Archivi categoria: Commedia

I Consigli del Lunedì #45: Infernal Devices

Infernal DevicesAutore: K.W. Jeter
Titolo italiano: Le macchine infernali
Genere: Fantasy / Proto-Steampunk / Commedia
Tipo: Romanzo

Anno: 1987
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Pagine: 290 ca.

Difficoltà in inglese: ***

For me, London’s grey veil, smoke and fog, has been brushed aside. Happy are those who mistake the painted curtain for the reality behind…

Questa è la triste storia di George Dower, artigiano e gentiluomo della Londra del XIX secolo, e di come il suo nome è caduto per sempre nell’infamia.
Suo padre era una delle più grandi menti della sua epoca, un orologiaio capace di costruire qualsiasi sorta di complicato meccanismo, da astrolabi ad automi musicisti a strutture gigantesche dalla funzione incomprensibile. Ma Dower senior non ha trasmesso nulla della sua arte al figlio, e a due anni dalla sua morte, George ha ereditato la sua bottega e un mucchio di creazioni lasciate a metà di cui non capisce il senso. Con l’aiuto del servo Creff, prova a mandare avanti il business di famiglia, facendo le riparazioni più semplici, ma ha ormai cominciato a diffondersi la voce che il figlio non è all’altezza del padre.
La vita di Dower cambia il giorno che nella sua bottega entra un uomo dalla pelle nera come l’ebano, che gli chiede di riparare uno dei misteriosi aggeggi del padre, e gli lascia come anticipo un’assurda moneta con un viso di pesce inciso sopra. Dower commette l’errore di accettare ignaro che sono in molti a desiderare il marchingegno che l’uomo gli ha lasciato in custodia. Strani individui cominciano a frequentare il negozio; presto Dower si troverà invischiato in una rete di intrighi e malaffare, e scoprirà l’esistenza di un’altra Londra, una Londra sordida e occulta che non poteva immaginare…

Ci sono due modi, stringi stringi, per fare steampunk. Uno è l’approccio serio: immaginare un mondo, o un futuro alternativo, in cui la tecnologia ha imboccato una strada diversa rispetto alla nostra. Le premesse possono essere improbabili o assurde, ma l’autore sviluppa il mondo conseguente in modo rigoroso e mira alla credibilità. Questo è l’approccio di The Difference Engine, il romanzo scritto a quattro mani da Gibson e Sterling che presentai su Tapirullanza un paio di anni fa, e di altre opere di cui ho parlato sul blog nel corso del tempo (come le italiane Soldati a Vapore o Caligo, che però scelgono un approccio meno spocchioso e danno più spazio all’umorismo). C’è poi l’altro approccio, cosiddetto gonzo-historical: commedie più o meno dementi che ci buttano in un mondo di automi a vapore, razzi su Marte e ipocrisia vittoriana senza alcuna pretesa di credibilità – così, per ridere. Le prime opere identificate come ‘steampunk’ erano quasi tutte molto più vicine a questo spirito che non all’ucronia seria di Gibson e Sterling 1; ed è sicuramente a questo filone che appartiene il divertentissimo Infernal Devices.
Era da parecchio tempo che volevo parlare del romanzo di K.W. Jeter. Abbiamo già incontrato questo autore con il Consiglio dedicato all’affascinante – ma negletto – Farewell Horizontal, ma il suo nome in realtà è apparso su questo blog molto più spesso; vuoi perché è l’involontario coniatore del termine ‘steampunks’ (quindi, vuoi non tirarlo in mezzo ogni volta che sei in argomento?), vuoi come esempio negativo di carriera letteraria sfortunata, vuoi perché a mio avviso, per la sua immaginazione assurda, è una specie di precursore della Bizarro Fiction. Era solo questione di tempo, prima che decidessi di dedicare un intero articolo a uno dei suoi romanzi giustamente più celebri.

Steampunk meme

Per essere uno dei classici dello steampunk di prima generazione, Infernal Devices appare da subito anomalo; ed è sicuramente molto diverso da tutto ciò che è arrivato dopo. Tra le sue pagine non troverete dirigibili, né lotte sindacali per i diritti dei lavoratori, né ucronie politiche, né macchine analitiche – in effetti, non troverete proprio macchinari alimentate dal Vapore. Le macchine infernali del titolo, e che rappresentano il centro e il “motore” della storia, le macchine inventate dal padre di Dower e che gli renderanno la vita un incubo – sono tutte meccaniche, meccanismi a orologeria. Il romanzo è ambientato intorno alla metà dell’Ottocento 2, quindi in un periodo anteriore rispetto a quello ‘classico’ dello steampunk (che in genere è ambientato durante la belle époque), più vicino a Dickens che non a Wells. Quindi cos’è, clockpunk?!
Aldilà delle etichette, ecco cos’è Infernal Devices: una commedia farsesca che riprende e prende in giro tutti gli stilemi della narrativa e dell’immaginario vittoriano. Scritto in prima persona da Dower, con il suo aplomb da londinese della piccola classe media, come se fossero le sue memorie, è una serie di avventure più o meno idiota che ci catapulterà tra uomini pesce, quartieri segreti di Londra, automi senzienti dall’impareggiabile potenza sessuale, uomini che vedono il futuro, macchinari titanici in grado di distruggere il mondo e la Lega delle Donne per la Soppressione dei Vizi Carnali. Non ci chiede di prenderlo sul serio, solo di divertirci.

Uno sguardo approfondito
Essendo scritto in prima persona, Infernal Devices è strutturato come la più classica delle pappardellone vittoriane sia nello stile che nella struttura. Il romanzo si apre con una cornice in cui Dower, rifugiato in un’anonima casupola in un sobborgo di Londra dove conduce una grigia esistenza, dichiara che ci racconterà come, vittima di un fato avverso e della malvagità degli uomini, la sua reputazione sia stata distrutta per sempre. Anche quando entriamo nel vivo della storia, la cornice aleggia sempre su di noi: il Dower posteriore interviene spesso e volentieri con digressioni, flashforward, e commenti inutili (ma squisitamente ottocenteschi), tipo che le sue mani tremano mentre scrive al solo pensiero di ciò che sta per raccontare!
Questa ampollosità intenzionale contagia tutti gli aspetti della prosa di Infernal Devices. Dower parla un inglese ottuso e che puzza di vecchio, pieno di termini caduti in disuso. Ecco un esempio dall’incipit: “Reader, if the name George Dower, late of the London borough of Clerkenwell, is unfamiliar to you, I beg you to read no further. Perhaps a merciful fate – merciful to the genteel reader’s sensibilities, even more so to the author’s reputation – has spared a few souls acquaintance with the sordid history that has become attached to my name.” O: “When I at last roused myself from my thoughts, what remained of my breakfast had passed from unattractive to inedible.” Il timbro di Dower dilata le scene, riempiendole di commenti e digressioni, e di conseguenza il ritmo della storia rimane sempre modesto.

Clerkenwell

Uno scorcio dell’ameno quartiere di Clerkenwell, dove si trova la bottega di Dower e dove è ambientata una grossa parte del romanzo.

Illeggibile? Nient’affatto. Le prime pagine possono lasciare perplessi, ma una volta capito come funziona ci si lascia catturare in fretta dagli ingranaggi della storia. E questo per tre motivi.
Primo, l’elemento mystery. Jeter è molto bravo a sollevare, fin dal primo capitolo, una serie di enigmi per il lettore. Chi è e da dove viene lo strano uomo dalla pelle bruna che si è presentato nel suo negozio? Cosa significa la moneta con su il profilo di un pesce e l’incisione “Saint Monkfish”, con cui l’uomo l’ha pagato? E a cosa servirà il misterioso marchingegno che gli ha chiesto di riparare? La massa di macchine dal funzionamento misterioso ma dai poteri fantastici costruite dal padre di Dower, che aleggia costantemente sulla narrazione, è un motore costante per la curiosità del lettore. Come in una buona serie tv, nei primi capitoli le domande continuano ad accumularsi (e solo ogni tanto Jeter ci getta qualche risposta per tenerci buoni), mentre solo verso la fine del romanzo tutti i vari misteri trovano una soluzione. Alla fine della storia, tutte le domande avranno risposta, anche se non tutti i tasselli del puzzle si inseriscono in modo elegante. E lo stesso aplomb di Dower si rivelerà essere non soltanto una divertente trovata stilistica, ma un elemento di trama che si incastra alla perfezione con gli altri.

In secondo luogo, Infernal Devices è divertente. I misteri del romanzo non sono una roba cupa alla Lost, ma una serie di vicende idiote in cui Dower viene pestato, insultato, stordito, rapito, ingannato, o combina qualche disastro che mette in fuga una popolazione sconvolta. Non solo la prosa ampollosa non rema contro questo andamento da commedia, al contrario: il bello della storia è proprio il contrasto tra il tono pacato e un po’ melodrammatico di Dower e le disgrazie che gli capitano.
In terzo luogo, di cose in questo romanzo ne succedono veramente tante. La prosa pseudo-vittoriana che si trascina e allunga il brodo è controbilanciata (soprattutto dopo i primi capitoli, un po’ più lenti) da una serie continua di situazioni rocambolesche, inseguimenti, scoperte, apparizioni di strani personaggi. Dower viene spedito da una parte all’altra della Gran Bretagna, e poco alla volta farà la conoscenza con una serie di macchine impossibili del padre – dal gigantesco ordigno che affonda nelle viscere della Terra e, si dice, sia in grado di farla esplodere, al Paganinicon, un automa capace di riprodurre alla perfezione tutti i talenti del fu Niccolò Paganini (e le nobildonne di tutte le grandi corti europee sono pronte a giurare che la sua abilità col violino non fosse né l’unica né la principale delle sue doti…).

Rondò “La Campanella”, terzo movimento del Concerto per Violino e Orchestra No.2 di Paganini, una delle sue composizioni più celebri.

Altro piccolo tocco che aiuta a immergersi nella vicenda, tutti i personaggi hanno la propria voce. Accanto allo stile pesante di Dower, troviamo l’inglese semplice e diretto del servo Creff (“Lord, Mr Dower, it’s an Ethiope!” whispered Creff. “And crazed – a murderous savage!”), il rude cockney dei cocchieri dei bassifondi, degli scaricatori di porto, dei furfanti (“More ‘n likely, she’ll say it’s your own bloody fault, for being such a gawp.”), la parlata stile Yoda dell’uomo dalla pelle bruna (” “Your warning I accept,” he said at last. “Nevertheless, worthwhile will I make it to attempt what you can.”). Ma su tutti, arriva come un fulmine a ciel sereno, in mezzo a tutti questi personaggi che sembrano usciti da una brutta parodia della Londra vittoriana, la parlata di Scape: “Jesus H. Christ,” I heard him whisper to another figure behind him. “Sure gotta deal with a lot of dim bulbs around here”.
Scape, lo strano e burbero omaccione dagli occhiali dalle lenti azzurre, che parla come se fosse uscito dai nostri anni ’70 (“Shit – did Bendray send you here? That sonuvabitch; never tells me a goddamn thing”) e sembra trovarsi al centro della rete di intrighi del romanzo, è forse uno dei migliori personaggi mai usciti dalla penna di Jeter. Ma non scherzano neanche lo svaporato nobile decaduto Lord Bendray, la ninfomane Miss McThane – compagna di scorribande di Scape – o la nevrotica Mrs. Wroth. Certo, sono tutte delle macchiette, senza vera profondità psicologica. Ma dato il tono umoristico del romanzo, e la costruzione a sketch delle scene, svolgono la loro funzione più che bene.

Certo, Infernal Devices è ben lontano dalla perfezione.
L’ultima parte del romanzo, in particolare, sembra scritta un po’ di fretta, come se Jeter avesse avuto bisogno di concludere per incassare l’assegno. E’ vero che arrivano tutte le risposte ai misteri sollevati, e si ottiene un senso di chiusura; ma queste risposte arrivano affastellate, buttate una in fila all’altra, e soprattutto, arrivano quasi tutte attraverso dialoghi invece che attraverso avvenimenti reali. Sono, cioè, spiegate, raccontate, e non mostrate. Non tutte le spiegazioni inoltre sono convincenti, e in particolare il legame tra i due temi fondamentali della trama (quello biologico della razza degli uomini pesce, e quello meccanico delle invenzioni del padre geniale) rimane debole.
Se quindi la nostra razionalità è soddisfatta che la trama abbia un senso e che non ci siano plothole, dal punto di vista emozionale siamo tutto meno che soddisfatti: non si riceve, nella rivelazione, un piacere pari all’investimento che avevamo fatto nel mistero iniziale. Ed è un vero peccato, perché con un po’ di sforzo e non molte pagine in più, Jeter avrebbe potuto ristrutturare l’ultima parte in modo da farci avere la soluzione in modo molto più appassionante. Per converso, il finale vero e proprio è assolutamente geniale e mi ha fatto sganasciare.

Jesus H. Christ

Né questo è l’unico limite di Infernal Devices. Quello principale sta nella natura stessa del romanzo: e cioè di non voler essere nient’altro che una lettura divertente e scanzonata. La storia è della lunghezza giusta per appassionare senza diventare ripetitivo; ma se lo si chiude con un sorriso, è anche vero che si tende a dimenticarlo in fretta (se non per alcuni particolari particolarmente immaginifici e divertenti). Non è certo una di quelle letture che ti cambiano la vita. Né è materiale particolarmente formativo per chi voglia scrivere narrativa steampunk, dato che, per come intendiamo oggi il termine, di steampunk non ha molto.
Ciò detto, vale la pena di leggere Infernal Devices? Sì, e per la stessa ragione per cui consiglio tutto ciò che passa per questo blog: perché è insolito, originale, e perché è piacevole da leggere senza essere stupido. E, nel modo vivace in cui tratteggia le relazioni tra i personaggi e mette gli eventi della storia uno in fila all’altro, anche una buona lezione di storytelling. Scorretevi il primo capitolo, giudicate se potete digerire lo stile bislacco, e in caso andate avanti, che non ve ne pentirete. E poi, che diamine, c’è l’automa di Paganini con il cazzone a orologeria! Che cosa volete di più?

