Per cominciare

Con oggi inauguro il blog. Yeah.

Ho avuto quest’idea per la prima volta mentre leggevo sul mio e-reader Childhood’s End di Clarke. Pensavo: “Cavolo, vorrei che questo libro lo leggesse più gente” 1. Mi sono gingillato con quest’idea per un anno buono prima di decidere di occuparmene personalmente.

Mi è capitato spesso di trovare ottimi consigli letterari leggendo gli articoli e i commenti di questo o quel blog. Diversi dei libri di narrativa fantastica che ho letto negli ultimi due anni, li ho conosciuti grazie ai consigli di Gamberetta o di altri.
Ma i commenti sui blog hanno la tendenza a perdersi per strada, e lo stesso vale in parte anche per il titolo suggerito di passaggio in un articolo in cui si parla d’altro. Io invece volevo creare una vetrina – un luogo in cui dare visibilità a romanzi che mi sono sembrati belli o comunque degni di considerazione.

Se questa immagine fosse un romanzo, potrebbe finire su questo blog.

Proporrò una volta a settimana – ogni lunedì – un libro di genere fantastico, o limitrofo al fantastico. Con questo intendo principalmente la tripartizione classica – fantasy / science fiction / horror – ma anche opere che stanno sulla soglia tra mainstream e fantastico, o in generale tutti quei romanzi in cui il fantastico, il bizzarro, l’insolito siano un elemento importante.
Non parlerò di libri troppo famosi, perché tanto li conoscete già. Quindi: niente Fondazione di Asimov (anzi: magari niente Asimov), niente King, niente Pratchett, niente Cronache del ghiaccio e del fuoco; soprattutto niente Tolkien, qui Tolkien è vietato.
L’arco di tempo da cui pescherò i libri sono gli ultimi 150 anni, in particolare tra il 1950 e oggi. Questo non dipende da altro che dalle mie abitudini di lettura: tendo a leggere libri la cui fama si sia già un minimo sedimentata. Un paio di anni fa ho letto Pan e Esbat, ma solo perché Gamberetta li aveva raccomandati; stesso discorso per la Bizarro Fiction. Ci sono così tanti autori famosi e romanzi celebri che non ho mai letto, che non vedo perché dovrei fare il salto nel buio, magari spendendoci pure 20 Euro!
Naturalmente, se a un certo punto mi dovessi trovare senza più titoli decenti da consigliare, smetterò di postare. Non comincerò a consigliare merda solo per rispettare scadenze. Per me il divertente di tenere un blog di narrativa sta proprio nel continuare a cercare roba bella da proporre.

Insomma, è un circolo virtuoso!

Rainbow cat

Il micio spaziale arcobaleno, frequentatore abituale di Tapirullanza.

Prima di chiudere l’articolo, devo fare un paio di precisazioni.
Primo: non farò recensioni, ma presentazioni. Voglio dare ai miei visitatori tutte le informazioni necessarie per capire se il libro può essere di proprio gradimento, ma cercando di rimanere sintetico.
Parlerò brevemente della trama, di genere e sottogeneri di appartenenza, degli argomenti, dello stile, dei personaggi; schematizzerò pro e contro; farò confronti con opere simili o con altre opere dello stesso autore; dirò dove e come si può trovare l’opera; riporterò qualche brano. Ma non farò niente di simile a quanto fanno Gamberetta o Zwei.
Ogni Consiglio sarà diviso in sezioni, così un visitatore che non ha tempo o voglia di leggerselo tutto, va a vedere le parti che gli interessano. Altri dettagli su come saranno costruiti i Consigli li trovate nel menu di navigazione sopra il banner del blog (che è fikissimo, no? L’ha fatto Siobhàn).

Secondo: pur avendo letto la mia discreta dose di fantastico, non sono un’autorità in materia come Gamberetta o il Duca, se non altro perché loro ne hanno letti molti di più. Ma mi sto impegnando per mettermi in pari. Quello che voglio dire è che facilmente troverete molte lacune nella mia conoscenza del genere.
Un paio di esempi, così potete deridermi? Non ho mai letto Dune (ma ho intenzione di farlo). Non ho mai letto Gaiman (e non ho voglia di farlo, almeno per ora). Non sono qualificato per parlare come “esperto in materia”; perciò parlerò solamente come appassionato che vuole condividere informazioni.

