Molti ingredienti contribuiscono a quell’alchimia che chiamiamo “immersione nella storia” e che ci fa godere un romanzo come se si trattasse della vita vera. Ma tra questi, uno dei più importanti è la capacità di creare personaggi vivi; personaggi in cui possiamo immergerci come se fossimo noi stessi (nel caso dei personaggi-pov) o che, pur tenendoci a distanza, ci appaiono così interessanti che vorremmo quasi conoscerli davvero.
Nella narrativa fantastica però, e in particolare della fantascienza, è spesso passata la lezione che i personaggi non sono necessariamente importanti; possono anche essere delle marionette senz’anima, se il focus del romanzo è su altro. In How to Write Science Fiction and Fantasy, Orson Scott Card (quello di Ender) quadripartisce la narrativa fantastica in quattro tipologie, a seconda di quale sia il centro d’interesse della storia: idea, contesto (milieu), evento, o personaggi. Mentre lo sviluppo dei personaggi è essenziale in quest’ultimo tipo di storia, la sua importanza andrebbe digradando negli altri:
It is a common misconception that all good stories must have full characterization. This is not quite true. All good Character Stories must have full characterization, because that’s what they’re about; and other kinds of stories can have full characterization, as long as the reader is not misled into expecting a Character Story when that is not what is going to be delivered. On the other hand, many excellent Milieu, Idea, and Event Stories spend very little effort on characterization beyond what is necessary to keep the story moving. The Indiana Jones stories don’t require us to get more of Jones than his charm and his courage. In short, he is what he does in the story, and while it’s delightful to meet his father and learn something of his background in Indiana Jones and the Last Crusade, the first two movies certainly did not leave us wishing for more characterization. That’s not what they were about.
In fondo leggiamo The Fountains of Paradise di Clarke perché ci affascina l’idea di leggere come si potrebbe costruire un gigantesco ascensore orbitale con la base sulla Terra e la cima in orbita geostazionaria?
Beh, nì.

“Vi ho mai parlato della mia fissazione alla fase anale?”
E’ molto diverso leggere la storia della costruzione di un ascensore orbitale con il pov di uno spaventapasseri, o attraverso i sensi di un ingegnere angosciato dal rischio di fallire e di distruggere la propria carriera, solo (o quasi) contro un mondo che si fa beffe di un progetto impossibile; o magari attraverso i punti di vista alternati dell’ingegnere ambizioso e del monaco che ha passato tutta la sua vita nella semplicità e nella contemplazione del divino, e improvvisamente scopre che deve sgomberare per fare il posto a una diavoleria del progresso1. O anche, in modo meno intrusivo, un protagonista che ci faccia vivere il suo sogno di realizzare l’ascensore attraverso i suoi gesti, i suoi tic, le sue passeggiate notturne, il modo di comportarsi coi suoi finanziatori; un libro che metta sì al centro l’ascensore e soltanto l’ascensore, con le sue specifiche tecniche, i suoi problemi e le possibili soluzioni, in puro stile Hard SF – ma attraverso gli occhi di qualcuno in cui riusciamo a immergerci e identificarci.
Chi sostiene che la psicologia dei personaggi non sia importante nella speculative fiction spesso giustifica la sua tesi dicendo che sviluppare i personaggi porterebbe via spazio alla trama principale, o aprirebbe delle parentesi, o comunque distrarrebbe il lettore, eccetera. Ma lo studio delle tecniche della narrativa insegna che in realtà basta pochissimo spazio per dare tridimensionalità a un personaggio (anche secondario), a renderlo interessante. Non sono necessari flashback sull’infanzia, o digressioni sui loro traumi adolescienziali, o lunghi dialoghi melodrammatici, né qualunque altro allontanamento dall’oggetto centrale della storia. Basta un gesto, un certo modo di costruire una frase, un’abitudine insolita, una reticenza inspiegabile, uno scatto d’ira, a dirci qualcosa di quella persona. Piccole attenzioni che non rubano pagine né distolgono l’attenzione del lettore, anzi, possono aiutarlo nel processo di catarsi e dare tridimensionalità al mondo della storia.
Lo stesso Scott Card, peraltro, precisa subito dopo che:
Having said that, I must also point out that to be taken seriously as a writer, and not just a writer of speculative fiction, you must be able to draw interesting and believable characters; and most stories are improved when the author is skillful at characterization.
