Prima o poi doveva succedere.
Inizialmente avevo intenzione di sospendere l’attività la settimana prossima, ma dato il calo di visite e di commenti – non solo su Tapirullanza, ma su tutti i blog che frequento – lo farò subito. Così avrò anche più tempo per leggere (e, si spera, scrivere) e per preparare nuovi articoli per la fine dell’estate. Il blog non farà shutdown completo1; continuerò ad aggiornare La Mia Classifica e la pagina di Terminologia (compiti relativamente poco faticosi), e magari ci scapperà qualche articolo più disimpegnato. Ma niente Consigli o articoli da 3000+ pagine^^
Le trasmissioni riprenderanno regolarmente a partire dall’ultima o penultima settimana di agosto.
E visto che siamo in argomento: come sarà l’anno prossimo per Tapirullanza?
Eh, temo magro. L’anno che viene mi regalerà meno tempo libero, il che significa meno tempo per monitorare e aggiornare il blog. Tenterò di continuare a postare un Consiglio ogni settimana – o almeno tre settimane su quattro, come ho fatto nell’ultimo mese e mezzo – ma è probabile che la frequenza complessiva degli articoli calerà. Beh, meglio poco che niente, giusto?
Tra i Consigli che vedremo dopo le vacanze estive, ne avremo di sicuro uno dedicato ad Asimov, e uno o forse addirittura due di genere Steampunk. Tra le facce nuove, troveremo anche uno o due autori di SF contemporanea. Ho seguito, infatti, i risultati del sondaggio “Cosa leggerà il Tapiro?” (che ogni settimana continua a ricevere 2-3 nuovi voti) e dopo aver dedicato articoli alla Sword&Sorcery – con le Tales of the Dying Earth di Jack Vance – al New Weird – con City of Saints and Madmen di VanderMeer – e al Cyberpunk – con Vacuum Flowers di Swanwick e il paragone con Neuromante – mi sembra giusto occuparsi anche della fantascienza degli ultimi dieci-quindici anni (voce che fino a qualche settimana fa stava al quarto posto nella classifica). Parleremo ancora di Bizarro Fiction, perché è un movimento divertente e molto prolifico, e di romanzi dell’Ottocento, perché sì perché è fantasy.
Torneranno gli articoli di Saggistica, che in questo ultimo periodo hanno un po’ latitato, ma credo che oltre alla storia toccherò qualche altro argomento. E poi un articolo sulla mia esperienza dopo un anno e mezzo di e-book, sulla scia di quello di Taotor.
Si parlerà anche di cose più retard, come delle probabilità di una singolarità tecnologica nei prossimi trent’anni, di cose fikissime che non scriverò mai e di un sistema per razionalizzare la magia mediante la logica predicativa (sempre che riesca a ultimarlo). Dimitri mi sculaccerebbe per quest’ultima, ma fa niente. Inoltre potrei continuare a uscire dallo stretto seminato della letteratura per brevi articoli su cinema o videogiochi, se la cosa suscitasse interesse; ma a questo proposito mi piacerebbe anche sentire la vostra opinione.
Insomma, il materiale c’è e la voglia anche. Vedremo se ci sarà il tempo.
Buone vacanze ^_^
(1) Con l’eccezione delle prime due settimane e mezza di agosto, durante le quali sarò felicemente lontano dalla civiltà.Torna su