Bene, questo è tutto.
Domani posterò il primo Consiglio.

For great justice.

(1) Tra l’altro, mi piacerebbe dedicare un post a questo romanzo, che è il migliore di Clarke ma viene letto poco. Forse lo farò. Accetto pareri.Torna su

28 risposte a “Per cominciare

  1. Era ora, ce ne hai messo di tempo! XD

  2. Chi ben comincia ben comincia!

  3. Oh, benvenuto ufficialmente sulla blogosfera! 😀
    Hai guadagnato un lettore, con il micio arcobaleno e con l’orso americano che cavalca l’uomo-laser! 😀

  4. Era ora, ce ne hai messo di tempo! XD

    Le cose si fanno bene o non si fanno UU”

    e con l’orso americano che cavalca l’uomo-laser!

    Non è un “uomo-laser”, quello è Abramo Lincoln cibernetico, prego! U.U

  5. Dune è pesanteeeeeeeeeeeeeeee! 😦 L’avevo cominciato tempo fa, ma l’ho abbandonato per noia XD

  6. Bene appropinquato anche da parte mia! ^_^

  7. In bocca al lupo e buon lavoro 😉

  8. Dune è pesanteeeeeeeeeeeeeeee! L’avevo cominciato tempo fa, ma l’ho abbandonato per noia XD

    Disse quello che si legge Lavinia… se non è pesante la LeGuin…^^’

    In bocca al lupo e buon lavoro

    Grazie Dunfrey!
    Ma allora ci sei ancora! Pensavamo fossi sparito per sempre ^-^’

    Bene appropinquato anche da parte mia! ^_^

    Grazie anche a te!

  9. Buon lavoro e auguri per il blog ^_^

  10. Uhm, dopo l’illuminazione di “Buio a Mezzogiorno” devo necessariamente diventare tuo lettore.
    Domanda: hai un feed per i commenti?

  11. Buon lavoro e auguri per il blog ^_^

    ^_^

    dopo l’illuminazione di “Buio a Mezzogiorno”

    Eh eh… mi piacerebbe dedicare un Consiglio a “Buio a Mezzogiorno” prima o poi, sebbene abbia ben poco di “fantastico”. Vedremo. Magari ne parlerò come “bonus”.

    Domanda: hai un feed per i commenti?

    Sì! E’ l’RSS Comments, nella colonna destra, subito sotto l’RSS Post (che è il feed per i post) e subito sopra la licenza CC.

  12. Non ho mai capito come funziona quella stregoneria dei feed RSS. Mi affido al buon vecchio catorcio encefalico.
    Hai spammato poco o affatto, Tapiro. Mi sono accorto solo oggi del blog per puro caso, cliccando sul tuo nick. Esigo più intrusività nei luoghi altrui. Tipo da *tosse* Zwei *tosse*.

    P.S. L’header è magnifico, complimenti a Siobhàn o come diavolo si scrive.

  13. Non ho mai capito come funziona quella stregoneria dei feed RSS.

    Boh, vado su Google Reader, clicco su iscriviti, copio il link e fa tutto lui XD

    L’header è magnifico, complimenti a Siobhàn o come diavolo si scrive.

    Grazie, ma è ben lontano dall’essere magnifico. Al massimo carino. Le ‘curve a cazzo’ sono orribili e storte. Ma ho troppe cose da fare per correggerle, quindi per ora va bene così U.U

  14. @Taotor:

    Circa il feed, preciso quello che ha detto Siò. Se clicchi sul link del feed vai in una pagina di codice; ciò che devi copiare è l’indirizzo della pagina. A quel punto lo incolli su un feed reader come Google Reader et voilà, ogni aggiornamento sarà segnalato nello stesso.

    E comunque non ascoltarla, l’header è davvero fikissimo^^

    Hai spammato poco o affatto, Tapiro. Mi sono accorto solo oggi del blog per puro caso, cliccando sul tuo nick. Esigo più intrusività nei luoghi altrui. Tipo da *tosse* Zwei *tosse*.

