Era il lontano 2010, e su Baionette Librarie il Duca lanciava il suo concorso di racconti a tema Steampunk. Le regole del concorso erano molto semplici:
Lunghezza dei racconti: tra le 2.000 e le 7.500 parole.
Tipo di racconto: Steampunk Tecnologico con o senza Fantasy.
Vincolo Conigliesco: nel racconto deve essere presente almeno un coniglio, non necessariamente in un ruolo importante e non necessariamente un coniglio in carne ed ossa. Trovate voi il modo di integrare l’elemento conigliesco nella storia. Non ci vuole niente, con un minimo di fantasia.
Scrivere steampunk non è affatto facile. Oltre a una passione per la cultura e l’estetica del Lungo XIX secolo, c’è un sacco di lavoro di documentazione da fare. Insomma, poteva risolversi in una mezza cagata, come tanti altri concorsi letterari di allora e di oggi – cough cough, Ucronie Impure, cough cough, Deinos. Invece andò discretamente bene. Arrivarono una trentina di racconti (senza contare i fuori concorso), che il Duca pubblicò gratuitamente così com’erano, senza editing, nella sua Raccolta dei Racconti Steampunk. Si andava dal “cavatemi gli occhi” al “ficcina con qualche speranza di diventare un giorno, con tanto impegno, qualcosa di decente” al racconto fatto bene.
Alla fine furono stabiliti quattro finalisti: L1L0, Piloti e Nobiltà, La Maschera di Bali e Il Colosso di Colorado Springs. Altri due racconti avevano la possibilità di entrare nella rosa, ma furono ritirati perché i rispettivi autori non riuscirono – o non trovarono il tempo – di editarli: Lunasil (dello stesso autore di Piloti e Nobiltà) e Photophantastes (di Alessandro Forlani, un nome che forse avete già sentito in questo blog: Forlani ha partecipato, infatti, a una gran quantità di altri concorsi, tra cui Ucronie Impure di Girola, e Deinos e Hydropunk di Giobblin). Tra i finalisti, comunque, gli unici ad avere davvero qualche possibilità di vittoria, per la qualità della scrittura, erano L1L0 e Piloti e Nobiltà. E alla fine, infatti, la spuntò proprio L1L0.
Poi per un paio d’anni non accadde più nulla. Il Duca cominciò a lavorare a un’antologia che raccogliesse i lavori migliori, editandoli ancora fino a raggiungere un livello soddisfacente, e sperando di riuscire a pubblicarla nel corso del 2012. Anch’io, che all’epoca avevo da poco aperto Tapirullanza, feci una piccola segnalazione della cosa. Ma per un motivo o per un altro, non se ne fece niente. Fino alla settimana scorsa.
Lo scorso 4 Maggio, il Duca ha pubblicato su Vaporteppa la nuova versione del racconto vincitore del concorso, L1L0: potete leggere qui l’annuncio su Baionette Librarie o andare direttamente alla scheda di Vaporteppa. Essendo lungo solo 5600 parole (una ventina di pagine circa), il racconto è distribuito gratuitamente. Pubblicare il vincitore del vecchio concorso a tema steampunk mi sembra un ottimo modo di inaugurare gli inediti italiani della collana. Non entrerò più di tanto nei dettagli del racconto nell’articolo di oggi – ma vediamo brevemente di che si tratta.
L1L0
Un bollitore con tre cervelli di scimmia, il muso allungato da coniglio, due camini dietro la testa che sembrano delle orecchie e una personalità costruita sul Witz, l’umorismo fatalista ebraico: questo è l’automa L1L0. Ma è anche una macchina per uccidere. Il suo scopo? Salvare la figlia del suo creatore da una caserma militare prima che sia troppo tardi.
L1L0 è un racconto d’azione di quegli ignoranti: poca filosofia, tante scazzottate tra robot, umorismo becero e ritmo rapido. Tutta la storia è raccontata in prima persona dall’automa, e questo è sicuramente l’aspetto più interessante del racconto: com’è vedere il mondo attraverso gli occhi di un buffo robot senziente meccanico attivato per la prima volta? Non troverete rivoluzioni concettuali o idee che vi tengano svegli la notte, e il canovaccio della trama è di quelli collaudati mille volte; ma è insolito quanto basta e si legge con divertimento. Inoltre, i paragrafi sono inframezzati da alcuni disegni dell’autore proprio carini (e sempre dell’autore è anche l’illustrazione di copertina!). Dateci un’occhiata.