Io sarei un po’ più radicale: tutte le storie migliorano quando l’autore è bravo nella caratterizzazione. Non riesco a pensare a un tipo di storia che non possa trarne beneficio. Un romanzo d’azione sarà più coinvolgente, più tensivo con una buona caratterizzazione, perché ci immedesimeremmo di più nei personaggi che rischiano il collo e sentiremo le pallottole fischiare sopra la nostra stessa testa; molte storie piene di combattimenti e ammazzamenti, viceversa, ci suonano noiose e ripetitive proprio perché ci immedesimiamo poco. Un romanzo di ‘scoperta’ tipo 2001: Odissea nello spazio sarà più interessante se riusciamo a immergerci nel protagonista che fa la scoperta; un romanzo di Hard SF sulla preparazione del primo viaggio umano su Marte, pure, assomiglierebbe meno a un manuale di ingegneria o fisica e più a una storia se visto attraverso gli occhi di un protagonista ‘vivo’. E così via.
Gamberetta dice che una storia può essere bella nonostante il pessimo stile, e mai ‘grazie a’. Allo stesso modo ritengo che una storia può essere bella nonostante una cattiva caratterizzazione, e mai ‘grazie a’.

Un’altra sparatoria con Steven Seagal! Cheppalle!
Una volta Philip Roth definì Kundera “fine psicologo”, per la sua capacità di cogliere (e mettere in scena) significati, nei gesti quotidiani delle persone, che gli altri non notavano. Non è un caso se Kundera, nonostante il suo approccio decisamente literary alla narrativa, il suo snobismo, e la sua dichiarata intenzione di fare Alta Letteratura, è uno dei miei autori preferiti. Dick, Kundera, Koestler, Miller, Kafka: in cima alla mia lista stanno tutti scrittori con un insight dell’animo umano superiore alla media. E’ incredibile la cura che mettono nei loro personaggi, anche quando le loro storie non sono ‘storie di personaggi’, per restare nella terminologia di Scott Card, ma mettono al centro qualcos’altro. In Buio a Mezzogiorno il comunista Rubasciov serve a Koestler per parlare del regime comunista sovietico e di quella generazione di uomini del Partito ‘che ci credevano’ e che furono traditi dallo stalinismo; ma Rubasciov è un protagonista spettacolare, nel quale riusciamo a calarci nonostante sia un uomo contraddittorio e dalle scelte morali discutibili.
Per la stessa ragione sono sempre stato attratto dalle discipline che indagano l’uomo e la società, benché siano scienze molto meno solide di quelle naturali. Il primo saggio che abbia mai letto per intero, a quindici o sedici anni, è stato L’interpretazione dei sogni di Freud, e da allora non ho più smesso di leggere libri di psicologia, sociologia, antropologia, storia sociale. E mi sono accorto di una cosa: che questo tipo di saggistica può essere di aiuto per l’aspirante scrittore che vuole tratteggiare personaggi vividi e realistici.
Non voglio prendere per il culo nessuno: non si può certo imparare a costruire i propri personaggi sulla saggistica delle scienze sociali. Discipline, peraltro, che sono ancora a uno stadio piuttosto giovane della loro vita e ancora malsicure. Una buona caratterizzazione è al 90% buona capacità di osservazione delle persone che ci stanno intorno; si appoggia ancora al caro vecchio metodo empirico.
Il consiglio principe dei manuali in materia è ancora il più valido: uscite fuori, guardatevi intorno, prendete appunti sulle persone che incontrate (almeno mentali!), studiate degli estranei che vi sembrano interessanti e immaginatevi quale potrebbe essere la loro vita, provate a mettervi nei panni degli altri e a osservare il mondo dal loro punto di vista. Lovecraft, per quanti meriti possa avere, è famoso per i suoi dialoghi improbabili e per la stereotipicità delle interazioni tra i suoi personaggi; Lovecraft al suo meglio è sempre un unico personaggio di fronte all’ignoto, non è mai l’interplay. Ma Lovecraft viveva come un recluso.

“Io sono un fine psicologo. E TU?”
