Archivi tag: Baionette Librarie

Guida al Blogroll

Kant touch thisDa alcuni mesi, a singhiozzo, sto ristrutturando il blog. La Classifica è a buon punto, ma mancano ancora diverse voci e altre sono prive di testo. Volevo risistemare la pagina dei Consigli del Lunedì, che è un po’ spoglia, ma avrò bisogno della sapienza grafica di Siobhàn (e dopo Stalker, diplomazia vuole che lasci passare un po’ di tempo prima di avanzare la richiesta…). Sul modello della nuova pagina dei Consigli, poi, mi piacerebbe costruire quella delle Bonus Track – che poverine, al momento vengono inghiottite dal trascorrere dei mesi.
Intanto, ho dato una bella risistemata al Blogroll, eliminando blog che non seguivo più (vuoi perché non venivano più aggiornati, vuoi perché la qualità degli interventi era scesa sotto il livello minimo) e aggiungendone altri più interessanti. Sono tutti link che ho citato almeno una volta sul blog; ma non farà male spendere due righe per raccontarli a chi se li fosse persi. E se ve lo state chiedendo, sì: vi state per beccare l’inevitabile post semestrale di servizio.

Il nuovo blogroll
Di tutti i vecchi link del Blogroll, ne sono sopravvissuti solo quattro. Tre di questi sono blog italiani dedicati alla narrativa fantastica e ad altre amenità correlate, e se siete capitati qui quasi certamente li conoscerete: parlo di Gamberi Fantasy, Baionette Librarie e Zweilawyer. Per il restante 1%, ecco in due parole di che si tratta:
Gamberi Fantasy è il punto di riferimento per chi voglia scrivere narrativa fantastica. Si va dalle recensioni di grandi classici del fantatrash italiota a stupendi articoli che spiegano le regole della narrativa. Gamberetta era una che ci credeva veramente, nell’idea di insegnare agli altri a scrivere come Dio comanda; e la notizia che presto tornerà a pubblicare qualche articolo (dopo un paio d’anni di assenza quasi completa) mi fa saltellare di gioia come uno dei coniglietti ritardati del Duca.
– E visto che parlavamo del Duca: Baionette Librarie è un’altra figata di blog. Circoscrivere gli argomenti di cui parla è difficile; principalmente Steampunk (di cui ne capisce più di tutti), storia del Lungo XIX Secolo (da una bibliografia sull’età vittoriana a spiegazioni sul funzionamento di armi da fuoco dell’epoca), rant contro i deficienti, lotta ai DRM, considerazioni sul mercato degli ebook. Memorabili i vecchi articoli sui test di penetrazione delle armature medievali e rinascimentali. E, purtroppo, valanghe e valanghe di coniglietti.
– Zweilawyer, infine, è un tizio che ha con il fantatrash lo stesso rapporto che ha uno con la sindrome di Stoccolma col suo carceriere. Ma Zweilawyer è anche il suo blog. Oltre a recensioni (in più parti!) di capolavori della letteratura occidentale come Arsalon, Amon e Unika, ci sono articoli molto curati sulle armi bianche, su battaglie storiche dimenticate dai libri di storia, e professioni di sincera ammirazione per il fu ayatollah Khomeini. Ogni tanto sbucano discussioni interessanti su argomenti tipo la logistica degli eserciti medievali o la comodità di portarsi in giro una cotta di maglia. Poiché è inviso a Zwei tutto ciò che sa di polvere da sparo, il suo blog è diventato un po’ un ritrovo degli aspiranti scrittori fissati col Medioevo e il mondo pre-industriale.

L’altro sopravvissuto è il sito Ebook-reader.it. Il sito – che ha subito vari restyling negli ultimi anni – è una comoda guida nella scelta del lettore ebook, e io stesso me ne servii al tempo in cui mi feci regalare il T1 della Sony (non il migliore acquisto del mondo, a posteriori, ma questa è un’altra storia).
Sull’Home Page c’è una breve ma precisa spiegazione su che cos’è un e-reader; altre pagine hanno elenchi degli ebook attualmente in commercio, consigli dove comprarlo, recensioni sui vari modelli e pure tabelle comparate con pregi e difetti. Fateci un salto se volete prendere un e-reader o cambiarlo.

