Impressioni di Ottobre

Storia di un minutoQualche tempo fa mi sono accorto, riguardando la storia del blog, che su Tapirullanza c’è un genere della narrativa largamente sotto-rappresentato: parlo dell’horror. Se la fantascienza fa da padrona, e il fantasy (trainato soprattutto da Bizarro Fiction e New Weird) la segue a breve distanza, di horror mi sono occupato pochino.
Questo è dovuto, in parte, alla mia formazione. Essendo sempre stato attratto dalla speculative fiction e dai grandi affreschi storico-politico-social-whatever, ho sempre avuto la tendenza a snobbare il genere horror. La formazione di base in Poe-Lovecraft-King me la sono fatta, ma ammetto di non essermi avventurato più di tanto al di fuori degli autori canonici; aiutato, in questo, anche dal proliferare di film e romanzi horror di qualità così misera da farmi pensare: “hai fatto la cosa giusta”.

Be’ – c’è ancora tempo per correggere questo squilibrio. E il mese di Ottobre, che culmina in Halloween e nel ponte dei morti (che quest’anno cade di sabato e domenica – just our luck), non è forse il momento più adatto per un’operazione del genere?
Per un mese, gli articoli di Tapirullanza saranno dedicati tutti all’horror in diverse declinazioni – anche se non posso nascondere che la mia predisposizione per l’umorismo nero, la Bizarro, e l’horror psicologico si faranno sentire. Parlerò di libri, film, videogiochi. Vedetelo anche come una celebrazione del ritorno del blog – almeno per qualche tempo – a un posting più regolare.
Nel frattempo, sentitevi liberi di utilizzare i commenti a questo articolo per lasciare i vostri consigli di lettura o visione. Mentirei se vi dicessi che li implementerò immediatamente – ho già un programma fitto per tutto il mese di Ottobre – ma ne terrò conto per il futuro.

Impressioni di Settembre. Close enough.

12 risposte a “Impressioni di Ottobre

  1. Interessante.
    Pure a me l’horror dice molto poco, nonostante sia un assiduo frequentatore di Call of Cthulhu.
    Ma magari la fuori c’è roba buona!

  2. Leggeró con piacere gli articoli.

    Probabilmente non ho niente da consigliarti che tu non abbia visto e letto, ma ci provo comunque.
    Uzumaki, di Junji Ito. È un manga horror, si finisce in un pomeriggio (3 volumi per un totale di una ventina di capitoli) e lo trovi facilmente online. L’ho scoperto perché lo aveva recensito Gamberetta (dai un occhiata lí per maggior info se vuoi) e non sono rimasto affatto deluso: é pieno di roba strana, ci sono un paio di capitoli che rientrebbero a mio modo di vedere nella Bizarro Fiction.

  3. vabbè, và… era meglio se latitavi un altro mese… 😛

  4. Neanche io sono un grande lettore di horror ma seguirò con interesse il prossimo mese di programmazione. L’unico consiglio che posso darti è The Girl Next Door di Jack Ketchum. Mi e’ piaciuto molto, ma lo sconsiglio a chi non riesce a sopportare le torture. Inflitte da minorenni xD

  5. @Logos:

    Uzumaki, di Junji Ito. È un manga horror, si finisce in un pomeriggio (3 volumi per un totale di una ventina di capitoli) e lo trovi facilmente online. L’ho scoperto perché lo aveva recensito Gamberetta (dai un occhiata lí per maggior info se vuoi) e non sono rimasto affatto deluso

    Sì: ho conosciuto Uzumaki nel tuo stesso modo, anni fa, cioè leggendo l’articolo di Gamberetta ^-^

    @Zethani:

    L’unico consiglio che posso darti è The Girl Next Door di Jack Ketchum.

    Ne ho sentito parlare un gran bene, e dev’essere pesantino al punto giusto.
    Inoltre quello di Jack Ketchum è un nome che gira molto nel mondo dell’hardcore horror. Grazie del consiglio!

  6. Non so come mai, ma anche quando leggo un horror la mia mente finisce col riporlo nelle categorie “thriller” “fantasy” o “fantascienza”. La parte orrorifica è solo un’aggiunta per accrescere pathos e tensione, non un un genere a sè. Non riesco ad avere la categoria mentale “horror su carta”. Forse perché l’horror cinematografico l’ha scalzato con le sue colonne sonore di archi e organi e i suoi fiumi di sangue che ti arrivano quasi in faccia.

  7. In pratica vivo di horror, quindi seguirò le tue vicende. Mi raccomando, non lasciare in un cantuccio Edward Lee e gli splatterpunkers!

  8. Oh no, a me l’horror schifa. Però tante cose di King mi sono piaciute, tenterò di tenere la mente aperta.

  9. @Zwei:

    E Zodd. Che spakka.

    Zodd spakkerà quando la smetterai con le micro-release e finalmente lo libererai in tutta la sua potenza u.u

    @Coniglietto:

    Però tante cose di King mi sono piaciute, tenterò di tenere la mente aperta.

    Uhm… se King è il tuo benchmark, credo potresti non trovarti a tuo agio con la maggior parte delle cose che ti proporrò.
    Ma un paio di cose più soft ci saranno, quindi stay tuned!

  10. In materia di horror hardcore e trashoso consiglio sempre la trilogia di Feast, yo.

Rispondi a Zweilawyer Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...