Maggio invece è OK

Primo Maggio ComunistaEd eccoci qui.
Nonostante avessi detto che avrei continuato a postare una volta ogni tanto, il mese di Aprile è stata una tabula rasa per Tapirullanza. Potrei dire mea culpa, ma in realtà la colpa non è mia; è del destino.

Durante Aprile, il tempo semplicemente non c’è stato. Non c’è stato per scrivere nuovi articoli (o ultimare quelli già scritti a metà), e non c’è stato per monitorare l’attività del blog. La mia attività su Internet in queste tre settimane abbondanti si è limitata a sporadiche attività a stress-zero tipo spernacchiare John Carter da Zwei o sproloquiare di gdr e sistemi magici dal Duchino. E quel paio di articoli che avevo già praticamente pronti, ho preferito tenermeli per un momento in cui avrei avuto modo di rispondere e seguire le visite.
Cosa che succederà a partire da questa settimana. Infatti comincia Maggio, e Maggio è un mese molto bello. In primo luogo, perché c’è il Primo Maggio. Poi perché fa caldo. Poi perché Gamberetta si è rifatta viva e ha promesso un altro post per i prossimi giorni. E poi perché è fantasy.

Sono contento anche per un altro motivo: nonostante il pressoché abbandono del blog da parte mia per tutto il mese, le visite si sono mantenute quasi sempre sopra le 200 giornaliere (con qualche picco prossimo alle 300). Segno che Tapirullanza un minimo di peso (sia tra gli affezionati che sui motori di ricerca) l’ha acquistato. Con l’ondata dei nuovi post, conto che le visite tornino alle ragguardevoli altezze di 300-500 al giorno di Marzo.
E, già che siamo in argomento, due parole sul futuro del blog. Nei prossimi Consigli, torneranno vecchie conoscenze – come Dick e Swanwick – assieme a diverse new entries, da Stanley Robinson a VanderMeer. E poi naturalmente continuerò a scrivere Bonus Tracks – su libri recenti, libri più old (anche qualche Ottocentesco), saggistica e magari anche qualche mainstream particolarmente curioso – e pure la famosa classifica personale chiestami da Giovanni. Insomma, si continua così come eravate abituati.

Ma, dicevo, il Primo Maggio.
Nonostante le cosacce che si ostina a dirmi Dago, non sono mai stato un tipo da manifestazione. Il Primo Maggio è praticamente l’unica ricorrenza che sia riuscita a trascinarmi per strada, a sorreggere cartelli con incomprensibili scritte in polacco o in ungherese o in curdo (mi hanno assicurato fosse qualcosa tipo ‘Lavoratori di tutto il mondo unitevi!’. Spero solo non ci fosse scritto ‘Scemo chi legge’). Quest’anno purtroppo non potrò essere con gli altri a sfilare, ma voglio essere con loro almeno in ispirito.
Questo pensierino lo dedico a Dago e al suo crescente amore per la causa proletaria mondiale.
Inizialmente pensavo di stare sul classico, tipo l’Internazionale; ma poi ho pensato: 2 old!!!, e quindi me ne sono uscito con un pezzo praticamente altrettanto old ma chissene.

Cantate con me:

Oh, la mia cassetta è piena piena
di chintz e broccati.
Abbi compassione, dolcezza,
delle mie spalle valenti.
Uscirò, uscirò fra l’alta segale,
e lì aspetterò fino a notte.
Appena scorgerò la ragazza dagli occhi neri
le esporrò tutti i miei beni.
Ho pagato anche prezzi non modici,
non essere avara, non mercanteggiare,
posa qui le tue labbra vermiglie,
siedi più vicino al tuo amato.
Qui è già scesa una notte nebbiosa,
un giovane audace aspetta.
Ascolta, arriva!, viene l’amata,
il mercante sta vendendo i suoi beni.
Katja contratta con cautela,
timorosa di pagare troppo.
Il ragazzo bacia la ragazza
chiedendole di alzare il prezzo.
Sa soltanto la notte profonda
in che modo si sono accordati.
Risollevati, alta segale,
e mantieni sacro il segreto.

