Archivi del mese: luglio 2012

Bonus Track: Divine Invasions – A Life of Philip K. Dick, e qualche considerazione sulla scrittura

Divine invasioniAutore: Lawrence Sutin
Titolo italiano: Divine invasioni – La vita di Philip K. Dick
Genere: Biografia

Anno: 1989
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Pagine: 380 ca.

Difficoltà in inglese: *

Non si può dire che le biografie siano il mio genere preferito. Non ho il minimo interesse per i personaggi famosi o per “quelli che ce l’hanno fatta”. Quanto ai grandi personaggi storici, so che molto di rado i grandi avvenimenti della storia sono conseguenza delle azioni di singoli uomini, perciò preferisco studiare un’epoca, o una società, o una situazione, piuttosto che la vita privata del Napoleone di turno. Soprattutto, è difficile che mi metta a leggere la biografia di uno scrittore: queste persone conducono in genere una vita noiosa, scandita da scadenze e presentazioni dei propri libri.
Philip K. Dick è un’eccezione. Non tanto perché è il mio scrittore preferito, quanto perché la sua vita sembra un romanzo. E Dick stesso potrebbe essere un protagonista dei suoi stessi libri. Ai fan dello scrittore, a quelli che l’hanno avvicinato da poco ma si chiedono come possa aver partorito le sue idee folli, e a quelli che sono rimasti incuriositi dagli aneddoti che lanciavo qua e là sulla sua vita, è dedicato questo articolo.

La biografia di Lawrence Sutin ripercorre metodicamente, e con piglio ironico, tutta l’esistenza dello scrittore, dalla prima infanzia alla morte. La gemella morta poco dopo il parto, la cui esistenza avrebbe angosciato Dick per tutta la vita; le sue crisi asmatiche e con il cibo quando era piccolo, unita alla sua tendenza agli esaurimenti nervosi; la sua serie di matrimoni impulsivi e di breve durata (si è sposato cinque volte e ha divorziato tutte e cinque); gli anni di povertà in cui lui e la moglie mangiavano cibo per cani perché racconti e romanzi pagavano poco; il tentativo di far internare in manicomio la sua terza moglie (ma poi Dick si è sentito molto in colpa); la sua abitudine di razziare gli armadietti dei medicinali dei suoi genitori per poi impasticcarsi di tutto e di più (lato positivo: i suoi romanzi mostrano una notevole preparazione in farmacologia e terapia delle malattie mentali); l’orrore provato a leggere documenti sul nazismo in preparazione a The Man in the High Castle; la sua abitudine di andare la mattina presto in una rimessa in mezzo alla campagna, per poi mettersi a scrivere per dieci ore filate sotto effetto di anfetamine (per tenere il ritmo) e produrre così quattro-cinque libri all’anno; l’allucinazione, durata settimane, della faccia di Palmer Eldritch in cielo; le conversazioni allucinate su teologia e gnoseologia con il reverendo Pike; gli anni in cui casa sua si trasformò in una comune di tossici e fece le sue prime sperimentazioni con l’LSD, per poi diventare preda di attacchi paranoidi e buttare tutti fuori di casa (convinto che qualcuno lo stesse tradendo e volesse farlo finire dentro); il terrore che i federali volessero incastrarlo come comunista per il suo passato sinistroide a Berkeley; i suoi commenti avvelenati e nevrotici rivolti a Ursula K. LeGuin (seguiti da sentite scuse); il suo tentativo di suicidio in Canada; fino alle famose allucinazioni cosmologiche (come quella del raggio rosa che l’avrebbe sollevato dal letto nel cuore della notte) che l’avrebbero convinto che noi in realtà ci troviamo nel 70 d.C., intrappolati in un’allucinazione collettiva ordita dall’Imperatore Romano (la cui ‘incarnazione’ dell’epoca sarebbe stata Richard Nixon) per rendere eterno l’Impero, e che Satana (a volte identificato con questo stesso Imperatore romano) avrebbe imprigionato la Terra in una gabbia che lo esclude dalle onde di trasmissione di un’intelligenza diffusa e divina – VALIS – sparsa ovunque nell’universo, energia che sarebbe riuscita a fare breccia nella gabbia e a comunicare con alcune persone (come Dick) che ora sarebbero dei prescelti di VALIS incaricati di mostrare la verità al genere umano e liberare il mondo dagli artigli del male e della psicosi – teoria alla luce della quale Dick avrebbe compilato negli ultimi anni di vita un’Esegesi di oltre un migliaio di pagine, ad uso personale…
Per non parlare della marea di romanzi incompiuti, abbozzati, perduti di quel grafomane che era Dick, dal progettato seguito de La svastica sul sole al famigerato capitolo conclusivo mai scritto della Trilogia di VALIS, passando per i continui insuccessi nel campo del mainstream.

