Archivi tag: Londra vittoriana

I Consigli del Lunedì #38: The Dancers at the End of Time

The Dancers at the End of TimeAutore: Michael Moorcock
Titolo italiano: I danzatori alla fine del tempo
Genere: Fantasy / Dying Earth / Commedia
Tipo: Romanzo (Trilogia)

Anno: 1972-1976 / 1993
Nazione: UK
Lingua: Inglese
Pagine: 670 ca.

Difficoltà in inglese: ***

The cycle of our Earth (indeed, our universe, if the truth had been known) was nearing its end, and the human race had at last ceased to take itself seriously…

Può esistere l’amore alla Fine del Tempo? Jherek Carnelian crede di sì.
Miliardi di anni nel futuro, quando il sole è ormai consumato e la Terra si avvicina alla fine della sua vita, gli esseri umani sono ormai diventati simili a dèi. Gli anelli che hanno alle dita permettono, con il più piccolo dei movimenti, di comporre e disgregare la materia a piacimento, così che in un secondo possono fare o disfare palazzi, città, interi continenti, esseri viventi. Non conoscono il dolore né la malattia, e possono vivere in eterno; perciò passano la vita a divertirsi, correndo da un party all’altro, creando capolavori di bellezza e scambiandosi complimenti.
Jherek Carnelian, l’ultimo essere umano ad essere nato da un ventre materno, è un’esteta, ammirato da tutti per il buongusto delle sue creazioni e delle sue maniere. E quando un bel giorno, durante un party, appare dal nulla una viaggiatrice del tempo venuta dalla Londra di fine ‘800, Jherek decide di innamorarsene e vivere una bellissima storia d’amore. Ma Mrs. Underwood è una donna di sani principi, e farà di tutto per resistere alle tentazioni e tornare nella sua epoca. E mentre Jherek si lancia attraverso il tempo e lo spazio per coronare il suo impossibile sogno d’amore, si avvicina il giorno della morte dell’intero Universo… Quella tra Jherek e Amelia Underwood potrebbe anche essere l’ultima delle storie d’amore.

Anelli dai poteri illimitati, viaggi nel tempo, banditi spaziali, inseguimenti, galassie che esplodono, intrighi diabolici che si dipanano lungo milioni di anni: The Dancers at the End of Time è una commedia d’avventura che non può essere presa sul serio. La Gollancz l’ha pubblicata negli SF Masterworks, ma anche se si maschera dietro il gergo della fantascienza l’opera di Michael Moorcock è un Fantasy spensierato. Ciò che mi ha incuriosito e affascinato da subito è il soggetto: esseri semidivini che riprendono l’atteggiamento decadente dei dandy fine-ottocenteschi alla Oscar Wilde, i cui unici timori sono la noia e il cattivo gusto.
The Dancers at the End of Time si presenta come una trilogia – composta da An Alien Heat, The Hollow Lands e The End of All Songs – ma a conti fatti è un’unico romanzo diviso in tre parti; ogni libro comincia dove finiva il precedente, ed elementi e subplot introdotti nel primo libro trovano risoluzione nel terzo. Nel complesso, seguiamo le avventure di Jherek e Amelia Underwood per quasi 700 pagine. La grande domanda con cui avevo avvicinato il romanzo era quindi: come farà l’autore ad acchiappare e mantenere l’interesse del lettore, con protagonisti virtualmente invincibili e un mondo senza conflitti?

I'm Bored

Pure gli abitanti della Fine del Tempo hanno i loro problemi.

Uno sguardo approfondito
I romanzi di Moorcock si possono dividere in due filoni. Ci sono quelli “seri”, drammatici, come Behold the Man o Gloriana (entrambi dei quali hanno un Consiglio dedicato su questo blog) o Mother London: romanzi ben strutturati, con un tema subito riconoscibile e una trama che si dipana in una catena di cause ed effetti. E poi ci sono le minchiate sword&sorcery, come i cicli di Elric, o Corum, o del Nomade del Tempo (The Warlord of the Air e seguiti): serie di episodi più o meno scollegati, che spesso nascevano come racconti autonomi sulle rivistacce di fantascienza e fantasy dell’epoca. Anche la qualità della scrittura era ben diversa. Benché Moorcock non sia mai stato un grande prosatore, i primi erano più curati, mentre i secondi paiono seguire la filosofia del “buona la prima”.
The Dancers at the End of Time è una via di mezzo tra i due filoni. Come le opere della seconda categoria, è scritto abbastanza da cani. La storia è raccontata da un narratore onnisciente, che per la maggior parte del tempo sta alle spalle o nella testa di Jherek, ma di tanto in tanto non si fa problemi a zoommare su altri personaggi, a fare commenti sull’ingenuità, o a parlarci di cose che esplicitamente il personaggio non vede o non nota. I sentimenti dei personaggi sono spesso raccontati, invece che mostrati attraverso le loro azioni. Quando Moorcock non ha voglia di scrivere una scena, ricorre ai riassuntoni e persino a lunghi discorsi indiretti. Interi episodi che vengono anticipati al lettore, e che ci si aspetterebbe sarebbero mostrati in ogni dettaglio, vengono invece risolti fuori scena e spiegati in due righe in maniera del tutto anticlimatica. Ecco ad esempio come vengono trattati i primi appuntamenti amorosi tra Jherek e Amelia: “They explored the world in his locomotive. They went for drives in a horse-drawn carriage. They punted on a river which Jherek made for her”. Pretty lame, huh?

Anche dal punto di vista della struttura, The Dancers at the End of Time ricorda le storie pulp di Elric o Corum. La storia si sviluppa come una serie di episodi autoconclusivi, retti dal tema centrale della quest amorosa di Jherek per conquistare il cuore della bellissima viaggiatrice del tempo: prima Jherek deve scoprire dove si trova; una volta scoperto, dovrà trovare il modo di sottrarla all’uomo che la tiene prigioniera; una volta riscattata, deve riuscire a farla innamorare di sé; e così via, un ostacolo alla volta. E in generale, ho avuto più volte l’impressione che Moorcock sviluppasse la trama man mano che scriveva e gli venivano in mente le cose, senza un vero piano generale
Al contempo, però, diversamente dal filone sword&sorcery, si ha la sensazione ci una certa unitarietà della storia, e che la trama stia andando da qualche parte. Nel corso della vicenda si aprono una serie di subplot che non vengono mai abbandonati, ma si riaffacciano periodicamente e alla fine trovano una conclusione. All’inizio del primo libro, un buffo alieno arriva sulla Terra dai recessi della galassia per annunciare che si sono palesati i segni dell’imminente fine dell’Universo, dopodiché il tema è accantonato. Ma nel terzo libro la fine dell’Universo arriva davvero e i protagonisti dovranno affrontarla.

Big Crunch

A sinistra, il Big Crunch secondo la moderna cosmologia. A destra, il Big Crunch secondo JFK.

Il vero piacere di leggere The Dancers of the End of Time sta nel godersi le trovate e l’ambientazione fuori dal mondo di Moorcock. Gli abitanti della Fine del Tempo sono personaggi buffissimi, talmente abituati a vivere senza rischi o bisogni da essere mentalmente dei bambini: ogni volta che vogliono cambiano sesso, razza, forma, carattere. Non temono neanche la morte, dato che se accidentalmente vengono ammazzati possono essere resuscitati con uno schicco di dita. E’ divertente anche soffermarsi sulla loro immoralità. Affascinati come sono da ogni cosa esotica, amano collezionare alieni e viaggiatori nel tempo, per cui si divertono a catturare tutti quelli che trovano e a imprigionarli nelle loro menagerìe – dei veri e propri harem di schiavi. Ma loro non si accorgono di star facendo qualcosa di orribile; non si sono neanche posti il problema.
I personaggi sono adorabili. L’Orchidea di Ferro, la madre di Jherek, è una donna fine e volubile che ama dipingersi dei colori delle pietre più pure e ha concepito suo figlio con un perfetto sconosciuto per noia. Lord Mongrove è un gigante dal volto deforme che, per posa, passa il tempo ad autocommiserarsi e vive in un castello gotico munito di fulmini e pioggia eterna. E che dire dell’enigmatico Lord Jagged di Canaria, che veste sempre di giallo e non perde mai il suo sorriso beffardo, o del Duca di Queens, famoso per il suo cattivo gusto, o di Mistress Christia, la Concubina Eterna, o di Gaf il Cavallo in Lacrime, o dei Lat, alieni con tre occhi a forma di pera che vivono per stuprare e distruggere. Il romanzo di Moorcock è una galleria di personaggi cretini.

