Autore: Angra
Genere: Science-Fantasy
Tipo: Romanzo
Anno: 2009
Pagine: 300 ca.
Marstenheim è una città in rovina. Un tempo avamposto della razza terrestre su un pianeta lontano svariati anni luce, oggi, a centinaia d’anni dall’interruzione di ogni contatto con la Terra, Marstenheim è sull’orlo del collasso. In superficie, legioni di ottusi non-morti razzolano per gli stretti vicoli della città diffondendo la peste verminosa; sottoterra, dentro gallerie minuziosamente scavate nei secoli, sciami di uomini-ratto preparano la loro vendetta. Pellegrini e crociati fanatici si raccolgono attorno alla Torre di Ferro, enorme cattedrale sormontata da un’antica torre a traliccio, attendendo il ritorno di Grigor, il messia; soldati della Repubblica pattugliano le porte della città mentre il loro numero si fa sempre più sparuto.
E’ in questo scenario che si muovono un gruppo di saxxon, guidati da un vecchio sciamano dalle intenzioni poco chiare, una stregona con la passione per il sadomaso, un vampiro dai modi aristocratici e afflitto da manie di grandezza, un burattinaio pazzo, e molti altri. E tutti sembrano alla ricerca della stessa cosa: un terrestre dall’aria losca, e una cicatrice sulla gola che va da un orecchio all’altro…
Marstenheim è un romanzo autopubblicato da Angra un paio di anni fa, con la collaborazione di Gamberetta e del Duca nell’editing. Angra ha fatto anche qualche tentativo di pubblicazione con un’editore, con risultati grotteschi.
Nonostante che i nostri lungimiranti editori lo abbiano respinto, Marstenheim è un bel romanzo science-fantasy. Il ritmo e la struttura della storia, con la presenza massiccia di combattimenti e magie, ha più del fantasy che non della sf, tuttavia, citando Gamberetta: “La componente fantascientifica predomina su quella fantasy: creature tradizionalmente fantastiche come vampiri, zombie o uomini-ratto hanno una spiegazione scientifica”.

L’autore di fantasy ideale secondo l’intraprendente editoria moderna.
Uno sguardo approfondito
Marstenheim è un romanzo corale; vale a dire, un romanzo che invece di un protagonista unico ha una serie di personaggi-pov che si passano la palla di capitolo in capitolo, o di paragrafo in paragrafo. Personalmente, adoro i romanzi corali. Vedere la stessa vicenda attraverso tante paia d’occhi diversi non solo permette al lettore di avere una visuale più ampia rispetto a quella che offrono le storie a pov singolo; ma, nel momento in cui i personaggi-pov sono gli uni antagonisti degli altri, moltiplica i livelli di conflitto – il che rende la storia più avvincente – e accentua l’ambiguità morale.
Schierarsi diventa più difficile quando due personaggi, con entrambi i quali abbiamo imparato a simpatizzare guardando il mondo attraverso i loro occhi, si mettono l’uno contro l’altro. In Marstenheim si respira spesso questa balsamica aria di ambiguità.
Ma i romanzi corali si prestano anche a una serie di svantaggi e di rischi, che non risparmiano nemmeno questo romanzo. A partire dalla gestione del pov.
I salti da un pov all’altro sono in genere ben definiti, ma in alcune scene, e specialmente nella prima parte del libro, la gestione del punto di vista diventa un po’ ballerina. A partire dalla famigerata scena del prologo con gli uomini-ratto 1, passando per alcune scene di combattimento concitate e con molti personaggi, in cui quando va a capo il pov salta da un contendente a un altro (diminuendo così il senso di partecipazione per il combattimento nel suo complesso), fino ad altre scene in cui il pov, pur essendo a rigor di logica ancorato a un personaggio, finisce – vuoi per la passività totale del personaggio-pov, vuoi per la distanza tra la testa di questo e la telecamera – per confondersi con un narratore onnisciente o comunque con una telecamera molto distanziata rispetto ai personaggi.
Esempio di quest’ultima circostanza è la scena del prologo intitolata “Sulla via”, dove per la prima volta facciamo la conoscenza della squadra di saxxon. Il punto di vista dovrebbe essere quello dello scout Aix – tuttavia, un po’ per il fatto che Aix non fa niente a parte guardare i suoi compagni di viaggio (sicché il suo pov prende la forma di una telecamera neutra), un po’ perché è la prima volta che il lettore incontra Aix e gli altri, il suo nome e il suo personaggio finiscono per confondersi con gli altri, diventare un nome tra i tanti, e la scena finisce per sembrare filtrata dal narratore onnisciente, o quantomeno da una terza persona neutra.

Non c’è niente da fare, le città in rovine sono fike.
