I Consigli del Lunedì #11: Last and First Men

Last and First MenAutore: Olaf Stapledon
Titolo italiano: Infinito
Genere: Science Fiction / Pseudo-trattato
Tipo: Romanzo

Anno: 1930
Nazione:
 UK
Lingua:
 Inglese
Pagine:
 340 ca.

Difficoltà in inglese: *

Immaginate che un’entità aliena che dice di venire dal futuro e di appartenere alla razza degli Ultimi Uomini vi entri nella mente e cominci a parlare attraverso di voi. Immaginate che questa creatura, infinitamente più evoluta di voi, sfrutti il corpo di uno scrittore – Olaf Stapledon per esempio – per lasciare, sotto le spoglie di un’opera di fantascienza, un messaggio all’Umanità. E immaginate che tale messaggio consti del resoconto dei prossimi due miliardi di anni di evoluzione umana.  Di come, a partire dal dopoguerra della Prima Guerra Mondiale, l’umanità sia progredita, attraverso una successione di balzi evolutivi e regressioni bestiali, verso stadi dell’esistenza sempre più alieni. E immaginate che, mentre vi racconta ciò, questa creatura vi chieda aiuto – a voi, insignificanti Primi Uomini – per un compito che neanche loro, Ultimi Uomini, possono risolvere da soli.
Bene; adesso, invece che starvi a immaginare tutte queste cose, andate a leggervi Last and First Men.

Negli ultimi anni, prima da Gamberetta, poi da parte mia e di altri commentatori, Last and First Men è stato indicato come un romanzo che, pur violando praticamente tutte le regole della narrativa di genere e della catarsi, è in grado di incuriosire e meravigliare.
A rigor di logica, sarebbe più corretto chiamarlo un anti-romanzo, più ancora che non Flatland – lo stile infatti è quello di un trattato, di un reportage, o di un’autobiografia razziale. Non ci sono personaggi, se non lo scorrere del tempo, e l’Umanità in generale. Il buon vecchio Olaf da questo punto di vista è stato onesto, precisando fin dall’introduzione che il suo non è un romanzo, ma una speculazione filosofico-scientifica in forma di romanzo.
Last and First Men è infatti speculative fiction allo stato puro: quale potrebbe essere il futuro, prossimo e remoto, del genere umano?

Cibo per Cthulhu

Uno sguardo approfondito
La voce narrante dell’Ultimo Uomo è senza infamia e senza lode. Il suo tono è quello didattico e paternalistico di un’entità infinitamente superiore che si rivolge a un suo antenato e tenta di spiegargli cose più grandi di lui. Aldilà dei passaggi più colloquiali, la narrazione adotta un punto di vista onnisciente a volo d’uccello, per cui noi vediamo intere nazioni e masse di uomini che si muovono sulla scena come fossero individui – proprio come in un manuale di storia, solo che la storia è inventata. Ma la voce narrante non scompare mai: come uno storico, commenta i fatti mentre li racconta, con tono pacato e uniforme. Insomma – siamo dalle parti del narratore intrusivo primo-ottocentesco, con l’attenuante che quantomeno questa voce narrante è essa stessa un personaggio della storia 1.
La catarsi è impossibile. Se i primi capitoli si concentrano sull’evolversi dei rapporti politici tra le grandi potenze del Novecento, con ancora un certo livello di dettaglio, man mano che la storia va avanti la visuale si alza e si allarga, e la narrazione diventa più sbrigativa, parlando delle nuove razze di uomini in termini generali e descrivendo soltanto gli eventi più importanti. Dei due miliardi di storia umana promessi, il secondo, intero miliardo è sintetizzato nei capitoli finali.
A onor del vero, occasionalmente la visuale si abbassa per mostrarci una scena madre, ossia un momento storico di straordinaria importanza Ma non è che queste scene siano più immersive del resto: i personaggi sono figure anonime e funzionali, e il lettore sa già che spariranno dalla narrazione nel giro di poche pagine. Anzi, talvolta queste scene nella loro ingenuità sono imbarazzanti. Su tutte, l’atroce scena del meeting notturno tra i leader mondiali, nel Capitolo 3, in cui l’imprevista irruzione di una bellissima indigena nuda cambierà il futuro politico del nostro mondo. SRSLY?