E gli altri racconti?
La pubblicazione di L1L0 è solo la punta dell’iceberg: dal cilindro di Vaporteppa, il Duca sembra stare tirando fuori ad uno ad uno gli altri finalisti del concorso steampunk. Nel corso di maggio dovrebbe uscire la nuova versione di La Maschera di Bali – racconto che non mi era piaciuto granché ai tempi dell’antologia, ma che potrebbe essere migliorato sotto i ferri del Duca. Next in line ci sarà poi Piloti e Nobiltà. La cosa mi fa particolarmente felice: non solo era il mio preferito, ma già come si presentava ai tempi del concorso era forse l’unico racconto che si sarebbe potuto pubblicare in un’antologia seria, di quelle a pagamento, senza sembrare fuori posto. Voglio vedere come questi due anni lo abbiano ulteriormente migliorato.
Un quarto racconto, dice il Duca nell’articolo, potrebbe invece uscire a pagamento: segno, immagino, che supererà il tetto delle 7500 parole minime stabilite da Vaporteppa per le pubblicazioni non gratuite. Non so di quale dei finalisti si tratti. Personalmente spero in Lunasil: lo ricordo come un racconto promettente, e l’autore è lo stesso di Piloti e Nobiltà, quindi ci sono buone speranze che venga qualcosa di figo. Ma sarei felice anche se, prima o poi, fuori dal cilindro rispuntasse RabbiT – un racconto folle scritto come un’inedito d’annunziano, e poi finito come “speciale fuori concorso” nella raccolta. Inizialmente era previsto che il racconto, anch’esso scritto da Forlani, finisse nell’antologia steampunk del 2012. Se Forlani e il Duca sono rimasti in contatto in questo lasso di tempo, potrebbe esserci un futuro per questo racconto. E del resto Forlani ha dimostrato che, quando vuole, sa lavorare bene: il suo Tlaloc verrà era il migliore tra i racconti di Ucronie Impure.
Non è ancora finita.
Alla gara steampunk del 2010 aveva partecipato anche un racconto intitolato Caligo. Era arrivato come fuori concorso, e quindi era rimasto fuori dalla prima raccolta di racconti pubblicata dal Duca: ergo non ho mai potuto leggerlo. Nei tre anni trascorsi da quella prima versione, il racconto è diventato un romanzo, e se tutto andrà bene dovrebbe uscire a giugno. Sarà il primo romanzo italiano pubblicato da Vaporteppa.
Ma la notizia più interessante è un’altra. L’autore è Angra (al secolo Alessandro Scalzo), che già aveva scritto anni addietro e poi autopubblicato, sotto la supervisione editoriale di Gamberetta, il romanzo Marstenheim. Ho già dedicato un articolo a Marstenheim agli albori del blog; a tutt’oggi, rimane il miglior autopubblicato italiano che abbia mai letto, nonché uno dei pochi ad aver ricevuto una valutazione positiva. Quindi sono molto curioso di mettere le mani sulla sua nuova fatica.
Dopo un inizio con Swanwick, insomma, Vaporteppa si sta decisamente orientando verso gli inediti italiani. Questa è un’ottima cosa: in fondo i romanzi anglosassoni posso sempre leggermeli in lingua originale, mentre questi sono roba nuova. E se gli aspiranti scrittori italiani vedranno che con Vaporteppa, con un po’ di olio di gomito, si guadagna visibilità e magari anche qualche soldino, forse ci sarà più gente in futuro disposta a sbattersi per imparare a scrivere bene, invece di cantare la morale del “non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace”.
Caligo a parte – trattandosi di un romanzo – non mi dispiacerebbe in futuro, una volta che saranno tutti usciti, mettere insieme i vari racconti a tema steampunk e farci un articolo di commento. Sarebbe un bel modo per chiudere questa parentesi steampunk durata quattro anni.
Confermo L1L0 è carino, si legge in mezz’ora e vale la pena.
Inoltre c’è il vapore e c’è il teppismo quindi è adatto!
Piloti e nobiltà è la mia balena bianca, da quando ho iniziato a frequentar eil blog del Duca sento tutti parlarne ma non l’ho mai letto quindi sono curioso.
Mi piacerebbe leggere qualche buon steampunk da recensire pure io una volta tanto.