Questa sensazione di “pov che balla” è amplificata da altri due fattori: l’eccesso di personaggi-pov e l’anonimità (almeno iniziale) di alcuni personaggi.
I personaggi-pov sono davvero tanti, e questo, almeno all’inizio – diciamo per un 40-50 pagine – crea una certa, sgradevole sensazione di spaesamento. Inoltre molti di questi personaggi-pov sono superflui. Credo che un buon 85% delle scene del romanzo, con pochi aggiustamenti, potrebbe essere mostrato utilizzando solamente sette personaggi-pov (Losado, Morgause, Aix, Ygghi-Kan, André, Carmille, Skiapp). Delle rimanenti, alcune sono del tutto inutili (e quindi si possono eliminare), altre potrebbero essere rese inutili incorporando gli elementi utili in altre scene (e quindi si possono eliminare!). In altre ancora, eccezionalmente, si potrebbe mantenere un pov usa-e-getta con personaggi-pov che il lettore ha già imparato a conoscere attraverso gli occhi di altri (es. Henrei, Ran Shan, Alpine).
Non dico questo per un morboso attaccamento alle regole della narrativa, ma perché una sovrabbondanza di pov crea spaesamento, difficoltà di immersione e, quindi, calo dell’interesse. Questo vale soprattutto all’inizio, e, direi, per la prima metà o il primo terzo di un romanzo. I personaggi-pov andrebbero introdotti a poco a poco e subito ben consolidati, in modo tale che il lettore possa avere subito dei punti fermi a cui aggrapparsi. Siamo infatti ancora nella fase in cui il lettore sta cercando di capire com’è il romanzo e di cosa parla – troppa confusione o troppi salti di pov potrebbero fargli passare la voglia di andare avanti. Al contrario, una volta che la vicenda ha ben ingranato, e il ritmo è diventato serrato, ci si possono concedere più libertà. Per esempio non ho fatto alcuna fatica a leggere gli intermezzi con i soldati Kennedy, Rizzo e Tapper, o i dialoghi tra gli uomini-ratto Karburo e Phazze, che anzi, sono molto divertenti; ma a quel punto il romanzo è già bene avviato, i personaggi principali individuati, quindi lo scrittore può prendersi qualche libertà in più.
Dicevo, poi, dell’anonimità dei personaggi. Se alcuni risaltano subito per qualche dettaglio – come Morgause e le sue inclinazioni sadomasochistiche, o le gemelle speculari Gya e Madkeen – altri fanno un’entrata in scena piuttosto scialba – come Aix, o in generale la maggior parte dei saxxon – che non aiuta nell’individuarli come personaggi importanti.
Faccio un esempio. Tornando alla scena in cui ci viene presentata la squadra di saxxon guidata da Ygghi Kan, Angra commette un errore molto simile a quello dell’autore di Pirati di Atlantide, della raccolta Ucronie Impure: si lancia, cioè, in un profluvio di nomi che ovviamente il lettore non riesce, né ha voglia, di memorizzare. Alcuni personaggi, pressoché inutili, come Kunjeet, Drougas e Joriar Kan, sarebbe meglio non nominarli nemmeno; meglio definirli come anonimi “altri tre scout”, che fanno numero. Al limite si può dare il loro nome più avanti, poco per volta, quando faranno qualcosa di utile che li faccia risaltare un minimo. Altri, più importanti, come Henrei, Aix o Driun, che peccano di scipitezza, li personalizzerei di più da subito – per qualche tratto fisico, o caratteriale, o perché fanno in quel momento qualcosa di particolarmente interessante – cosicché il lettore capisca che sono importanti e li memorizzi. In generale, allungherei quella scena in modo tale da ambientare il lettore con i saxxon, e soprattutto renderei Aix più attivo.
Tra le altre cose che mi sono piaciute poco, c’è una certa tendenza dei personaggi a “girare a vuoto” per la maggior parte del romanzo: ci si incrocia, ci si manca per un soffio, ci si perde e ci si reincontra, si va in una direzione e poi si torna sui propri passi, ancora e ancora e ancora, in una maniera che fa un po’ “commedia degli equivoci”. Questa è una cosa realistica; nella vita reale simili fail accadono tutti i giorni. Ma nell’economia di un romanzo, ogni scena dovrebbe muovere quanto più possibile di trama e di caratterizzazione dei personaggi, mentre diverse di queste scene non muovono nulla di nulla (o tanto poco, da non rendersi giustificabili).