Richard Nixon

“Your ass is mine, Dick.”

Divine Invasions, che riprende il titolo di uno degli ultimi – e meno comprensibili – romanzi dickiani, è una lettura piacevolissima che mischia informazioni biografiche, testimonianze di parenti e amici sopravvissuti, brani scritti da Dick in cui parla delle sue convinzioni e dei suoi interessi, e anche, talvolta, del suo modo di scrivere. Si sente l’amore di Sutin per lo scrittore e il suo desiderio di fare un lavoro il più completo e attendibile possibile.
In coda al libro, Sutin ha anche compilato un elenco – in ordine di stesura, e non di pubblicazione – di tutti i romanzi e le raccolte di racconti prodotti da Dick, con tanto di breve riassunto, giudizio sintetico e voto finale. Solo a volte concordo con le sue valutazioni, ma in ogni caso si tratta di una guida assai utile alla bibliografia dickiana e me ne sono servito spesso in quei sette-otto mesi che ho trascorso a leggere tre quarti della sua produzione.
Insomma, se gli aneddoti che ho gettato qua e là, tra articoli e commenti, su questo psicopatico di uno scrittore vi hanno incuriosito, vi consiglio di andare direttamente alla fonte.

Una panoramica del “metodo Dick”
Invece che approfondire il contenuto del libro o produrre qualche estratto a caso, questa volta mi sembra più interessante fare una cosa diversa. Alle Pag.187-189 dell’edizione italiana, Sutin riporta e commenta alcune parole scritte da Dick a proposito del modo in cui costruisce i suoi romanzi. Ed è sempre interessante leggere come operano i grandi scrittori, giusto?
Quindi, eccovele di seguito:

Un altro scrittore di fantascienza con cui Phil fu in contatto fu Ron Goulart. E a lui, nell’estate del 1964, inviò una lunga lettera che si avvicinava allo schema per la costruzione di un romanzo più di ogni altra cosa che Phil abbia mai scritto. Il che non vuol dire che uno qualunque dei suoi romanzi si adatti alla perfezione allo schema proposto in tale lettera – Phil sapeva deviare da qualsiasi piano, nel corso dei suoi periodi di scrittura al calor bianco. Ma la lettera è rivelatrice delle strategie che confluivano nella creazione dei mondi dickiani con punti di vista multipli. E’ anche una lettera assai singolare, per essere stata scritta nel corso di un blocco dello scrittore – forse aiutò Phil a rassicurarsi che poteva farcela ancora.
Nei primi tre capitoli, dice Phil, devi introdurre tre personaggi chiave. Nel primo capitolo:

Il primo personaggio, non il protagonista, ma un essere “subumano”, vale a dire una specie di uomo qualunque che esiste per tutto il corso del libro ma è, insomma, passivo; veniamo a conoscenza di quell’intero mondo, del suo background, da come esso agisce su di lui; è il “tizio che deve pagare il conto”, il “signor Contribuente”, eccetera. Okay. Dal punto di vista drammatico sapremo poco di lui ma, cosa più importante, vediamo il mondo che dovremo abitare, e qui sta la differenza tra romanzo e racconto breve; non è una progressione drammatica che culmina in una Scena Finale o in una Crisi, ma, come dico io, un mondo intero “con tutti i buchi collegati”, come dice José Ortega y Gasset.

Nel secondo capitolo arriva il “protag”, che ha un nome a più sillabe, come “Tom Stonecypher”, in contrapposizione al monosillabico “Al Glunch” del “sotto-uomo” del capitolo uno. Il “protag”:

lavora per – ed ecco che arriva l’Istituzione o l’organizzazione o l’attività lavorativa – be’, va bene ogni cosa, purché ci dia queste informazioni: ci dica cosa fa Mister S. [Stonecypher, ossia il “protag”], e cos’è questa cosa, la sua funzione. Veniamo anche a conoscenza di questo: la vita personale (o privata, o domestica) di Mister S. I suoi problemi coniugali o sessuali, o qualunque cosa sia la cosa che preoccupa solo lui, e non la grossa corporazione per la quale lavora… per cui non abbiamo più sfondo, massa, astrazioni, qui; abbiamo l’immediato, l’ora, questo e non quello; il problema è urgente e coinvolge qualcun altro, tipo una moglie, un fratello, eccetera. Capito?