Cosa c’entra? Be’, perché il komunismo è internazionale.
Come il Tetris. Circa.

LINE PIECE!!!

Dio del Tetris

15 risposte a “Maggio invece è OK

  1. Bentornato Compagno Tapi!! ^_^
    Cercherò per quanto posso di ignorare i tuoi consigli, visto che tra te e il Giobblin la mia pila di libri da leggere è diventata l’Empire State Building. 😀
    Prossimo in lista, dopo la Gentle, “HELP! …” di Hansen.
    E poi sono curioso di leggere qualcosa sugli autopubblicati…
    Beh, comunque sono felice che il blog non sia morto! ^_^

  2. Mha, chissà dove sei stato…
    Comunque bentornato! Mi mancavano i tuoi articoli.

  3. Invece per me Maggio è un mese molto brutto, in cui i professori decidono di concentrare tutte le verifiche/interrogazioni/simulazioni d’esame che non sono riusciti a fare nel corso dell’anno.
    Siiiigh. Bentornato, comunque \o/

  4. Bentornato!
    Presa bene dai dinosauri, ho letto Cuore d’acciaio, ma mi ha delusa. L’ambientazione è figa, ma la storia non mi dice niente. Comunque in quello delle fatine di Gamberetta ne ho colto echi distinti.
    Quella del tetris te l’abbiamo suggerita noi, tovarish!

  5. @Psicopompo:

    Prossimo in lista, dopo la Gentle, “HELP! …” di Hansen.

    Bene! Allora aspetterò il tuo parere prima di mettermi a leggere Ash della Gentle.

    E poi sono curioso di leggere qualcosa sugli autopubblicati…

    Io sto aspettando che vengano pubblicate le antologie del Duca e di Giobblin prima di rimettermi a parlare di autopubblicati.

    @Giovanni:

    Mha, chissà dove sei stato…

    ^-^

    @Coniglietto:

    Presa bene dai dinosauri, ho letto Cuore d’acciaio, ma mi ha delusa. L’ambientazione è figa, ma la storia non mi dice niente.

    Alas, checché ne dica Gamberetta, e nonostante le ottime premesse, Cuore d’acciaio è il più brutto tra i libri di Swanwick. Ti consiglio The Dragons of Babel, che riprende la stessa ambientazione ma è più bello e si risparmia la mistica allegorica.
    Oppure Vacuum Flowers, benché di tutt’altro genere.

    Comunque in quello delle fatine di Gamberetta ne ho colto echi distinti.

    Sì, gliel’ho detto anch’io xD
    Lo stile di Gamberetta riecheggia molto di quello di Swanwick, nel bene ma anche nel male (infatti ha ripreso la malsana abitudine di Swanwick di fare stacchi temporali eccessivi tra un capitolo e l’altro).
    Comunque preferisco quello di Gamberetta, perché se la tira di meno di quello di Swanwick.

    Quella del tetris te l’abbiamo suggerita noi, tovarish!

    Eh eh^^

  6. Bene! Allora aspetterò il tuo parere prima di mettermi a leggere Ash della Gentle.

    Volentieri ti dirò qualcosa dello stile della Gentle, ma non sto leggendo Ash, bensì Il Tramonto degli Dèi… Che è una gran figata. Almeno, l’ambientazione è fighissima… Per il resto aspetto di essere arrivato almeno a metà! 😀

  7. Tranquillo, Kompagno, ci sono andata io… non che sia stato particolarmente allegro, ha piovuto per tutta la prima parte.

    Bentornato 🙂

  8. non sto leggendo Ash, bensì Il Tramonto degli Dèi…

    Hmmm… qual’è il titolo originale, Rats and Gargoyles? Non sono riuscito a capirlo.