Ma se i comprimari sono perlopiù delle macchiette bidimensionali, i protagonisti sono più sfaccettati e capaci di una certa evoluzione nel tempo. La trasformazione più forte la vediamo in Amelia, che parte come lo stereotipo della donna vittoriana della piccola borghesia, tutto rispettabilità e “cosa penseranno i vicini” ed “esportiamo la civiltà britannica attraverso il tempo e lo spazio”, per poi essere davvero cambiata dagli eventi e diventare qualcosa di diverso alla fine della trilogia. E Jherek, che conosciamo come un dandy perfettamente a suo agio nel proprio mondo, sarà di colpo un fanciullo inerme quando finirà in un’altra epoca, dove i suoi anelli non funzionano.
Anche se i toni della commedia scanzonata sono il mood prevalente del romanzo, Moorcock sa toccare anche altre corde, e in alcuni momenti l’atmosfera diventa seria, o addirittura drammatica, o lirica e romantica. Stesso discorso per il genere: nel corso delle quasi 700 pagine di Dancers, si passa dal romanzaccio d’avventura alla storia d’amore, dal vaudeville alle piccole miserie della vita coniugale, passando per la commedia da salotto.

Vaudeville

Vaudeville. Una roba di questo genere.

Quel che è più importante, The Dancers at the End of Time non si prende mai sul serio. Sa di essere una mezza minchiata, ma vuole esserlo nel modo più appassionante possibile. Non è certo un capolavoro, sia perché è scritto un po’ alla cazzo, sia perché quando si chiude il libro non si ha una nuova visione del mondo né si ha scoperto una grande verità. E’ un romanzo di intrattenimento, puro e semplice, che però riesce a esserlo in modo intelligente, non banale, e fantasioso. Ed è un romanzo dal ritmo serrato, in cui succedono sempre cose e c’è sempre un motivo per andare avanti, e difficilmente ci si annoia. Alcuni dialoghi sono veramente deliranti, e mi è capitato una volta di scoppiare a ridere come un deficiente mentre ero in tram (e non è una cosa che mi capiti spesso). Chissà cos’avranno pensato le vecchiette.
Per gli appassionati dell’ambientazione condivisa moorcockiana del Campione Eterno (che io ho sempre trovato cretina, ma c’è a chi piace), l’opera non manca di lanciare riferimenti e strizzate d’occhio. Ritroviamo Oswald Bastable di The Warlord of the Air, Una Persson del ciclo di Jerry Cornelius, pure la macchina del tempo di Karl Glogauer di Behold the Man (e Glogauer stesso fa una breve apparizione). Né, visto l’elemento vittoriano, possono mancare citazioni de La macchina del tempo, e Wells stesso fa un cameo.

Jherek Carnelian è il fanciullo ingenuo e spontaneo di Rousseau, non conosce il dovere né il dolore. Ma la sua quest per trovare l’amore lo porterà a scoprire cos’è la moralità, la virtù, la colpa, il dubbio, il rimpianto, e la felicità. La sua sarà veramente l’ultima storia d’amore alla fine del Tempo?

Dove si trova?
The Dancers at the End of Time si può scaricare in lingua originale su Bookfinder (formati mobi ed ePub) e su Library Genesis (solo mobi); in italiano non l’ho trovato.

Are we human or are we dancer

Un romanzo che si pone domande importanti.

Qualche estratto
Ho scelto due brani il più possibile diversi. Il primo, tratto dal primissimo capitolo della trilogia, mostra una conversazione tra Jherek e sua madre, l’Orchidea di Ferro: Jherek, che si sta appassionando di letteratura vittoriana, vuole imparare ad essere ‘virtuoso’ ma non è sicuro di aver afferrato il significato. Intanto sua madre rievoca cose divertenti che hanno fatto (tra cui scatenare un olocausto nucleare). L’altro, tratto dal secondo libro, è un dialogo davanti a una tazza di tè tra Jherek e Howard Underwood, rispettabile borghese dell’Inghilterra del 1896, che col suo crescendo di assurdità e conflitto mi ha fatto rotolare per terra dal ridere.

1.
Jherek went to sit with his back against the bole of the aspidistra. “And now, lovely Iron Orchid, tell me what you have been doing.”
She looked up at him, her eyes shining. “I’ve been making babies, dearest. Hundreds of them!” She giggled. “I couldn’t stop. Cherubs, mainly. I built a little aviary for them, too. And I made them trumpets to blow and harps to pluck and I composed the sweetest music you ever heard. And they played it!”
“I should like to hear it.”
“What a shame.” She was genuinely upset that she had not thought of him, her favourite, her only real son. “I’m making microscopes now. And gardens, of course, to go with them. And tiny beasts. But perhaps I’ll do the cherubs again some day. And you shall hear them, then.”
“If I am not being ‘virtuous,’ ” he said archly.
“Ah, now I begin to understand the meaning. If you have an impulse to do something — you do the opposite. You want to be a man, so you become a woman. You wish to fly somewhere, so you go underground. You wish to drink, but instead you emit fluid. And so on. Yes, that’s splendid. You’ll set a fashion, mark my words. In a month, blood of my blood, everyone will be virtuous. And what shall we do then? Is there anything else? Tell me!”
“Yes. We could be ‘evil’ — or ‘modest’ — or ‘lazy’ — or ‘poor’ — or, oh, I don’t know — ‘worthy.’ There’s hundreds.”
“And you would tell us how to be it?”
“Well…” He frowned. “I still have to work out exactly what’s involved. But by that time I should know a little more.”
“We’ll all be grateful to you. I remember when you taught us Lunar Cannibals. And Swimming. And — what was it — Flags?”
“I enjoyed Flags,” he said. “Particularly when My Lady Charlotina made that delicious one which covered the whole of the western hemisphere. In metal cloth the thickness of an ant’s web. Do you remember how we laughed when it fell on us?”
“Oh, yes!” She clapped her hands. “Then Lord Jagged built a Flag Pole on which to fly it and the pole melted so we each made a Niagara to see who could do the biggest and used up every drop of water and had to make a whole new batch and you went round and round in a cloud raining on everyone, even on Mongrove. And Mongrove dug himself an underground Hell, with devils and everything, out of that book the time-traveller brought us, and he set fire to Bulio Himmler’s ‘Bunkerworld 2’ which he didn’t know was right next door to him and Bulio was so upset he kept dropping atom bombs on Mongrove’s Hell, not knowing that he was supplying Mongrove with all the heat he needed!”
They laughed heartily.
“Was it really three hundred years ago?” said Jherek nostalgically.