Sul piano formale, Last and First Men ha tutti i limiti tipici dello pseudo-trattato; ma il romanzo ha due grossi problemi anche sul piano dei contenuti.
Primo problema è che, come molte altre opere di fantascienza di questo periodo, è invecchiato male. Non solo il Novecento ha imboccato una strada diversa rispetto a quella da lui immaginata; ma molti dei progressi e delle scoperte che Stapledon scriveva sarebbero avvenute nell’arco di millenni e ad opera di razze umane infinitamente superiori alla nostra, si sono in realtà verificati già nell’arco di decine di anni.
Un esempio eclatante è il viaggio spaziale. Nel romanzo, la nostra razza non scoprirà mai il modo di viaggiare nello spazio; bisognerà aspettare la razza dei Quinti Uomini, creature intelligentissime che esisteranno tra milioni di anni. Inoltre, e nonostante tutta la loro intelligenza, Stapledon ci racconta come, prima di riuscire a portare a termine una missione, una vagonata di navicelle finirà esplosa o si perderà nello spazio. E dire che, nella realtà, la nostra razza è riuscita a mandare con successo l’uomo sulla Luna solo quarant’anni dopo la pubblicazione del romanzo!
Insomma, Stapledon pecca costantemente di sottovalutazione della razza umana, immaginando tempi lunghissimi per progressi che in realtà hanno richiesto molto meno tempo.

Cane astronave

I Quinti Uomini costruiscono la loro prima navicella. Funzionerà?

L’altro problema è il peso eccessivo che, nella storia delle guerre e dei progressi tecnologici, Stapledon sembra dare a fattori spirituali ed etici, a detrimento dei fattori materiali. Per esempio, nei primi capitoli, quando si parla delle guerre che coinvolgeranno Europa, America e Asia, l’autore dà grandissimo rilievo alla tipicità dei popoli, come la flemma britannica o l’industriosità tedesca. Grazie a Dio i fattori economici e politici non sono completamente dimenticati, ma giocano un ruolo marginale. I conflitti tra gli uomini hanno così spesso l’aria di scaramucce tra bambini nervosi, che si sarebbero potute evitare con un po’ più di onestà, fiducia reciproca, equilibrio psichico. Il che – non bisognerebbe neanche dirlo – è terribilmente ingenuo.
La fissazione di Stapledon diventa meno fastidiosa mano a mano che si va avanti nella storia, e i popoli e le nazioni che conosciamo vengono sostituiti con esseri completamente inventati. Ma alcune regole basilari del mondo animale (e, in particolare, dell’essere umano) continuano a essere ignorate, come ad esempio la naturale tendenza ad espandersi ovunque possibile e ad occupare le nicchie ecologiche vuote: come già detto sopra, gli esseri umani di Stapledon aspettano milioni di anni prima di azzardare il viaggio spaziale, e anche allora, si spostano il meno possibile.
Ma rimane in lui l’idea che all’incremento dell’intelligenza e delle capacità tecnica corrisponda, o tenda a corrispondere, un aumento della sensibilità, del senso, dell’equilibrio psichico. Di conseguenza, l’evoluzione umana assume nel libro di Stapledon i tratti di una corsa verso la perfezione psicofisica che alla lunga è castrante per la fantasia dell’autore e un po’ noiosa per il lettore.

Non che questa evoluzione sia lineare, per fortuna. Anzi: Stapledon immagina una vasta gamma di disastri – dall’olocausto nucleare all’invasione marziana, da una guerra di sterminio tra razze a cataclismi cosmici – che avranno come conseguenza un ristagno o una regressione evolutiva, quando non addirittura la quasi completa estinzione dell’essere umano.
A compensare i difetti del libro, infatti, troviamo una vasta gamma di idee curiose sul destino della nostra razza, tra cui supercervelli bioingegnerizzati o uomini alati con le ossa cave; la scoperta del viaggio nel tempo e la comunione mistica di più coscienze in un’unica superentità. Ma soprattutto, l’idea di una storia vastissima, durante la quale i continenti cambiano di posto, gli ecosistemi si alterano in maniera irreversibile, l’intero Sistema Solare cambia faccia, e l’essere umano diventa qualcosa di quasi completamente alieno rispetto a noi.
Proprio da questo senso di enormità deriva il sense of wonder del romanzo di Stapledon. Fosse stato scritto diversamente, sarebbe potuto essere un capolavoro; così com’è, nonostante tutto, rimane una raccolta di idee affascinanti corredate da una serie di falle e un retrogusto di sano vekkiume primo-novecentesco. Last and First Men è soprattutto una curiosità storica, ma credo abbia ancora la capacità di impressionare.