Nel terzo capitolo compare una figura che svetta oltre le prime due, per statura, trasformando così la portata del romanzo:

Cambiamo percorso, e qui incominciamo a sviluppare il romanzo in un modo negato al racconto breve. Continuiamo sia con Mister S. che col “subumano” Mister Glunch… in un certo senso. Ma in un altro, anche se tecnicamente andiamo avanti con Mister S., ci troviamo in un’altra dimensione, quella del super-umano. E’ l’enorme problema di Loro, per esempio un’invasione della Terra, un’altra razza senziente, eccetera, e, tramite occhi e orecchie di Mister S., diamo per la prima volta un’occhiata a questa realtà super-umana – e all’essere umano (che chiameremo Ubermensch?) che la abita (…) Come Mister G. è il contribuente medio e Mister S. è “Io”, la persona normale, Mister U. è Mister Dio, Mister Big (…). Lui è Atlante, che porta il peso del mondo, per così dire, che sia malvagio – e potrebbe esserlo molto – o buono; in ogni caso, il potere gli ha conferito delle responsabilità, e ciò lo ferisce; pesa su di lui, lo fa invecchiare… ma lui è abbastanza grande da svolgere quest’altro compito; può sopportarlo, è autosufficiente.

Phil pone l’accento sul fatto che “l’intero versante drammatico del libro poggia sull’impatto tra Mister U. e Mister S.”. Un primo sguardo a tale impatto viene dato nel terzo capitolo. “A questo punto siamo nel bel mezzo di un libro, non solo di un racconto”, a causa dell’interazione fra i tre personaggi. E’ il destino di Mister S. “Si evolve drammaticamente lungo un percorso che lo porta al confronto diretto con Mister U., da cui nasce la scelta per decidere in che modo le Cose – cioè Mister U. – finiranno in definitiva, nella sezione della crisi, e ricadranno su Mister. S.”.
E ora arriva la grande fusione di mondi, verso la quale si è finora indirizzata la narrazione:

Mister S., nel secondo capitolo, pensava di avere dei problemi (ne aveva: di tipo personale). Ma ora guardalo nel quarto capitolo. Ha un po’ del peso di Atlante su di sé: proprio un bel salto di problemi. E poi: il problema originario, quello personale, non è sparito; in realtà è peggiorato. Per cui abbiamo un vero e proprio contrappunto, due problemi, il primo personale, accanto al secondo, a carattere mondiale. E ognuno di essi inguaia, complica e aumenta l’altro.
E, alla fine, il grande momento drammatico giunge quando Mister U., ora profondamente legato a Mister S., entra nell’area dei problemi personali prima relegata a Mister S. Per cui in un certo senso nell’ultima parte del libro i due mondi o i due problemi o i due versanti drammatici si fondono.

L’azione drammatica è intensificata da un groviglio totale:

Per cui si viene a rivelare il meccanismo strutturale di base: I PROBLEMI PERSONALI DI MISTER S. RAPPRESENTANO LA SOLUZIONE DI QUELLI MONDIALI DI MISTER U. E ciò può capitare sia nel caso che Mister S. stia con Mister U., o che sia contro di lui; vedi quali estreme varietà già si presentino, a livello strutturale? (Per esempio, se Mister S., dopo aver lavorato per un certo periodo per Mister U., se ne fosse andato in maniera traumatica – gli si fosse rivoltato contro, per unirsi di nuovo alla PPI [Phenotype Products Inc., o qualunque altra ditta “dai valori morali assai dubbi” sia stata inventata], nella sua lotta per la sopravvivenza – e tornasse di nuovo dal suo vecchio capo?

