Archivi tag: mainstream

Le fregnacce sono tante, milioni di milioni

Fanucci FailOrmai il mercato dell’editoria mi ha abituato a qualsiasi cosa. La Fanucci, in particolare, non ne fa una giusta. Dagli errori marchiani – leggendaria la storia della quarta di copertina della riedizione di Perdido Street Station, su cui è raccontata la trama del libro sbagliato, l’ultimo capitolo della trilogia di Bas-Lag The Iron Council – alle idiozie volute, tipo pagare traduttori e revisori il meno possibile – sicché i libri Fanucci sono noti per la quantità psichedelica di refusi, punteggiatura creativa, traduzioni talmente improvvisate che in un paio di passaggi fanno rimpiangere Google Translate. Ogni volta che sento che un altro autore di fantascienza o fantasy viene pubblicato in esclusiva in italiano con Fanucci mi viene da piangere.
Fanucci, ahimé, al momento detiene anche l’esclusiva sul mio autore preferito, Philip K. Dick. E sembra che su Dick abbia costruito la sua fortuna, dato che metà del catalogo sembra fatto da sue opere e i suoi volumi ricoprono come l’edera gli scaffali delle sezioni di fantascienza nelle librerie. Alla Fanucci potrebbero cominciare a guardarsi intorno e pubblicare qualche autore inedito in Italia o quantomeno uscito da tempo del mercato – chessò, un Vinge piuttosto che un Bacigalupi1 – ma no, molto meglio spremere la vacca grassa PKD finché sarà completamente prosciugata.

E quanta merda hanno pubblicato, dal 2008 a oggi, facendo leva sul suo buon nome? Dopo aver esaurito i romanzi di sci-fi belli sono passati a quelli brutti, quelli che Dick stesso aveva tranquillamente ammesso di aver scritto per pagarsi le scatolette di cibo per cani; roba indegna tipo Vulcan 3 o Doctor Futurity, libri sui quali sarebbe più pietosa una damnatio memoriae. Contemporaneamente si sono messi a setacciare i suoi romanzi postumi – quelle opere non fantastiche, slice-of-life, che Dick non riuscì quasi mai a pubblicare in vita. Ogni tanto è saltata fuori qualche perla, come la traduzione, nel 2009, di Scorrete lacrime, disse il poliziotto, che io adoro; più spesso romanzi inutili sul tramonto del sogno americano che si potevano anche lasciare agli americani.
L’anno scorso hanno riesumato Mary and the Giant (Mary e il gigante) e Humpty Dumpty in Oakland (Lo stravagante mondo di Mr. Fergesson). Quest’anno è toccato a The Broken Bubble. Ma ai piani alti della Fanucci devono essersi in qualche modo accorti che continuando a pubblicare mainstream mediocre col nome di Dick sopra le vendite non andavano proprio benissimo. Perciò, cambio di marcia!

Lo stravagante mondo di Mr. Fergesson

I fans di Amelie ringraziano.

Ma facciamo un passo indietro.
Di cosa parla The Broken Bubble? Chiediamolo a Wikipedia:

The lives of two couples intertwine in mid-1950s California, and all learn important lessons about life. Jim Briskin is a classical music DJ. He and his ex-wife Patricia Gray are still very much in love but have divorced because he is sterile. The two divorcees meet a teenaged married couple named Art and Rachael and essentially swap partners.
Pat passionately loves the youthful but dysfunctional Art, almost as though he were her child, and the two of them have an abusive relationship in which he gives her a black eye. Meanwhile, Jim and Rachael hook up and Rachael offers to ditch Art and move to Mexico with Jim where he will adopt her baby and raise it as his own. In the end, however, maturity prevails and they all return to their original partners.

Okay, i temi e la felicità coniugale imperante sono tutta roba chiaramente dickiana, ma di sci-fi ce n’è pochina, sbaglio? Tutti d’accordo su questo? Perfetto. Ecco a voi l’edizione italiana:

Il cerchio del robot

Questa copertina è sbagliata in talmente tanti modi che non so da dove cominciare.