Gli eroi del crepuscolo

Gli elfi della Strazzulla non sono riusciti in 250.000 anni a uscire dalla Sicilia, i superuomini di Stapledon impiegano un milione di anni per andarsene dalla Terra. Separati alla nascita?

Su Olaf Stapledon
Di Stapledon ho letto altri tre libri – in pratica, tutte le sue opere più celebri. Purtroppo, in misura diversa, tutti i romanzi di Stapledon tendono ad assomigliarsi: tutti hanno più l’aria di saggi, resoconti o biografie, che di narrativa; e condividono tutti gli stessi temi e conclusioni simili.
Perciò, leggerseli tutti è una perdita di tempo. Ma se Last and First Men dovesse piacervi, potreste provare un altro tra questi:

Odd JohnOdd John (Q.I. 10000) è la biografia immaginaria di John Wainwright, giovane membro di un nuovo stadio genetico della razza umana. Dalla sua nascita, nei primi del Novecento, alla sua scoperta di essere “diverso” dagli altri, dai tentativi per rintracciare suoi simili alla fine di lui e della sua gente per mano degli ottusi governi mondiali, il libro ci racconta tutta la vita dello Strano John. Come impostazione ricorda un po’ i romanzi di formazione del periodo, come Demian o Siddharta di Herman Hesse, ma è un pochino meglio.

Costruttore di stelleStar Maker (Costruttore di stelle) racconta l’esperienza metafisica e quasi dantesca di un uomo che, senza motivo apparente, si ritrova ad essere un puro spirito incarnato e a viaggiare per il cosmo. Nel suo viaggio nel tempo e nello spazio conoscerà una moltitudine di razze aliene e di strani corpi celesti, e assisterà all’universale corsa evoluzionistica verso lo Star Maker, la divinità celeste creatrice di ogni cosa. Questo strano saggio-romanzo cosmogonico riprende l’impostazione e anche la storia di Last and First Men, ma su scala più grande: se il primo vi è piaciuto, dateci un’occhiata.

SiriusSirius riprende l’impostazione biografica di Odd John come Star Maker quella di Last and First Men. Lo scienziato Thomas Trelone crea in laboratorio il primo cane superintelligente, e lo affida alle cure amorevoli della sua famiglia, in una fattoria del Galles. Qui Sirius, il cane, stringerà un legame speciale con la figlia appena nata dello scienziato, Plaxy. Il romanzo racconta, dal punto di vista del ragazzo di Plaxy, la storia di Sirius nel suo tentativo di trovare un posto nel mondo, entrare in rapporto col mondo degli uomini e risolvere la dicotomia tra la sua natura ferina di cane e quella intellettuale di uomo.

Dove si trova?
L’opera omnia – o quasi – di Stapledon si può trovare gratuitamente in lingua originale su Feedbooks. Tre i formati: epub, kindle e pdf. Gli altri due non li ho provati, ma posso dire che gli epub della Feedbooks sono formattati benissimo (perlomeno quando non ci sono immagini, come in questo caso).
In italiano, ahimè, Stapledon è pressoché introvabile – o quantomeno, io non ho avuto fortuna. Ma Stapledon è un autore facile da leggere in inglese, per cui approfittatene per fare pratica!

Chi devo ringraziare?
Avevo già sentito vagamente parlare di Stapledon, se non altro come uno dei padri ispiratori di Arthur C. Clarke; ma a convincermi a leggerlo è stata la menzione che di Last and First Men fa Gamberetta nel suo bellissimo articolo sul sense of wonder.

Evoluzione Pokémon

Qualche estratto
Il primo estratto viene dall’incipit dell’introduzione, in cui la voce narrante aliena si presenta e traccia il piano dell’opera; e dà un’idea del timbro e del ritmo di tutto il romanzo. Il secondo estratto viene da uno dei momenti che mi sono piaciuti di più: la descrizione dei marziani.