Nope, Still Bored

2.
A silence followed. He was handed a tea-cup.
“What do you think?” Mr. Underwood had become quite animated as he watched Jherek sip.
“There are those who shun the use of tea, claiming that it is a stimulant we can well do without.” He smiled bleakly. “But I’m afraid we should not be human if we did not have our little sins, eh? Is it good, Mr. Carnelian?”
“Very nice,” said Jherek. “Actually, I have had it before. But we called it something different. A longer name. What was it, Mrs. Underwood?”
“How should I know, Mr. Carnelian.” She spoke lightly, but she was glaring at him.
“Lap something,” said Jherek. “Sou something.”
“Lap-san-sou-chong! Ah, yes. A great favourite of yours, my dear, is it not? China tea.”
“There!” said Jherek beaming by way of confirmation.
“You have met my wife before, Mr. Carnelian?”
“As children,” said Mrs. Underwood. “I explained it to you, Harold.”
“You surely were not given tea to drink as children?”
“Of course not,” she replied.
“Children?” Jherek’s mind had been on other things, but now he brightened. “Children? Do you plan to have any children, Mr. Underwood?”
“Unfortunately.” Mr. Underwood cleared his throat. “We have not so far been blessed…”
“Something wrong?”
“Ah, no…”
“Perhaps you haven’t got the hang of making them by the straightforward old-fashioned method? I must admit it took me a while to work it out. You know,” Jherek turned to make sure that Mrs.Underwood was included in the conversation, “finding what goes in where and so forth!”
“Nnng,” said Mrs. Underwood.
“Good heavens!” Mr. Underwood still had his tea-cup poised half-way to his lips. For the first time, since he had entered the room, his eyes seemed to live.
Jherek’s body shook with laughter. “It involved a lot of research. My mother, the Iron Orchid, explained what she knew and, in the long run, when we had pooled the information, was able to give me quite a lot of practical experience. She has always been interested in new ideas for love-making. She told me that while genuine sperm had been used in my conception, otherwise the older method had not been adhered to. Once she got the thing worked out, however (and it involved some minor biological transformations) she told me that she had rarely enjoyed love-making in the conventional ways more. Is anything the matter, Mr. Underwood? Mrs. Underwood?”
“Sir,” said Mr. Underwood, addressing Jherek with cool reluctance, “I believe you to be mad. In charity, I must assume that you and your brother are cursed with that same disease of the brain which sent him to the gallows.”
[…] Mrs. Underwood, breathing heavily, sat down suddenly upon the rug, while Maude Emily had her lips together, had gone very red in the face, and was making strange, strangled noises.
“Why did you come here? Oh, why did you come here?” murmured Mrs. Underwood from the floor.
“Because I love you, as you know,” explained Jherek patiently. “You see, Mr. Underwood,” he began confidentially, “I wish to take Mrs. Underwood away with me.”
“Indeed?” Mr. Underwood presented to Jherek a peculiarly glassy and crooked grin. “And what, might I ask, do you intend to offer my wife, Mr. Carnelian?”
“Offer? Gifts? Yes, well,” again he felt in his pockets but again could find nothing but the deceptor-gun. He drew it out. “This?”
Mr. Underwood flung his hands into the air.

Tabella riassuntiva

Una commedia assurda e iperbolica ambientata alla Fine del Tempo. Struttura della trama molto episodica, poco “da romanzo”.
Fantasia scatenata e ritmo serrato. Moorcock scrive da cani.
Un romanzo d’avventura fantasy che è anche una storia d’amore. Difficile “immergersi” in un mondo così cretino ed esagerato.

I Consigli del Lunedì #26: The Difference Engine

La fine dell'eternitàAutore: William Gibson & Bruce Sterling
Titolo italiano: La macchina della realtà
Genere: Ucronia / Science Fiction / Thriller / Politico / Steampunk
Tipo: Romanzo

Anno: 1990
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Pagine: 380 ca.

Difficoltà in inglese: ***

Siamo nel 1855, e l’Inghilterra è la più grande potenza mondiale. Grazie alle prodigiose macchine di Charles Babbage e all’ondata di entusiasmo tecnico che hanno generato, il mondo è molto diverso da come lo conosciamo. Sotto la guida del primo ministro Lord Byron, i Rads (radicals, cioè i progressisti) governano ininterrottamente da trent’anni, la vecchia nobiltà è stata smantellata e il titolo di lord è concesso per merito alle più grandi menti scientifiche. Con le sue carrozze a vapore, la metropolitana, e il sistema di schedatura dei cittadini attraverso schede perforate, la Gran Bretagna è diventata il modello da imitare. Ma Londra è anche una fucina di contraddizioni, di operai sfruttati nelle fabbriche e prostitute macchiate d’infamia per l’eternità – e i fuochi della ribellione covano sotto la superficie smaltata della città.
Per le strade di Londra si muovono tre personaggi: Sybil Gerard, la figlia del grande luddista ridotta a lavorare come prostituta, la cui vita cambierà quando si metterà al servizio del rivoluzionario Mick Radley, il braccio destro del generale texano Sam Houston; Edward “Leviathan” Mallory, paleontologo in ascesa, che si troverà invischiato in un gioco più grande di lui il giorno che salverà un’esanime Ada Byron dalle grinfie di due manigoldi; e Laurence Oliphant, diplomatico benestante con agganci segreti con la Corona e il governo. Al centro delle loro vite, una scatola di legno lavorato contenente un set di schede perforate – schede potentissime, si dice, capaci di distruggere irreversibilmente i delicati meccanismi delle macchine che governano Londra e Parigi…

The Difference Engine è il romanzo che più di ogni altro ha influenzato il modo di intendere la narrativa steampunk, ossia: come sarebbe stato il futuro, se fosse arrivato prima? I romanzi steampunk della “prima generazione” – ossia i lavori di Jeter, Powers e Blaylock – non erano ucronie, ma storie più o meno minchione ambientate nella vera Londra vittoriana. Gli elementi anacronistici e science-fantasy si muovevano all’ombra della storia ufficiale, in una sorta di Londra sotterranea; e il “-punk” di “steampunk” non era altro che un gioco di parole sul cyberpunk, e stava a indicare un’indole poco seria.
Al contrario il romanzo di Gibson & Sterling, come dice il Duca, sembra un cyberpunk anticipato al Lungo Secolo XIX: ci sono gli hacker delle schede perforate – i clackers – c’è la lotta di classe, c’è il germe di un governo cupo e distopico. Il pretesto è che Babbage, dopo aver completato in pochi anni la macchina differenziale, si è messo al lavoro e ha realizzato il suo progetto più ambizioso, la macchina analitica1. La rivoluzione digitale scatenata dalla macchina di Babbage si trascina a sua volta una rivoluzione economica, politica ed ideologica che stimola il progresso accelerato di tutte le discipline tecniche. Come sarebbe un mondo del genere?, è la domanda a cui The Difference Engine cerca di rispondere.
Il romanzo si articola in sei parti – cinque più una “appendice”, costituita da una serie di testi eterogenei, che in realtà continuano e concludono la storia. Sybil Gerard è la protagonista della prima parte; Edward Mallory occupa la sezione centrale del romanzo, dalla seconda alla quarta parte; Oliphant, introdotto attraverso il pov di Mallory nella terza parte, diventa protagonista dell’ultima. Curiosa la mancanza di una divisione in capitoli.

Macchina differenziale

Un prototipo della macchina differenziale.

Uno sguardo approfondito
L’incipit di The Difference Engine è famoso per essere ai limiti dell’illeggibilità. Un narratore onnisciente (non proprio, come si scopre alla fine) ci mostra con visuale dall’alto una serie di frammenti di scene apparentemente incomprensibili, per poi finalmente ‘fissarsi’ sul 1855, e sul personaggio di Sybil Gerard nella casa d’appuntamenti della Signora Whitemore. E’ talmente anti-immersivo che devo farvelo vedere (e vi risparmio l’originale inglese):

Immagine composita, codificata otticamente dall’apparecchio di scorta della nave aerea trans-Canale Lord Brunel: veduta aerea dei sobborghi di Cherbourg, 14 ottobre 1905.
Una villa, un giardino, un terrazzo.
Cancellate le curve in ferro battuto del terrazzo, scoprendo una poltrona a rotelle e la sua occupante. La luce del sole al tramonto si riflette sui raggi nichelati delle ruote.
L’occupante, proprietaria della villa, appoggia le mani artritiche sulla stoffa, lavorata da un telaio Jacquard.
Queste mani consistono di tendini, tessuti, ossa. Attraverso un silenzioso processo di tempo e di informazioni, i fili all’interno delle cellule umane si sono intessuti in una donna.
Il suo nome è Sybil Gerard.

