Archivi del giorno: ottobre 18, 2013

La supercazzola e il Glimmung

SupercazzolaAh, le coincidenze!
Ieri sera stavo preparando il Consiglio del Lunedì su Dick – articolo che spero di riuscire a pubblicare tra qualche giorno – quand’ecco che mi arriva una mail della Fanucci. Ricordate il mio articolo di questa primavera in cui scuotevo la testa di fronte alle tristi operazioni editoriali di Fanucci sulle opere di Dick? All’epoca lamentavo il disseppellimento sistematico di tutti i suoi romanzi non fantascientifici, e mi chiedevo fino a che punto sarebbero riusciti a scavare nella melma.
Bene: ora ho la risposta, ed è stata la Fanucci stessa a preoccuparsi di darmela. Signori e signore, gioite, perché a quanto pare è appena uscito Nick e il Glimmung!

Nick e il Glimmung

Grazie, Fanucci, per averci regalato un’altra perla!

Nick and the Glimmung è una storia per bambini che Dick aveva scritto nel 1966, quando ancora nessuno se lo filava, ma che, tanto per cambiare, fu pubblicata solo postuma, nel 1988. Da consumato economo qual’era, Dick nel frattempo aveva riciclato l’ambientazione del libro nel mediocre romanzo sci-fi per adulti Galactic Pot-Healer (Guaritore Galattico in italiano: esatto, Fanucci ha pubblicato anche quello). Di Nick and the Glimmung non si ricordava quasi più nessuno ma, grazie all’alacrità del management Fanucci, ora il fanboy italiano in astinenza avrà qualcosa da fare in attesa della prossima pubblicazione della Raccolta Completa degli Scontrini della Lavanderia a Gettoni di Berkeley di Philip K. Dick.
Soprattutto apprezzo la consueta trasparenza della redazione, che nel comunicato non accenna neanche una volta al fatto che si tratti di un libro per bambini ma anzi scrive: “Un romanzo d’intrattenimento nel quale si ritrovano le definizioni di realtà e destino messe in discussione nella sua narrativa più impegnata e le scelte coraggiose di piccoli grandi eroi che rischiano personalmente pur di rivendicare la loro diversità e la loro umanità.” E un bel “manco fosse Antani” no?

La beffa: l’ebook è in vendita a 9,99 Euro. Un prezzo che proprio ti invoglia a comprarlo, considerando che, per ebook di fantascienza della stessa epoca – anni ’60 e ’70 – che spesso sono pure dei classici, la casa britannica Gollancz fa pagare, con la sua collana Gateway, prezzi che oscillano fra i 3,99 e i 6,49 Euro. E’ quello che mi è costato, ad esempio, il bizzarro romanzo proto-steampunk di Harry Harrison Tunnel Through the Deeps (il cui titolo originale era molto più fico: A Transatlantic Tunnel, Hurray!), di cui non ero riuscito a trovare sui canali pirata una formattazione soddisfacente.
In altre parole: QUALCUNO FERMI L’UFFICIO MARKETING DI FANUCCI.

Gateway Gollancz

Considerato che l’autore è morto, non ci sono costi di traduzione e le copertine sono inesistenti, anche quelli di Gollancz sono un po’ dei ladri…

Tutto questo per dire che il sondaggio è chiuso e a breve avrete il vostro Consiglio.