E se ne volete ancora: Fiendish Schemes
Fiendish SchemesAnno: 2013
Pagine: 350

Sono passati decenni da quando Dower è fuggito da Londra in cerca della pace e dell’anonimato, dopo che la sua reputazione è stata completamente distrutta dagli avvenimenti di Infernal Devices. Ma non si può dire che da allora la vita gli abbia sorriso. Ormai raggiunta la mezza età, rifugiato in totale miseria in un remoto paesotto della Cornovaglia, sta contemplando il suicidio con la rivoltella del padre, quando dal mare arriva un uomo con una proposta d’affari. Un affare che potrebbe renderli entrambi ricchissimi.
L’unico problema? Che, ancora una volta, l’impresa coinvolge il ritrovamento e la messa in funzione di un’invenzione del suo dannato padre. Dower si dovrà imbarcare in una nuova avventura senza senso, tra balene parlanti, oceani senzienti, fari con le gambe e uomini locomotiva, il tutto mentre nella terra d’Albione è ormai arrivata l’età del Vapore e le sue macchine infernali.

Fiendish Schemes puzza di operazione a tavolino da due chilometri di distanza. A quasi trent’anni dall’uscita del romanzo originale, e proprio negli anni di apice della febbre steampunk, Jeter se ne esce con un seguito pubblicato dalla stessa casa editrice – la Angry Robot – che due anni prima gli aveva ripubblicato Infernal Devices. Ora, ignoro da chi sia partita l’idea, se da Jeter o dall’editore. Forse era una clausola del contratto originale: Angry Robot si sarebbe impegnata alla ripubblicazione dei romanzi steampunk di Jeter (oltre a Infernal Devices, anche Morlock Night), a patto che lui avesse scritto un sequel di quello di maggior successo. O forse hanno visto che la riedizione di Infernal Devices vendeva bene e si son detti: perché no? Elementi sufficienti, comunque, per prendere il mano il nuovo romanzo con estremo scetticismo.
Be’, mi sbagliavo – almeno in parte. Apparentemente, Fiendish Schemes riprende fedelmente gli elementi fondativi del suo predecessore: la prosa ampollosa (ma ho la sensazione che qui sia ancora più esasperata che non in Infernal Devices), la sequela picaresca di avvenimenti grotteschi, la sfiga perenne che aleggia sopra Dower, il tono semiserio. Ma in realtà i due romanzi sono piuttosto diversi.

Rivoluzione industriale

Dilettanti: noi abbiamo locomotive che fanno sesso!

In primo luogo, Fiendish Schemes è uno steampunk vero e proprio, secondo la definizione corrente del termine. Se Infernal Devices ci mostrava una Londra nascosta e ignota ai più, calata però nel vero mondo del primo Ottocento, nei decenni che intercorrono tra i due romanzi l’Inghilterra si trasforma in un vero mondo ucronico, con macchine alimentate a vapore e marchingegni impossibili ovunque. Quella di Fiendish Schemes è un’Inghilterra con pistoni e stantuffi a ogni angolo di strada, una follia collettiva per i prodigi del Vapore, e pure una pratica underground di modificazioni corporee in vero stile “cyberpunk-fatto-con-lo-steampunk”. Per non parlare delle degressioni sul meatpunk e sul coalpunk! E’ tutto assolutamente idiota, ma in una maniera molto consapevole e meta-letteraria, e comunque nell’atmosfera umoristica del romanzo funziona.
In secondo luogo, la struttura del romanzo è meno improntata all’azione e più al worldbuilding. Il grosso del romanzo consiste in un Dower sballottato dai suoi “compagni d’avventura” in giro per l’Inghilterra e Londra, a scoprire cos’è cambiato nel mondo durante i suoi decenni di eremitaggio e quali assurdità ci riservi il Futuro. Insomma: si parla e si vede molto, ma al tempo stesso succede poco.

C’è una serie di ovvie ragioni per cui Fiendish Schemes non è un romanzo interessante come il suo predecessore. In primo luogo, been there done that: Infernal Devices era interessante perché era una novità, perché era diverso da tutto il resto. Ora che prendiamo in mano questo sequel, abbiamo capito come funziona e la scintilla di curiosità e sorpresa si è bell’e che spenta. A questo c’è poi da aggiungere che Fiendish Schemes è troppo lento. Già il primo romanzo aveva uno stile tendente ad allungare il brodo, ma almeno era pieno di scontri, inseguimenti, misteri, colpi di scena; qui le lungaggini sono ancora più estese, di azione ce n’è pochina e le digressioni infinite.
Nonostante questo, però, devo ammettere che il romanzo è meglio di quanto mi aspettassi al momento dell’acquisto. Idee geniali e trovate grottesche non mancano, e alcune sarebbero degne della miglior Bizarro Fiction. Il problema è che la struttura in cui queste belle trovate sono inserite è ripetitiva e insulsa. Fiendish Schemes non è un romanzo che mi sentirei di consigliare; ma se avete già letto il libro originale e vi manca la sua atmosfera ampollosamente retard, buttateci un occhio. Magari vi piace.

Altro che quella troiata di Steamed! Jeter ha inventato il vero sesso steampunk, ed è in Fiendish Schemes!

Dove si trovano?
Entrambi i romanzi si trovano in lingua originale su Library Genesis , mentre su Bookfi.org (il nuovo nome di BookFinder) si trova solo Infernal Devices, sia nella prima edizione che nella riedizione di Angry Robot (interessante per la prefazione di Jeter stesso e la postfazione di VanderMeer). Per la traduzione italiana del romanzo originale, cercate “Le macchine infernali” su Emule; mentre non mi risulta che Fiendish Schemes sia mai stato tradotto in italiano.

Qualche estratto
Non è facile scegliere gli estratti per Infernal Devices, perché gli sketch di questo libro si sviluppano nel corso di pagine, come accumulo di assurdità su assurdità fino a raggiungere le proporzioni di una valanga. Alla fine ne ho selezionati un paio che spero ben sintetizzino stile e atmosfera del libro.
Il primo brano è preso dall’inizio del romanzo, ed è la captatio del narratore al lettore in cui sono sintetizzati gli avvenimenti che accadranno nel corso della storia ed è steso una specie di umoristico “piano dell’opera” – una cosa molto ottocentesca, di cui avevamo visto l’inizio già nel corpo dell’articolo. Il secondo è tratto uno degli episodi più demenziali e grotteschi del romanzo: Lord Bendray che spiega a Dower lo scopo di una delle più grandi invenzioni del padre…

1.
Reader, if the name George Dower, late of the London borough of Clerkenwell, is unfamiliar to you, I beg you to read no further. Perhaps a merciful fate – merciful to the genteel reader’s sensibilities, even more so to the author’s reputation – has spared a few souls acquaintance with the sordid history that has become attached to my name. Small chance of that, I know, as the infamy has been given the widest circulation possible. The engines of ink-stained paper and press spew forth unceasingly, while the even more pervasive swell of human voice whispers in drawing room and tenement the details that cannot be transcribed.
Still, should the reader be such a one, blessedly ignorant of recent scandal, then lay this book down unread. Perhaps the dim confines of the sick-room, or the wider horizons of tour abroad, far from English weather and the even darker and more permeating chill of English gossip, have sheltered your ear. There can be only small profit in hearing the popular rumours of that dubious scientific brotherhood known as the Royal Anti-Society, and the part I am assumed to have played in its resurrection from that shrouded past where it had lain as mythological shadow to Newton’s Fiat live.
Such happy ignorance is possible. Only the sketchiest outline has been made public of Lord Bendray’s investigations into the so-called Cataclysm Harmonics by which he meant to split the earth to its core. Even now, the riveted iron sphere of his Hermetic Carriage lies in the ruins of Bendray Hall, its signal flags and lights tattered and broken, a mere object of speculation to the attendants who listen patiently to the tottering grey-haired figure’s inquiries about his new life on another planet.
The discretion that sterling can purchase has saved the heirs of the Bendray estate further embarrassment. Not for the purposes of spite, but to remedy the damage done to my own and my father’s name, will I render a complete account of Lord Bendray’s fateful musical soiree in these pages.
The rain begins, spattering on the panes of my study window. Before the heaped coal-grate, the dog sleeping on the rug whines and scratches the floor. An apprehensive tremor blots the ink from the pen in my hand, and in my waistcoat pocket a coin of no value, save as a dread keepsake, grows cold through layers of cloth against my flesh. No matter; I press onward.

2.
  Lord Bendray led me further into the laboratory’s reaches. “Steady on, there,” he cautioned after a few minute’s wavering progress.
“Pardon? Christ in Heaven!” I leapt back from the edge of a circular chasm; another step would have precipitated me into its inky depths. A fragment of stone fell from the stone lip; no sound came back of it reaching bottom.
Lord Bendray stationed himself before the hole. It curved round in either direction for some distance, appearing large enough to have swallowed a small village such as the loathsome Dampford beyond the Hall’s gates. The far edge was hidden from view by rough stone pillars that descended into the pit, their lower ends lost to sight in the darkness. Above them, an intricate arrangement of cross-beams, great geared wheels taller than a man, chains thick enough to suspend houses by, and other machinery looped and dipped to make connection with the pillars.
My host gazed raptly at the stone. “They go down,” he pronounced solemnly, “straight to bedrock. And beyond – hundreds of feet.” He looked back at me. “Your father’s last creation. Such a tragedy that he died before this – his masterpiece – could be set into operation.”
[…] The hairs at the back of my neck began to stand up, as I sensed a madness even greater than I had at first suspected.
Glancing over his shoulder, Lord Bendray read the awful surmise visible in my face. “Yes – you’ve got it – you’ve got it, my boy! Exactly so! The senior Dower was a master of that Science properly known as Cataclysm Harmonics. Just as the marching soldiers transmit the vibrations that bring the bridge tumbling into bits, so this grand construction–” He gestured towards the stone pillars stretching down into the pit. “Your father’s greatest creation – so it is designed to transmit equally destructive pulsations into the core of the earth itself. Pulsations that build, and reinforce themselves – marching soldiers! Hah! Yes – until this world is throbbing with them, and shakes itself to its component atoms!” The vision set him all a-tremble. “The bridge collapses; the world disintegrates… Just so, just so.” He nodded happily.
I stared up at the construction, appalled by the old gentleman’s fervour. Could it be? I was struck with a dread certainty that he had spoken the truth. My father’s creation… Surely there could be no doubting it. If such a thing were the product of his genius, then, for good or ill, it very likely was as potent as all else that had come from his hand and mind.
“But–” I looked to him, baffled. “What would be the purpose of such a destruction?” A terrible vision centred itself in my thoughts, of mountains splitting in twain, deserts shivering as the oceans welled up in their midst, the grinding of splintered stone and the shrieking of women. “What cause would it serve?”
He gazed at me with patient benevolence. “Why, that of which we were just speaking,” he said. “That of contacting those wise, advanced beings on the other worlds. What possible signal could be better? Surely, creatures that are capable of shattering the world on which they live, would be perceived by those intelligences as beings worthy of respect and attention. It stands to reason.”

Tabella riassuntiva

Follia pseudo-vittoriana raccontata alla maniera del romanzo d’appendice dell’800! La prosa ampollosa e le digressioni continue possono stufare.
Dialoghi esilaranti e personaggi surreali.  Divertente, ma privo di “profondità”.
Crescendo di misteri che stimola ad andare avanti. L’ultima parte sembra scritta un po’ di fretta.
Le invenzioni di Dower senior sono una più geniale dell’altra.


(1) Le due eccezioni che mi vengono in mente sono The Warlord of the Air (1971) di Michael Moorcock e A Transatlantic Tunnel, Hurray! (1972) di Harry Harrison. Entrambe le opere precedono di una decina d’anni quelle del triumvirato Powers-Jeter-Blaylock, e pur non avendo manco alla lontana il rigore speculativo di The Difference Engine, sono a tutti gli effetti delle ucronie con qualche pretesa di serietà.Torna su


(2) Nel romanzo non viene mai detto con precisione in che anno ci troviamo, ma alcuni indizi permettono di collocarlo tra il 1841 e il 1850.
Il più importante di questi indizi è il riferimento al violinista Niccolò Paganini. Nella scena in cui Dower viene raccattato dalla carrozza di Mrs. Wroth, e il protagonista fa conoscenza con il Paganinicon, ci viene detto che l’artista è scomparso da poco (Mrs. Wroth è rammaricata di non averlo potuto “provare”, mentre alcune sue amiche hanno avuto nel recente passato questo privilegio). Paganini è morto nel 1840. Considerato che la signora è ancora giovane e bella, sembra sensato collocare l’azione non più di pochi anni dopo la morte del violinista.
Un altro indizio che conferma questa tesi viene invece dal seguito di Infernal Devices, Fiendish Schemes (di cui parlo a fine articolo). In quest’ultimo si fa riferimento alla Guerra di Crimea, come qualcosa di avvenuto dopo la fine del primo, ma prima dell’inizio del secondo romanzo (tra l’uno e l’altro, infatti, trascorrono alcune decine di anni). La Guerra di Crimea è scoppiata nel 1853: significa che l’azione di Infernal Devices si è svolta interamente prima di quella data.Torna su

Buone notizie dal Vaticano

Conclave“Ever since I read Baron Corvo’s remarkable novel Hadrian the Seventh long ago, I have amused myself with the fantasy of being elected Pope – an ambition complicated to some degree by the fact that I am not in holy orders, nor a Roman Catholilc, nor, indeed, any kind of Christian at all. But I do live in the hope that the Church will some day see fit to make use of my services.”