IL CERCHIO DEL ROBOT, signori. Ammirate la finezza del marketing di Fanucci. Ammirate, soprattutto, la nonchalance con cui Fanucci spera di infinocchiare il fanboy dickiano disattento che, vedendo il nuovo titolo sullo scaffale, se lo porta a casa sicuro di trovarci dentro roba fantascientifica senza prima leggersi i risvolti di copertina (in cui gli editor hanno dovuto essere onesti e ammettere che si tratta di un romanzo mainstream). Ammirate il rispetto che trasuda per il lettore.
Mi domando come siano venuti fuori con questo titolo. “Boh, nel titolo originale c’è un riferimento a una bolla, la bolla è rotonda, mettiamo cerchio”. Che poi, anche “La bolla del robot” o “La sfera del robot” non sarebbe stato male. E per quanto riguarda il robot? Non saprei. Magari a pagina 63 passa un automa sullo sfondo. Oppure, ancora meglio: la parola ‘robot’ non appare mai nel romanzo, ma è una metafora, un simbolo della condizione esistenziale apatica, depressa, insoddisfatta dell’America dei rombanti ’50 e un po’ anche dei nostri tempi disgraziati (l’aggancio con la contemporaneità ci vuole sempre). Sto andando a braccio, ma sospetto che l’immancabile Carlo Pagetti nella sua introduzione abbia scritto qualcosa del genere.

E se il titolo non fosse bastato, abbiamo anche la fascetta. “L’ultimo inedito di Philip K. Dick”; ‘ultimo’ in che senso, scusate? Nel senso che è l’ultimo su cui siete riusciti a mettere le mani finora, l’ultimo prima del prossimo ultimo, magari fra sei mesi? Lo chiedo perché quando l’ho visto in libreria, insieme a quel titolo e tutto il resto, per un attimo ho pensato si trattasse davvero di ‘ultimo’ in senso cronologico – che magari fossero i brani sopravvissuti di quel The Owl in Daylight che Dick aveva cominciato a scrivere prima che gli venisse l’ictus 2. Ma The Broken Bubble ha ben poco di ultimo, essendo uno dei primi romanzi mai scritti da Dick. Sospetto però che scrivere sulla fascetta ‘Uno dei tanti romanzi del giovane Philip K. Dick rifiutato dalle case editrici e mai pubblicato se non dopo la sua morte per capitalizzare sul suo nome’ fosse giudicato poco redditizio.
O forse con ‘ultimo’ intendevano dire ‘è l’ultima volta, poi non lo facciamo più, prometto’. Anche perché, scava e scava, ormai li hanno pubblicati tutti. Ho controllato, e ormai di inedito non è rimasto più molto. Tra poco passeranno a pubblicare a tocchi l’Exegesis, quel malloppone allucinato da due-tremila pagine che Dick si mise a comporre dopo le visioni mistiche degli ultimi anni della sua vita e che passa con nonchalance dagli Atti degli Apostoli alle sue convinzioni che noi fossimo intrappolati senza saperlo nel 70 d.C. E quanto sarà finita anche quella? Magari le lettere private di Dick agli amici; qualcosa da spolpare si trova sempre.

Owl in daylight

Un gufo alla luce del sole.

Erano mesi che non mettevo piede in libreria. Ora mi ricordo perché.

—————–


(1) Per carità, ogni tanto lo fanno. Ho apprezzato il fatto che abbiano ripubblicato in italiano i cicli di Riverworld di Philip José Farmer e del Book of the New Sun di Gene Wolfe. Sulla qualità della traduzione non mi pronuncio, non avendoli letti.Torna su


(2) In realtà questo è impossibile. Un edizione di The Owl in Daylight non esiste neanche in lingua originale, dato che Dick ha scritto troppo poco del romanzo prima di morire, e non ha lasciato una traccia di come il romanzo avrebbe dovuto svilupparsi.Torna su

Bonus Track: HELP! A Bear is Eating Me!