E-book

Una seconda categoria di link sul mio Blogroll sono i blog di alcuni scrittori che mi piacciono. Flogging Babel, come ho accennato in diversi articoli ad Agosto, è il blog di Michael Swanwick. Lo aggiorna con una certa continuità (tranne adesso che in vacanza), ma non è che sia sempre interessante; perlopiù parla di eventi a cui parteciperà – sempre negli States – dello stato dei suoi progetti, di scrittori a lui cari che sono morti, o di aneddoti vari sulla sua vita o sulle cose che ha scritto.
Una cosa che noterà chi era abituato alla verve di Gamberetta o del Duca, è che Swanwick, purtroppo, è mogio. Usa sempre nomi e cognomi quando fa i complimenti, ma mai che parli male di qualcuno? Il perché? L’ha spiegato lui stesso in questo articolo. A quanto pare anche nei grandi States, se non sei proprio lo Stephen King multimilionario della situazione, non puoi permetterti di farti dei nemici. La cricca di amyketti è fondamentale per restare a galla anche per un pezzo da novanta come Swanwick – se cominci a sparlare a destra e a manca, che opinione si faranno di te? Una scoperta triste.

Se come scrittore preferisco Swanwick, come blogger preferisco Charles Stross; Charlie’s Diary è il suo blog. I suoi articoli si possono dividere in due articoli: quelli in cui spiega alcuni retroscena sui suoi romanzi, e racconta come li abbia concepiti e realizzati; e quelli dedicati alla politica e all’attualità. Negli ultimi mesi (cioè da quando ho cominciato a seguirlo con regolarità) ha parlato di Snowden, dell’NSA, delle telecamere di Londra, delle rivolte in Europa e nei Paesi Arabi, della mentalità aziendale, del declino del capitalismo. Non è komunista, ma dice cose interessanti e parla fuori dai denti. E di informatica sembra capirci – del resto era un sistemista, prima di diventare scrittore a tempo pieno.
E poi c’è la Bizarro Fiction. Di Bizarro Central, il portale delle case editrici che hanno inventato la Bizarro Fiction, ho parlato fino alla nausea. Hanno una redazione enorme e pubblicano a manetta, quindi bisogna fare un po’ di cernita; ma con un po’ di pazienza si trovano diverse chicche, tra film pulp a basso budget pescati chissà dove alle tele di artisti surreali a storie assurde ma vere pescate da qualche giornale di cronaca. Seguo anche il blog di Carlton Mellick III. Più che blog è una vetrina pubblicitaria: Mellick non pubblica quasi mai (fa bene: è impegnato a scrivere), e quando lo fa, in genere sono brevissimi articoli in cui pubblicizza il suo nuovo libro almeno uscito. Ma seguendolo si può sapere quando pubblica qualcosa il giorno stesso!

Mario Martinez

Un’opera di Mario Martinez, artista ‘ospitato’ su Bizarro Central.

Infine, ci sono i blog che raccolgono curiosità pure e semplici. Prima parlavamo di Bizarro Fiction; ecco allora Bizzarro Bazar, un blog italiano che raccoglie fatti e aneddoti inusuali, ma veri. Rispetto a Bizarro Central, questo ha il vantaggio che aggiorna meno spesso (in media c’è un post nuovo a settimana) ed è più particolareggiato. Le storie di Bizarro Bazar vanno dalla vera storia della donna che si scopava i morti al progetto delle montagne russe della morte, da uomini deformi che diventano campioni di pugilato a rituali schifosi celebrati ancora oggi in qualche remota parte del mondo (probabilmente in Polinesia, là fanno di tutto). Probabilmente devo ringraziare il Duchino se ho scoperto questo posto.
Poi c’è Dummy System, una new entry di cui devo ringraziare Talesdreamer. E’ un sito italiano dedicato a parlare in modo piuttosto ossessivo di Evangelion e delle sue varie incarnazioni. Offre tutta una serie di teorie più o meno ragionevoli (ma affascinanti) sul progetto Rebuild, più cose utili tipo la spiegazione di che roba sia End of Evangelion. Uno dei coautori è Caska Langley, il che per quanto mi riguarda è motivo sufficiente per seguirlo. Non aggiorna spesso, e ciò è bene.