Così scrive Robert Silverberg nello spiegare come arrivò a scrivere, un giorno di Febbraio del 1971, quel suo bizzarro racconto in cui un cardinale robot viene eletto al Soglio Pontificio.
Esattamente un anno fa papa Ratzinger rinunciava al ministero petrino, facendo strabuzzare gli occhi a tutti. In quell’occasione, andai a recuperare su consiglio di un mio amico un racconto di fantascienza semi-dimenticato scritto da un autore di fantascienza altrettanto semi-dimenticato, Il dilemma di Benedetto XVI di tale Herbie Brenner, e lo pubblicai sul blog. Per una ragione o per un’altra, quell’articolo riscosse un grande successo di visite (anche se ebbe pochi commenti). Sicché mi son detto: perché non provare a ripetere l’esperimento con un altro racconto a tema papale? Se anche questo dovesse piacere e attirare visite e/o commenti, potrei decidere di provare più spesso a postare racconti integrali pescati dal passato.

Good News from the Vatican è un raccontino privo di meriti letterari. Non c’è tensione, non c’è un vero climax, non c’è azione, e il conflitto è ridotto ai minimi termini. Ci sono solo personaggi che chiacchierano davanti al tavolo di un bar a poca distanza da San Pietro, in attesa che dalla piazza si levi la fumata bianca, chiedendosi chi sarà il nuovo Papa, se davvero sarà il cardinale robot. Per di più, il racconto appartiene a quell’epoca in cui sembrava che ogni aspetto della nostra vita sarebbe presto stato contaminato da una visione ipertecnologica del mondo.
Ma è buffo. E un tantino demenziale.
Come la Chiesa.

Good News from the Vatican

Good News from the Vatican
This is the morning everyone has been waiting for, when at last the robot cardinal is to be elected pope. There can no longer be any doubt of the outcome. The conclave has been deadlocked for many days between the obstinate advocates of Cardinal Asciuga of Milan and Cardinal Carciofo of Genoa, and word has gone out that a compromise is in the making. All factions now are agreed on the selection of the robot. This morning I read in Osservatore Romano that the Vatican computer itself has taken a hand in the deliberations. The computer has been strongly urging the candidacy of the robot. I suppose we should not be surprised by this loyalty among machines. Nor should we let it distress us. We absolutely must not let it distress us.
“Every era gets the pope it deserves,” Bishop FitzPatrick observed somewhat gloomily today at breakfast. “The proper pope for our times is a robot, certainly. At some future date it may be desirable for the pope to be a whale, an automobile, a cat, a mountain.” Bishop FitzPatrick stands well over two meters in height and his normal facial expression is a morbid, mournful one. Thus it is impossible for us to determine whether any particular pronouncement of his reflects existential despair or placid acceptance. Many years ago he was a star player for the Holy Cross championship basketball team. He has come to Rome to do research for a biography of St. Marcellus the Righteous.
We have been watching the unfolding drama of the papal election from an outdoor café several blocks from the Square of St. Peter’s. For all of us, this has been an unexpected dividend of our holiday in Rome; the previous pope was reputed to be in good health and there was no reason to suspect that a successor would have to be chosen for him this summer.
Each morning we drive across by taxi from our hotel near the Via Veneto and take up our regular positions around “our” table. From where we sit, we all have a clear view of the Vatican chimney through which the smoke of the burning ballots rises: black smoke if no pope has been elected, white if the conclave has been successful. Luigi, the owner and headwaiter, automatically brings us our preferred beverages: Fernet Branca for Bishop FitzPatrick, Campari and soda for Rabbi Mueller, Turkish coffee for Miss Harshaw, lemon squash for Kenneth and Beverly, and Pernod on the rocks for me. We take turns paying the check, although Kenneth has not paid it even once since our vigil began. Yesterday, when Miss Harshaw paid, she emptied her purse and found her self 350 lire short; she had nothing else except hundred-dollar travelers’ checks. The rest of us looked pointedly at Kenneth but he went on calmly sipping his lemon squash. After a brief period of tension Rabbi Mueller produced a 500-lire coin and rather irascibly slapped the heavy silver piece against the table. The rabbi is known for his short temper and vehement style. He is twenty-eight years old, customarily dresses in a fashionable plaid cassock and silvered sunglasses, and frequently boasts that he has never performed a bar mitzvah ceremony for his congregation, which is in Wicomico County, Maryland. He believes that the rite is vulgar and obsolete, and invariably farms out all his bar mitzvahs to a franchised organization of itinerant clergymen who handle such affairs on a commission basis. Rabbi Mueller is an authority on angels.

Piazza San Pietro

Our group is divided over the merits of electing a robot as the new pope. Bishop FitzPatrick, Rabbi Mueller, and I are in favor of the idea. Miss Harshaw, Kenneth, and Beverly are opposed. It is interesting to note that both of our gentlemen of the cloth, one quite elderly and one fairly young, support this remarkable departure from tradition. Yet the three “swingers” among us do not.
I am not sure why I align myself with the progressives. I am a man of mature years and fairly sedate ways. Nor have I ever concerned myself with the doings of the Church of Rome. I am unfamiliar with Catholic dogma and unaware of recent currents of thought within the Church. Still, I have been hoping for the election of the robot since the start of the conclave.
Why, I wonder? Is it because the image of a metal creature upon the Throne of St. Peter stimulates my imagination and tickles my sense of the incongruous? That is, is my support of the robot purely an aesthetic matter? Or is it, rather, a function of my moral cowardice? Do I secretly think that this gesture will buy the robots off? Am I privately saying, Give them the papacy and maybe they won’t want other things for a while? No. I can’t believe anything so unworthy of myself. Possibly I am for the robot because I am a person of unusual sensitivity to the needs of others.
“If he’s elected,” says Rabbi Mueller, “he plans an immediate time-sharing agreement with the Dalai Lama and a reciprocal plug-in with the head programmer of the Greek Orthodox Church, just for starters. I’m told he’ll make ecumenical overtures to the Rabbinate as well, which is certainly something for all of us to look forward to.”
“I don’t doubt that there’ll be many corrections in the customs and practices of the hierarchy,” Bishop FitzPatrick declares. “For example we can look forward to superior information-gathering techniques as the Vatican computer is given a greater role in the operations of the Curia. Let me illustrate by—”
“What an utterly ghastly notion,” Kenneth says. He is a gaudy young man with white hair and pink eyes. Beverly is either his wife or his sister. She rarely speaks. Kenneth makes the sign of the Cross with offensive brusqueness and murmurs, “In the name of the Father, the Son, and the Holy Automaton.” Miss Harshaw giggles but chokes the giggle off when she sees my disapproving face.
Dejectedly, but not responding at all to the interruption, Bishop FitzPatrick continues, “Let me illustrate by giving you some figures I obtained yesterday afternoon. I read in the newspaper Oggi that during the last five years, according to a spokesman for the Missiones Catholicae, the Church has increased its membership in Yugoslavia from 19,381,403 to 23,501,062. But the government census taken last year gives the total population of Yugoslavia at 23,575,194. That leaves only 74,132 for the other religious and irreligious bodies. Aware of the large Moslem population of Yugoslavia, I suspected an inaccuracy in the published statistics and consulted the computer in St. Peter’s, which informed me”—the bishop, pausing, produces a lengthy printout and unfolds it across much of the table—“that the last count of the Faithful in Yugoslavia, made a year and a half ago, places our numbers at 14,206,198. Therefore an overstatement of 9,294,864 has been made. Which is absurd. And perpetuated. Which is damnable.”

San Pietro

“What does he look like?” Miss Harshaw asks. “Does anyone have any idea?”
“He’s like all the rest,” says Kenneth. “A shiny metal box with wheels below and eyes on top.”
“You haven’t seen him,” Bishop FitzPatrick interjects. “I don’t think it’s proper for you to assume that—”
“They’re all alike,” Kenneth says. “Once you’ve seen one, you’ve seen all of them. Shiny boxes. Wheels. Eyes. And voices coming out of their bellies like mechanized belches. Inside, they’re all cogs and gears.” Kenneth shudders delicately. “It’s too much for me to accept. Let’s have another round of drinks, shall we?”
Rabbi Mueller says, “It so happens that I’ve seen him with my own eyes.”
“You have?” Beverly exclaims.
Kenneth scowls at her. Luigi, approaching, brings a tray of new drinks for everyone. I hand him a 5,000-lire note. Rabbi Mueller removes his sunglasses and breathes on their brilliantly reflective surfaces. He has small, watery grey eyes and a bad squint. He says, “The cardinal was the keynote speaker at the Congress of World Jewry that was held last fall in Beirut. His theme was ‘Cybernetic Ecumenicism for Contemporary Man’. I was there. I can tell you that His Eminency is tall and distinguished, with a fine voice and a gentle smile. There’s something inherently melancholy about his manner that reminds me greatly of our friend the bishop, here. His movements are graceful and his wit is keen.”
“But he’s mounted on wheels, isn’t he?” Kenneth persists.
“On treads,” replies the rabbi, giving Kenneth a fiery, devastating look and resuming his sunglasses. “Treads, like a tractor has. But I don’t think that treads are spiritually inferior to feet, or, for that matter, to wheels. If I were a Catholic I’d be proud to have a man like that as my pope.”
“Not a man,” Miss Harshaw puts in. A giddy edge enters her voice whenever she addresses Rabbi Mueller. “A robot,” she says. “He’s not a man, remember?”
“A robot like that as my pope, then,” Rabbi Mueller says, shrugging at the correction. He raises his glass. “To the new pope!”
“To the new pope!” cries Bishop FitzPatrick.
Luigi comes rushing from his café. Kenneth waves him away. “Wait a second,” Kenneth says. “The election isn’t over yet. How can you be so sure?”
“The Osservatore Romano,” I say, “indicates in this morning’s edition that everything will be decided today. Cardinal Carciofo has agreed to withdraw in his favor, in return for a larger real time allotment when the new computer hours are decreed at next year’s consistory.”
“In other words, the fix is in,” Kenneth says.
Bishop FitzPatrick sadly shakes his head. “You state things much too harshly, my son. For three weeks now we have been without a Holy Father. It is God’s Will that we shall have a pope. The conclave, unable to choose between the candidacies of Cardinal Carciofo and Cardinal Asciuga, thwarts that Will. If necessary, therefore, we must make certain accommodations with the realities of the times so that His Will shall not be further frustrated. Prolonged politicking within the conclave now becomes sinful. Cardinal Carciofo’s sacrifice of his personal ambitions is not as self-seeking an act as you would claim.”
Kenneth continues to attack poor Carciofo’s motives for withdrawing. Beverly occasionally applauds his cruel sallies. Miss Harshaw several times declares her unwillingness to remain a communicant of a Church whose leader is a machine. I find this dispute distasteful and swing my chair away from the table to have a better view of the Vatican. At this moment the cardinals are meeting in the Sistine Chapel. How I wish I were there! What splendid mysteries are being enacted in that gloomy, magnificent room! Each prince of the Church now sits on a small throne surmounted by a violet-hued canopy. Fat wax tapers glimmer on the desk before each throne. Masters of ceremonies move solemnly through the vast chamber, carrying the silver basins in which the blank ballots repose. These basins are placed on the table before the altar. One by one the cardinals advance to the table, take ballots, return to their desks. Now, lifting their quill pens, they begin to write. “I, Cardinal———, elect to the Supreme Pontificate the Most Reverend Lord my Lord Cardinal———.” What name do they fill in? Is it Carciofo? Is it Asciuga? Is it the name of some obscure and shriveled prelate from Madrid or Heidelberg, some last-minute choice of the anti-robot faction in its desperation? Or are they writing his name? The sound of scratching pens is loud in the chapel. The cardinals are completing their ballots, sealing them at the ends, folding them, folding them again and again, carrying them to the altar, dropping them into the great gold chalice. So have they done every morning and every afternoon for days, as the deadlock has prevailed.

