Archivi del giorno: giugno 1, 2012

Inglese e narrativa

Gentleman ingleseOrmai è passato circa un anno e mezzo, da che ho cominciato a leggere narrativa nella lingua della perfida Albione. I primi romanzi che ho letto in inglese, credo, sono stati Last and First Men di Olaf Stapledon e Orbitsville di Bob Shaw. Erano due storie che mi incuriosivano tantissimo, ma le traduzioni in italiano erano ormai introvabili.
Durante questi primi, timidi tentativi, mi accorsi di una cosa. Sebbene procedessi più lentamente, o avessi bisogno di aprire la funzione “vocabolario” tre volte a pagina, o facessi più fatica, l’esperienza complessiva era più appagante. Quando chiudevo il libro, mi sentivo meglio. Era svanita quella sgradevole sensazione che mi prendeva una volta su due quando mi trovavo a leggere una traduzione Fanucci o Urania o Nord; quelle traduzioni fatte di fretta, che ti fanno sempre chiedere: “ma sto leggendo la cosa vera, o il traduttore ha fatto un disastro?”. Tralasciando i casi più plateali del cervo che nelle mani di Altieri diventa un unicorno, o della politica Urania di tagliuzzare tutti i romanzi che superano le 300-350 pagine, ricordo ancora quel passaggio in un romanzo di Dick – traduzione italiana targata Fanucci – in cui a un certo punto un personaggio, in risposta all’osservazione di un altro, dice: “Io vedo”. E io sono sicuro che nell’originale inglese c’era scritto “I see”. OMG.
Così, mentre da un lato cominciavo a leggere fiction mai tradotta in italiano – la Bizarro, VanderMeer, eccetera – dall’altro mi ostinavo a leggere in inglese anche autori disponibili in italiano, o che fino a quel momento avevo sempre letto in italiano (per esempio mi sono riletto in inglese qualche romanzo di Dick). A maggior ragione quando ho scoperto che leggere narrativa in inglese in quantità industriale ti fa passare più facilmente gli esami di Cambridge.

Visto a un anno e mezza di distanza, abituarsi a leggere narrativa in inglese regala un sacco di vantaggi, mentre gli unici svantaggi sono all’inizio (quando ci si sta ancora impratichendo) e si superano in fretta. Certo: purché non si tenti di strafare, e si faccia una valutazione obiettiva della propria abilità nell’inglese. Ho imparato che può essere molto frustrante tentare di leggere un romanzo scritto con un livello d’inglese troppo difficile per la nostra preparazione; toglie il gusto alla lettura e può far passare la voglia di esercitarsi. Se i libri semplici ti incoraggiano, quelli troppo difficili possono farti venire voglia di non leggere mai più un solo rigo.
Per questo ho deciso, da adesso in avanti, di aggiungere ad ogni “scheda del libro” (quell’elenco di dati all’inizio di un Consiglio o di una Bonus Track) anche la voce ‘Difficoltà in inglese’. Per darvi subito un’idea dell’accessibilità del libro, senza rischiare brutte sorprese. Potete anche immaginarlo come un percorso: partire da libri con ‘Difficoltà 1’, impratichitevi e, quando comincerete a leggerli in modo fluente, passate a qualche libro di ‘Difficoltà 2’ – e così via. D’altronde, Grande Zeta mica ha imparato a sollevare 90 kg in un giorno!

Bodybuilder orribile

Non si diventa così dall’oggi al domani!

La valutazione della difficoltà dei libri non pretende di essere del tutto oggettiva – non ne avrei mezzi. E’ una valutazione basata sulla mia esperienza, sui progressi che ho fatto in quest’anno e mezzo e sulle difficoltà che ho incontrato. Se doveste trovare delle discrepanze, sentitevi liberi di lamentarvi (ma non di spezzarmi le gambe, plz).

I cinque livelli di difficoltà
Il livello di difficoltà di un libro sarà misurato in asterischi o stelline (*), dove una stellina corrisponderà al minimo di difficoltà e cinque al massimo.

Una stellina
Libri dalla difficoltà paragonabile a quella degli Young Adult. Sono libri che ormai leggo con la stessa fluenza dell’italiano, e che comunque non mi hanno mai dato particolari problemi. La sintassi delle frasi è semplice, il vocabolario è perlopiù composto di termini di uso comune, non ci sono ardite metafore, la voce narrante mette a proprio agio, eccetera. A questo livello di difficoltà troverete molti libri di Bizarro Fiction, ma anche libri dallo stile piano e pseudo-saggistico come quelli di Stapledon.

Libri con una stellina su Tapirullanza:

Due stelline
La maggior parte dei libri che ho recensito hanno questo livello di difficoltà, e direi che in generale si tratta del livello più diffuso – almeno nella narrativa di genere. All’inizio della mia avventura linguistica avevo qualche difficoltà e incertezza nel leggere questo tipo di libri, soprattutto perché il vocabolario si fa più ampio e cominciano ad apparire un po’ di termini tecnici o ricercati. Avere un e-reader con il dizionario inglese-italiano integrato e accessibile con un click sulla parola sconosciuta è il modo migliore per fare rapidi progressi a questo livello di difficoltà.