    Mi hai convinto ^-^

    In generale, non volevo fare lo spammatore folle.

  15. Dune è “una cagata pazzesca”.
    Gaiman invece mi ha stra deluso con American Gods.
    Se lo leggi, sarei interessato a un tuo parere, visto che ne sento sia in positivo che in negativo.

    • Anche tu sei tornato!^^

      Gaiman mi ha stra deluso con American Gods.
      Se lo leggi, sarei interessato a un tuo parere, visto che ne sento sia in positivo che in negativo.

      Non so, Gaiman mi ha sempre ispirato poco. American Gods è pure lungo. Ma non si sa mai.
      Invece sarai contento di sapere che settimana prossima probabilmente parlerò di Vonnegut…^^

  16. Io di Gaiman ho letto solo “il figlio del cimitero. Era carino, ma non eccezzionale.
    Comunque, ci sono tante di quelle cose migliori da leggere, che ritengo di aver perso tempo.
    Io di “dune” ho visto solo il film e devo dire che nn mi è piaciuto affatto.

  17. Benvenuto nel magico mondo della blogosfera! In bocca al lupo per tutto, io ricapiterò di sicuro da queste parti a sbirciare… 🙂

  18. non sono un’autorità in materia

    Forse no, ma Tapirulli assai! Chi comincia tapirullando, finisce portato via dopo ogni articolo dalla folla in delirio!

    …uhmm… forse ho sbagliato qualcosa….

  19. Fighissime le immagini! E complimenti a Siobhan per l’header!
    Per forza non ha senso fare recensioni se pubblichi solo la roba che ti è piaciuta XD
    Corro a leggermi Flatlandia (il tuo articolo, il libro naturalmente l’ho già letto :P)

  20. @ Nelav Black
    Dune il film e Dune il libro sono due cose assolutamente distanti (tipo il nostro sistema solare e la galassia più vicina, per intenderci).

    Spolier: parlo da fan (anzi, addirittura fanboy) del libro, quindi prendete quelo che dirò con beneficio di inventario.
    Secondo me è un capolavoro assoluto, quasi a livello di tolkien (questa è per il pardone di casa xD).
    Certo, lo stile è molto particolare, e a qualcuno può sembrare pesante.
    E devo dire che l’ho letto circa 12 anni fa. Quindi i ricordi potrebbero essere annebbiati dall’effetto nostalgia (tipo vecchia polaroid smarrita ripescata dopo anni dal baule delle robevecchie, per intenderci).

  21. Il Tapiro ha di nuovo un blog, chebbello! *_*

    Mi unisco alla schiera di persone che non apprezzano molto Gaiman come scrittore, comunque. Ho letto parecchi suoi romanzi (American gods, i ragazzi di Anansi, nessun dove), ma nessuno di essi mi ha convinto pienamente. Si sente fin troppo che è abituato a scrivere sceneggiature per fumetti, tutti i suoi libri mi sono sembrati canovacci che avrebbero reso molto meglio se trasposti per immagini.
    In compenso, Sandman è fichissimo.

  22. Benvenuto nella blogosfera ^__^
    Ti ho messo tra i preferiti 🙂

  23. Vi ringrazio ^-^
    E soprattutto ringrazio Gamberetta, che mi ha praticamente sconvolto. Stamattina accento il pc, vado sulle statistiche del blog, e -pam!- tra ieri sera e stamattina ho avuto tante visite quante quelle di tutta la precedente settimana e mezza messe assieme! Sono rimasto tipo così: O_O per dieci minuti.

    @Talesdreamer:
    La mia voglia di leggere Gaiman scende ulteriormente e raggiunge i suoi minimi storici ^-^ Piuttosto, con tutto questo “Sandman di qua”, “Sandman di là”, è pure possibile che un giorno di questi mi dia da fare per darci un’occhiata… chi può dirlo.

    Tu vedi di aggiornare più spesso il tuo di blog, invece!

  24. Wow! Ecco un altro angolo letterario in cui curiosare! Buon lavoro tapiro. 😉

  25. This is the end… sono arrivato alla fine del blog partendo dall’ultimo articolo.
    Che dire: molto bello!
    Ora non mi resta che continuare a seguirti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...