Come dicono nei romanzi di Mellick e di Jeter, What the fuck is this shit?2
Dopo due o tre pagine di nausea, comunque, la storia finalmente comincia. Cambia anche lo stile, che diventa una normale terza persona ancorata al personaggio-pov; quest’ultimo rimane sempre lo stesso per tutta la parte ad esso dedicata (cioè Sybil, poi Mallory, poi Oliphant). Il punto di vista è gestito bene, e non ci si sente mai spaesati; gli autori mantengono però un certo distacco dai propri personaggi, e di conseguenza non ci si sente molto coinvolti dalle loro tribolazioni e dalle loro emozioni.
In chiusura e in apertura di ogni parte, poi, capita spesso che la telecamera sfumi di nuovo verso il campo lungo del narratore onnisciente. In realtà questo effetto cornice, che ricorda quello di A Canticle for Leibowitz, una volta capito come funziona non è particolarmente sgradevole; anzi, personalmente non mi dispiace, e inoltre non intacca l’immersione nella storia principale, dato che si trova sempre alla fine o all’inizio di un arco narrativo.

Schede perforate

Sappiamo chi sei, dove vivi e in che scuola vanno i tuoi figli.

In realtà l’incipit, nel suo puzzare di literary lontano un miglio, ha questo di buono: che fa subito capire al lettore che tipo di libro si sta mettendo a leggere. The Difference Engine è un romanzo estremamente pretenzioso; il che si traduce in una trama talmente esile che quasi non si vede. Ognuno dei tre protagonisti ha i suoi problemi personali, e ogni arco narrativo costituisce un episodio autoconclusivo e debolmente legato agli altri (con la parziale eccezione della terza e quarta parte). Di conseguenza, il lettore dopo un po’ comincia a chiedersi dove vogliano andare a parare i due autori, cosa c’entri Mallory con Sybil, quale sia il senso di ciò che sta leggendo.
Una trama generale, che riunisce i destini dei tre personaggi, a volerla cercare c’è; ma si ha sempre l’impressione che la narrazione stia sempre ai margini di questa storia, la sfiori senza mai entrarci, e perda invece pagine su pagine su episodi secondari. Vogliamo sapere cosa si cela in quella scatola di schede perforate per la quale la gente si ammazza, vogliamo sapere cosa sia l’invenzione di Lady Ada, vogliamo sapere cosa nasconde il governo e cosa si cela tra i circuiti delle Macchine che amministrano la città di Londra, non come faranno i Mallory a vendicare l’onore della sorella infamata da una lettera anonima! Beffa finale: la trama è conclusa e veramente spiegata non nel romanzo principale, ma tra i frammenti dell’Appendice!

A ciò si aggiunge il carattere passivo dei protagonisti (in particolare, di Sybil e Mallory). Per la maggior parte del tempo, i personaggi si limitano a reagire ai vari avvenimenti e minacce – spesso slegati tra loro – che gli capitano, senza quasi mai cercare di prendere le redini della situazione. Per carità, è realistico: anch’io mi curerei più di consolidare la mia carriera e la mia fortuna invece di continuare a scervellarmi sugli assalitori di Lady Ada. Né sono un fautore del protagonista attivo a tutti i costi; riconosco il vantaggio, a volte, di un personaggio passivo e più normale (come il Glogauer di Behold the Man). Ma in The Difference Engine questa passività, unita al carattere episodico della narrazione, al ritmo lento e all’assenza di una trama solida a fare da sostegno, rinforza quell’impressione di pesantezza e d’inconcludenza che dicevo prima.
Insomma, sembra quasi che storia e personaggi esistano al solo scopo di mettere in scena un’ambientazione.

Morire di noia

La lettura di The Difference Engine può avere questo effetto.

Ed è nell’ambientazione che The Difference Engine brilla davvero. Un’Inghilterra dominata dal merito scientifico e dalla tecnica, dove Darwin e Thomas Huxley diventano lord, Lord Byron, Lady Ada e Babbage una sorta di trinità laica; dove le strade sono attraversate da carrozze a vapore, e nella campagna si organizzano derby automobilistici tra carrozze che ricordano le gare della belle epoque, e che possono fare la fortuna di un’ingegnere; dove a Londra c’è già la metropolitana e la moda del momento è la kinotropia, una curiosa arte visiva a metà strada tra il cinema e la grafica digitale; dove prosperano le pseudo-scienze del tardo Ottocento e del primo Novecento, dall’antropometria criminale cara a Lombroso alla frenologia; dove la vita di tutti è schedata, e non si può fare un passo o comprare qualcosa senza che il tutto venga registrato sulla propria scheda perforata identificativa, e i dati inviati ai “server” centrali del Dipartimento di Statistica Centrale – un palazzo gigantesco, a forma di piramide egizia, solido e cupo come un sarcofago, che deve essere mantenuto pulitissimo e a temperatura costante perché la polvere o il calore non inceppino i delicati ingranaggi delle enormi Macchine sotterranee. Una bella doccia fredda per chi ancora è convinto che “steampunk” sia sinonimo a tutti i costi di dirigibili, occhialoni e vapore infilato ovunque (se mai ce ne fosse ancora bisogno).
Al contempo è bello vedere, come sotto la patina di progresso accelerato, dal punto di vista sociale sia ancora l’Inghilterra vittoriana che conosciamo – quella dei gentiluomini dalle maniere compassate e dal ferreo senso dell’onore, e delle dame che si comportano come puri angeli del focolare domestico, rispettose dello Stato e di Dio. Le donne continuano a non avere alcun potere nella sfera pubblica, e anzi, ogni deviazione dalla morale prescritta può significare una macchia d’infamia eterna, perché registrata nella propria scheda governativa. Interessante inoltre che a un progresso tecnico non sia seguita un’uguale accelerazione nelle scienze naturali. La medicina, per esempio, non ha ancora scoperto l’esistenza dei microrganismi; e quando Mallory nota un microscopio nella vetrina di un negozio di articoli scientifici per ragazzi, pensa con un sorriso sarcastico quanto sia una perdita di tempo l’osservazione di quei buffi animalculi nelle pozzanghere e negli stagni, ma che forse un ragazzino, partendo da quei giochi infantili, possa crescendo rivolgersi a discipline più serie…

Carini anche i cameo di personaggi famosi. Invece di darsi alla poesia, John Keats si è dato alla kinotropia, diventando uno dei migliori sulla piazza; Benjamin Disraeli invece di buttarsi nella politica è rimasto un pubblicista, e scrive di morbose liaisons tra paleontologi e belle indiane per giornaletti scandalistici; Engels è rimasto un ricco magnate dei tessuti, benché con qualche simpatia sotterranea per il marxismo, e Sam Houston, l’eroe della liberazione del Texas dal Messico, invece che diventare governatore del Texas è un esiliato a Londra che guarda con amarezza alla sua patria, e prepara uomini e alleanze per tornare a prendersi ciò che è suo. E oltre alla voglia di giocare con le vite di personaggi illustri, i due autori danno anche l’idea di essersi ben documentati: Lady Ada Byron (che qui è rimasta “Byron” perché non si è mai sposata) appare non solo come un genio matematico, ma come una donna dalla condotta licenziosa e una giocatrice d’azzardo incallita. E la puzza rancida che si leva dal Tamigi nel corso del romanzo e paralizza la città, eco della Grande Puzza realmente avvenuta nel 1858, può diventare l’occasione per una rivolta proletaria e mettere in forse il destino della città.
Lo scenario politico di The Difference Engine, oltre ad avere un certo fascino, è uno dei più realistici che abbia mai visto in un’ucronia, accanto alla Seconda Guerra Mondiale alternativa di The Man in the High Castle. Lo strapotere della Gran Bretagna ha gettato il Nordamerica in ginocchio: la Guerra di Secessione si è conclusa con una divisione permanente tra Nord e Sud, il Texas è rimasto una nazione indipendente, così come la California, e l’Alaska è rimasta ai russi. Marx ha avuto fortuna non a Londra ma negli Stati Uniti proletari e piegati dal declino economico, fondando la Comune di Manhattan. Il Giappone guarda alla Gran Bretagna come modello da seguire, e l’unica nazione a tenerle testa è la Francia imperiale di Napoleone III, con la conquista del Messico e la costruzione di una Macchina analitica ancora più grossa e potente di quelle custodite nel sottosuolo di Londra.

Marx su tua madre

Marx spakka in qualsiasi scenario ucronico.