Libri con due stelline su Tapirullanza:

Epic Fail di Loki

I cittadini di Stuttgart hanno seguito i miei consigli.

Tre stelline
Le cose cominciano a farsi più difficili! Questi sono libri che mi danno ancora qualche problema. Le ragioni sono le più varie: per esempio, l’uso di slang particolari, o di neologismi, o di un linguaggio molto colorito, in cui diventa più difficile distinguere tra immagini da considerare come metafore e altre da prendere in senso letterale. Ancora, libri con uno stile molto mostrato, in cui il protagonista conosce già il background della storia, e quindi il mondo è spiegato più attraverso allusioni e indizi che nero su bianco. Il lettore deve fare un po’ di lavoro interpretativo, e se non si è ferrati nella lingua si rischia di non capire niente e andare nel panico.

Libri con tre stelline su Tapirullanza:

Quattro stelline
Questi libri presentano gli stessi problemi di quelli precedenti, ma amplificati – un background estremamente complesso e spiegato per accenni e indizi, o una scrittura estremamente convoluta e con un vocabolario pieno di termini desueti, o la presenza di ambiguità e doppi sensi, o una grande concentrazione di termini tecnici e concetti complicati (come in certa Hard SF – spesso non quella meglio scritta). Questi libri mi danno ancora diversi problemi, e quando una traduzione italiana è disponibile, spesso me ne servo per superare i passaggi più complicati – di recente mi è capitato proprio con Neuromante. Comunque, si tratta in genere di libri che non sono semplici da leggere neanche per i nativi di lingua inglese.
Su Tapirullanza, come vedrete, me ne sono occupato finora solo una volta.

Libri con quattro stelline su Tapirullanza:

Cinque stelline
Al grado di difficoltà massima pongo quei libri così difficili da leggere in lingua originale, che ho dovuto abbandonarli del tutto o leggerli in italiano. Si tratta in realtà di una categoria teorica, perché un caso del genere non mi è ancora capitato2 (o forse il mio intuito mi ha tenuto inconsciamente alla larga dai libri troppo ostici). Allo stato attuale, quindi, le cinque stelline non sono rappresentate su Tapirullanza, ma si tratta di un “limite ideale” di difficoltà che è utile tenere a mente.

Yo Dawg

Consigli aggiuntivi
1. Soprattutto all’inizio, quando è possibile, procuratevi due copie della stessa opera, una in inglese e l’altra in italiano (ovviamente scaricandole gratis, almeno una delle due). Cercate di leggere quella in inglese, e quando arrivate ad un passaggio difficile controllate sulla copia in italiano: in questo modo si evita il rischio di arenarsi e si impara rapidamente come certe parole o espressioni o passaggi si traducono in italiano. All’inizio della mia “carriera” l’ho fatto con due romanzi della LeGuin, Changing Planes e The Lathe of Heaven; di recente mi è capitato con un libro parecchio ostico in inglese, Neuromante.
2. Procuratevi un reader con dizionario inglese-italiano integrato, e possibilmente veloce e comodo da utilizzare. Per esempio, io utilizzo il PRS T1 della Sony, che ha il touch screen; mi basta cliccare su una parola mentre leggo e in basso mi si apre la finestra del dizionario con la traduzione. Tempo impiegato: una manciata di secondi; e quindi il minimo di distrazione dalla storia.

(1) Come ho mostrato nel Consiglio, City of Saints and Madmen è un’opera molto eterogenea, e il livello di difficoltà varia molto. Gli pseudo-saggi secondo me si assestano in genere sulle 2 stelline, mentre i racconti veri e propri (che comunque sono la maggior parte) raggiungono spesso le 3 stelline.Torna su

(2) In realtà mi è capitato un caso di abbandono di un romanzo in lingua inglese – Dragon’s Egg di Robert Forward. Si trattava di una lettura faticosa, frustrante e ben poco appagante. Certo la lingua ha fatto la sua parte, ma credo che i motivi del mio abbandono siano altri:
1. La difficoltà dei termini e dei concetti che Forward impiega per spiegare gli elementi scientifici centrali del romanzo, come la formazione della stella di neutroni o la struttura e lo scopo di vari macchinari scientifici mandati nello spazio per studiarla.
2. La piattezza dei personaggi, la telecamera onnisciente con cui è osservato il viaggio e la formazione della stella di neutroni, la storia insulsa, il ritmo inesistente – in una parola, la noia. E se alla noia aggiungi la fatica e l’impossibilità di seguire i ragionamenti di astrofisica più complessi, il desiderio di andare avanti finisce nel cesso.
Ho retto fino tipo a pag.50, poi mi son detto “ma chi me lo fa fare?” e amen.Torna su