Cos’è Tapirullanza

Questo è un blog di libri che mi hanno colpito e che voglio condividere.

Mi sono ripromesso di pubblicare, ogni lunedì, un articolo dedicato a un libro diverso. Questi articoli – i Consigli del Lunedì – non sono recensioni, bensì delle presentazioni: parlo brevemente della trama, di genere e sottogeneri di appartenenza, degli argomenti, dello stile; schematizzo pro e contro; faccio confronti con opere simili o con altre opere dello stesso autore; dico dove e come si può trovare l’opera. I libri presi in esame saranno tutti di genere fantastico o limitrofo al fantastico.

Posso anche fare presentazioni di saggi o libri non appartenenti al fantastico, ma in quel caso non si tratterà di Consigli del Lunedì e saranno presentati a parte.

Se sono una persona qualificata a consigliare libri di genere fantastico? Sì e no.
Sì, perché  ne ho letti parecchi.
No, perché ce ne sono ancora tonnellate che non ho letto.

Di sicuro sono meno qualificato di persone come Gamberetta o il Duca a parlare di letteratura fantastica – potrei per esempio scambiare per originalissima e geniale un’idea che loro hanno già letto in quindici libri diversi – ma sto lavorando per ridurre il gap.
Comunque non è un problema: non parlo ex cathedra, mi metto al livello dei miei lettori, e laddove mi sia dimostrato che ho detto una cagata, correggerò.

8 risposte a “Cos’è Tapirullanza

  1. Voglio festeggiare!
    Ieri sera, mentre ero al cinema, Tapirullanza superava le 5000 pagine viste! E non è aperto da neanche un mese (sarà un mese domani)!
    Attualmente siamo sopra le 5100. Sono felice ^-^

  2. Mi delurco per chiedere un consiglio, e la sezione “i consigli del lunedì” mi pare la più adatta – spero.

    Sono piuttosto digiuno di fantascienza, anzi direi totalmente, e mi è venuto lo schiribizzo di leggere qualcosa di Dick. Che libro mi consiglieresti?

    Grazie e complimenti per l’ottima iniziativa del blog! 😀

  3. Bene, sono stato sufficientemente idiota da scrivere nella sezione sbagliata, ottimo inizio…

  4. Non c’ho voglia di spostarti, per cui la tua onta rimarrà indelebile.
    Veniamo alla tua domanda:

    mi è venuto lo schiribizzo di leggere qualcosa di Dick. Che libro mi consiglieresti?

    Sei fortunato perché sono un fanatico di Dick.
    Ti segnalo alcuni dei suoi romanzi più belli, scegli secondo le tue inclinazioni:
    La svastica sul sole, ucronia in cui Germania e Giappone hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale e si sono spartiti gli Stati Uniti.
    Le tre stimmate di Palmer Eldritch, romanzo sulle allucinazioni, le droghe, la perdita del senso della realtà, il tutto unito a colonie su Marte e ad un “cattivo” metafisico.
    Mr. Lars sognatore d’armi, commedia assurda su un tizio al soldo del governo col dono di poter andare in trance nel mondo delle idee, a “prendere” i progetti di nuove superarmi per l’esercito.
    Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, un classico.
    Un oscuro scrutare, romanzo più mainstream che sf, in cui un poliziotto diventa un tossico e vive tra i tossici per scoprire chi si cela dietro la distribuzione di una nuova droga – la Sostanza M.

    Se poi scopri che ti piace il Dick mainstream, ti segnalo anche Confessioni di un artista di merda. Se vuoi andare su romanzi più strani – ma sono parecchio strani – prova VALIS o Scorrete lacrime, disse il poliziotto (quest’ultimo io lo adoro, ma a molti non piace).

    Tra l’altro, è molto probabile che dedichi dei Consigli a due o tre di questi libri prima o poi.

  5. Argh, resterò unto per sempre! Shame on me!

    Immaginavo che avresti prima o poi elargito buoni consigli su Dick, ma il natale si avvicina e non potevo aspettare per il mio autoregalo! ^^

    Direi che “La svastica sul sole” mi sembra essere il più interessante, anche se “Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?” ha un titolo troppo geniale!
    Potrei fare il colpo gobbo e prenderne due, vedrò cosa mi dicono le mie finanze!

  6. Tapiro, se e quando hai tempo potresti farmi un favore?
    Mi potresti contattare via email e ti mando una pagina da me tradotta de “characters and viewpoints”.
    Sto avendo un po’ più di tempo libero e ho iniziato a leggere i manuali di nuovo, ma ho notato che mi concentro sul significato molto di più se scrivo quel che leggo. Non riesco a leggere e basta, in inglese.
    Così volevo sapere come “sto andando” e quante cazzate ho tradotto male.
    Questo naturalmente se hai tempo e voglia, in caso contrario non me la prendo mica ^_^
    Grazie ^_^

  7. Ops, come un idiota non ho considerato che la tua email è lì in alto. Ormai ho imbrattato il blog e non ha senso spammarti anche l’email.
    Sorry.

  8. @Guardiano: Mandami la mail e allega la pagina che hai tradotto. Finché è solo una pagina si può anche fare…

Rispondi a il Guardiano Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...