Ho molto apprezzato anche il clima di ambiguità politica e morale che si respira nel romanzo. E’ difficile provare una simpatia ideologica per chiunque: da un lato i proletari più sfortunati e i rivoluzionari, che pur dovendo teoricamente aver ragione si riducono a una manica di disperati e di banditi, che scimmiottano a vanvera la filosofia marxista; dall’altro i gentiluomini entusiasti, pronti a lanciarsi in dichiarazioni da operetta in difesa della Corona e del buon nome dell’Inghilterra, a morire per il buon nome della patria e del tutto incapaci di comprendere posizioni diverse dalla propria. E nel mentre l’informatizzato governo britannico, benché abbia portato una prosperità mai vista prima – in Irlanda non c’è mai stata la grande carestia di metà Ottocento – spande le sue spie e i suoi agenti in tutto il mondo, e sogna di estendere i suoi tentacoli in ogni interstizio della vita dei suoi cittadini.
Ma se dal punto di vista della macropolitica Gibson e Sterling fanno un buon lavoro, non si può dire lo stesso per la rete di intrighi che circonda la trama principale e i suoi personaggi. Come ho già detto in altre recensioni, se si vuole scrivere un romanzo politico bisogna prima mostrare le varie fazioni, in modo tale che il lettore le identifichi e ci associ delle emozioni; solo dopo si può entrare nel merito (raccontato) degli intrighi. Al contrario in The Difference Engine, come accade spesso, i giochi politici si riducono a una massa di nomi volanti che si intrecciano in vari modi, etichette che non dicono granché e sono difficili da ricordare. Charles Egremont, uno dei “cattivi” del romanzo nonché colui che motiva le azioni di molti dei personaggi della storia, compare soltanto alla fine del romanzo e nello spazio di una paginetta! Come ci si fa ad appassionare, o anche solo a non perdere il filo di cosa sta succedendo?
Buona invece l’idea di non far mai comparire Byron, Babbage e gli altri “grandi” della politica londinese. Nominati continuamente ma mai fisicamente presenti, sembrano quasi degli déi, che dirigono dall’alto le vicende dei comuni mortali; questa scelta, inoltre, dà una prospettiva più umana e più realistica dei protagonisti, che se non sono gli “ultimi” rimangono comunque persone normali.

In conclusione, The Difference Engine è un romanzo riuscito solo a metà. Aveva il potenziale per essere un capolavoro assoluto, ma lo azzoppano le sue ambizioni da literary fiction pomposa, la trama quasi inesistente, gli intrighi raccontati e il ritmo pesante. Il risultato è un libro difficile da leggere, che io stesso ho interrotto un paio di volte e che complessivamente ho impiegato quasi un mese a finire. Nei suoi momenti migliori è una lettura affascinante, piena di sense of wonder ucronico e distopico, che fa venire voglia di approfondire l’età vittoriana e i progetti matematici di Babbage; in quelli peggiori, si precipita nella noia e nella confusione.
Non è un romanzo che consiglierei a tutti, ma solo a chi fosse seriamente interessato all’argomento dopo aver preso nota dei numerosi difetti. Per chiunque voglia cimentarsi nella narrativa steampunk, però, The Difference Engine dovrebbe essere una lettura obbligata. Non solo per l’importanza che l’opera ha nel genere, ma anche perché è un compendio di idee straordinarie, dal riciclo di personaggi storici allo scenario politico alla tecnologia alternativa. E a distanza di qualche mese da quando l’ho letto, rimane comunque il romanzo steampunk che più resta impresso nella mia immaginazione.

Lincoln Steampunk

Se anche tu la pensi così, ti serve un’iniezione di The Difference Engine.

Dove si trova?
In lingua originale, The Difference Engine si può scaricare sia da Bookfinder che da Library Genesis, in pdf, mobi e epub. Su Emule si trovano traduzioni in italiano sia in pdf che in epub.

Su William Gibson
Di Gibson, in questi mesi, oltre a The Difference Engine ho letto tutti i lavori cyberpunk – ossia tutto ciò che ha scritto fino alla fine degli anni ’80. Di Neuromancer ho già parlato più volte nel corso del blog e immagino che lo conoscerete; se volete sapere cosa ne penso, controllate La Mia Classifica. Quanto agli altri:
La notte che bruciammo Chrome Burning Chrome (La notte che bruciammo Chrome) è un’antologia che raccoglie tutti i racconti di Gibson precedenti alla pubblicazione di Neuromante, una buona metà dei quali appartiene allo stesso universo cyberpunk della Trilogia dello Sprawl. La qualità della raccolta è altalenante: “Johnny Mnemonic”, “The Gernsback Continuum” e “Burning Chrome” sono molto belli; “The Belonging Kind”, “Red Star, Winter Orbit”, “New Rose Hotel” e “Winter Market” sono carini; gli altri sono dimenticabili, anche per via di uno stile spesso pomposo e non lineare, con continui salti avanti e indietro nella timeline, e tutte quelle arie da ‘mamma, mamma, non sto scrivendo narrativa di genere, guarda come sono literary!’. I racconti cyberpunk rimangono un’ottima introduzione allo stile e ai temi della Trilogia dello Sprawl per il lettore che si avvicini a Gibson per la prima volta3.
Count Zero Count Zero (Giù nel Cyberspazio), secondo capitolo della Trilogia dello Sprawl, è ambientato una decina di anni dopo gli avvenimenti di Neuromante. Mentre la megacorporation Maas Biolabs si prepara a rivoluzionare il mercato dell’elettronica con la distribuzione dei primi chip biologici, il cyberspazio è stato invaso da strane entità che sembrano vivere solo nella matrice, e prendono le sembianze di divinità voodoo. Il romanzo segue le vicende di tre personaggi diversi il cui pov si alterna di capitolo in capitolo. Il lato positivo del romanzo è che esplora aspetti del mondo di Gibson lasciati in ombra in Neuromante, come la guerra tra le corporation e il trattamento riservato ai dipendenti di punta; apprezzo anche che uno dei protagonisti – Bobby Newmark – sia un hacker niubbo, che deve imparare, e non il superdio che era Case. Ma l’alternarsi continuo di tre storie diverse rende la trama sfilacciata e allenta la tensione, mentre il mondo disegnato in Count Zero è molto meno affascinante di quello di Neuromante.
Mona Lisa Overdrive Mona Lisa Overdrive (Mona Lisa Cyberpunk) chiude la trilogia riprendendo dove era finito Count Zero. Angela Mitchell, la nuova star del simstim figlia dell’inventore dei chip biologici, ha appena ricevuto una missione dalle IA con cui è in contatto mentale; ma degli uomini tramano nell’ombra per farla sparire e sostituirla con una prostituta quasi identica a lei. Questo romanzo continua la tendenza inaugurata con Count Zero, moltiplicando trame e pov (questa volta sono addirittura quattro!) e diminuendo il numero di elementi weird e fantascientifici in favore di una trama più mainstream e ambienti più quotidiani. Scene carine e personaggi affascinanti non mancano, ma nel complesso c’è molta poca creatività, e la conclusione è deludente. Paradossalmente, la prosa è molto migliorata e più semplice da seguire.
In conclusione, passare da Burning Chrome e Neuromancer a Mona Lisa Overdrive significa guardare la lenta caduta di Gibson dalla fantascienza a un mainstream tendente allo slice of life. Più la sua prosa diventa scorrevole e meno barocca, più il suo serbatoio di idee si prosciuga. La mia impressione è che Count Zero e Mona Lisa non aggiungano granché al mondo dello Sprawl, e che anche un appassionato di cyberpunk dovrebbe limitarsi a leggere Burning Chrome e Neuromante. Quanto a me, mi fermo qui: non credo che proverei piacere a leggere le successive trilogie di Gibson – sempre più mainstream, sempre più ‘grande romanzo americano’, sempre più noioso.
Sto leggiucchiando anche qualcosa di Sterling, ma di lui parlerò in un articolo futuro.