1.
This book has two authors, one contemporary with its readers, the other an inhabitant of an age which they would call the distant future. The brain that conceives and writes these sentences lives in the time of Einstein. Yet I, the true inspirer of this book, I who have begotten it upon that brain, I who influence that primitive being’s conception, inhabit an age which, for Einstein, lies in the very remote future.
The actual writer thinks he is merely contriving a work of fiction. Though he seeks to tell a plausible story, he neither believes it himself, nor expects others to believe it. Yet the story is true. A being whom you would call a future man has seized the docile but scarcely adequate brain of your contemporary, and is trying to direct its familiar processes for an alien purpose. Thus a future epoch makes contact with your age. Listen patiently; for we who are the Last Men earnestly desire to communicate with you, who are members of the First Human Species. We can help you, and we need your help.
You cannot believe it. Your acquaintance with time is very imperfect, and so your understanding of it is defeated. But no matter. Do not perplex yourselves about this truth, so difficult to you, so familiar to us of a later aeon. Do but entertain, merely as a fiction, the idea that the thought and will of individuals future to you may intrude, rarely and with difficulty, into the mental processes of some of your contemporaries. Pretend that you believe this, and that the following chronicle is an authentic message from the Last Men. Imagine the consequences of such a belief. Otherwise I cannot give life to the great history which it is my task to tell.
When your writers romance of the future, they too easily imagine a progress toward some kind of Utopia, in which beings like themselves live in unmitigated bliss among circumstances perfectly suited to a fixed human nature. I shall not describe any such paradise. Instead, I shall record huge fluctuations of joy and woe, the results of changes not only in man’s environment but in his fluid nature.

2.
On the Earth a single organism was without exception a continuous system of matter, which maintained a certain constancy of form. But from the distinctively Martian subvital unit there evolved at length a very different kind of complex organism, in which material contact of parts was not necessary either to coordination of behaviour or unity of consciousness. These ends were achieved upon a very different physical basis. The ultra-microscopic subvital members were sensitive to all kinds of etherial vibrations, directly sensitive, in a manner impossible to terrestrial life; and they could also initiate vibrations. Upon this basis Martian life developed at length the capacity of maintaining vital organization as a single conscious individual without continuity of living matter. Thus the typical Martian organism was a cloudlet, a group of free-moving members dominated by a “group-mind.” But in one species individuality came to inhere, for certain purposes, not in distinct cloudlets only, but in a great fluid system of cloudlets. Such was the single-minded Martian host which invaded the Earth.
The Martian organism depended […] on an immense crowd of mobile “wireless stations,” transmitting and receiving different wave-lengths according to their function. The radiation of a single unit was of course very feeble; but a great system of units could maintain contact with its wandering parts over a considerable distance.
One other important characteristic distinguished the dominant form of life on Mars. Just as a cell, in the terrestrial form of life, has often the power of altering its shape (whence the whole mechanism of muscular activity), so in the Martian form the free-floating ultra-microscopic unit might be specialized for generating around itself a magnetic field, and so either repelling or attracting its neighbours. Thus a system of materially disconnected units had a certain cohesion. Its consistency was something between a smoke-cloud and a very tenuous jelly. It had a definite, though ever-changing contour and resistant surface. By massed mutual repulsions of its constituent units it could exercise pressure on surrounding objects; and in its most concentrated form the Martian cloud-jelly could bring to bear immense forces which could also be controlled for very delicate manipulation. Magnetic forces were also responsible for the mollusc-like motion of the cloud as a whole over the ground, and again for the transport of lifeless material and living units from region to region within the cloud.
The magnetic field of repulsion and attraction generated by a subvital unit was much more restricted than its field of “wireless” communication. Similarly with organized systems of units. Thus each of the cloudlets which the Second Men saw in their sky was an independent motor unit; but also it was in a kind of “telepathic” communication with all its fellows. Indeed in every public enterprise, such as the terrestrial campaigns, almost perfect unity of consciousness was maintained within the limits of a huge field of radiation.

Tabella riassuntiva

Due miliardi di storia umana in trecento pagine! Tono cronachistico e narratore onnisciente possono annoiare.
Evoluzione non lineare, piena di alti e bassi. Fantascienza invecchiata male.
Un sacco di organismi strani. Ingenuità dell’autore nell’immaginare le dinamiche storiche.

(1) L’unico lato positivo di questa prosa uniforme e colloquiale è che è molto semplice da leggere anche se non si mastica troppo bene l’inglese. In generale, trovo che Stapledon sia un’ottima palestra per prendere la mano con la lettura in lingua inglese.Torna su

12 risposte a “I Consigli del Lunedì #11: Last and First Men

  1. Molto molto interessante: quando avrò finito di scrivere la tesi, di leggere la pila infinita di roba che ho (metaforicamente parlando) sul comodino e di studiare la mia unica speranza per trovare un lavoro, allora mi sa proprio che lo prenderò in mano 😀
    PS: a quanto pare questa volta non c’è bisogno che scovi qualche misterioso torrent: cos’è, mi vuoi già licenziare?