Conclave

“I read in the Herald-Tribune a couple of days ago,” says Miss Harshaw, “that a delegation of two hundred and fifty young Catholic robots from Iowa is waiting at the Des Moines airport for news of the election. If their man gets in, they’ve got a chartered flight ready to leave, and they intend to request that they be granted the Holy Father’s first public audience.”
“There can be no doubt,” Bishop FitzPatrick agrees, “that his election will bring a great many people of synthetic origin into the fold of the Church.”
“While driving out plenty of flesh and blood people!” Miss Harshaw says shrilly.
“I doubt that,” says the bishop. “Certainly there will be some feelings of shock, of dismay, of injury, of loss, for some of us at first. But these will pass. The inherent goodness of the new pope, to which Rabbi Mueller alluded, will prevail. Also I believe that technologically minded young folk everywhere will be encouraged to join the Church. Irresistible religious impulses will be awakened throughout the world.”
“Can you imagine two hundred and fifty robots clanking into St. Peter’s?” Miss Harshaw demands.
I contemplate the distant Vatican. The morning sunlight is brilliant and dazzling, but the assembled cardinals, walled away from the world, cannot enjoy its gay sparkle. They all have voted, now. The three cardinals who were chosen by lot as this morning’s scrutators of the vote have risen. One of them lifts the chalice and shakes it, mixing the ballots. Then he places it on the table before the altar; a second scrutator removes the ballots and counts them. He ascertains that the number of ballots is identical to the number of cardinals present. The ballots now have been transferred to a ciborium, which is a goblet ordinarily used to hold the consecrated bread of the Mass. The first scrutator withdraws a ballot, unfolds it, reads its inscription; passes it to the second scrutator, who reads it also; then it is given to the third scrutator, who reads the name aloud. Asciuga? Carciofo? Some other? His?
Rabbi Mueller is discussing angels. “Then we have the Angels of the Throne, known in Hebrew as arelim or ophanim. There are seventy of them, noted primarily for their steadfastness. Among them are the angels Orifiel, Ophaniel, Zabkiel, Jophiel, Ambriel, Tychagar, Barael, Quelamia, Paschar, Boel, and Raum. Some of these are no longer found in Heaven and are numbered among the fallen angels in Hell.”
“So much for their steadfastness,” says Kenneth.
“Then, too,” the rabbi goes on, “there are the Angels of the Presence, who apparently were circumcised at the moment of their creation. These are Michael, Metatron, Suriel, Sandalphon, Uriel, Saraqael, Astanphaeus, Phanuel, Jehoel, Zagzagael, Yefefiah, and Akatriel. But I think my favorite of the whole group is the Angel of Lust, who is mentioned in Talmud Bereshith Rabba 85 as follows, that when Judah was about to pass by—”
They have finished counting the votes by this time, surely. An immense throng has assembled in the Square of St. Peter’s. The sunlight gleams off hundreds if not thousands of steel-jacketed craniums. This must be a wonderful day for the robot population of Rome. But most of those in the piazza are creatures of flesh and blood: old women in black, gaunt young pickpockets, boys with puppies, plump vendors of sausages, and an assortment of poets, philosophers, generals, legislators, tourists, and fishermen. How has the tally gone? We will have our answer shortly. If no candidate has had a majority, they will mix the ballots with wet straw before casting them into the chapel stove, and black smoke will billow from the chimney. But if a pope has been elected, the straw will be dry, the smoke will be white.
The system has agreeable resonances. I like it. It gives me the satisfactions one normally derives from a flawless work of art: the Tristan chord, let us say, or the teeth of the frog in Bosch’s Temptation of St. Anthony. I await the outcome with fierce concentration. I am certain of the result; I can already feel the irresistible religious impulses awakening in me. Although I feel, also, an odd nostalgia for the days of flesh and blood popes. Tomorrow’s newspapers will have no interviews with the Holy Father’s aged mother in Sicily, nor with his proud younger brother in San Francisco. And will this grand ceremony of election ever be held again? Will we need another pope, when this one whom we will soon have can be repaired so easily?

Fumo bianco

Ah. The white smoke! The moment of revelation comes!
A figure emerges on the central balcony of the facade of St. Peter’s, spreads a web of cloth-of-gold, and disappears. The blaze of light against that fabric stuns the eye. It reminds me perhaps of moonlight coldly kissing the sea at Castellamare, or, perhaps even more, of the noonday glare rebounding from the breast of the Caribbean off the coast of St. John. A second figure, clad in ermine and vermilion, has appeared on the balcony. “The cardinal-archdeacon,” Bishop FitzPatrick whispers. People have started to faint. Luigi stands beside me, listening to the proceedings on a tiny radio. Kenneth says, “It’s all been fixed.” Rabbi Mueller hisses at him to be still. Miss Harshaw begins to sob. Beverly softly recites the Pledge of Allegiance, crossing herself throughout. This is a wonderful moment for me. I think it is the most truly contemporary moment I have ever experienced.
The amplified voice of the cardinal-archdeacon cries, “I announce to you great joy. We have a pope.”
Cheering commences, and grows in intensity as the cardinal-archdeacon tells the world that the newly chosen pontiff is indeed that cardinal, that noble and distinguished person, that melancholy and austere individual, whose elevation to the Holy See we have all awaited so intensely for so long. “He has imposed upon himself,” says the cardinal-archdeacon, “the name of—”
Lost in the cheering, I turn to Luigi. “Who? What name?”
“Sisto Settimo,” Luigi tells me.
Yes, and there he is, Pope Sixtus the Seventh, as we now must call him. A tiny figure clad in the silver and gold papal robes, arms outstretched to the multitude, and, yes! the sunlight glints on his cheeks, his lofty forehead, there is the brightness of polished steel. Luigi is already on his knees. I kneel beside him. Miss Harshaw, Beverly, Kenneth, even the rabbi, all kneel, for beyond doubt this is a miraculous event. The pope comes forward on his balcony. Now he will deliver the traditional apostolic benediction to the city and to the world. “Our help is in the Name of the Lord,” he declares gravely. He activates the levitator jets beneath his arms; even at this distance I can see the two small puffs of smoke. White smoke, again. He begins to rise into the air. “Who hath made heaven and earth,” he says. “May Almighty God, Father, Son, and Holy Ghost, bless you.” His voice rolls majestically toward us. His shadow extends across the whole piazza. Higher and higher he goes, until he is lost to sight. Kenneth taps Luigi. “Another round of drinks,” he says, and presses a bill of high denomination into the innkeeper’s fleshy palm. Bishop FitzPatrick weeps. Rabbi Mueller embraces Miss Harshaw. The new pontiff, I think, has begun his reign in an auspicious way.

Amen!

I Consigli del Lunedì #38: The Dancers at the End of Time

The Dancers at the End of TimeAutore: Michael Moorcock
Titolo italiano: I danzatori alla fine del tempo
Genere: Fantasy / Dying Earth / Commedia
Tipo: Romanzo (Trilogia)

Anno: 1972-1976 / 1993
Nazione: UK
Lingua: Inglese
Pagine: 670 ca.

Difficoltà in inglese: ***

The cycle of our Earth (indeed, our universe, if the truth had been known) was nearing its end, and the human race had at last ceased to take itself seriously…

Può esistere l’amore alla Fine del Tempo? Jherek Carnelian crede di sì.
Miliardi di anni nel futuro, quando il sole è ormai consumato e la Terra si avvicina alla fine della sua vita, gli esseri umani sono ormai diventati simili a dèi. Gli anelli che hanno alle dita permettono, con il più piccolo dei movimenti, di comporre e disgregare la materia a piacimento, così che in un secondo possono fare o disfare palazzi, città, interi continenti, esseri viventi. Non conoscono il dolore né la malattia, e possono vivere in eterno; perciò passano la vita a divertirsi, correndo da un party all’altro, creando capolavori di bellezza e scambiandosi complimenti.
Jherek Carnelian, l’ultimo essere umano ad essere nato da un ventre materno, è un’esteta, ammirato da tutti per il buongusto delle sue creazioni e delle sue maniere. E quando un bel giorno, durante un party, appare dal nulla una viaggiatrice del tempo venuta dalla Londra di fine ‘800, Jherek decide di innamorarsene e vivere una bellissima storia d’amore. Ma Mrs. Underwood è una donna di sani principi, e farà di tutto per resistere alle tentazioni e tornare nella sua epoca. E mentre Jherek si lancia attraverso il tempo e lo spazio per coronare il suo impossibile sogno d’amore, si avvicina il giorno della morte dell’intero Universo… Quella tra Jherek e Amelia Underwood potrebbe anche essere l’ultima delle storie d’amore.

Anelli dai poteri illimitati, viaggi nel tempo, banditi spaziali, inseguimenti, galassie che esplodono, intrighi diabolici che si dipanano lungo milioni di anni: The Dancers at the End of Time è una commedia d’avventura che non può essere presa sul serio. La Gollancz l’ha pubblicata negli SF Masterworks, ma anche se si maschera dietro il gergo della fantascienza l’opera di Michael Moorcock è un Fantasy spensierato. Ciò che mi ha incuriosito e affascinato da subito è il soggetto: esseri semidivini che riprendono l’atteggiamento decadente dei dandy fine-ottocenteschi alla Oscar Wilde, i cui unici timori sono la noia e il cattivo gusto.
The Dancers at the End of Time si presenta come una trilogia – composta da An Alien Heat, The Hollow Lands e The End of All Songs – ma a conti fatti è un’unico romanzo diviso in tre parti; ogni libro comincia dove finiva il precedente, ed elementi e subplot introdotti nel primo libro trovano risoluzione nel terzo. Nel complesso, seguiamo le avventure di Jherek e Amelia Underwood per quasi 700 pagine. La grande domanda con cui avevo avvicinato il romanzo era quindi: come farà l’autore ad acchiappare e mantenere l’interesse del lettore, con protagonisti virtualmente invincibili e un mondo senza conflitti?

I'm Bored

Pure gli abitanti della Fine del Tempo hanno i loro problemi.

Uno sguardo approfondito
I romanzi di Moorcock si possono dividere in due filoni. Ci sono quelli “seri”, drammatici, come Behold the Man o Gloriana (entrambi dei quali hanno un Consiglio dedicato su questo blog) o Mother London: romanzi ben strutturati, con un tema subito riconoscibile e una trama che si dipana in una catena di cause ed effetti. E poi ci sono le minchiate sword&sorcery, come i cicli di Elric, o Corum, o del Nomade del Tempo (The Warlord of the Air e seguiti): serie di episodi più o meno scollegati, che spesso nascevano come racconti autonomi sulle rivistacce di fantascienza e fantasy dell’epoca. Anche la qualità della scrittura era ben diversa. Benché Moorcock non sia mai stato un grande prosatore, i primi erano più curati, mentre i secondi paiono seguire la filosofia del “buona la prima”.
The Dancers at the End of Time è una via di mezzo tra i due filoni. Come le opere della seconda categoria, è scritto abbastanza da cani. La storia è raccontata da un narratore onnisciente, che per la maggior parte del tempo sta alle spalle o nella testa di Jherek, ma di tanto in tanto non si fa problemi a zoommare su altri personaggi, a fare commenti sull’ingenuità, o a parlarci di cose che esplicitamente il personaggio non vede o non nota. I sentimenti dei personaggi sono spesso raccontati, invece che mostrati attraverso le loro azioni. Quando Moorcock non ha voglia di scrivere una scena, ricorre ai riassuntoni e persino a lunghi discorsi indiretti. Interi episodi che vengono anticipati al lettore, e che ci si aspetterebbe sarebbero mostrati in ogni dettaglio, vengono invece risolti fuori scena e spiegati in due righe in maniera del tutto anticlimatica. Ecco ad esempio come vengono trattati i primi appuntamenti amorosi tra Jherek e Amelia: “They explored the world in his locomotive. They went for drives in a horse-drawn carriage. They punted on a river which Jherek made for her”. Pretty lame, huh?

Anche dal punto di vista della struttura, The Dancers at the End of Time ricorda le storie pulp di Elric o Corum. La storia si sviluppa come una serie di episodi autoconclusivi, retti dal tema centrale della quest amorosa di Jherek per conquistare il cuore della bellissima viaggiatrice del tempo: prima Jherek deve scoprire dove si trova; una volta scoperto, dovrà trovare il modo di sottrarla all’uomo che la tiene prigioniera; una volta riscattata, deve riuscire a farla innamorare di sé; e così via, un ostacolo alla volta. E in generale, ho avuto più volte l’impressione che Moorcock sviluppasse la trama man mano che scriveva e gli venivano in mente le cose, senza un vero piano generale
Al contempo, però, diversamente dal filone sword&sorcery, si ha la sensazione ci una certa unitarietà della storia, e che la trama stia andando da qualche parte. Nel corso della vicenda si aprono una serie di subplot che non vengono mai abbandonati, ma si riaffacciano periodicamente e alla fine trovano una conclusione. All’inizio del primo libro, un buffo alieno arriva sulla Terra dai recessi della galassia per annunciare che si sono palesati i segni dell’imminente fine dell’Universo, dopodiché il tema è accantonato. Ma nel terzo libro la fine dell’Universo arriva davvero e i protagonisti dovranno affrontarla.

Big Crunch

A sinistra, il Big Crunch secondo la moderna cosmologia. A destra, il Big Crunch secondo JFK.

Il vero piacere di leggere The Dancers of the End of Time sta nel godersi le trovate e l’ambientazione fuori dal mondo di Moorcock. Gli abitanti della Fine del Tempo sono personaggi buffissimi, talmente abituati a vivere senza rischi o bisogni da essere mentalmente dei bambini: ogni volta che vogliono cambiano sesso, razza, forma, carattere. Non temono neanche la morte, dato che se accidentalmente vengono ammazzati possono essere resuscitati con uno schicco di dita. E’ divertente anche soffermarsi sulla loro immoralità. Affascinati come sono da ogni cosa esotica, amano collezionare alieni e viaggiatori nel tempo, per cui si divertono a catturare tutti quelli che trovano e a imprigionarli nelle loro menagerìe – dei veri e propri harem di schiavi. Ma loro non si accorgono di star facendo qualcosa di orribile; non si sono neanche posti il problema.
I personaggi sono adorabili. L’Orchidea di Ferro, la madre di Jherek, è una donna fine e volubile che ama dipingersi dei colori delle pietre più pure e ha concepito suo figlio con un perfetto sconosciuto per noia. Lord Mongrove è un gigante dal volto deforme che, per posa, passa il tempo ad autocommiserarsi e vive in un castello gotico munito di fulmini e pioggia eterna. E che dire dell’enigmatico Lord Jagged di Canaria, che veste sempre di giallo e non perde mai il suo sorriso beffardo, o del Duca di Queens, famoso per il suo cattivo gusto, o di Mistress Christia, la Concubina Eterna, o di Gaf il Cavallo in Lacrime, o dei Lat, alieni con tre occhi a forma di pera che vivono per stuprare e distruggere. Il romanzo di Moorcock è una galleria di personaggi cretini.