Ma se è vero che per creare persone immaginarie bisogna studiare le persone vere, è anche vero che un po’ di teoria può servire a dare struttura alle nostre osservazioni e intuizioni. Soprattutto se vogliamo scrivere una storia di narrativa fantastica! Per produrre un mainstream, uno slice-of-life, può essere sufficiente prendere di peso persone dalla vita vera, o magari combinare gli attributi di tanti individui diversi che ci circondano. Ma se voglio ambientare la mia storia in un’altra epoca storica, o nel futuro, o in un altro mondo che segue regole diverse, devo fare uno sforzo di astrazione aggiuntiva; chiedermi quali comportamenti, quali emozioni potrebbero avere gli abitanti di quel luogo. Che bisogni potrebbero avere, quali aspirazioni, che tipo di ragionamenti sarebbero in grado di fare.
Per averne un’idea, bisogna innanzitutto sapere quali tratti dell’essere umano sono dettati dal contesto (storico, economico, sociale, eccetera) in cui vive, e quali invece siano dettati dalla sua biologia, e quindi siano invariati in un cacciatore-raccoglitore dell’Italia pre-romana, un signorotto feudale della Linguadoca medievale e un operaio di Detroit all’inizio del nostro secolo. Occorre, in altre parole, integrare le nostre intuizioni empiriche sull’essere umano con una conoscenza più teorica dell’argomento.
Dove voglio arrivare con questo pippone? Voglio dire che mi piacerebbe aprire uno spazio stabile, sul blog, da dedicare alla saggistica sull’essere umano – saggi di psicologia, sociologia, antropologia, ma anche scienze più ‘solide’ come la biologia – e scambiare così opinioni sull’argomento. Ho già cominciato a farlo quest’inverno con l’articolo dedicato al bel Quando la profezia non si avvera, che illustrava il concetto della dissonanza cognitiva attraverso il caso di un culto millenaristico del Midwest americano. Ma vorrei trasformarlo in un appuntamento un po’ più regolare. Potrei produrne uno ogni due mesi, magari interpolandolo con i soliti articoli di saggistica storica che vorrei continuare a scrivere.
Naturalmente anche in questo caso, come per quanto riguarda la storia, preciso che non sono un esperto dell’argomento, ma solo un amatore. Non produrrò mai articoli specialistici come quelli di Zwei sull’oplologia, non ne sarei in grado. Vorrei soltanto condividere alcuni libri che mi hanno colpito, che reputo intelligenti, interessanti, utili; e rimango sempre aperto alle correzioni e ai cazziatoni di chi ci capisce di più.
Di norma non mi piace scrivere articoli solo per promettere altri articoli, aldilà delle poche righe sceme che scrivo in occasioni speciali come il Primo Maggio o la pausa estiva. Ma non volevo impestare un post dedicato a un libro con tutto questo fiume di parole.
Il primo articolo di questo filone – ma sarebbe meglio dire il secondo, se consideriamo che il libro di Festinger fosse il primo – uscirà, se tutto va bene, lunedì o martedì prossimo. Nel frattempo non mi spiacerebbe raccogliere qualche opinione in merito all’interesse o utilità di questi articoli ^-^
Bonus: How to Write Science Fiction and Fantasy
Questo manuale di Orson Scott Card è meno famoso dell’altro, Characters and Viewpoint, e anche meno specialistico. Di certo è meno utile rispetto a tanti altri manuali che ci sono là fuori – oltre all’altro di Scott Card, How to Write a Damn Good Novel di Frey, Plot di Ansen Dibell, Word Painting della McClanahan. Rispetto alla maggior parte di questi, però, ha il pregio di guardare il processo di scrittura a livello più macroscopico, concentrandosi di più sulla struttura generale del libro, sulle macroscene, sul tema centrale, piuttosto che sulle tecniche di costruzione della scena. Quindi può essere una buona aggiunta agli altri.
Le parti più interessanti a mio avviso sono quella sui quattro ‘tipi’ di storia (il MICE Quotient, come lo chiama lui), la spiegazione di come lui sviluppi le intuizioni necessarie che lo portano alla costruzione della trama, e i problemi e le soluzioni principali di alcuni temi topici della narrativa fantastica (il viaggio nel tempo, il viaggio intergalattico, le regole della magia, eccetera). In generale, Scott Card pone molta enfasi sull’importanza capitale della coerenza interna in un romanzo di narrativa fantastica, perché la sospensione dell’incredibilità deriva in buona parte anche da quello.