Molte di queste scene che vanno a vuoto sono di combattimento. La maggior parte dei combattimenti del romanzo, mi spiace dirlo, è inutile e un po’ noiosa. La ragione sta in questo: che spesso gli scontri vedono, da una parte, guerrieri più o meno fiki (e a volte scialbissimi, come Rosh o Silverel), dall’altra legioni e legioni di insulsi zombie. Non esattamente la formula del combattimento avvincente. Gli scontri sono ben mostrati, ma dato che si sa già che, 10 a 1, i “buoni” vincono e gli zombie perdono, e dato che su diversi dei “buoni” c’è anche poco investimento emotivo da parte dei lettore (come nel caso dei già citati Rosh, Silverel, Ran Shan eccetera), il tutto si riduce a una descrizione meccanica di serie di affondi, parate, schivate, tentativi di fuga. Diversi combattimenti potrebbero essere cancellati senza colpo ferire – come quello tra saxxon e zombie all’inizio del Secondo Giorno, o quello di Aix e Druin contro Daria più avanti – altri muovono la trama un minimo ma sono comunque troppo noiosi – come la sortita a Palazzo Marsten.
Nonostante tutto questo, Marstenheim è un bel romanzo. La città è viva, pulsante – migliaia di volte più convincente del patinato mondo fantasy #453. I quartieri abbandonati, la gente che si chiude in casa, la tensione tra gli isolati controllati dai soldati della Repubblica e gli isolati controllati dai crociati, il contrasto tra gli antichi palazzi di plastocemento e le nuove costruzioni che scivolano verso il mattone, la pietra e il legno, la fobia per i vermi che portano la peste – tutto contribuisce a creare un’atmosfera lugubre, tetra, di decadenza. Ad essa si mescola un certo umorismo amaro, come il Demone Oracolo o il triste destino di Losado, che pur essendo un bandito fikissimo non fa che passare – senza colpa o quasi – da una sfiga all’altra. A ciò si aggiungono piccoli tocchi di weird, come la bottega di Porfirj, e alcune scene veramente ben riuscite, come quella con Anghelo e Daria nella locanda del porto, o il discorso di Skiapp dal sapore islamico-littorio.
I saxxon, nel loro essere una controparte più ferina e credibile degli elfi, fanno il loro dovere. Gli uomini-ratto sono spettacolari, e mi unisco all’appello di Gamberetta che vorrebbe più scene su di loro. Organizzatissimi e unanimemente sottovalutati, quando parlano tra loro ricordano le macchiette della commedia all’italiana – “Ingegnere!” “Geometra!” – e quando parlano con gli umani diventano degli infidi e adorabili pilipini. Adorabili sono anche i crociati, con quel modo di fare e di parlare da domenicano in mezzo agli albigesi.
Il finale è spettacolare e l’epilogo ancora di più; anche se alcune delle sottotrame individuali mi sembrano concluse in modo un po’ troppo affrettato, come quella di Ygghi Kan e ancor più quella di Morgause (alla quale avrei dedicato più spazio).
Non fidarti.
In definitiva, pur coi suoi difetti Marstenheim è un bel romanzo, tra i migliori autopubblicati che abbia mai letto e, se è per questo, tra i migliori fantasy italiani in generale. E’ assolutamente paragonabile a Pan di Dimitri – che molti ritengono la pietra miliare del fantasy italiano dell’ultima decina d’anni – e per certi aspetti, come l’assenza di un narratore moralista e l’ambientazione, migliore. Di sicuro è migliore di diversi romanzi di Grandi Autori internazionali che mi sono sciroppato quest’anno, come gli insulsi primi tre libri del ciclo hainita della LeGuin (Rocannon’s World, Planet of Exile, City of Illusions). Sul piano degli autopubblicati se la gioca con Assault Fairies, ma dalla sua ha che almeno è finito ^-^’
Dove si trova?
In questo articolo di Gamberi Fantasy potete scaricare Marstenheim in cinque formati diversi (pdf, mobipocket, rtf, odt, epub, o una cartella con tutti e cinque insieme); in alternativa potete scaricarlo dal blog dell’autore (solo pdf o mobipocket) o dalla Zwei-List (solo pdf).
Qualche estratto
Come estratti ho scelto due scene divertenti. La prima, verso l’inizio vede Morgause che interroga il Demone Oracolo, la seconda il primo incontro tra Aix e un uomo-ratto.
1.
Passò ancora un istante, poi la voce impersonale del Demone Oracolo risuonò nella stanza.
«Sono pronto. Dimmi il tuo nome.»
Lo schermo era diventato nero.
«Qwerty,» disse Morgause.
«Dimmi la parola segreta che squarcia il velo fra i mondi.»
«Qwerty,» ripeté lei.
«Bentornato, Qwerty. Devo metterti in guardia dall’usare una parola nsegreta uguale al nome: non è prudente.»