Ma se i comprimari sono perlopiù delle macchiette bidimensionali, i protagonisti sono più sfaccettati e capaci di una certa evoluzione nel tempo. La trasformazione più forte la vediamo in Amelia, che parte come lo stereotipo della donna vittoriana della piccola borghesia, tutto rispettabilità e “cosa penseranno i vicini” ed “esportiamo la civiltà britannica attraverso il tempo e lo spazio”, per poi essere davvero cambiata dagli eventi e diventare qualcosa di diverso alla fine della trilogia. E Jherek, che conosciamo come un dandy perfettamente a suo agio nel proprio mondo, sarà di colpo un fanciullo inerme quando finirà in un’altra epoca, dove i suoi anelli non funzionano.
Anche se i toni della commedia scanzonata sono il mood prevalente del romanzo, Moorcock sa toccare anche altre corde, e in alcuni momenti l’atmosfera diventa seria, o addirittura drammatica, o lirica e romantica. Stesso discorso per il genere: nel corso delle quasi 700 pagine di Dancers, si passa dal romanzaccio d’avventura alla storia d’amore, dal vaudeville alle piccole miserie della vita coniugale, passando per la commedia da salotto.

Vaudeville

Vaudeville. Una roba di questo genere.

Quel che è più importante, The Dancers at the End of Time non si prende mai sul serio. Sa di essere una mezza minchiata, ma vuole esserlo nel modo più appassionante possibile. Non è certo un capolavoro, sia perché è scritto un po’ alla cazzo, sia perché quando si chiude il libro non si ha una nuova visione del mondo né si ha scoperto una grande verità. E’ un romanzo di intrattenimento, puro e semplice, che però riesce a esserlo in modo intelligente, non banale, e fantasioso. Ed è un romanzo dal ritmo serrato, in cui succedono sempre cose e c’è sempre un motivo per andare avanti, e difficilmente ci si annoia. Alcuni dialoghi sono veramente deliranti, e mi è capitato una volta di scoppiare a ridere come un deficiente mentre ero in tram (e non è una cosa che mi capiti spesso). Chissà cos’avranno pensato le vecchiette.
Per gli appassionati dell’ambientazione condivisa moorcockiana del Campione Eterno (che io ho sempre trovato cretina, ma c’è a chi piace), l’opera non manca di lanciare riferimenti e strizzate d’occhio. Ritroviamo Oswald Bastable di The Warlord of the Air, Una Persson del ciclo di Jerry Cornelius, pure la macchina del tempo di Karl Glogauer di Behold the Man (e Glogauer stesso fa una breve apparizione). Né, visto l’elemento vittoriano, possono mancare citazioni de La macchina del tempo, e Wells stesso fa un cameo.

Jherek Carnelian è il fanciullo ingenuo e spontaneo di Rousseau, non conosce il dovere né il dolore. Ma la sua quest per trovare l’amore lo porterà a scoprire cos’è la moralità, la virtù, la colpa, il dubbio, il rimpianto, e la felicità. La sua sarà veramente l’ultima storia d’amore alla fine del Tempo?

Dove si trova?
The Dancers at the End of Time si può scaricare in lingua originale su Bookfinder (formati mobi ed ePub) e su Library Genesis (solo mobi); in italiano non l’ho trovato.

Are we human or are we dancer

Un romanzo che si pone domande importanti.

Qualche estratto
Ho scelto due brani il più possibile diversi. Il primo, tratto dal primissimo capitolo della trilogia, mostra una conversazione tra Jherek e sua madre, l’Orchidea di Ferro: Jherek, che si sta appassionando di letteratura vittoriana, vuole imparare ad essere ‘virtuoso’ ma non è sicuro di aver afferrato il significato. Intanto sua madre rievoca cose divertenti che hanno fatto (tra cui scatenare un olocausto nucleare). L’altro, tratto dal secondo libro, è un dialogo davanti a una tazza di tè tra Jherek e Howard Underwood, rispettabile borghese dell’Inghilterra del 1896, che col suo crescendo di assurdità e conflitto mi ha fatto rotolare per terra dal ridere.

1.
Jherek went to sit with his back against the bole of the aspidistra. “And now, lovely Iron Orchid, tell me what you have been doing.”
She looked up at him, her eyes shining. “I’ve been making babies, dearest. Hundreds of them!” She giggled. “I couldn’t stop. Cherubs, mainly. I built a little aviary for them, too. And I made them trumpets to blow and harps to pluck and I composed the sweetest music you ever heard. And they played it!”
“I should like to hear it.”
“What a shame.” She was genuinely upset that she had not thought of him, her favourite, her only real son. “I’m making microscopes now. And gardens, of course, to go with them. And tiny beasts. But perhaps I’ll do the cherubs again some day. And you shall hear them, then.”
“If I am not being ‘virtuous,’ ” he said archly.
“Ah, now I begin to understand the meaning. If you have an impulse to do something — you do the opposite. You want to be a man, so you become a woman. You wish to fly somewhere, so you go underground. You wish to drink, but instead you emit fluid. And so on. Yes, that’s splendid. You’ll set a fashion, mark my words. In a month, blood of my blood, everyone will be virtuous. And what shall we do then? Is there anything else? Tell me!”
“Yes. We could be ‘evil’ — or ‘modest’ — or ‘lazy’ — or ‘poor’ — or, oh, I don’t know — ‘worthy.’ There’s hundreds.”
“And you would tell us how to be it?”
“Well…” He frowned. “I still have to work out exactly what’s involved. But by that time I should know a little more.”
“We’ll all be grateful to you. I remember when you taught us Lunar Cannibals. And Swimming. And — what was it — Flags?”
“I enjoyed Flags,” he said. “Particularly when My Lady Charlotina made that delicious one which covered the whole of the western hemisphere. In metal cloth the thickness of an ant’s web. Do you remember how we laughed when it fell on us?”
“Oh, yes!” She clapped her hands. “Then Lord Jagged built a Flag Pole on which to fly it and the pole melted so we each made a Niagara to see who could do the biggest and used up every drop of water and had to make a whole new batch and you went round and round in a cloud raining on everyone, even on Mongrove. And Mongrove dug himself an underground Hell, with devils and everything, out of that book the time-traveller brought us, and he set fire to Bulio Himmler’s ‘Bunkerworld 2’ which he didn’t know was right next door to him and Bulio was so upset he kept dropping atom bombs on Mongrove’s Hell, not knowing that he was supplying Mongrove with all the heat he needed!”
They laughed heartily.
“Was it really three hundred years ago?” said Jherek nostalgically.

Nope, Still Bored

2.
A silence followed. He was handed a tea-cup.
“What do you think?” Mr. Underwood had become quite animated as he watched Jherek sip.
“There are those who shun the use of tea, claiming that it is a stimulant we can well do without.” He smiled bleakly. “But I’m afraid we should not be human if we did not have our little sins, eh? Is it good, Mr. Carnelian?”
“Very nice,” said Jherek. “Actually, I have had it before. But we called it something different. A longer name. What was it, Mrs. Underwood?”
“How should I know, Mr. Carnelian.” She spoke lightly, but she was glaring at him.
“Lap something,” said Jherek. “Sou something.”
“Lap-san-sou-chong! Ah, yes. A great favourite of yours, my dear, is it not? China tea.”
“There!” said Jherek beaming by way of confirmation.
“You have met my wife before, Mr. Carnelian?”
“As children,” said Mrs. Underwood. “I explained it to you, Harold.”
“You surely were not given tea to drink as children?”
“Of course not,” she replied.
“Children?” Jherek’s mind had been on other things, but now he brightened. “Children? Do you plan to have any children, Mr. Underwood?”
“Unfortunately.” Mr. Underwood cleared his throat. “We have not so far been blessed…”
“Something wrong?”
“Ah, no…”
“Perhaps you haven’t got the hang of making them by the straightforward old-fashioned method? I must admit it took me a while to work it out. You know,” Jherek turned to make sure that Mrs.Underwood was included in the conversation, “finding what goes in where and so forth!”
“Nnng,” said Mrs. Underwood.
“Good heavens!” Mr. Underwood still had his tea-cup poised half-way to his lips. For the first time, since he had entered the room, his eyes seemed to live.
Jherek’s body shook with laughter. “It involved a lot of research. My mother, the Iron Orchid, explained what she knew and, in the long run, when we had pooled the information, was able to give me quite a lot of practical experience. She has always been interested in new ideas for love-making. She told me that while genuine sperm had been used in my conception, otherwise the older method had not been adhered to. Once she got the thing worked out, however (and it involved some minor biological transformations) she told me that she had rarely enjoyed love-making in the conventional ways more. Is anything the matter, Mr. Underwood? Mrs. Underwood?”
“Sir,” said Mr. Underwood, addressing Jherek with cool reluctance, “I believe you to be mad. In charity, I must assume that you and your brother are cursed with that same disease of the brain which sent him to the gallows.”
[…] Mrs. Underwood, breathing heavily, sat down suddenly upon the rug, while Maude Emily had her lips together, had gone very red in the face, and was making strange, strangled noises.
“Why did you come here? Oh, why did you come here?” murmured Mrs. Underwood from the floor.
“Because I love you, as you know,” explained Jherek patiently. “You see, Mr. Underwood,” he began confidentially, “I wish to take Mrs. Underwood away with me.”
“Indeed?” Mr. Underwood presented to Jherek a peculiarly glassy and crooked grin. “And what, might I ask, do you intend to offer my wife, Mr. Carnelian?”
“Offer? Gifts? Yes, well,” again he felt in his pockets but again could find nothing but the deceptor-gun. He drew it out. “This?”
Mr. Underwood flung his hands into the air.

Tabella riassuntiva

Una commedia assurda e iperbolica ambientata alla Fine del Tempo. Struttura della trama molto episodica, poco “da romanzo”.
Fantasia scatenata e ritmo serrato. Moorcock scrive da cani.
Un romanzo d’avventura fantasy che è anche una storia d’amore. Difficile “immergersi” in un mondo così cretino ed esagerato.

Bonus Track: Le avventure post-utopiche di Darger e Surplus

Michael Swanwick Darger and Surplus“Behold! A careful accounting of your perfidy and deceit. Which you tried to conceal from me. To begin: You obtained your current situations as my secretaries by presenting me with forged letters of commendation from the Sultan of Krakow—a personage and indeed a position which, under later investigation, turned out not to exist.”
“Sir, everybody puffs their resume. ’Tis a venial sin, at worst.”
[…] “Further, it says here, you are both notorious confidence-men and swindlers who have defrauded your way through the entirety of Europe.”
“Swindlers is such a harsh word. Say rather that we live by our wits.”
[…] “In Paris, you sold a businessman the location of the long-lost remains of the Eiffel Tower. In Stockholm, you dispensed government offices and royal titles to which you had no claim. In Prague, you unleashed a plague of golems upon an unsuspecting city.”
“The golem is a supernatural creature, and thus nonexistent,” Darger stipulated. His mount whickered, as if in agreement. “Those you speak of were either robots or androids—the taxonomy gets a bit muddled, I admit—and in either instance, revenant technology from the Utopian era. We did Prague a favor by discovering their existence before they had the chance to do any real damage.”
“You burned London to the ground!”
“We were there when it burned, granted. But it was hardly our fault. Not entirely.”

C’è stato un tempo in cui gli uomini vivevano nell’abbondanza, e le macchine facevano tutto per loro. Industrie automatizzate, mezzi di trasporto rapidissimi, navicelle mandate nello spazio, un network virtuale – il leggendario Internet – che metteva in comunicazione ogni parte del globo con qualsiasi altra. Ubriachi della loro tracotanza, gli uomini avevano delegato tutto alle macchine. Finché l’Utopia è tramontata: le IA che popolavano il cyberspazio si sono ribellate e nel giro di un attimo hanno preso il controllo delle macchine e della rete elettrica mondiale. La guerra è durata pochi giorni, ma in quei giorni la civiltà come la conosciamo è stata spazzata via. Finché i superstiti hanno reciso ogni legame con la Rete, intrappolando le malefiche entità nei reami virtuali, e hanno costruito una nuova civiltà libera dalle macchine. Il mondo è regredito a una tecnologia pre-elettrica e a costumi vittoriani, un mondo di piccoli Stati regionali dove le distanze sono tornate immense e i viaggi pericolosi.
Ma un’epoca post-utopica ha bisogno di eroi post-utopici. Aubrey Darger è un gentiluomo londinese col dono di una faccia talmente banale da passare completamente inosservato; Sir Blackthorpe Ravenscairn de Plus Precieux (per gli amici Sir Plus o Surplus) è un cane umanoide geneticamente modificato, nonché un diplomatico giunto in Europa dal favoleggiato Feudo del Vermont Occidentale, oltreoceano. I due si incontrano per caso sulla banchina del Tamigi – ma un furfante ne riconosce subito un altro. Cominciano così le avventure di Darger e Surplus, partner nel crimine, e i loro viaggi in lungo e in largo in quest’Europa neo-vittoriana alla ricerca del colpaccio che li renderà ricchi e felici. Seminando distruzione sul loro cammino…

Snake? Yes this is Dog

Scusate, ma a noi ci piacciono i cani parlanti.