Chi devo ringraziare?
Se ho cominciato a leggere Gibson lo devo alle pressioni di mezzo blog, ma a spingermi a leggere The Difference Engine è stato il blog del Duca, che l’ha citato spesso e volentieri come uno dei libri di riferimento per imparare a fare steampunk (per esempio nel suo articolone “Breve introduzione allo Steampunk“. Di lui, il Duca dice che è noioso e scritto piuttosto male (e come avete visto non si può dargli tutti i torti…), ma riconosce l’importanza delle sue trovate e del suo immaginario per il genere.
Devo dire che, ad oggi, nonostante tutto, rimane il miglior romanzo steampunk che abbia mai letto; d’altronde, il Duca l’ha pur detto che lo steampunk non ha dato il suo meglio in letteratura…

Dr. Kellogg

Comportati bene: il Dr. Kellogg ti osserva. Sempre.

Qualche estratto
Questa volta ho deciso di mettere davvero alla prova la pazienza dei miei lettori, proponendo la bellezza di tre estratti, di cui il primo di dimensioni gargantuesche. D’altronde, mi son detto, se uno non c’ha voglia di leggerli può sempre saltarli!
Il primo mostra, attraverso un dialogo tra Sybil e Mick, alcuni aspetti sociali dell’Inghilterra alternativa e della lotta di classe che vi si combatte; il secondo si apre su uno dei momenti più suggestivi del romanzo, la visita alle Macchine analitiche del Dipartimento di Statistica; infine l’ultimo breve estratto, tratto dall’appendice, è un brano dell’autobiografia del Babbage ucronico in persona.

1.
She let her gaze follow steam-pipes and taut wires to the gleam of the Babbage Engine, a small one, a kinotrope model, no taller than Sybil herself. Unlike everything else in the Garrick, the Engine looked in very good repair, mounted on four mahogany blocks. The floor and ceiling above and beneath it had been carefully scoured and whitewashed. Steam-calculators were delicate things, temperamental, so she’d heard; better not to own one than not cherish it. In the stray glare from Mick’s limelight, dozens of knobbed brass columns gleamed, set top and bottom into solid sockets bored through polished plates, with shining levers, ratchets, a thousand steel gears cut bright and fine. It smelled of linseed oil.
Looking at it, this close, this long, made Sybil feel quite odd. Hungry almost, or greedy in a queer way, the way she might feel about… a fine lovely horse, say. She wanted — not to own it exactly, but possess it somehow…
Mick took her elbow suddenly, from behind. She started. “Lovely thing, isn’t it?”
“Yes, it’s . . . lovely.”
Mick still held her arm. Slowly, he put his other gloved hand against her cheek, inside her bonnet. Then he lifted her chin with his thumb, staring into her face. “It makes you feel something, doesn’t it?”
His rapt voice frightened her, his eyes underlit with glare. “Yes, Mick,” she said obediently, quickly. “I do feel it . . . something.”
He tugged her bonnet loose, to hang at her neck. “You’re not frightened of it, Sybil, are you? Not with Dandy Mick here, holding you. You feel a little special frisson. You’ll learn to like that feeling. We’ll make a clacker of you.”
“Can I do that, truly? Can a girl do that?”
Mick laughed. “Have you never heard of Lady Ada Byron, then? The Prime Minister’s daughter, and the very Queen of Engines!” He let her go, and swung both his arms wide, coat swinging open, a showman’s gesture. “Ada Byron, true friend and disciple of Babbage himself! Lord Charles Babbage, father of the Difference Engine and the Newton of our modern age!”
She gaped at him. “But Ada Byron is a ladyship!”
“You’d be surprised who our Lady Ada knows,” Mick declared, plucking a block of cards from his pocket and peeling off its paper jacket. “Oh, not to drink tea with, among the diamond squad at her garden-parties, but Ada’s what you’d call fast, in her own mathematical way… ” He paused.
“That’s not to say that Ada is the best, you know. I know clacking coves in the Steam Intellect Society that make even Lady Ada look a bit tardy. But Ada possesses genius. D’ye know what that means, Sybil? To possess genius?”
“What?” Sybil said, hating the giddy surety in his voice.
“D’ye know how analytical geometry was born? Fellow named Descartes, watching a fly on the ceiling. A million fellows before him had watched flies on the ceiling, but it took Ren6 Descartes to make a science of it. Now engineers use what he discovered every day, but if it weren’t for him we’d still be blind to it.”
“What do flies matter to anyone?” Sybil demanded.
“Ada had an insight once that ranked with Descartes’ discovery. No one has found a use for it as yet. It’s what they call pure mathematics.” Mick laughed. ” ‘Pure.’ You know what that means, Sybil? It means they can’t get it to run.” He rubbed his hands together, grinning. “No one can get it to run.”
Mick’s glee was wearing at her nerves. “I thought you hated lordships!”
“I do hate lordly privilege, what’s not earned fair and square and level,” he said. “But Lady Ada lives and swears by the power of gray matter, and not her blue blood.” He slotted the cards into a silvered tray by the side of the machine, then spun and caught her wrist. “Your father’s dead, girl! ‘Tis not that I mean to hurt you, saying it, but the Luddites are dead as cold ashes. Oh, we marched and ranted, for the rights of labor and such — fine talk, girl! But Lord Charles Babbage made blueprints while we made pamphlets. And his blueprints built this world.”
Mick shook his head. “The Byron men, the Babbage men, the Industrial Radicals, they own Great Britain! They own us, girl — the very globe is at their feet, Europe, America, everywhere. The House of Lords is packed top to bottom with Rads. Queen Victoria won’t stir a finger without a nod from the savants and capitalists.” He pointed at her. “And it’s no use fighting that anymore, and you know why? ‘Cause the Rads do play fair, or fair enough to manage — and you can become one of ‘em, if you’re clever! You can’t get clever men to fight such a system, as it makes too much sense to ‘em.”
Mick thumbed his chest. “But that don’t mean that you and I are out in the cold and lonely. It only means we have to think faster, with our eyes peeled and our ears open…”