Il manuale si trova sia su Library Genesis che su Bookfinder in formato pdf.
—-
(1) In effetti, in The Fountains of Paradise Clarke tenta in parte di fare tutte queste cose, ma senza costanza, senza un piano. Alcuni passaggi del libro si concentrano sull’attrito tra i piani dell’ingegnere e la cultura tradizionale del luogo; altri sulle preoccupazioni e i rischi di fallimento del protagonista; altri, sulle specifiche tecniche dell’ascensore orbitale. Clarke salta per tutto il libro da un argomento all’altro, da un “tipo” di storia – per usare la definizione di Scott Card – all’altro, sicché alla fine non soddisfa fino in fondo nessun tipo di lettore.
Ciononostante, The Fountains of Paradise rimane un romanzo assai interessante e di cui consiglio la lettura.Torna su
Per quanto mi riguarda, approvo e leggerò con piacere. La vedo come una naturale espansione della saggistica di cui già ti occupavi, che del resto si occupava già di ‘psicologia dei personaggi’, anche se forse in modo meno esplicito e scientifico.
Onwards and upwards!
Quoto Orson Scott Card, evidentemente lui ha un punto di vista sulla narrativa più aperto del tuo, a mio avviso un tanterellino estremo.
L’approfondimento psicologico dei personaggi è interessante e aiuta l’immedesimazione ma è uno dei tanti strumenti che lo scrittore ha a disposizione per impostare lo stile della storia.
@Tapiro: Ma lo studio delle tecniche della narrativa insegna….
LOL
L’ approccio alla narrativa che tu e alcuni altri usano è un po’ quello di qualcuno che dice che la cioccolata è buonissima e piace al 99% della gente, di conseguenza qualsiasi piatto sarebbe migliore con l’aggiunta della cioccolata e sarebbe possibile giudicare facilmente qualsiasi ricetta culinaria calcolando la quantità di cioccolata presente. Se qualcuno sostenesse invece che i bucatini alla amatriciana sono più buoni senza nutella e che l’impepata di cozze è preferibile senza gianduiotti sarebbe un “cretino” eretico che non conosce l’argomento e non accetta l’evidente verità che aggiungendo cioccolata qualsiasi piatto migliora perchè la cioccolata è BUONA. (Se non ti piace la cioccolata usa un altro ingrediente-panacea e il discorso non cambia.)
Questo modo di ragionare più che irritante è “diludente” ma in fondo tutto è relativo e i gusti sono gusti ^___^
Sono favorevolissimo a nuovi articoli sulla psicologia dei personaggi.
“Ma se voglio ambientare la mia storia in un’altra epoca storica, o nel futuro, o in un altro mondo che segue regole diverse, devo fare uno sforzo di astrazione aggiuntiva; chiedermi quali comportamenti, quali emozioni potrebbero avere gli abitanti di quel luogo. ”
Concordo con Giovanni. Se riesci a stare stretto sul problema comportamenti emozioni pensieri dei personaggi in epoche diverse dalla nostra, allora sarebbero molto utili.
@Giovanni:
Ottimo, anch’io la vedo così!
In realtà mi piacerebbe – almeno con alcuni di quei saggi – parlare di ciò che sembra essere costante nella natura dell’essere umano (sia pure con le dovute variazioni a seconda del contesto). Sui comportamenti specifici di epoche diverse ho già parlato in diversi altri articoli su saggi storici (per esempio i due libri di Norbert Elias collettivamente chiamati Il processo di civilizzazione, che continuo a ritenere estremamente fighi).
Ma mi proverò a fare l’una e l’altra cosa.
@Dunseny:
Non c’è granché correlazione tra i due casi. Avresti forse ragione se io avessi detto che tutta la letteratura dovrebbe essere di un unico tipo, il tipo narrativo-immersivo, ma sono il primo a dire che ci sono altri tipi potenzialmente interessanti, come la literary-fiction o la poesia.