Oh, che bello! Mi ero procurata l’antologia, ma non ho mai avuto il coraggio di leggerla per paura di cagate mostruose. Adesso potrò recuperare solo i più belli e rieditati ^^
Nicholas: siccome è un racconto dell’antologia Steampunk, basta che apri il blog di Carrara e cerchi l’antologia dal blog, o che la scarichi dalla Zwei list (come ho fatto io). Spinto dalla curiosità. ho leggiucchiato il racconto, ma onestamente non è che mi faccia strappare i capelli dalla testa o che mi provochi vampate di “sense of wonder” 😛 (anche se devo dire che onestamente l’idea stessa di Steampunk mi provoca attacchi di orchite fulminante, quindi parto un poco prevenuto, id est e quello che a un appassionato genera orgasmi istantanei a me provoca al più sonori sbadigli – vedi tutta la “tecnologia retrofutiristica” a base di ferraglia varia e vapore, che di solito è gestita in maniera che va dall’imbarazzante al retard spinto).
Cmq, secondo me come racconto L1l0 parte da una premise sicuramente più interessante rispetto a “Piloti e Nobiltà”, che non mi ha convinto per niente.
Invece sono molto curioso di vedere cosa uscirà del libro di Angra (di cui sono un funboiz !11!!1!!1 della prima ora… mi sono letto Marstenheim a puntate, quando ancora si chiamava Saxxon ed era pubblicato a cadenza erratica sul suo blog).
@Nicholas:
In attesa che esca l’edizione rivista e corretta, confermo quanto ha detto Anacroma: puoi leggere l’originale Piloti e Nobiltà scaricando il file della Raccolta di racconti Steampunk che trovi in uno dei link a Baionette che ho messo nell’articolo.
Potresti anche approfittarne per confrontare, quando uscirà, la nuova versione con la vecchia, e vedere cos’è cambiato ^-^
@Coniglietto:
Be’, la maggior parte dei racconti sono cagate mostruose. Ma il Duca ha avuto la gentilezza di mettere tutti i racconti migliori all’inizio, quindi puoi sempre leggere i primi e mandare affanculo tutti gli altri.
O semplicemente aspettare che escano rieditati (ma non è garantito che escano tutti i migliori – il Duca si è espresso solo su alcuni racconti, gli altri sono mie speculazioni).
@Anacroma:
L1L0 ha una premise più originale, ma l’esecuzione è abbastanza standard e priva di sorprese. Piloti e Nobiltà mi piace di più perché non solo è costruito molto bene (a livello di personaggi, conflitti e arco di sviluppo della trama), ma anche perché è imprevedibile: a tutti gli effetti, mano a mano che leggevo non riuscivo a prevedere come sarebbe finita la storia. E questa è una cosa che mi capita di rado. Quindi mi ha fatto molto, molto piacere.
Oddio, l’antologia steampunk T_T partecipai anch’io al concorso, e me ne vergogno tantissimo. Ero gggiovane e ingenua e praticamente illetterata, ne uscì una porcata immane.
I racconti della gente brava invece me li rileggerò volentieri *_*
Grazie per esserti ricordato del mio “RabbiT” 🙂 il racconto ha completato la mia antologia steampunk “All’Inferno, Savoia!” pubblicata da Kipple, quindi al momento appartiene a quell’editore. Ma ho scritto altri racconti “a vapore” (per esempio, al momento sono particolarmente soddisfatto di questo: http://www.amazon.it/macchina-insurrezionale-Alessandro-Forlani-vincitore-ebook/dp/B00H3S72IU/ref=pd_ecc_rvi_4 : ti capitasse di leggerlo e recensirlo, e trovarlo una di quelle cose che “quando voglio, lavoro bene” fammi sapere 😀 ).
Chissà mai di un futuro scambio (di cannonate) con il burbero & barbuto Duca? 😀
@Tales:
Grande! Non ne avevo idea.
Mi dici qual’era il titolo del racconto? ^-^
@Forlani:
Too bad…
Be’, tempo permettendo vedrò di dare un’occhiata a quell’edizione allora! E anche alla Macchina Insurrezionale, visto che ne sei soddisfatto.
Non me lo ricordo, sinceramente D: ricordo di averlo scritto a quattro mani con un amico, che era brutto, e che parlava di una coppia che girava il mondo cavalcando un coniglio gigante.