What If? è il mio preferito. L’autore è Xkcd, un tizio che mi sembra di aver capito faccia il ricercatore di fisica (o qualcosa del genere) e che è famoso anche perché pubblica vignette nerdose-demenziali (sicuramente ne avrete letta qualcuna anche voi). Ma non è importante. Quel che è importante è che su What If? pubblica, ogni martedì, un articolo buffo – ma rigoroso – in risposta a domande del tipo: “quanto velocemente si prosciugherebbero le acque se sul fondo del punto più profondo dell’oceano noi aprissimo un portale di 10 metri di raggio che dà sullo spazio?”. Oppure: “Se chiamassi un numero a caso e dicessi: ‘salute!’, quante probabilità ci sarebbero che la persona che risponde abbia appena starnutito?”.
Alcuni articoli sono seri, come quello che parla della velocità orbitale e spiega quali siano le difficoltà di far stare un corpo in orbita bassa attorno al nostro pianeta. Altri sono degli enormi mindfuck che cercano di restare coerenti pur su argomenti abbastanza nonsense, come il bellissimo A Mole of Moles (“What would happen if you were to gather a mole (unit of measurement) of moles (the small furry critter) in one place?”). Altri sono roba deficiente pura e semplice, come quello sulle conseguenze positive del “che cosa succederebbe se il Sole si spegnesse all’improvviso?”. Xkcd è divertente, ma è anche uno che sa. E la cosa migliore, è che i suoi articoli partono sempre da domande che gli hanno fatto veramente.

Xkcd

Xkcd.

Tra gli ultimi arrivati, troviamo infine:
Twentysided di Shamus Young. Shamus è un tizio incredibile – software designer, programmatore di architetture di videogiochi a tempo perso, fumettista, scrittore, critico di videogiochi, master di D&D e non so cos’altro. Il suo blog esiste dal 2005 e ormai è stratificato come la crosta terrestre, ma io lo frequento principalmente per leggere le sue considerazioni sui videogiochi e vedere le cose che programma (anche se per la maggior parte si tratta di progetti non finiti). E’ bello trovare qualcuno che ti critica un gioco non semplicemente dal punto di vista di un giocatore ma da quello di uno che capisce come si sviluppa un videogioco. Inoltre, mi ha fatto conoscere una marea di giochi indie di cui ignoravo l’esistenza (tra cui The Stanley Parable).
Attenzione quando entrate in questo blog: potrebbe rubarvi la vita.
Fortezza Nascosta, il blog della dolce Tengi – una fanciulla con “una passione malsana per la violenza” e una notevole preparazione storica. Fortezza Nascosta – che ha aperto da poco, un paio di mesi – si occupa principalmente di storia del Giappone medievale, e in particolare di organizzazione militare, politica, amministrazione (ma non è escluso che in futuro si occupi anche di narrativa o altre sue passioni). Il nome del blog si riferisce probabilmente all’omonimo film storico di Kurosawa del 1958. E se la definizione “Giappone medievale” vi suona vaga o imprecisa o outright wrong o avete voglia di menare le mani con me, forse siete il pubblico ideale per questo blog. Quindi fateci un salto!

Questi sono i blog che seguo, e che hanno una qualche attinenza con Tapirullanza. L’articolo finisce nella colonna Risorse, così che sia facilmente raggiungibile per chi voglia leggere o rileggere le mie spiegazioni sul Blogroll. Potrei aggiornarlo qualora aggiungessi nuovi link. Forse.

Il consueto appuntamento con il LOL di fine articolo
Questo era un post di servizio e quindi era un po’ noioso, lo ammetto; per questo voglio sollevare i vostri animi mortificati (“Un nuovo articolo su Tapirullanza! …be’, tutto qui?”) con un po’ di sano LOL – che, si dice, allunga la vita.
Vi lascio quindi con due videate che si commentano da sole, e di cui devo ringraziare un mio caloroso lettore. State attenti: ESSO si nasconde tra voi.

Screenshot troll cestino
Screenshot troll spam

Tutti quei commenti sono stati scritti in poco più di 24 ore. Senza contare i primi, che sono stati regolarmente pubblicati. La prossima volta che qualcuno mi dice “bannare è censura, senza se e senza ma!”, gli copincollerò quegli screen.

Metto gli occhialoni e arrivo

SteamCamp 2013Dai un genere narrativo in pasto a un markettaro, e dal suo sfintere usciranno tonnellate di merda. Garantito.
E’ questo che ci ha insegnato, ancora una volta, il boom statunitense dello Steampunk. In una maniera che ricorda l’epoca d’oro (se così vogliamo dire) del fantasy adolescienziale italiano, nell’arco di tre-quattro anni il mercato della narrativa fantastica si è popolato di opere che di steampunk avevano solo il claim.  Gli autori: scrittori di basso livello che, capito il nuovo trend (e magari imbeccati dal loro agente), si saranno fatti un giretto su Wikipedia e su qualche sitarello di “estetica steampunk”, per poi buttare giù la prima storia che gli veniva in mente. Quando si è imbarcata nell’impresa, l’autrice di Steamed – un capolavoro del porno con dirigibili – era reduce da un ciclo di libri sui vampiri innamorati, e nove copertine su dieci dei suoi romanzi ospitano bei tenebrosi a petto nudo. Giusto per darvi un’idea.
Qualcosa di buono forse c’è stato, come la trilogia The Bookman Histories di Lavie Tidhar (qui Mr. Giobblin ha recensito The Bookman, primo libro del ciclo). Ma poca roba.