    Tranquillo, Kompagno, ci sono andata io…

    Ma che carina ^-^

  9. Sì, Rats & Goargoyles, pessima traduzione del titolo di Fanucci… 😀

  10. Sono contento anche per un altro motivo: nonostante il pressoché abbandono del blog da parte mia per tutto il mese, le visite si sono mantenute quasi sempre sopra le 200 giornaliere (con qualche picco prossimo alle 300). Segno che Tapirullanza un minimo di peso (sia tra gli affezionati che sui motori di ricerca) l’ha acquistato. Con l’ondata dei nuovi post, conto che le visite tornino alle ragguardevoli altezze di 300-500 al giorno di Marzo.

    Non per stemperare l’ardore proletario, Tapiro, ma al 90% siam qui per le bocce della Sho. Certo, rimane un 10% di interesse per le tue recensioni ^_^

    Ma, dicevo, il Primo Maggio.
    Nonostante le cosacce che si ostina a dirmi Dago, non sono mai stato un tipo da manifestazione.

    I kompagni metalmeccanici in strada a prendere manganellate dai celerini e tu nei salotti bbuoni a bere Brunello e discorrere di poeti polacchi e panorami toscani. oVVoVe oVVoVe

    Questo pensierino lo dedico a Dago e al suo crescente amore per la causa proletaria mondiale.

    Viva la giustizia proletariaaaaaa!!! ^__^/

    Bel video comunque. Rilancio e vinco con:

  11. Dago, sciò, via, non imbrattare pure questo sito che ha una grafica così pulita ed ordinata (e l’emoticon sorridente nell’angolo in basso a sinistra che ti fissa con espressione da maniaco).

    Io son settimane che ogni giorno digito tapirullanza e vedo se c’è qualcosa di nuovo. Comunque maggio è un gran bel mese, dato che anche Giobblin dopo un periodo di pausa è tornato – giusto per dirci che deve fare l’esame quindi altro periodo di pausa ; e pure Gamberetta ha postato un nuovo articolo! uIiiiiiiiiiiii

  12. gUltoYnsn pLiiS!!!

  13. molto contento per i futuri aggiornamenti su Swanwick, che ho scoperto di adorare con the stations of the tide.

    Concordo però con dagored, le gentili ghiandole mammarie della Sho sono un indispensabile requisito del blog ^__^

  14. @Psicopompo:

    Sì, Rats & Goargoyles, pessima traduzione del titolo di Fanucci…

    D’altronde è Fanucci, c’è bisogno di dire altro?
    Una casa editrice capace di tradurre un “I see” con “Io vedo”.

    @Dago:

    Non per stemperare l’ardore proletario, Tapiro, ma al 90% siam qui per le bocce della Sho.

    Allora avete fatto una cattiva scelta.
    Dovevate andare sul suo di blog: lì sì che è pieno di tettone ovunque ti giri.

    I kompagni metalmeccanici in strada a prendere manganellate dai celerini e tu nei salotti bbuoni a bere Brunello e discorrere di poeti polacchi e panorami toscani.

    Il Brunello non mi piace, e, sei sicuro che la Polonia abbia dei poeti?

    @Gluttony:

    Io son settimane che ogni giorno digito tapirullanza e vedo se c’è qualcosa di nuovo.

    Non fai prima a prenderti il feed?

  15. Quoto Gluttony.
    I feed sono utili nel momento in cui uno si ricorda di controllarli tipo su Google Reader. Anni fa avevo un’estensione per Firefox che metteva in risalto i link aggiornati con una notifica, in stile Facebook. Ma risucchiava un sacco di risorse.
    E poi, vuoi mettere il brio di controllare di persona? Un po’ come quando, un tempo, si andava in edicola per chiedere se era uscito l’ultimo numero di Topolino o della rivista preferita (che magari nella propria cittadina arrivava in differita rispetto alla Penisola). L’attesa aumentava il piacere!
    Ora si scarica tutto, e l’unica attesa “piacevole” è quella del download. Quasi.

    P.S. Ben tornato! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...