Help! A Bear is Eating MeAutore: Mykle Hansen
Titolo italiano:
Genere: Mainstream / Commedia nera
Tipo: Novella

Anno: 2008
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Pagine: 132

Difficoltà in inglese: **

Marv Pushkin è fikissimo. Non soltanto ha un ottimo impiego; non soltanto comanda uno staff di gente che lo idolatra e fa tutto il lavoro pesante per lui; non soltanto ha una bellissima casa e una ricca ereditiera per moglie; non soltanto ha un’assistente tettona che si lascia scopare e che glielo succhia tutte le volte che vuole; non soltanto ha un innato carisma che fa di lui un VINCENTE; ma ha anche un bellissimo SUV. Insomma, è il sogno bagnato di Dago.
Senonché ora Marv si trova in mezzo a una foresta in Alaska, lontano mille miglia dalla civiltà, mezzo schiacciato sotto il SUV, e imbottito di antidolorifici, mentre un orso gli sta mangiando un piede. La sua speranza: che qualcuno sia abbastanza sveglio da chiamare AIUTO prima che l’orso abbia pasteggiato con ogni parte di lui. Nel frattempo, insultare l’orso, pensare a quanto sia ingiusta la vita, gettare disprezzo su quegli incapaci dei suoi sottoposti e odiare la natura.

Si può costruire un intero romanzo attorno al semplice fatto che un’isterica primadonna di executive sia incastrato sotto un SUV mentre un orso se lo mangia pezzo a pezzo? E’ la sfida lanciata da HELP! A Bear is Eating Me!
E la sfida è superata brillantemente, dato che il libro è divertentissimo ^-^

Alaska

L’Alaska. A cosa serve?

Se questa storia fosse stata scritta da King, ci saremmo trovati di fronte un racconto drammatico su di un uomo normale che con sangue freddo cerca una soluzione per salvarsi da morte certa, sapendo di poter contare solo su sé stesso; ma la storia l’ha scritta Mykle Hansen, e HELP! diventa un lunghissimo rant da attention whore viziata che si stupisce che nessuno abbia ancora messo a ferro e fuoco l’intera fottuta Alaska per salvare una persona importante come lui.
La storia è narrata in prima persona, e proprio in questo sta la chiave del divertimento: Marv è una persona istrionica, eccessiva, scorretta, nevrotica, che esordisce insultando un immaginario lettore/spettatore e prosegue prendendosela con il mondo intero e soprattutto con i fottuti orsi. Marv suscita nel lettore il fascino della persona spregevole, abituata a vincere nella vita, gettata in una situazione umiliante e in cui è completamente impotente. E man mano che il tempo passa e le sue condizioni diventano sempre più disperate, non si può fare a meno di sentire una crescente simpatia nei confronti di questo disgraziato.
Il tono, insomma, è quello della commedia nera, anche se non mancano un paio di momenti sinceramente inquietanti.

La narrazione procede su due livelli: il tempo presente, in cui Marv tenta di liberarsi o rimugina su una vasta batteria di argomenti – dall’elogio degli psicofarmaci all’inutilità dei boschi, dalla celebrazione del ranger a una disquisizione sui possibili vantaggi del non avere più i piedi – e i flashback, in cui Marv ripensa ai momenti salienti della sua vita e a quelli che precedono e spiegano il suo trovarsi schiacciato sotto un SUV in piena Alaska. Il continuo alternarsi di questi due livelli, il ritmo rapido e la voce querula del narratore fanno sì che, nonostante la staticità della situazione, il lettore non si annoi, anzi sia sempre invogliato ad andare avanti.
Il libro è breve e si legge in un pomeriggio. Ho notato un paio di momenti di stanca solo verso la fine; fossi stato Hansen, avrei accorciato parecchio i capitoli 11 e 12, in cui non si aggiunge quasi nulla di nuovo e in cui mi sembra che l’autore temporeggi in attesa del finale. L’ultimo capitolo, per contro, è molto carino.