Attorno allo Steampunk c’è grande confusione; un sacco di gente si è messa a compilarne “canoni” senza criterio e ci ha messo roba diversa. Del resto è naturale; lo steampunk non è un genere facile, esige molta documentazione. Il Duca, che oltre ad essere un esperto enciclopedico del Lungo XIX Secolo è una persona precisa e ama la chiarezza, ha dedicato il suo blog a spiegare cosa sia esattamente lo Steampunk; quali siano le sue radici e  i suoi elementi costitutivi. Il suo sogno: che prima o poi gli scrittori italiani (ma anche i filmmaker, i cosplayer, e così via) la smettano di fare le cose a sentimento e imparino a informarsi.
Lo SteamCamp, che il Duca ha contribuito a realizzare con altri appassionati, nasce dallo stesso desiderio. Unito a quello di fare una figata di evento. Ma cos’è lo SteamCamp? Nelle parole del Duca, è

un evento dedicato allo Steampunk in senso ampio (un po’ di Dieselpunk incluso, fantascienza d’epoca inclusa), voluto da un gruppo di appassionati e organizzato nei mesi scorsi con il mio aiuto. A loro gli aspetti pratici e concreti, quelli senza cui non si possono fare eventi, e a me le decisioni sugli argomenti da trattare e su come indirizzare il Camp.

Lo SteamCamp si terrà sabato 6 e domenica 7 aprile (il weekend successivo a Pasqua, quindi) all’Hotel Filanda di Cittadella, in provincia di Padova. Il Duca ci ha dedicato un articolo su Baionette Librarie un mesetto fa; vi consiglio di darci un’occhiata. Qui invece il sito dello SteamCamp. Da un po’ di tempo volevo rimbalzare la notizia, ma in questo periodo, come forse avrete notato, ho potuto dedicare ben poche attenzioni al blog. Be’, come si dice: meglio tardi che mai. E poi, un remainder a un mese dalla scadenza non è una brutta idea.

Steampunk Italia

Quelli di Steampunk Italia. Tutte le foto dell’articolo sono prese dalla galleria fotografica del sito dell’evento.

In questi giorni mi sono girato un po’ il sito dello SteamCamp, per farmi un’idea dell’evento. E dato che sono un nerd assetato di sapere, la prima cosa che sono andato a guardarmi è il programma delle conferenze. Ne ho subito adocchiato una manciata di interessanti. Cominciamo da quelle a carattere letterario.
Introduzione allo Steampunk e Le fonti dello Steampunk sono le due conferenze tenute dal nostro Duchino (nome quando non è un coniglietto: Marco Carrara). Non mi aspetto che dica molte cose nuove rispetto a quello che già dice sul suo blog – e che si può sintetizzare in questo e in quest’altro articolo – ma volete mettere l’ebbrezza  di sentirglielo dire dalla sua viva bocca? Poi c’è Alieni nella fantascienza storica, un excursus sulla narrativa con gli “alieni”, e in particolare con la fissa per Marte sbocciata tra la fine dell’Ottocento e il secondo decennio del Novecento. La presentazione sul sito cita La guerra dei mondi, Edison’s Conquest of Mars e i romanzi marziani di Burroughs – tutta roba che può diventare (e in alcuni romanzi lo è già diventato) ottimo materiale per storie e ambientazioni steampunk. Questa conferenza mi accattiva di meno delle altre – non credo mi dirà granché di nuovo sull’argomento – ma se avrò un buco libero la seguirò volentieri.