Seguì con gli occhi i tubi del vapore e i fili tesi, fino alla luccicante Macchina di Babbage, piuttosto piccola, un modello per chinotropio, non più alta di Sybil stessa. A differenza di tutto il resto nel Garrick, la Macchina sembrava in ottime condizioni, montata su quattro blocchi di mogano. Il pavimento e il soffitto sotto e sopra erano stati accuratamente lavati e imbiancati. I calcolatori a vapore erano oggetti delicati, temperamentali, così aveva sentito dire; meglio non possederne uno, che non trattarlo bene.
Nel riflesso del riflettore di Mick, scintillavano dozzine di colonnine di ottone fornite di sporgenze, inserite in alto e in basso in sedi praticate all’interno di piastre lucide, con leve scintillanti, denti di arresto, e mille ingranaggi di acciaio splendente. Odorava di olio di lino. uardandola, così da vicino e così a lungo, Sybil provò una strana sensazione. Quasi come se la desiderasse ardentemente, come se fosse… Un bel cavallo, per esempio. Desiderava… non semplicemente averlo, ma possederlo… Mick le prese il gomito, da dietro. Lei ebbe un sobbalzo… — È bello, vero?
— Sì, è… bello.
Mick le teneva ancora il braccio. Lentamente, le appoggiò l’altra mano guantata sulla guancia, sotto la cuffia. Poi le sollevò il mento con il pollice, fissandola in viso. — Ti fa sentire qualcosa, vero?
La sua voce intensa la spaventò, gli occhi illuminati dal basso. — Sì, Mick — rispose ubbidiente, in fretta. — Sento… qualcosa.
Le slacciò la cuffia, lasciandola penzolare dal collo. — Non ne hai paura, vero Sybil? Non con Dandy Mick che ti stringe. Senti uno speciale frisson. Imparerai ad amare questa sensazione. Faremo un computatore di te.
— Posso farlo, veramente? Può farlo una ragazza?
Mick rise. — Non hai mai sentito parlare di Lady Ada Byron? La figlia del Primo Ministro, la Regina delle Macchine! — La lasciò andare e spalancò entrambe le braccia, la giacca che si allargava, con un gesto da uomo di teatro. — Ada Byron, vera amica e discepola di Babbage in persona! Lord Charles Babbage, padre della Macchina Differenziale, il Newton dell’era moderna!
Lei lo guardò a bocca spalancata. — Ma Lady Byron è una nobildonna!
— Non ti immagini neanche che ambienti frequenti la nostra Lady Ada — dichiarò Mick, estraendo un blocco di cartellini dalla tasca e togliendo l’involucro di carta. — Oh, non parlo della gente ingioiellata con cui beve il tè, nei suoi party in giardino; ma la nostra Ada è una che tu definiresti svelta, nel suo modo matematico… — Fece una pausa. — Questo non vuol dire che Ada sia la migliore. Conosco dei computatori nella Società Intellettuale del Vapore che farebbero sembrare anche Lady Ada un po’ lenta. Ma Ada possiede del genio. Lo sai cosa vuol dire, Sybil, possedere del genio?
— Cosa? — disse Sybil, odiando la vorticosa sicurezza della sua voce.
— Lo sai com’è nata la geometria analitica? Un tipo di nome Descartes vide una mosca sul soffitto. Un milione di persone prima di lui avevano guardato mosche sul soffitto, ma c’è voluto René Descartes per farne una scienza. Adesso gli ingegneri usano ogni giorno quello che lui ha scoperto, ma se non fosse stato per lui, saremmo ancora nel buio.
— A chi interessano le mosche? — chiese Sybil.
— Una volta Ada ha avuto un’intuizione pari alla scoperta di Descartes. Nessuno ha ancora scoperto come usarla. È quella che chiamano matematica pura. — Mick rise. — “Pura.” Lo sai cosa vuol dire, Sybil? Vuol dire che non riescono a farla funzionare su una Macchina. — Si fregò le mani, sogghignando. — Nessuno riesce a farla funzionare.
L’allegria di Mick cominciava a darle sui nervi. — Credevo che odiassi i Lord!
— Odio i privilegi dei Lord, quello che non si guadagnano onestamente — disse. — Ma Lady Ada campa con la forza della sua materia grigia, non per il sangue blu. — Sistemò le carte in un vassoio argentato a fianco della Macchina. Poi si girò di scatto e le prese il polso. — Tuo padre è morto, ragazza! Non lo dico per farti del male, ma i luddisti sono morti come cenere fredda. Oh, abbiamo marciato e abbiamo sbraitato per i diritti dei lavoratori, eccetera… bei discorsi, ragazza. Ma Lord Charles Babbage faceva disegni, mentre noi stampavamo pamphlets. E i suoi disegni hanno costruito il mondo.
Mick scosse la testa. — Gli uomini di Byron, gli uomini di Babbage, gli Industriali Radicali, loro possiedono la Gran Bretagna! Possiedono noi, ragazza… Il mondo stesso è ai loro piedi, l’Europa, l’America, tutto quanto. La Camera dei Lord è piena da cima a fondo di Rad. La Regina Vittoria non muoverebbe un dito senza un cenno dei sapienti e dei capitalisti. — Le puntò contro un dito. — E non serve a niente lottare, e sai perché? Perché i Rad giocano onestamente, o abbastanza onestamente da farsi accettare… e tu puoi diventare una di loro, se sei intelligente! Non puoi indurre la gente intelligente a combattere contro questo sistema, perché è troppo logico per loro.
Mick si batté sul petto. — Ma questo non vuoi dire che tu ed io siamo in mezzo a una strada. Vuol dire solo che dobbiamo pensare più in fretta, con gli occhi e le orecchie aperti… —

Luddismo

Il luddismo è facile e divertente!

2.
Behind the glass loomed a vast hall of towering Engines—so many that at first Mallory thought the walls must surely be lined with mirrors, like a fancy ballroom. It was like some carnival deception, meant to trick the eye—the giant identical Engines, clock-like constructions of intricately interlocking brass, big as rail-cars set on end, each on its foot-thick padded blocks. The white-washed ceiling, thirty feet overhead, was alive with spinning pulley-belts, the lesser gears drawing power from tremendous spoked flywheels on socketed iron columns. White-coated clackers, dwarfed by their machines, paced the spotless aisles. Their hair was swaddled in wrinkled white berets, their mouths and noses hidden behind squares of white gauze.
Tobias glanced at these majestic racks of gearage with absolute indifference. “All day starin’ at little holes. No mistakes, either! Hit a key-punch wrong and it’s all the difference between a clergyman and an arsonist. Many’s the poor innocent bastard ruined like that.…”
The tick and sizzle of the monster clockwork muffled his words.
Two men, well-dressed and quiet, were engrossed in their work in the library. They bent together over a large square album of color-plates. “Pray have a seat,” Tobias said.
Mallory seated himself at a library table, in a maple swivel-chair mounted on rubber wheels, while Tobias selected a card-file. He sat opposite Mallory and leafed through the cards, pausing to dab a gloved finger in a small container of beeswax. He retrieved a pair of cards. “Were these your requests, sir?”
“I filled out paper questionnaires. But you’ve put all that in Engine-form, eh?”
“Well, QC took the requests,” Tobias said, squinting. “But we had to route it to Criminal Anthropometry. This card’s seen use—they’ve done a deal of the sorting-work already.” He rose suddenly and fetched a loose-leaf notebook—a clacker’s guide. He compared one of Mallory’s cards to some ideal within the book, with a look of distracted disdain. “Did you fill the forms out completely, sir?”
“I think so,” Mallory hedged.
“Height of suspect,” the boy mumbled, “reach.… Length and width of left ear, left foot, left forearm, left forefinger.”
“I supplied my best estimates,” Mallory said. “Why just the left side, if I may ask?”
“Less affected by physical work,” Tobias said absently. “Age, coloration of skin, hair, eyes. Scars, birthmarks … ah, now then. Deformities.”
“The man had a bump on the side of his forehead,” Mallory said.
“Frontal plagiocephaly,” the boy said, checking his book. “Rare, and that’s why it struck me. But that should be useful. They’re spoony on skulls, in Criminal Anthropometry.” Tobias plucked up the cards, dropped them through a slot, and pulled a bell-rope. There was a sharp clanging. In a moment a clacker arrived for the cards.
“Now what?” Mallory said.
“We wait for it to spin through,” the boy said.
“How long?”
“It always takes twice as long as you think,” the boy said, settling back in his chair. “Even if you double your estimate. Something of a natural law.”

Dietro il vetro si stendeva una grande sala di gigantesche Macchine… tante che sul momento Mallory pensò che le pareti fossero ricoperte di specchi, come una sala da ballo. Era come un trucco da fiera, fatto per ingannare l’occhio: le Macchine enormi e identiche, costruzioni simili a orologi dai complessi ingranaggi di ottone, grosse come carrozze ferroviarie messe in piedi, ciascuna appoggiata su blocchi imbottiti spessi un piede; il soffitto dipinto di bianco, alto trenta piedi, era pieno di pulegge ruotanti, gli ingranaggi più piccoli che venivano messi in movimento da immensi volani a raggi, ruotanti su colonne di ferro. Computatori in camice bianco, resi nani dalle loro Macchine, si muovevano nei passaggi immacolati. Avevano i capelli avvolti in bianchi berretti pieghettati, il naso e la bocca nascosti dietro quadrati di garza bianca.
Tobias guardò quei maestosi complessi di ingranaggi con assoluta indifferenza. — Tutto il giorno a fissare piccoli buchi. E guai a commettere er-ori! Sbagli un tasto, e uno da sacerdote diventa incendiario. Molti poveri bastardi innocenti sono stati rovinati in questa maniera…
Il ticchettio e lo sfrigolio del mostruoso orologio attutirono le sue parole. Due uomini, ben vestiti e silenziosi, erano assorti nel loro lavoro nella biblioteca. Erano chini insieme su un grande album quadrato di tavole colorate. — Prego, sieda — disse Tobias.
Mallory si sedette a un tavolo della biblioteca, su una sedia girevole di acero, montata su ruote di gomma, mentre Tobias sceglieva uno schedario. Si sedette di fronte a Mallory e sfogliò le schede, fermandosi per umettare un dito guantato in un piccolo vasetto di cera d’api. Prese un paio di schede. — Erano queste le sue richieste, signore?
— Ho riempito dei questionari. Ma avete trasferito il tutto in linguaggio macchina, eh?
— Be’, CQ ha ricevuto le richieste — disse Tobias, stringendo gli occhi. — Ma abbiamo dovuto trasmetterle alla sezione di Antropometria Criminale. Questa scheda mostra segni di essere stata usata. .. Hanno fatto un bel po’ di cernita. — Si alzò d’improvviso e prese un libretto a fogli mobili… una guida per computatore. Paragonò una delle schede di Mallory con un modello ideale del libro, con espressione di distratto fastidio. — Avete
riempito i moduli completamente, signore?
— Credo di sì — disse Mallory con qualche esitazione.
— Altezza del sospettato — mormorò il ragazzo — lunghezza delle braccia… lunghezza e larghezza dell’orecchio sinistro, piede sinistro, avambraccio sinistro, indice sinistro.
— Ho dato le mie stime migliori — disse Mallory. — Perché solo il fianco sinistro, se posso chiedere?
— Meno influenzato dal lavoro fisico — disse Tobias con aria assente.
— Età, colore della pelle, capelli, occhi. Cicatrici, segni particolari… ah, eccoci. Deformità.
— L’uomo aveva una protuberanza sulla fronte, da un lato — disse Mallory.
— Plagiocefalia frontale — disse il ragazzo, controllando sul suo libro. — Rara, per questo mi ha colpito. Potrebbe essere utile. Vanno matti per i crani all’Antropologia Criminale. — Tobias prese le schede e le lasciò cadere in una fessura, poi tirò la corda di un campanello. Ci fu uno squillo secco. Dopo un momento un computatore arrivò per prendere le schede.
— E adesso? — chiese Mallory.
— Aspettiamo che vengano fatte girare — disse il ragazzo. Quanto tempo?
— Ci vuole sempre il doppio di quello che uno pensa — disse il ragazzo, sistemandosi comodamente sulla sedia. — Anche se si raddoppia la stima. È una specie di legge di Natura.