Sto solo dicendo che una volta che hai deciso di sposare un ‘tipo’ di letteratura e quindi i suoi obiettivi, l’efficacia dell’opera varia a seconda del modo in cui è scritta. Nel tipo della narrativa di immersione, i personaggi-pov sono la porta attraverso cui il lettore entra e si immerge nella storia; pertanto, la qualità dei personaggi (e in primo luogo dei personaggi-pov) influenza sempre necessariamente la qualità complessiva dell’opera. Sicché a farli bene si guadagna sempre e non si perde mai.
*Segna i manuali di Scott Card nella lista di manuali di scrittura che non ha ancora letto*
Approvo i futuri articoli.
@Tapiro: Avresti forse ragione se io avessi detto che tutta la letteratura dovrebbe essere di un unico tipo, il tipo narrativo-immersivo, ma sono il primo a dire che ci sono altri tipi potenzialmente interessanti, come la literary-fiction o la poesia.
a questo punto, essendo io meno intelligente della media, sono confuso perchè hai scritto “TUTTE le storie migliorano quando l’autore è bravo nella caratterizzazione. Non riesco a pensare a un tipo di storia che non possa trarne beneficio”
Mi sembra di capire che distingui tra il tipo narrativo-immersivo dove la caratterizzazione sarebbe sempre giusta (!?) da altri generi come poesia o literary-fiction.
Wikipedia dice che “Literary fiction, in general, focuses on the subjects of the narrative to create “introspective, in-depth character studies” of “interesting, complex and developed” characters”.
Quindi devo aver capito male. Se hai tempo da perdere per spiegarmi il tuo punto di vista come se io avessi 4 anni (spesi male) te ne sarei grato, altrimenti grazie comunque.
In realtà intendevo anch’io che mi piacerebbero articoli centrati su questo. Personalmente trovo affascinante il punto di vista dell’Antropologia.
@Dunseny:
Farò il possibile.
Non so se sei meno intelligente della media, di certo hai letto l’articolo in modo poco attento… La discussione e il termine “tipo”, da me usato per semplicità, si muove su due livelli diversi tra l’articolo e il commento in risposta a te.
Una prima distinzione è tra le tipologie di letteratura, per es. narrativa “immersiva” (voglio vivere una storia attraverso le parole dell’autore), la literary fiction, eccetera.
All’interno del tipo di narrativa immersiva, una seconda distinzione era quella che testualmente ho dichiarato di riprendere da Orson Scott Card: ossia i quattro tipi di storia che lui divide in Milieu (Ambientazione), Idea, Personaggi ed Evento, a seconda dell’elemento che prevale nel romanzo.
Quando dico che ogni tipo di storia non può che essere migliorato da una caratterizzazione di qualità, mi sto riferendo ai quattro tipi di storia “immersivi” descritti da Scott Card (in quanto lo scopo di tutti questi ‘tipi’ è lo stesso: farti immergere completamente nel mondo del libro e farti vivere quello che accade facendoti dimenticare che stai solo leggendo un libro). Non mi sto invece riferendo ad altri tipi di letteratura come la literary fiction.
Quanto alla literary fiction, se n’è già parlando infinite volte sia qui che sui Gamberi o su Baionette o da Zwei. Per chi si fosse connesso solo adesso, la literary fiction persegue obiettivi diversi da quello dell’immersione del lettore nella storia e di conseguenza non ha bisogno delle stesse regole e tecniche. Esempi famosi di literary fiction sono l’Ulisse di Joyce, I fiori blu di Queneau o L’insostenibile leggere<za dell'essere di Kundera.
@Reno: Ti ho corretto il commento incasinato^^ Comunque ci siamo capiti.
@Tapiro:
grazie per la pronta risposta.
Non ho letto quel libro di Card, il primo brano di Card da te citato parla di “all the stories”, il secondo si riferisce alla speculative fiction, http://en.wikipedia.org/wiki/Speculative_fiction, che è un termine molto ambiguo e non necessariamente sinonimo di narrativa “immersiva” come la definisci tu.
Possono esistere storie di fantascienza che enfatizzano l’ambientazione particolare, altre che volutamente offrono personaggi freddi o stereotipati perché vogliono dare un effetto particolare, altre ancora che puntano tutto su un finale a sorpresa ecc. ecc. non sempre l’approfondimento della psicologia del personaggio (cioccolata) è necessario o utile.