  2. Non conosco proprio l’autore nè l’opera. Me lo segno da parte…
    Vado un attimo OT: mai letto (o sentito parlare di) “The Death Guard” di P.G. Chadwick? E’ un altro romanzo sci-fi anni ’30 che potrebbe essere interessante recuperare.

  3. Come concept questo libro mi ricorda fin troppo Galassie come granelli di sabbia, che è una delle opere di Aldiss che più mi ha annoiato. E niente, sense of wonder o meno, io ‘sti documentari sotto forma cartacea non riesco proprio a reggerli. Star Maker mi ispira già di più in quanto a trama, ma sento che finirei per odiarne lo stile.
    Uff. Sono una lagna, lo so.

  4. a quanto pare questa volta non c’è bisogno che scovi qualche misterioso torrent: cos’è, mi vuoi già licenziare?

    Volevo solo alleggerirti il lavoro per questa settimana ^-^

    Non conosco proprio l’autore nè l’opera. Me lo segno da parte…

    Per gli inglesi Stapledon è un classico del romanzo scientifico, accanto a Wells, Orwell, Huxley. Certo, magari un po’ meno bravo…

    mai letto (o sentito parlare di) “The Death Guard” di P.G. Chadwick?

    Ne avevo sentito parlare, ma non ho mai approfondito.
    Prova a leggerlo e fammi sapere!

    sense of wonder o meno, io ‘sti documentari sotto forma cartacea non riesco proprio a reggerli

    Documentario sotto forma di romanzo: questa in effetti è una definizione perfetta.
    Non crucciarti troppo. Ci sono un sacco di bei romanzi là fuori, anche molto migliori di questo. Che il genere urti i nervi è più che comprensibile, a volte urta anche me.

  5. onestamente, quando l’avevo letto qualche millennio fa, non mi era piaciuto per niente. E dico proprio per niente. Pesante da leggere, senza alcuna qualità narrativa e senza idee particolari che stimolassero l’attenzione.
    Ma erano millenni fa, e io ero un poco più giovane ed inesperto…
    Mi hai fatto venire la voglia di rileggerlo… ma per fortuna la mia parte masochistica è minoritaria…
    🙂

  6. Una cosa che mi lascia sempre stupefatta delle tue recensioni è quando dici che il libro è noioso e che “ne hai letti altri tre dello stesso autore e sono pure peggio”! Ma come fai? 🙂

  7. Pesante da leggere, senza alcuna qualità narrativa e senza idee particolari che stimolassero l’attenzione.

    Parzialmente vero, ma secondo me ci vai giù troppo pesante su di lui.

    Una cosa che mi lascia sempre stupefatta delle tue recensioni è quando dici che il libro è noioso e che “ne hai letti altri tre dello stesso autore e sono pure peggio”! Ma come fai?

    Mi hai frainteso.
    La prosa di Stapledon è assai discutibile e alcuni passaggi sono indiscutibilmente noiosi, ma nel complesso i suoi romanzi sono piacevoli.
    In particolare, Sirius è molto carino (sia nel personaggio del cane superintelligente, sia nel tratteggiare il rapporto con la sua “sorella” umana Plaxy), e Star Maker ha dei momenti di straordinario sense of wonder (in particolare il capitolo in cui si scopre che le stelle, in realtà, sono… *.*).
    Non leggerei altri libri suoi, ma non rimpiango il tempo passato su Stapledon.

  8. Avevi promesso un libro poco interessante! >_<
    Però il problema dello stile mi sembra comunque bastevole a farlo finire abbastanza in basso nella scala dei libri che devo leggere. 😀
    In compenso io adoro le opere sf sotto forma di "documentario". °_°

  9. M’ispira! Complimenti per il consiglio!
    Questo Stapledon mi sembra un po’ un megalomane ma è una cosa che nella fantascienza ci vuole.

  10. Ha un certo fascino, ma non so se lo leggerò davvero.

  11. @Psicopompo:

    il problema dello stile mi sembra comunque bastevole a farlo finire abbastanza in basso nella scala dei libri che devo leggere.
    […]
    In compenso io adoro le opere sf sotto forma di “documentario”. °_°

    Solo io ci vedo una contraddizione?

    @Piperita:

    Ha un certo fascino, ma non so se lo leggerò davvero.

    Non cincischiare con Stapledon, se non sbaglio hai un romanzo su viaggi nel tempo e dinosauri che ti aspetta…

  12. Pingback: I Consigli del Lunedì #16: Childhood’s End | Tapirullanza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...