La ‘saga’ di Darger e Surplus nasce per caso dalla penna di Michael Swanwick nel 2001, con il racconto “The Dog Said Bow-Wow” (Il cane disse bau bau). All’epoca, Swanwick non aveva alcuna intenzione di riprendere in mano i due personaggi. Ma il finale aperto del racconto sembrava implorare un seguito. Così, negli anni successivi, Swanwick ha scritto altri due racconti sui viaggi della strana coppia in giro per l’Europa post-utopica, e infine un vero e proprio romanzo che li vede arrivare nel favoleggiato Ducato di Moscovia.
Darger e Surplus sono stati più volte paragonati ad altre coppie storiche del fantasy, come Fafhrd e il Gray Mouser delle storie di Fritz Leiber. In effetti le storie di Swanwick hanno diverse cose in comune con lo sword & sorcery cazzone: le avventure autoconclusive in giro per un mondo vasto e ‘magico’, il tono leggero e umoristico, il ritmo plot-driven. Molti altri elementi, però, lo distinguono. Le storie di Darger e Surplus non sono ambientate in un mondo secondario ma in un’Europa del futuro remoto; sono storie molto più ciniche, e i due protagonisti dei veri e propri anti-eroi amorali, che cercano di cavarsela in ogni situazione non con la forza ma con l’astuzia e il raggiro; la magia vera e propria è sostituita da una bioingegneria pseudo-scientifica, che però non è mai spiegata e quindi (come direbbe Clarke) sembra magia. 1
Ma andiamo a vederle nel dettaglio.

The Dog Said Bow-Wow

The Dog Said Bow-Wow Titolo italiano: –
Genere: Fantasy / Science Fiction
Tipo: Raccolta di racconti

Anno: 2006
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Pagine: 256

Difficoltà in inglese: **

Questa raccolta contiene i racconti scritti da Swanwick tra il 2001 e il 2007, e in particolare i primi tre racconti di Darger e Surplus. In “The Dog Said Bow-Wow”, ambientato a Londra, i due furfanti – che si sono appena conosciuti – improvvisano un colpaccio a Buckingam Labyrinth, il palazzo neo-vittoriano dove vive e governa l’immortale Regina e dove si raduna la corte britannica. Il piano? Vendere agli annoiati aristocratici un vecchio cimelio dell’epoca Utopica, facendolo passare per un modem ancora connesso con le perverse intelligenze che abitano la Rete, e levare le tende prima che quelli si accorgano di essere stati gabbati. Ma i piani di Darger e Surplus non vanno mai a finire come previsto.
La prima cosa che si nota leggendo il racconto è il tono; un tono che risalta soprattutto nei dialoghi, ma filtra anche nelle descrizioni del narratore. Gli abitanti del mondo post-utopico parlano e si comportano come gentiluomini ottocenteschi; gente che gira col bastone da passeggio, dice sir, lad, rapscallion, most pleased, intriguing scheme, ed è sempre posata e imperturbabile. Lo stridore tra l’atteggiamento compunto dei due furfanti e l’immoralità delle loro azioni è alla base di buona parte degli sketch, e più in generale dell’atmosfera umoristica del racconto.

La seconda cosa che si nota è il ritmo della storia. Nel giro di una pagina i due protagonisti si sono conosciuti; nel giro di due hanno definito il loro piano; alla terza pagina siamo già arrivati sul luogo della truffa. La narrazione è rapida, succede sempre qualcosa, ci si lascia trasportare e prima di essersene accorti il racconto è finito. E nel frattempo, Swanwick riesce a buttare in poche righe tutti i dettagli fondamentali dell’ambientazione: la storia di come l’era utopica è tramontata, l’odio incontrollato che le IA intrappolate nella Rete nutrono per gli esseri umani, e così via. Un’intero pianeta Terra del futuro prende vita nelle poche pagine del racconto, benché nella storia si veda la sola Londra.
I due racconti successivi, The Little Cat Laughed to See Such Sport” (2003) e “Girls and Boys, Come Out to Play” (2006) seguono la stessa struttura. Sono ambientati rispettivamente a Parigi e in Arcadia (la Grecia del futuro): nel primo, i due confidence-men tenteranno di vendere l’ubicazione perduta della Torre Eiffel a un ricco e ingenuo borghese, mentre nel secondo dovranno confrontarsi con i piani perversi del Governo Scientificamente Razionale del Grande Zimbabwe, che attraverso l’ingegneria genetica intende ricreare gli dèi dell’antica Grecia e utilizzarli come armi di distruzione di massa. Il racconto parigino non mi ha lasciato molto, e a mio avviso è il meno riuscito dei tre; quello arcadico invece ha parecchi bei momenti – come l’orgia che si scatena in città al passaggio di Dioniso, o l’epilogo.

Dioniso / Pan

Racconti piacevoli e facili da leggere, insomma; ma anche racconti che, alla fin fine, scivolano un po’ via. Se vogliamo trovarvi un difetto, si può dire che al centro di queste storie non c’è né il concetto che ti fa fare “WOW”, né l’immagine che ti arriva come un pugno nello stomaco, né risvolti psicologici affascinanti. Sono storie leggere. Darger e Surplus rimangono personaggi superficiali. Certo, nel corso delle loro avventure impariamo qualcosa del loro carattere: Darger ha un temperamento melanconico e un certo afflato poetico, mentre Surplus è più pragmatico, nonché un seduttore nato e capace di acrobazie sessuali fuori dalla portata dei comuni mortali; ma in alcuni dialoghi in cui non erano indicati i loro nomi mi era anche difficile dire chi dicesse cosa.
Insomma, le tre avventure di Darger e Surplus, benché molto divertenti e immaginose, non sono i migliori racconti della raccolta. Tra i miei preferiti:
– “‘Hello’ Said the Stick”, la storia che apre l’antologia, è molto breve e deliziosa, e ruota attorno lo strano incontro tra un soldato in armatura medievaleggiante e un bastoncino parlante.
– “Slow Life” ricorda “The Very Pulse of the Machine” (di cui ho parlato nello scorso articolo): è ambientato su un planetoide remoto, i protagonisti sono la prima spedizione umana che lo visita, e la storia ruota attorno a una specie senziente che abiterebbe la luna e alla morte. Non è altrettanto bello, ma ha un sacco di belle trovate – come l’obbligo degli scienziati di rispondere alle domande cretine degli utenti loggati sul sito che finanzia della spedizione – e il finale è del tutto diverso.
– “Triceratops Summer” è un racconto tranquillo e suggestivo in cui, ancora una volta, Swanwick mette insieme dinosauri e viaggi nel tempo. E’ tutto costruito sul piacevole colpo di scena finale.
– “Tin Marsh” è un racconto morboso che prova a immaginare come potrebbe essere la vita dei cercatori d’oro del futuro su Venere. I cercatori si muovono a coppie a bordo di pesanti esoscheletri, e sono legati da un perverso rapporto di intimità mentale totale; ma gli esseri umani non sono fatti per condividere tutta quella intimità, e ora McArthur e Patang vorrebbero solamente uccidersi a vicenda…
– “The Bordello in Faerie” è il mio preferito, benché sia uno dei pochi a non aver ricevuto né premi né nominations. L’atmosfera è quella da fairytale fantasy cinico-darkettone che abbiamo imparato a conoscere con The Iron Dragon’s Daughter e The Dragons of Babel: ai confini tra il mondo degli umani e quello fatato, c’è un bordello nascosto dove giovani intraprendenti possono assaporare piaceri indicibili; un luogo visitato da elfi, amazzoni, ninfe, e anche divinità… ma tutto ha un prezzo. Swanwick purtroppo non scende mai nei dettagli delle scene di sesso (in questo campo Mellick è insuperato), ma rende bene l’atmosfera. Il finale ha un che di convenzionale, ma Swanwick lo presenta in un modo convincente.

Tra gli altri racconti, “The Skysailor’s Tale” è una menatona molto literary, “Legions in Time” è una storia rocambolesca ‘alla Van Vogt’ che mi ha fatto abbastanza cagare e “The Last Geek” non l’ho ben capito. “An Episode of Stardust” e “A Small Room in Koboldtown” sono due storielle del mondo di Faerie, poi confluite in The Dragons of Babel – il che conferma la mia sensazione che troppo spesso Swanwick metta insieme i suoi romanzi a partire dai racconti.
In conclusione, si tratta di un’ottima raccolta – benché non tutti i racconti siano riusciti e qualcuno sia proprio brutto; familiarizzare con il mondo di Darger e Surplus è solo una delle ragioni, e non la principale, per cui vale la pena di leggersela.

Dancing with Bears

Dancing with Bears Titolo italiano: –
Genere: Fantasy / New Weird / Biopunk / Commedia
Tipo: Romanzo

Anno: 2011
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Pagine: 300 ca.

Difficoltà in inglese: ***

Una carovana è in viaggio attraverso le steppe del Kazakistan. E’ la delegazione del Principe Achmed, ambasciatore del Califfo di Bisanzio, che si sta recando alla corte del Duca di Moscovia per offrirgli un dono da parte del Califfo suo cugino: le Perle Senza Valore, sette donne bioingegnerizzate per essere le più belle e seducenti creature su cui occhio umano si possa mai posare. E chi potrebbero essere i segretari personali dell’Ambasciatore, se non Darger e Surplus? Il loro piano? Infiltrarsi nelle alte sfere del Ducato per mettere a segno un colpo leggendario, naturalmente!
Ma non sanno cosa li aspetta. Il Duca di Moscovia è una figura misteriosa che non riceve mai nessuno, se non i suoi più stretti collaboratori; le Perle, che non hanno mai provato le delizie del sesso, diventano di giorno in giorno più irrequiete; nel sottosuolo di Moscovia si muovono strane genti e circolano strane droghe; e Chortenko, il capo della polizia, sembra avere piani tutti suoi per il destino della grande Russia. Ma soprattutto, le macchine stanno tornando. Nella remota Baikonur, la città spaziale dell’Unione Sovietica da cui decollarono gli Sputnik, le macchine sono sopravvissute; e stanno preparando il più grande piano per cancellare per sempre il genere umano dalla faccia della terra.

Con Dancing with Bears, Swanwick tenta il salto dal racconto breve al romanzo. Ma come può una serie basata sugli sketch e sui piccoli “colpi” reggere il lungo respiro del romanzo? Swanwick risolve il problema con la moltiplicazione dei pov e dei comprimari. Se nei primi tre capitoli – ambientati nelle steppe kazake e incentrate sul faticoso viaggio di avvicinamento dei nostri eroi al Ducato – il pov è quasi sempre di uno dei due con-men, a partire dall’arrivo a Moscovia la prospettiva comincia ad allargarsi. Arkady, giovane debosciato che vive ubriacandosi di poesia e sogna la Perla Aetheria; Koschei, il vecchio strannik invasato religioso; Anna Pepsicolova, la spia che abita il sottosuolo di Moscovia; e poi Chortenko, il ladruncolo Kyril, la baronessa Lukoil-Gazproma, il gaio tenente Evgeny.
Molti pov – pure troppi. Tutti i capitoli a partire dal quarto sono spezzati in quattro, cinque, sei o anche più capoversi, ciascuno con un pov diverso. E se da un lato questa struttura accelera il ritmo narrativo (perché succede sempre qualcosa a qualcuno, e mentre seguiamo la storyline di un personaggio nel frattempo tutti gli altri continuano a muoversi), dall’altro il lettore si trova continuamente catapultato da una situazione all’altra. Inoltre alcuni pov – come quelli di Evgeny o della baronessa – sono abbastanza inutili, non aggiungono nulla alla storia e distraggono dagli eventi personaggi. Infine, il ruolo di Darger e Surplus è ridimensionato fin troppo. Non solo – per numero di apparizioni – non sono più i protagonisti del romanzo ma dei comprimari, non solo non sono più (se non molto indirettamente) il motore della storia, ma alla fin fine il loro ruolo si rivelerà marginale.

Baikonur

Baikonur. Ora è una città in mano alle macchine…

La dilatazione delle storie di Darger e Surplus a romanzo mette in luce un altro difetto, che nella forma racconto passava inosservato: l’abuso di raccontato. Swanwick non è mai stato un purista del mostrato, ma qui intere scene o episodi vengono raccontati, riassunti e pesantemente aggettivati; i sentimenti e i ragionamenti dei personaggi vengono spesso spiegati. A volte l’uso del raccontato ha uno scopo umoristico, per esempio in questa descrizione di come Darger, legato a una barella, evade: “Darger eyed the blade yearningly. It might be just possible, he judged, that a desperate and determined man to, by shifting his weight vigorously and repeatedly, overtopple the gurney. Then, by various stratagems, he could draw the knife to himself and so cut through one of his restraints. After which, the rest would be a breeze.
A harrowing, difficult, and suspenseful half hour later, it was done.”
Ma alla lunga questo modo di narrare stanca, si ha voglia di più immagini e meno riassuntini.
Non me la sento invece di indicare come difetto oggettivo l’uso del narratore onnisciente. Non c’è dubbio che Swanwick utilizzi l’onnisciente. A partire dal primo capitolo, dove il narratore parte descrivendo i piani machiavellici nella mente del Duca di Moscovia per riunire la Madre Russia, per poi restringere progressivamente il campo visivo sulla carovana bizantina fino a fermarsi sui nostri eroi (e qui, il pov onnisciente arriva a coincidere con quello di Darger). Altre volte, il narratore commenta le gesta dei suoi personaggi. L’effetto è sicuramente distanziante, anti-immersivo, e ci ricorda che stiamo leggendo una storia inventata – ma Dancing with Bears è prima di tutto una commedia, una storia comica, un romanzo che non si prende sul serio. Calcare sul grottesco, sul finto, è uno scopo dichiarato.
Inoltre, l’uso dell’onnisciente rende più facili – e meno traumatico per il lettore – i continui passaggi da un personaggio all’altro. Poiché non siamo mai davvero nella testa del personaggio (ma nei suoi pressi), non ci identifichiamo, e quindi seguiamo con maggiore facilità tante sottotrame contemporaneamente. E quindi, vada pure il narratore onnisciente!