Orsi laser

Stanno arrivando.

Data la trama sottile come una foglia di insalata, l’autore punta tutto sullo stile, e fortunatamente scrive molto bene. L’unico problema di HELP!, se vogliamo, è che offre esattamente quello che ci si aspetta, e nulla di più. Non ci sono sconvolgenti plot twist, non ci sono veri lampi di genialità, non c’è nulla di straordinario.
Rimane comunque una lettura molto piacevole.

Mykle Hansen è annoverato tra gli autori di Bizarro Fiction e il suo libro è ufficialmente nel catalogo di Bizarro Central, tuttavia, come giustamente sottolineava Gamberetta nel suo articolo, HELP! A Bear is Eating Me non può *in alcun modo* essere considerato Bizarro Fiction. La situazione è insolita e surreale, ma sempre nel range della normalità. Certo, man mano che la storia va avanti, il corpo e la mente di Marv si deteriorano, e prendono corpo allucinazioni e fantasie morbose – ma nulla di paragonabile ai voli di fantasia della Bizarro Fiction 1.

Dove si trova?
In lingua originale, il libro si trova su library.nu in due formati – pdf e Epub.
Il libro è stato anche tradotto in italiano dall’editore Meridiano Zero (chiunque egli sia) con l’insulso titolo “Missione in Alaska”; tuttavia, non saprei se valga la pena di leggerlo tradotto. Il libro si regge sullo stile, sulla cadenza e sui modi di esprimersi del protagonista: tutte cose che potrebbero andare perse o quantomeno compromesse nel passaggio all’italiano. Già il cambiamento di titolo non offre molte garanzie della professionalità della traduzione; inoltre ho dato un’occhiata all’incipit e mi sembra molto più scialbo dell’originale. 2
Il mio consiglio? Leggete l’originale o non leggetelo affatto.

Chi devo ringraziare?
In primis Gamberetta, che mi ha reso nota l’esistenza di libro e autore nell’articolo sopracitato. Ma soprattutto, devo ringraziare lui:

Awww! Non vi viene voglia di dargli un bacino sulla guancia?
E’ il booktrailer più fiko che abbia mai visto! Meriterebbe di essere letto solo per questo.
Prendete esempio, puzzoni scrittori di fantatrash.

Qualche estratto
Il primo estratto è l’incipit; e un ottimo incipit, aggiungerei. In poche righe vengono precisate: la situazione iniziale; i punti salienti del libro; il carattere del protagonista; il tono della narrazione. Ed è divertente! Aspiranti scrittori, leggete e imparate.
Il secondo estratto è tratto dal capitolo 4, e anticipa qualcosa dello strano rapporto che va instaurandosi tra Marv e l’orso…

1.
You think you have problems? I’m being eaten by a bear! Oh, but I’m sorry, forgive me, let’s hear about your problems. Mmm-hmm? So, your boss is mean to you? Is your car not running well? Perhaps you’re concerned about the environment. Boo, hoo! Your environment just ate my foot! I’m bleeding on your environment! And it’s a small consolation for the pain and the mess and the fear that I would be feeling — were I not so well-prepared for adverse excitement, were I not ingesting so many miraculous pain killing drugs — a small consolation that I can now say without fear of contradiction that MY PROBLEMS ARE WORSE THAN YOURS. So just shut up about your problems, okay? Okay.
If you were real, if you were here, and if you were a decent person, I’m sure you would be right now summoning HELP. Or maybe you’d be up a tree hiding from this bear, but after this bear finally quit chewing on me and wandered home, then you’d surely come down from your pansy perch and check my vital signs, make sure that I’m okay, or at least not dead yet, and upon finding me not-dead-yet you’d run off to fetch a Forest Ranger, or an off-road ambulance, or a Search & Rescue chopper with the range to reach us up here in this stupid fancy Alaskan wilderness, carrying within it a Rescue team to rescue me, and a Search team to find this god damn black bear and shoot him in his god damn black head! And also, ideally, some kind of off-road cargo transport system, to tow my Rover back to the dealership in Anchorage, there to invoke the oh-so-costly and oh-so-worth-it All Disaster Coverage clause of my insurance, and get my poor lovely road machine repaired, polished, tuned and refueled for my triumphant recovery. And then the two of us — that is, me and my car — would drive off together into the Al-Can Highway sunset, never again to venture north of Vancouver.
Yeah, I love my car.