3.
THE CIRCULAR ARRANGEMENT of the axes of the Difference Engine ‘round large central wheels led to the most extended prospects. The whole of arithmetic now appeared within the grasp of mechanism. A vague glimpse even of an Analytical Engine opened out, and I pursued with enthusiasm the shadowy vision.
The drawings and the experiments were of the most costly kind. Draftsmen of the highest order were engaged, to economize the labor of my own head; whilst skilled workmen executed the experimental machinery.
In order to carry out my pursuits successfully, I had purchased a house with about a quarter of an acre of ground, in a very quiet locality in London. My coach-house was converted into a forge and foundry, whilst my stables were transformed into a workshop. I built other extensive workshops myself, and had a fire-proof building for my drawings and draftsmen.
The complicated relations amongst the various parts of the machinery would have baffled the most tenacious memory. I overcame that difficulty by improving and extending a language of signs, the Mechanical Notation, which in 1826 I had explained in a paper printed in the Philosophic Transactions of the Royal Society. By such means I succeeded in mastering a train of investigation so vast in extent that no length of years could otherwise have enabled me to control it. By the aid of the language of signs, the Engine became a reality.

—LORD CHARLES BABBAGE,
Passages in the Life of a Philosopher, 1864.

La disposizione circolare degli assi della Macchina Differenziale, attorno a grandi ruote centrali, apriva le più ampie prospettive. L’intera aritmetica diventava ora circoscrivibile entro i limiti della meccanica.
Mi appariva perfino la possibilità di una Macchina Analitica, ed io mi lanciai con entusiasmo alla caccia di questa visione.
I disegni e gli esperimenti erano fra i più costosi. Ingaggiai disegnatori di prim’ordine, per economizzare il lavoro della mia testa, mentre abili artigiani costruivano i meccanismi sperimentali.
Al fine di coronare con il successo i miei sforzi, avevo acquistato una casa con un quarto di acro circa di terreno, in una località molto tranquilla di Londra. La rimessa per le carrozze fu trasformata in una fucina e fonderia, le stalle in laboratorio. Feci costruire io stesso altri laboratori, e un edificio a prova di fuoco per i disegni e i disegnatori.
Le complicate relazioni fra le varie parti della Macchina avrebbero sfidato la più tenace delle memorie. Superai la difficoltà sviluppando e migliorando un linguaggio di segni, la Notazione Meccanica, che nel 1826 avevo spiegato in un articolo apparso sui Philosophical Transactions of the Royal Society. Con questi mezzi riuscii a padroneggiare una serie di indagini di così vasta portata che nessuna quantità di anni mi avrebbe altrimenti permesso di controllare. Con l’aiuto del linguaggio dei segni, la Macchina divenne una realtà.

LORD CHARLES BABBAGE,
Momenti nella vita di un filosofo, 1864

Tabella riassuntiva

Una delle ucronie più affascinanti e realistiche che abbia mai letto! Trama esile ed episodi molto scollegati l’uno dall’altro.
Una valanga di idee tecnologiche geniali. Stile pesante e literary, ritmo lento.
Buona gestione dei pov. Intrighi politici “raccontati” e difficili da seguire.

(1) Mentre la macchina differenziale era “soltanto” in grado di fare calcoli, la macchina analitica era progettata come un vero e proprio computer, capace di eseguire operazioni logiche (come condizioni if, cicli, subroutine) e dotato di memoria. Oltre non mi dilungo perché non sono un matematico; magari potete chiedere al Duca o a Gamberetta.
Quanto ai progetti sulle due macchine e all’effettiva realizzazione della macchina differenziale a metà Ottocento, con Babbage ancora vivo, cito la Wikipedia inglese:

In 1822, Charles Babbage proposed the use of such a machine in a paper to the Royal Astronomical Society on 14 June entitled “Note on the application of machinery to the computation of astronomical and mathematical tables”. This machine used the decimal number system and was powered by cranking a handle. The British government was interested, since producing tables was time consuming and expensive and they hoped the difference engine would make the task more economical.
In 1823, the British government gave Babbage ₤1700 to start work on the project. Although Babbage’s design was technically feasible, no one had built a mechanical device to such exacting standards before, so the engine proved to be much more expensive than anticipated. By the time the government killed the project in 1842, they had given Babbage over ₤17,000, more than double the cost of a warship, without receiving a working engine. What Babbage did not, or was unwilling to, recognize was that the government was interested in economically produced tables, not the engine itself. The other issue that undermined the government’s confidence in the difference engine was Babbage had moved on to an analytical engine. By developing something better, Babbage had rendered the difference engine useless in the eyes of the government.
Babbage went on to design his much more general analytical engine […]. Inspired by Babbage’s difference engine plans, Per Georg Scheutz built several difference engines from 1855 onwards, one of which was sold to the British government in 1859 [già nel 1843 Scheutz aveva portato a termine una macchina basata su quella di Babbage].

Perché Gibson e Sterling abbiano intitolato il romanzo “The Difference Engine” invece che, per esempio, “The Analytical Engine”, resta per me un mistero.Torna su

Charles Babbage

Charles Babbage: un gran bell’uomo.

(2) In realtà alla fine del romanzo – e con “alla fine” intendo proprio alla fine – si scopre che questa scelta stilistica avrebbe anche un senso nell’economia narrativa (segue SPOILER in bianco: il punto di vista è quello dell’Occhio, dell’IA autocosciente che appare alla fine del libro. Il concetto di fondo, che sarebbe anche affascinante, sembra essere che tutto il romanzo sia l’indagine che l’Occhio onnipotente conduce consultando le sue banche dati). Ciononostante, non si può giustificare nelle pagine finali la scelta di usare una brutta prosa nell’incipit, anche perché con una premessa simile il 90% dei lettori a quelle pagine finali non ci arriverà neanche.Torna su

(3) In particolare, leggere il racconto “Burning Chrome” prima di Neuromancer rende la vita molto più facile. Nel racconto, infatti, tutti i concetti legati al cyberspazio – la matrice, i cowboy, l’ice, gli icebreaker, eccetera – sono ampiamente infodumpati invece che allusi e mostrati a spizzichi e bocconi come avviene nel romanzo. Il risultato è meno elegante, ma più semplice da seguire.
Consiglio anche “Johnny Mnemonic”, in cui compare per la prima volta uno dei personaggi principali di Neuromancer.Torna su