Contemporaneamente, emerge in Swanwick un grande amore per la Russia. In alcuni passaggi – come quando si mette a parlare di linguistica, o una in modo corretto i diminutivi o i vezzeggiativi – sembra che per scrivere il romanzo si sia davvero messo a imparare il russo! E poi il fatalismo rassegnato, il misticismo confuso della classe media e dell’aristocrazia, le figure degli strannik invasati e le loro dissertazioni sull’ineffabilità dell’Uno e Trino. Così come il romanzo è pieno delle invenzioni fantastiche a cui Swanwick di ha abituato, dalla poesia in bottiglia (sicché ci si può sbronzare di sonetti di Puskin) ai nanetti bioingegnerizzati per essere delle specie di Wikipedia ambulanti. E poi – c’è Lenin! LENIN!
Dancing with Bears, insomma, è divertente. Non perde mai di ritmo, e l’ultimo centinaio di pagine (un terzo del romanzo) è un’escalation che si legge tutto d’un fiato. Può non piacere l’idea di un divertissement lungo 300 pagine, ma si tratta di un giudizio soggettivo. E soprattutto, è cinico: non ci sono buoni e non ci sono cattivi, ognuno segue il proprio interesse particolare, e due o tre diversi piani per il dominio della Russia (e del mondo) si contendono la vittoria. Insomma, Darger e Surplus sono i personaggi più positivi di tutto il romanzo! L’impressione globale è Pirati dei Caraibi incontra Jack Vance e tutti e due 1997: Fuga da New York, con una punta di Tre Uomini in Barca – se riuscite a immaginare una cosa del genere.

Mummia di Lenin

IT LIVES!!

Quello che invece è un difetto oggettivo, soprattutto in un romanzo di trama come questo, è l’uso sistematico che Swanwick fa di deus ex machina ed escamotage da quattro soldi. Alcuni personaggi sembrano semplicemente troppo “livellati”: escono senza difficoltà da qualunque situazione, e anche episodi a lungo preparati e percepiti dal lettore come estremamente pericolosi e tensivi (come la cattura da parte di Chortenko) si risolvono in un anti-climax. Zoesophia, in particolare, è troppo brava: riesce a fare qualsiasi cosa. Il che va bene finché si tratta di un comprimario visto dall’esterno, ma non è più accettabile quando diventa un personaggio-pov: semplicemente, non c’è più tensione, perché sappiamo già che qualsiasi cosa vorrà fare riuscirà a farla.
La risoluzione finale del romanzo è letteralmente un deus ex machina.2 E anche l’epilogo, benché perfettamente in linea con quello delle storie di Darger e Surplus, è un po’ deludente.3

Tabella riassuntiva

Una Mosca neo-Ottocentesca con bizzarie bioingegnerizzate. Troppi pov, alcuni quasi usa-e-getta.
Una galassia di sottotrame dal ritmo rapido. Troppi raccontati e scene riassunte.
Darger e Surplus parlano in un modo delizioso! Deus-ex-machina e personaggi a cui riesce tutto facile.
Pirati dei Caraibi incontra Jack Vance e Fuga da New York!

Il futuro di Swanwick
Nel 2011, poco dopo la pubblicazione di Dancing with Bears, Swanwick veniva intervistato da Amazon. L’intervista è stata riportata su Shelfari da Jeff VanderMeer (sì, l’autore di City of Saints and Madmen che piace tanto a Gamberetta e non dispiace neanche a me), e potete leggerla qui. Riporto la parte finale dell’intervista:

Amazon.com: Please tell readers we will soon see Darger and Surplus again?
Michael Swanwick: Absolutely. I’m working on stories about them at this very moment. Also, I realized some time ago that Darger and Surplus are on an accidental trip around the world. There are secrets about Surplus’s youth in the Demesne of Western Vermont that need to be explored. And they both must ultimately return to London to confront the consequences of their first adventures. Alas, the next novel, which I already have in broad outline in my mind, can’t begin until I’ve returned to China for some necessary research. Next spring, I hope.

Dall’intervista sono passati due anni, e ad oggi Dancing with Bears rimane l’ultimo romanzo pubblicato da Swanwick. Ma si sa che Swanwick ha ritmi lenti: dalla pubblicazione di Bones of the Earth a quella di The Dragons of Babel, per esempio, ne erano passati sette. E l’attesa potrebbe stare per finire.
Spulciando qua e là il suo blog Flogging Babel, ho recuperato un po’ di informazioni. Stando a questo articolo di marzo, il nuovo romanzo di Darger e Surplus potrebbe essere finito in pochi mesi, e ha il titolo provvisorio di Chasing the Phoenix. Swanwick non ha cambiato idea, ed effettivamente sarà ambientato in Cina, come racconta in questo articolo di gennaio sulla città di Guilin.
E non è tutto – proprio questo maggio Swanwick, nell’antologia Rogues curata da Gardner Dozois e George R.R. Martin, ha pubblicato un nuovo racconto sulla strana coppia. Si chiama “Tawny Petticoat” ed è ambientato a New Orleans, per cui sospetto sia cronologicamente posteriore al romanzo cinese non ancora uscito. Non l’ho letto ma vedrò di procurarmelo.

Meanwhile in China...

Insomma, sembra che i prossimi anni lo vedranno ancora al lavoro su questi personaggi e questa ambientazione. Chissà – magari proprio alla fine dell’anno, o l’anno prossimo, mi ritroverò a scrivere un Consiglio sul prossimo capitolo della saga. Certo è curioso che lo stesso uomo che a trenta e quarant’anni scriveva con piglio intellettualoide opere drammatiche e complicate come Vacuum Flowers o Stations of the Tide, nel suo inizio di vecchiaia si sia spostato verso la tragicommedia ‘leggera’. Alcuni storceranno il naso, ma a me la cosa non dispiace. Il ritmo, di sicuro, ci ha guadagnato.
Voglio leggere altre avventure di Darger e Surplus.

Dove si trovano?
The Dog Said Bow-Wow e Dancing with Bears si trovano in lingua originale sia su Bookfinder (qui e qui), sia su Library Genesis (qui e qui), nei formati ePub e pdf. Che io sappia, alas, nessuno dei due libri è mai stato tradotto in italiano.

Qualche estratto
Per gli estratti di oggi ho scelto due incipit. Il primo è quello di The Dog Said Bow-Wow, in cui Darger e Surplus si incontrano per la prima volta e capiscono che è loro destino diventare partner nel crimine; il secondo è quello di Dancing with Bears, in cui, come avevo accennato, la telecamera si sposta dalla mente quasi onnisciente del Duca di Moscovia ai nostri piccoli eroi…
Il tono di questi incipit setta il mood di tutta la serie di Darger e Surplus!

1.
THE DOG LOOKED like he had just stepped out of a children’s book. There must have been a hundred physical adaptations required to allow him to walk upright. The pelvis, of course, had been entirely reshaped. The feet alone would have needed dozens of changes. He had knees, and knees were tricky.
To say nothing of the neurological enhancements.
But what Darger found himself most fascinated by was the creature’s costume. His suit fit him perfectly, with a slit in the back for the tail, and — again — a hundred invisible adaptations that caused it to hang on his body in a way that looked perfectly natural.
“You must have an extraordinary tailor,” Darger said.
The dog shifted his cane from one paw to the other, so they could shake, and in the least affected manner imaginable replied, “That is a common observation, sir.”
“You’re from the States?” It was a safe assumption, given where they stood — on the docks — and that the schooner Yankee Dreamer had sailed up the Thames with the morning tide. Darger had seen its bubble sails over the rooftops, like so many rainbows. “Have you found lodgings yet?”
“Indeed I am, and no I have not. If you could recommend a tavern of the cleaner sort?”
“No need for that. I would be only too happy to put you up for a few days in my own rooms.” And, lowering his voice, Darger said, “I have a business proposition to put to you.”
“Then lead on, sir, and I shall follow you with a right good will.”
The dog’s name was Sir Blackthorpe Ravenscairn de Plus Precieux, but “Call me Sir Plus,” he said with a self-denigrating smile, and “Surplus” he was ever after.
Surplus was, as Darger had at first glance suspected and by conversation confirmed, a bit of a rogue — something more than mischievous and less than a cut-throat. A dog, in fine, after Darger’s own heart.
Over drinks in a public house, Darger displayed his box and explained his intentions for it. Surplus warily touched the intricately carved teak housing, and then drew away from it. “You outline an intriguing scheme, Master Darger —”
“Please. Call me Aubrey.”
“Aubrey, then. Yet here we have a delicate point. How shall we divide up the… ah,
spoils of this enterprise? I hesitate to mention this, but many a promising partnership has foundered on precisely such shoals.”
Darger unscrewed the salt cellar and poured its contents onto the table. With his dagger, he drew a fine line down the middle of the heap. “I divide — you choose. Or the other way around, if you please. From self-interest, you’ll not find a grain’s difference between the two.”
“Excellent!” cried Surplus and, dropping a pinch of salt in his beer, drank to the bargain.

2.
Deep in the heart of the Kremlin, the Duke of Muscovy dreamt of empire. Advisors and spies from every quarter of the shattered remnants of Old Russia came to whisper in his ear. Most he listened to impassively. But sometimes he would nod and mumble a few soft words. Then messengers would be sent flying to provision his navy, redeploy his armies, comfort his allies, humor those who thought they could deceive and mislead him. Other times he sent for the head of his secret police and with a few oblique but impossible to misunderstand sentences, launched a saboteur at an enemy’s industries or an assassin at an insufficiently stalwart friend.
The great man’s mind never rested. In the liberal state of Greater St. Petersburg, he considered student radicals who dabbled in forbidden electronic wizardry, and in the Siberian polity of Yekaterinburg, he brooded over the forges where mighty cannons were being cast and fools blinded by greed strove to recover lost industrial processes. In Kiev and Novo Ruthenia and the principality of Suzdal, which were vassal states in all but name, he looked for ambitious men to encourage and suborn. In the low dives of Moscow itself, he tracked the shifting movements of monks, gangsters, dissidents, and prostitutes, and pondered the fluctuations in the prices of hashish and opium. Patient as a spider, he spun his webs. Passionless as a gargoyle, he did what needed to be done. His thoughts ranged from the merchant ports of the Baltic Sea to the pirate shipyards of the Pacific coast, from the shaman-haunted fringes of the Arctic to the radioactive wastes of the Mongolian Desert. Always he watched.
But nobody’s thoughts can be everywhere. And so the mighty duke missed the single greatest threat to his ambitions as it slipped quietly across the border into his someday empire from the desolate territory which had once been known as Kazakhstan…
The wagon train moved slowly across the bleak and empty land, three brightly painted and heavily laden caravans pulled by teams of six Neanderthals apiece. The beast-men plodded stoically onward, glancing neither right nor left. They were brutish creatures whose shaggy fleece coats and heavy boots only made them look all the more like animals. Bringing up the rear was a proud giant of a man on a great white stallion. In the lead were two lesser figures on nondescript horses. The first was himself nondescript to the point of being instantly forgettable. The second, though possessed of the stance and posture of a man, had the fur, head, ears, tail, and other features of a dog.
“Russia at last!” Darger exclaimed. “To be perfectly honest, there were times I thought we would never make it.”
“It has been an eventful journey,” Surplus agreed, “and a tragic one as well, for most of our companions. Yet I feel certain that now we are so close to our destination, adventure will recede into memory and our lives will resume their customary placid contours once more.”
“I am not the optimist you are, my friend. We started out with forty wagons and a company of hundreds that included scholars, jugglers, gene manipulators, musicians, storytellers, and three of the best chefs in Byzantium. And now look at us,” Darger said darkly. “This has been an ill-starred expedition, and it can only get worse.”