Bear Grylls

LUI non si lascerebbe spaventare dall’orso.

2.
Oh … you want that?
Yes, of course, I forgot … you’re eating me.
Well all right, go ahead. I already wrote off everything south of the axle. Let’s just — OUCH! Let’s … let’s make a deal: I’m all yours from the knees down, but please, after that, at least try the Slim Jims. After that you’ve got to stop because the rest of me is not sitting under a car, and I suspect the pressure of the axle on my legs is acting like a really expensive luxury tourniquet, I think that’s why I haven’t yet bled to death. But if you eat me on this end I’ll bleed like crazy and not only will that be impossible to get out of my brand new suede hunting attire, but also I’ll die. And I’ll be dead and we won’t have this special relationship of ours any more. You’ll be all alone out here with no one to eat or talk to. And I’ll start to go bad and develop botulism, and then you’ll die from eating me after I’ve been left out too long.
We’re not so different, you and I. We both dominate. We both kick ass. We both have excellent taste. You are eating me, for instance, and I would eat you, too. I will eat you. Don’t forget, I’m still going to win. But you are a worthy opponent, Mister Bear. I salute you. In a different time and a different place I’m sure we would have been great friends.

Tabella riassuntiva

Il protagonista è un adorabile pezzo di merda. Verso la fine diventa un po’ ripetitivo.
…e sta venendo mangiato da un orso! …ma è tutto qui.
Tono spassoso e stile quasi impeccabile.

(1) E a proposito di Bizarro Fiction: sto preparando un paio di articoli a questo proposito, che dovrei riuscire a pubblicare nelle prossime settimane…Torna su
(2) Uno dei miei lettori mi ha mandato via mail una newsletter di Meridiano Zero in cui si spiega perché abbiano deciso di cambiare titolo nella traduzione italiana. Ecco cosa dice Marco Vicentini (in grassetto le parti più demenziali):

Cari lettori e lettrici,

questa volta approfitto della newsletter per fare due chiacchiere e parlare… della traduzione dei titoli dei libri. L’idea mi e’ venuta perche’ qualcuno di voi mi ha tirato le orecchie. Per un titolo italiano che e’ molto diverso dall’originale.
Il libro e’ “Missione in Alaska” di Mykle Hansen. Il titolo originale era “Help! A bear is eating me” (“Aiuto! Un orso mi sta mangiando!”).
Adesso vi spiego perche’ l’abbiamo cambiato, ma prima due notizie sul libro e sull’autore. L’autore fa parte di un gruppo che in USA scrive romanzi o racconti noti come ‘bizarro fiction’. Anche chi non sa l’inglese capisce immediatamente che se la chiamano ‘narrativa bizzarra’, non deve essere poi molto normale. E infatti la maggior parte di loro scrive storie particolari che sembrano un’incrocio tra il punk e l’underground, con una spruzzata abbondante di peperoncino rosso: cercano di andare contro le normali aspettative della lettura, di ‘sorprendere’ i lettori. Insomma qualcosa che se e’ una nicchia negli Stati Uniti, qui in Italia puo’ solo essere una nicchia ancora piu’ piccola. Ma il punto e’ che la maggior parte di questi scrittori ha una notevole qualita’, sono quasi tutti al di sopra della letteratura di genere, solo che sono piu’ interessati a fare qualcosa che va contro le aspettative, le convenzioni, le abitudini, che a raccontare storie ‘normali’. Tutto questo ve lo dico per farvi capire che le premesse sono un po’ pericolose: a pubblicare un romanzo ‘bizarro’, le prospettive di vendita sono basse, e la speranza che parecchi lettori prendano in mano un libro del genere e lo comprino e’ piuttosto debole.
Ma allora perche’ l’abbiamo fatto?
Semplicemente ogni tanto, nel campo della ‘bizarro fiction’ spunta un fiore anomalo, nasce un romanzo in cui l’elemento surreale o fantastico e’ perfettamente bilanciato con la narrazione e inserito in una storia in cui sono presenti tutti gli elementi di stile, trama e soprattutto fantasia, fondamentali per qualunque romanzo ‘normale’. E questo “Help!…” e’ proprio cosi’, e’ un romanzo che negli USA avrebbe sicuramente avuto successo se fosse stato pubblicato da una casa editrice conosciuta…