Morgause sospirò. «Me lo dici tutte le volte. Vedi, il fatto è che non trovo un modo per farti capire che non ho idea di chi sia questo Qwerty. Sarebbe anche opportuno che ti rivolgessi a me come regina o signora, ma lasciamo perdere.»
Il demone ronzò come un insetto.
«Cosa vuoi che ti mostri oggi, Qwerty?»
«Lo stesso di ieri, e sbrigati.»
Sul vetro si formò l’immagine di uno stagno di acqua limpida, circondato dalla vegetazione. A mollo tra le ninfee due languide fanciulle saxxon, una bionda del sud e una bruna del nord, si baciavano sulla bocca accarezzandosi il seno a vicenda.
Morgause si sentì avvampare.
«Non quella cosa, l’altra! Mostrami cosa sta facendo lui ora!»
2.
«Stai fermo lì!» lo avvertì Aix. «Ma tu, cosa… chi sei?»
L’uomo-ratto assunse un’espressione afflitta. «Oh siniori ilustre! Skiapp povero, povero mutanti! Nasciuto di molto disgrasiato. Beli siniori no regali mai nienti per mangiari, solo calci in culo fortisimi e dice: bruto topo, pussa via sciò!»
Aix corrugò la fronte. «Cosa dici? Non ti seguo.»
«No no, te prego! Belo eroe, risparmi tui beli stivali di consumo di calci in culo!» piagnucolò il mutante.
«Stai calmo,» disse Aix, «non ho intenzione di farti del male. Però ora devi dirmi perché ci stavi seguendo.»
«Io cerchi boconcini di rosichiare, siniori.» Con i baffi che fremevano, la creatura che diceva di chiamarsi Skiapp annusò la bisaccia appesa alla cintura di Aix. «Perché tu ha buoni fromagi di tua borsa, mio naso no sbalia!» disse toccandosi il grosso naso nero e umido sulla punta del muso. Singhiozzò, asciugandosi una lacrima con la piccola mano pelosa. «Eh, tu sei beli siniori, no ti muori da la fame come poveri mutanti soli al mondo!»
Aix abbassò l’arco. «Non hai parenti? Amici?»
«No, gueriero belisimo rotolato giù di montagni. Povero, povero Skiapp! Sui madri morta, sui padri morto, sui frateli tuti morti! Sui zii tuti morti! Sui cugini, tuti morti! Sui noni, tuti morti! Sui bisnoni, trisnoni, quatrisnoni, cinquisnoni…»
Aix tagliò corto. «Va bene, ho capito!»
Tabella riassuntiva
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
–

Crociati kattivi. Sterminiamo infedeli dal 1095.
(1) La scena si svolge così. Alcuni uomini-ratto parlano tra loro in modo normale; poi arriva un essere umano, e quando gli uomini-ratto si rivolgono a lui, parlano in modo sgrammaticato e comico. L’impressione è quella di un salto di pov: dal pov dei ratti (in cui li sentiamo parlare in modo normale) al pov dell’umano, che li sente parlare in modo mongolo.
Angra ha giustificato la cosa dicendo che il pov rimane sugli uomini-ratto. Poiché loro smettono di parlare nella loro lingua e parlano invece in quella del terrestre, la loro pronuncia risulta mongola alle loro stesse orecchie. Da un punto di vista strettamente logico questa spiegazione è corretta, e tuttavia:
1. Quando parlo in un’altra lingua, anche se la parlo male, tendenzialmente mi sentirò parlarla meglio di come mi sentono parlarla i nativi (esperimento fatto personalmente). Questo perché, quando parlo, al modo in cui le parole mi escono effettivamente dalla bocca si sovrappone il modo in cui penso di stare parlando, ossia le mie parole pensate. Invece in questa scena gli uomini-ratto parlano male allo stesso modo in cui li sentiamo parlare in altre scene, in cui il pov è saldamente infilato nella testa di un umano.
2. Anche se tecnicamente le cose stessero come dice Angra, nel lettore scatta un meccanismo psicologico per cui gli sembrerà di spostarsi nella testa dell’umano. Quando infatti vediamo un personaggio che parla male la nostra lingua e uno che la parla bene; e perlopiù il primo è un umano, simile a noi, mentre il secondo un uomo-ratto, tendenzialmente ci identificheremo più col primo. E dato che il pov della scena per il resto non è ancorato a un ratto preciso, né a un personaggio particolarmente attivo, l’impressione di essere passati nella testa dell’umano è forte.
Una precisazione. La mia disamina di questa scena, che peraltro nell’economia dell’intero romanzo è abbastanza irrilevante, non incide in alcun modo sul mio giudizio nei confronti del romanzo. Era solo un esempio. Personalmente, e per le ragioni che mostrerò dopo, avrei risolto il problema eliminando la scena o filtrandola interamente dal punto di vista di André.Torna su