Cane parlante ottocentesco


(1) Un anti-eroe sicuramente più vicino allo spirito di Darger e Surplus è il Cugel di Jack Vance, di cui ho parlato nelle Tales of the Dying Earth. Lo spirito è lo stesso. Cugel però viaggia da solo.Torna su


(2) Ovviamente (per chi abbia letto il romanzo) mi riferisco al risveglio del Duca di Moscovia. E’ davvero un deus ex machina: il Duca domanda un miracolo, e all’improvviso si sveglia. Questo è l’atto che distrugge i piani degli underlords di Moscovia, perché poi il gigante ucciderà il falso Lenin, disperderà la folla e stopperà la rivoluzione.Torna su


(3) Mi sarei aspettato un finale del romanzo ambientato a Baikonur, qualche sprazzo di epica lotta all’ultimo sangue tra gli uomini e le macchine. O quantomeno, Darger e Surplus costretti a infiltrarsi nella città delle macchine. Cazzo, quell’ambientazione è così suggestiva!
E invece, non è minimamente sfruttata. La sua distruzione è appena accennata e rimane tagliata fuori dalla pagina scritta.Torna su

Tre film di Vincenzo Natali

Vincenzo NataliVincenzo Natali è un tizio che spunta a intervalli di anni nella mia vita. Regista canadese con nome italiano (tanto per cambiare), Natali è un regista di nicchia specializzato in fantascienza, ma che in realtà si muove anche nel territorio più ampio del fantasy surreale e dell’horror.
Scoprii la sua esistenza, come molti di voi, quando guardai l’inquietante Cube, il suo primo lungometraggio. Lo riscoprii quando un amico mi regalò per Natale (lol) il dvd del film Cypher – visivamente bello, ma povero nei contenuti. E infatti la sceneggiatura non l’aveva scritta Natali. Il terzo incontro con il regista avvenne nella lettura di questo articolo del 2010, in cui Natali dichiarava l’intenzione di girare degli adattamenti di Neuromancer di Gibson e High Rise di Ballard. A quest’ultimo progetto, peraltro, avevo già accennato lo scorso dicembre nel Consiglio del Lunedì su High Rise.
Mentre il progetto di adattare High Rise sembra ancora in alto mare – e, sempre che si faccia davvero, non mi aspetto che esca prima di due-tre anni da adesso – Neuromancer va avanti, e pare che le riprese siano cominciate nel corso del 2012. Il film potrebbe uscire l’anno prossimo. Proprio queste ultime notizie mi convinsero a dare un’occhiata alla filmografia di Natali. Neuromancer e High Rise sono due romanzi che mi piacciono molto: volevo assicurarmi che Natali avesse le capacità per fare qualcosa di decente e non rovinare la loro prima trasposizione sul grande schermo.

Ho visto (o rivisto) tre film diretti e sceneggiati da Natali; tre film che mi potessero suggerire come lavorerà sui suoi prossimi progetti. Qui di seguito le mie impressioni. Ovviamente sarò breve e più superficiale del solito, non sto scrivendo delle recensioni – voglio solo dare un’idea e poi tirare le somme.

Cube
Cube - Il cuboGenere: Horror / Science Ficion
Anno: 1997

Cube lo conoscono quasi tutti; per i pochi sfortunati, ecco la trama. Sei individui – un poliziotto, un criminale maestro della fuga, una studentessa di matematica, un medico, un impiegato e un ritardato – si risvegliano, senza alcuna idea del perché, all’interno di stanze cubiche variamente colorate. Le stanze comunicano le une con le altre, in un labirinto cubico che si sviluppa in tutte le direzioni. Ma il cubo è pieno di trappole mortali: se non si sta molto attenti si rischia di finire tagliati a cubetti da rasoi attivata da un pannello a pressione, o sciolti da una pioggia d’acido. I nostri eroi si alleeranno nel tentativo di uscire dal cubo e capire cosa sia loro successo, ma il terrore della morte e i reciproci sospetti li faranno diventare i peggiori nemici di sé stessi…
Vidi questo film nello stesso periodo in cui al cinema si accumulavano horror dal titolo minimale, come The Ring, The Eye o The Grudge. Ma ci si accorgeva subito che Cube era diverso. Parte del fascino deriva sicuramente dalla semplicità quasi metafisica del cubo, dal minimalismo delle premesse e dal mistero e dalla pericolosità che aleggia su tutto. Volendo dare qualche coordinata, sembra Kafka che incontra Borges che incontrano il gore (anche se di violenza esplicita nel film non ce n’è poi molta).
Parte deriva invece dalla gestione dei personaggi: l’estremo stress della situazione finisce, sul lungo periodo, col mettere a nudo i lati peggiori dei personaggi, anche dei più innocui (almeno – quelli che vivono abbastanza a lungo da mostrare questi lati peggiori). Per quanto riguarda il protagonista c’è una vera e propria inversione di ruoli, il che è piuttosto inusuale nella narrativa di genere a cui siamo abituati.
Insomma: trama e sceneggiatura di Cube sono veramente esili, ma il film è così avvincente e immersivo che non ce ne rendiamo conto.

In conclusione: PROMOSSO Si

Nothing
Genere: Fantasy / CommediaNothing
Anno: 2003

Andrew e Dave sono inseparabili. Sono diventati amici per necessità: Andrew è un individuo nevrotico con un tale terrore del mondo esterno da non avere il coraggio di uscire di casa, mentre Dave è semplicemente uno sfigato, sempre a corto di soldi, disprezzato e usato dai suoi colleghi al lavoro. Finora sono sempre riusciti a far fronte alle angherie del mondo esterno sostenendosi a vicenda, ma la situazione diventa ogni giorno più insostenibile. Proprio quando sembra che non ci sia più via di fuga, il mondo diventa improvvisamente silenzioso e vuoto: nulla, al di fuori della loro casa, sembra più esistere. E’ stato cancellato tutto. Cos’è successo? Dove sono finiti? Sono stati loro a farlo? E se davvero hanno un dono, sapranno farne buon uso?
Con Nothing, Natali riprende lo stile minimalista di Cube – invece che gente gettata in un cubo misterioso, abbiamo la misteriosa sparizione del mondo intero – ma li declina in commedia anziché in tragedia. In questo film si incontrano il fiabesco (la casa di Andrew, sola in mezzo a un dedalo di cavalcavia, sembra uscita dal libro dei fratelli Grimm), il surreale, e una genuina vena retard. E anche questa volta, l’ambiente sovrannaturale e inspiegabile diventa il palcoscenico per mettere in scena i lati oscuri dell’anima umana e dell’amicizia – ora che Andrew e Dave non hanno più bisogno l’uno dell’altro perché il mondo kattivo non c’è più, i nodi cominciano a venire al pettine.
Ma Nothing non funziona bene come Cube. Il film è girato a basso budget e si vede, ma non è questo il problema. Le premesse sono altrettanto esili che in Cube, ma non sono così avvincenti, né in grado di sostenere da sole un intero film. Natali si balocca con l’idea del mondo sparito e del potere dei due amici di cancellare cose a loro scelta, ma non va molto lontano; la storia gira sugli stessi due o tre concetti per tutto il film, senza regalare nulla di davvero sorprendente o inaspettato dopo lo shock iniziale. La parte più divertente infatti è prima che il mondo scompaia, quando Natali accumula disgrazie sui due protagonisti in un climax grottesco e demenziale.
Si potevano fare un sacco di cose con le premesse di Nothing, ma Natali combina poco. Il film quindi è carino e originale, ma nulla di davvero imperdibile.

In conclusione: MEH Meh

Splice
Splice Genere: Science Fiction / Horror
Anno: 2006

Clive ed Elsa sono un’affiatata coppia di ingegneri genetici specializzati nello splicing dell’RNA. Finanziati da un’impresa farmaceutica, lavorano alla creazione di ibridi animali per scopo medico. Dopo aver dato vita a una coppia di animaletti sintetici, vorrebbero passare allo step successivo e ibridare l’RNA sintetico con il genoma umano, ma l’impresa farmaceutica blocca la loro iniziativa, temendo ripercussioni. Elsa – una tipa vagamente nevrotica – spinge il compagno a continuare le ricerche in privato, ma l’esperimento sfugge loro di mano e finisce col dare alla luce un’ibrido umano-animale dal metabolismo accelerato. Ed ecco il problema: cosa fare di lei? Sopprimerla o nasconderla da qualche parte? Considerarla come una cavia da laboratorio, o trattarla da essere umano? Ma come farà Dren – così viene ribattezzata – ad integrarsi nella nostra società?
Di nuovo, siamo in presenza di un film che parte da premesse fike – manipolazione genetica! Esseri umani creati in provetta! L’etica scientifica! – ma che non sa che direzione prendere. Un po’ horror, un po’ dramma psicologico, un po’ pillolone esistenziale con sottofondo moralista, Splice è un film che tenta di fare dieci cose diverse e non gliene riesce una. Il succo della storia è la solita trita retorica sul pericolo di utilizzare la scienza in modo indiscriminato, e sul fatto che allevare una creatura nel modo sbagliato creerà in essa (o in lei) dei disturbi psichici. A questo aggiungiamo un finale “horror con mostri” davvero ridicolo, e che col resto del film ci sta come i cavoli a merenda.
Non è tutto da buttare. La fisica degli ibridi – dalle craturine vermose e luminescenti dell’inizio alla stessa Dren – è una gioia per gli occhi. Gli ibridi Ginger e Fred, in particolare, hanno quell’apparenza appiccicosa, viscosa, che ricorda Videodrome ed ExistenZ di Cronenberg (film mediocri, soprattutto il secondo, ma esteticamente suggestivi). Mi piace anche l’ambiente nerdoso e informale in cui si muovono i due protagonisti, che sembra verosimile senza essere pretenzioso. Ancora, mi piace il rapporto malsano tra i due scienziati e dei due con la piccola Dren: su una cosa Natali è sicuramente in gamba, ossia nella gestione della psicologia dei personaggi.
Ma tutti questi pregi isolati crollano sotto i colpi di una storia che non tiene. Se le mie parole vi hanno incuriosito guardate comunque questo Splice, ma non aspettatevi niente di geniale.

In conclusione: MEH, TENDENTE AL NO Meh

Dove si trovano?
Cube e Splice sono facili da trovare doppiati in italiano sul Mulo. Discorso diverso per Nothing, per il quale dovrete faticare di più.
L’unica edizione italiana che sono riuscito a trovare sul Mulo, infatti, era stata “doppiata” (se così possiamo dire) amatorialmente da un paio di mentecatti, con risultati deprimenti. L’unica soluzione dignitosa è scaricarsi l’edizione originale e i sottotitoli a parte.
A questo indirizzo potrete trovare il torrent di Nothing; a quest’altro i relativi softsub. I sottotitoli che vi interessano (cioè quelli perfettamente sincronizzati col film del torrent) sono i primi della lista, con nome: Nothing.2003.DVDRip.XviD-TML. Ringrazio Siobhàn che si era fatta ai tempi lo sbatti per trovare i sottotitoli, e se l’è rifatto l’altro giorno per ritrovarli.

Splicing

Splicing. Nella realtà non è così divertente, eh?

Come se la caverà Natali
Dopo la visione di questi film, che idea mi sono fatto di Vincenzo Natali?
Di sicuro, non è un genio. Non è un regista del fantastico e del surreale del calibro di Terry Gilliam, David Cronenberg o del miglior David Lynch1. L’impressione più forte, è che Natali abbia spesso buone idee di partenza, ma non sia molto bravo a svilupparle né a costruirci attorno una storia complessa. Quando le premesse sono interessanti e autosufficienti, allora il film è bello; altrimenti Natali cincischia, e se va proprio male la storia collassa su sé stessa. Ma si tratta comunque di un regista in gamba, e fortunatamente sia con Neuromancer che con High Rise si troverà ad avere un’impalcatura di base su cui costruire il film – non dovrà inventare niente.
Ancora, Natali sembra un regista capace di prendersi il suo tempo per capire l’opera su cui dovrà lavorare, e che preferisce la libertà del cinema indipendente alle restrizioni di Hollywood. Come dice in questo articolo parlando di Neuromancer:

E’ assolutamente un film commerciale, e ognuno si sta comportando a riguardo come per un film che potenzialmente potrebbe essere un successo, ma se l’avessimo realizzato con una grossa major mi sarei dovuto preoccupare di avere imposti dei limiti. Se invece possiamo racimolare indipendentemente 60 milioni di dollari, allora lavorerò in totale libertà, e questo è eccitante

Neuromancer si presterebbe benissimo, infatti, a diventare il solito film d’azione hacker&criminalità – formula che negli ultimi cinque o sei anni ha rovinato una decina e passa di film di fantascienza potenzialmente interessanti.
Natali sembra invece intenzionato a mantenere lo spirito originario dell’opera. Questo confronto / presa di distanza da Matrix mi fa ben sperare:

Neuromancer is about evolving our minds, and how we’re going to merge and interact with machine consciousnesses in the future. Which I also think is inevitable, and I don’t think The Matrix begins or even attempts to go into that territory. In fact The Matrix, in some respects is like a Philip K. Dick book, it’s really about what is real. And Neuromancer flirts with that, but I think it’s more about our evolution. It’s also tonally much more realistic. The Matrix which I really liked, is a movie that’s very much based in comic-book reality, and kind of relishes in it. Whereas my approach to Neuromancer would be to treat it quite realistically.

Ultima nota positiva, la benedizione dello stesso Gibson – che stando all’articolo di cui sopra avrebbe detto della sceneggiatura di Natali “uno dei migliori adattamenti mai letti”.
Insomma, Neuromancer ha le carte per essere bello come Cube o bruttino come Splice. Be’, dai. Poteva andare peggio. Potevano darlo a John Woo.

John Woo

Nel frattempo, dice il The Guardian che Joe Cornish – il regista che ha esordito con lo strambo Attack the Block, recensito qui da Mr. Giobblin – adatterà per il grande schermo Snow Crash, il primo romanzo cyberpunk di Neal Stephenson (o post-cyberpunk, come dice lui).
Cosa sta succedendo? Siamo alle porte di un revival del cyberpunk? OMFG.

(1) Per intenderci, quello di Eraserhead,  DumbLand o Mulholland Drive. Non il Lynch di Inland Empire, ormai ubriaco della sua stessa fama e rincoglionito da anni di “meditazione trascendentale” – il Lynch convinto che l’ermetismo estremo e l’assenza di trama siano il vero marchio del cinema d’autore.Torna su