A questo punto ci e’ sembrato che un titolo come “Aiuto! Un orso mi sta mangiando” sembrasse troppo di rottura, desse l’idea di un’aggressivita’ verso la narrazione che non ti fa aspettare una storia divertente e da leggere con passione. Anche perche’ – ricordiamolo – nella ‘bizarro fiction’ anche i titoli spiazzanti fanno parte dell’operazione di dissacrazione ‘bizarro’. Se volevamo che “Help” fosse letto da un pubblico piu’ ampio ci voleva un titolo che potesse essere preso in mano anche da chi apprezza ad esempio Christopher Moore (che e’ un fan di Mykle Hansen, tra l’altro), oppure Stefano Benni o Daniel Pennac, insomma un titolo che non scoraggiasse. Ci abbiamo pensato per molto tempo, e… non l’abbiamo propriamente trovato.
Pero’… pero’… “Missione in Alaska” (il senso lo capisce chi ha letto il libro) non ci dispiaceva per niente: poteva funzionare. E’ ammiccante e ha comunque quell’indefinizione che fa prendere in mano il libro per leggere la quarta e capirne di piu’. Insomma, senza arrivare a un voto 10, pero’ “Missione in Alaska” rispondeva abbastanza bene a quello che cercavamo. Se avessimo voluto restare piu’ vicini al titolo originali, non avremmo vinto nessun premio fedelta’, ma avremmo incuriosito meno lettori.

Ora il libro e’ uscito con il titolo “Missione in Alaska” e ci sembra che chi lo legge ne sia entusiasta. Il che non e’ poco: tenete presente che negli USA e’ stato pubblicato da una casa editrice molto molto piccola. Siamo convinti che con il titolo originale avremmo vendute molte meno copie…

Voi che ne dite? Siete in genere favorevoli a tenere l’originale? Costi quello che costi? O siete d’accordo di cercare il titolo piu’ invogliante per un pubblico piu’ ampio di lettori? E magari sarete in grado di proporre seduta stante un titolo molto piu’ coinvolgente e perfetto, che ci fara’ mangiare le mani per non averci pensato…

Orso

“Voi che ne dite?”, domanda Vicentini. Io dico che Vicentini dovrebbe cambiare lavoro.
Il discorso è lo stesso che faceva Gamberetta: gli editori italiani sono dei pavidi all’ultimo stadio. Non solo, di tutto il catalogo Bizarro, vanno a pescare quello meno Bizarro di tutti; ma gli mettono un titolo meno aggressivo per farlo sembrare ancora più mainstream! Soprattutto, trovo che sostituire titoli frizzanti con titoli assolutamente scialbi (e poco attinenti alla trama: quale sarebbe la “missione” a cui allude il titolo?) sia un’idea eccellente per far venire voglia alla gente di leggerlo! Non sia mai che leggendo “Aiuto! Un orso mi sta mangiando!” si spaventino e fuggano via!

E visto che Vicentini chiede a noialtri di proporre dei titoli migliori, ne propongo uno io: “Romanzo Qualsiasi #546”. Non sentite il vibrare della passione? Sono sicuro che piacerà tantissimo.
Dementi. Torna su