Continuo a non capire l’ossessione di uniformare tutto ad un unico stile cioccolatoso.
Se invece per immersiva intendi una storia in cui il lettore deve immedesimarsi in un personaggio-pov allora l’approfondimento del personaggio e l’attenzione ossessiva per il pov sono indispensabili e quindi il tuo ragionamento è (scusa la parolaccia) tautologico.
Ma allora parliamo (per fortuna) di una limitata sottocategoria letteraria che non si identifica né con la fantascienza né col fantasy né con altro.
Tornando all’esempio cinematografico proposto da Card, il personaggio di Indiana Jones era volutamente stereotipato perché si ispirava ai film seriali anni 40 e ai film di avventura dei primi anni 50, era un omaggio a quello stile che era efficace perché aveva un suo particolare mix di ingredienti. Aggiungi del cioccolato e diventa una ciofeca (o nella migliore delle ipotesi non ottiene l’effetto che si voleva realizzare). Se poi c’è qualcuno a cui non piace indiana jones questo è irrilevante ai fini del discorso….i gusti sono gusti e tutto è relativo ^__^
@Tapiro.
Ok e grazie per la correzione.
Ah ecco perchè Kundera mi aveva fatto male dentro, è un maledetto literary fiction!
Mi sa che dovevo iniziare da un altro romano invece che da quello sbobbone dell’insostenibile leggerezza dell’essere.
Cosa non si fa per compiacere le fanciulle…
Tipo Moccia?
Lol, romanzo.
Cmq c’è un limite a cosa sono disposto a fare 😀
@Dunseny:
Mi fa piacere che leggi i miei articoli con tanta attenzione. Ecco cosa scrivo prima della citazione di Scott Card, proprio per introdurre lo scrittore e il suo libro:
-_-‘
Al resto delle tue critiche non rispondo perché è sempre la solita storia. Tu non sei d’accordo con i presupposti di base di questo blog circa la narrativa; liberissimo, ma è inutile che ogni volta ti stupisci daccapo o ripeti che non capisci / non sei d’accordo. Sono tre anni che lo dici, ho capito.
@Nicholas:
Sì, il libro vende essenzialmente per quello xD
@Tapiro: “ecco cosa scrivo prima della citazione di Scott Card”
Se non sbaglio, spieghi che Card ha quadripartito la narrativa fantastica in quattro parti quindi il “tutte le storie” significherebbero “tutte le storie Science Fiction and Fantasy” mentre tu hai risposto dando per scontato che le storie di sci-fi e fantasy migliorano TUTTE tramite l’approfondimento psicologico dei personaggi (la cioccolata) perché essendo “immersive” non c’è niente di meglio che “immergersi” nella storia tramite personaggi ben approfonditi. Card dice quindi “It is a common misconception that all good stories [ScienceFiction e Fantasy] must have full characterization” e tu dici “Io sarei un po’ più radicale: tutte le storie [ScienceFiction e Fantasy] migliorano quando l’autore è bravo nella caratterizzazione”
In pratica tu sei in disaccordo con Card (che dice poi che lo sviluppo dei personaggi migliora la MAGGIOR PARTE delle storie) e lo hai detto chiaramente nell’articolo. Il bello però è che non giustifichi minimamente nel tuo articolo il perché tu abbia questa curiosa certezza. Facevi prima a dire che a te piacciono le storie con personaggi ben approfonditi invece di presentarlo come un articolo “tecnico” o persino divulgativo.
Manca il passaggio in cui dimostri il tuo punto di vista “un po’ più radicale”.
@Tapiro: “Al resto delle tue critiche non rispondo perché è sempre la solita storia.”
Del resto se vuoi esporre degli articoli seri su aspetti della narrativa, prima di scrivere dovresti preparare con cura il ragionamento che intendi sostenere e riflettere bene sugli eventuali punti deboli dello stesso. Ogni critica o appunto dovrebbero essere benvenute.
Il divertente poi è che ho sempre sostenuto quello che Card dice nei due brani che hai citato in questo articolo: esistono diversi tipi di storie e un buon ingrediente non è necessariamente giusto per ogni tipo.
Pingback: Bonus Track: A Parliament of Crows | Tapirullanza
Pingback: Il prezzo della magia | Tapirullanza