Le più interessanti sul versante letterario sono sicuramente le due conferenze che sponsorizzano nuove pubblicazioni italiane. Libri marziani presenta due libri a tema steampunk pubblicati (o in via di pubblicazione) da Delos Books: L’ambasciatore di Marte alla corte della regina Vittoria di Alan K. Baker (The Martian Ambassador in originale) e Le ombre di Marte, trilogia di romanzi dell’autopubblicato Augusto Chiarle che dovrebbero essere dei seguiti de La guerra dei mondi. Sì: Delos è la casa che gestisce quella fogna di Fantasy Magazine e ha pubblicato opere memorabili come i romanzi di Kay Pendragon; e sì, a presentare è Silvio Sosio, quello che sotto vari alias trollava su Gamberi Fantasy. Sarà la loro occasione per redimersi? Lo scoprirò di persona.
Due ore dopo, un’altra conferenza introduce altri due steampunk italiani: Mondo9 di Dario Tonani, una raccolta di quattro racconti con cornice su di una grossa macchina senziente che vaga per un pianeta desertico, ancora una volta pubblicato da Delos, e il racconto lungo dell’autopubblicato Ferrara Soldati a Vapore, ambientato all’epoca delle guerre d’indipendenza italiane.
Non ho ancora letto nessuno dei libri che saranno presentati, ma sono ottimista. Il romanzo di Baker ha buone recensioni su Amazon e pare interessante – più della media dei libri etichettati ‘steampunk’ degli ultimi anni – e Chiarle sembra uno che ci capisce; oltre a far parte del comitato organizzativo dello SteamCamp, è un musicista e si occuperà di una conferenza sulla musica steampunk! Il racconto steampunk di Ferrara è l’unico che abbia mai letto – a parte qualcuno presente nell’antologia del Duca di prossima pubblicazione – ad ambientazione risorgimentale, e Tonani sembra essersi guadagnato una piccola popolarità anche all’estero. Sicuramente leggerò alcune di queste opere nei giorni dello SteamCamp o dopo il mio rientro; e non mi dispiacerebbe l’idea di dedicare qualche articolo del blog alle mie impressioni.

SteamCamp

What the fuck is this shit!?

In realtà, però, le conferenze che mi incuriosiscono di più non sono quelle sulla narrativa ma quelle più storiche! Per la precisione mi riferisco a queste due conferenze:
Informatica nel XIX secolo, che partendo dalla macchina analitica del fighissimo Babbage (ispiratrice del romanzo steampunk The Difference Engine, recensito sul blog) si lancia in una storia dell’informatica dell’epoca. A parlare è Gino Roncaglia – un tipo in gamba, dato che oltre ad essere filosofo è l’autore dell’e-book La quarta rivoluzione.
Innocenzo Manzetti: automa e altro, sul negletto inventore italiano bravissimo a progettare marchingegni rivoluzionari ma, purtroppo per lui, inetto a trasformarli in un business. Ha inventato un automa capace di suonare il flauto per davvero e avrebbe pure battuto sul tempo Meucci nella realizzazione di un telefono funzionante! Non avevo mai sentito parlare di Manzetti prima che il Duca gli dedicasse uno spazio nel suo articolo sul Risorgimento italiano, ma ora sono decisamente incuriosito.
E le conferenze sono solo la punta dell’iceberg! Allo SteamCamp saranno presenti anche cosplayer e appassionati di estetica steampunk; si parlerà anche di fumetto, di cinema, di design steampunk; ci sarà un laboratorio di costume vittoriano; spazi per condividere e discutere idee legate a questo mondo; una festa con musica al sabato sera; e così via. E il programma continua ad essere aggiornato! Dalla prima volta che ho visitato il sito sono già stati aggiunti altri eventi, e altri probabilmente se ne aggiungeranno. Quindi vi consiglio di aggiungere la pagina del sito al vostro feed reader.

E’ raro che io vada a una fiera o a un “evento”; mi annoio. Se ho deciso di andare a questo, è perché sembra una roba come Dio comanda. Del resto, le prime voci attorno allo SteamCamp lo davano per lo scorso autunno; se il Duca e gli altri organizzatori l’hanno via via posticipato, è stato per organizzare le cose per bene e fornire un’esperienza completa, invece di una roba raccogliticcia.
Cosplay e rievocazione storica, design, narrativa, nuove proposte, storia, musica. Lo SteamCamp sembra rivolto sia ai cosplayer1, sia agli amanti dello steampunk, sia agli interessati in generale alla cultura dell’Ottocento. Io ci vado. Voi fateci un pensiero – e ricordatevi di iscrivervi sul sito se decidete di venire, sia che (come me) vogliate essere semplici spettatori, sia che vogliate esporre anche voi qualcosa. Le iscrizioni chiudono il 3 aprile.

Link rapidi:
Sito dell’evento SteamCamp 2013
Pagina Facebook dello SteamCamp
Articolo del Duca sullo SteamCamp

Modern Steam Motorbike

Mi ricorda un romanzo di Dick…

(1) Ma se riuscite a lasciare a casa gli occhialoni con gli ingranaggi dentro è meglio.Torna su