Phil suggeriva un possibile “sviluppo drammatico della conclusione” sotto forma di uno scontro di qualche tipo tra Mister S. e Mister U., con l’ultimo che ha la peggio, nonostante il suo enorme potere. Ma “Mister S. sopravvive, e tutto torna a posto, tranne che per qualche nessuno finale deliberatamente lasciato in sospeso; Mister S. forse ha risolto i suoi problemi personali o quelli del mondo – ma qualunque di questi abbia risolto, nel libro, ora l’altro è peggiorato, ironicamente… e ci dobbiamo rassegnare”. La Terra è stata salvata dai “Giganteschi Piselli Demolitori provenienti da Betelgeuse IV, in fondo, per cui ci si può rilassare, fare i saggi, e prenderci un po’ di tempo per sentire cosa prova Mister S.”.
La “coda” è un’occhiata conclusiva a Mister G. – “che ne è di lui (…), lui, che è stato quasi dimenticato, in tutto questo scompiglio?”. Più o meno come prima, anche se magari potrebbe avere un lavoro leggermente migliore.

Comunque, mio adorato, ecco come PKD mette insieme 55.000 parole (chilometraggio giusto) dalla sua macchina da scrivere: avendo tre persone, tre livelli, due temi (uno esterno, a dimensioni mondiali, l’altro interno, a dimensioni individuali), con una fusione del tutto e, alla fine, una nota più umana. Questa è, per così dire, la mia struttura. Ho detto abbastanza.

Droghe

Okay, diciamoci la verità – QUESTO è il vero metodo Dick.

Due parole sul pezzo precedente.
L’ho chiamato per semplicità “metodo Dick”, ma in realtà lo schema è di massima; lui stesso non l’ha mai seguito con grande rigore. Nel corso della sua carriera, Dick ha utilizzato una gran varietà di strutture diverse, e quella di cui parla in quella lettera si riferisce più che altro alla composizione dei romanzi del periodo ‘centrale’ (quelli che vanno da The Man in the High Castle a Do Androids Dream of Electric Sheep?); A Scanner Darkly, per esempio, utilizza una più normale struttura con unico protagonista-pov (Bob Arctor) più alcuni capitoli particolari in cui l’autore con una telecamera onnisciente va a vedere le vite  di personaggi minori. Inoltre, anche nei romanzi più aderenti a tale struttura, Dick si è sempre preso una certa libertà1.
Non direi mai a un aspirante scrittore che questa struttura sia una “formula del successo” o che andrebbe seguita a prescindere dal materiale del romanzo. Non lo penso. Tuttavia, credo che le parole di Dick possano insegnare un paio di cose interessanti:

1. Utilità del personaggio sfondo. Uno dei problemi tipici della narrativa di genere (specialmente se ambientata in un “mondo secondario” o nel futuro) è: come si fa a spiegare l’ambientazione, se bisogna utilizzare personaggi già abituati a viverci e contemporaneamente si sta svolgendo una crisi che cambia gli equilibri iniziali? Da un lato, l’infodump puzza, e dedicare i primi capitoli a dettagliare l’ambientazione per poi inserire l’elemento di crisi ammazza la tensione e il ritmo. Viceversa, iniziare col botto, e cioè con la crisi, impedisce al lettore di apprezzarne l’importanza, o nei casi peggiori, di seguire il filo degli avvenimenti: non ha ancora dimestichezza con l’ambientazione. Questo è uno dei punti più controversi anche nei manuali di scrittura, con alcuni che privilegiano un inizio morbido per non mandare in crisi il lettore, e altri che preferiscono l’inizio in medias res (con eventuale flashback per spiegare il ‘prima’, ma anche no).
Il ‘personaggio sfondo’ usato da Dick è molto comodo. Il suo ruolo è di far riflettere su di sé le caratteristiche della società in cui vive, ed essendo passivo, il lettore può concentrare la sua attenzione sul mondo circostante e sugli effetti che questo ha sul personaggio. Problema: cominciare col personaggio sfondo non è un inizio troppo lento, e non ritarda troppo l’hook e l’innesco vero e proprio della trama? Sì: questo è indubbio. Un’altra soluzione potrebbe essere questa: un primo capitolo col protagonista attivo, e l’evento della storia che innesca il cambiamento (di cui ancora non realizziamo la portata, ma intuiamo che è notevole). Secondo capitolo: personaggio sfondo. Il ritmo a questo punto può rallentare (la storia è partita, l’attenzione del lettore catturata) e ora ci si può prendere il tempo per delineare l’ambientazione – mostrandola attraverso il personaggio passivo – e dare al lettore i punti di riferimento che gli servono. Quando nel terzo capitolo si torna al protagonista e alle sue magagne, il lettore avrà tutte le informazioni per capire meglio azioni e pensieri del personaggio e per apprezzare il cambiamento che sta intervenendo.
Nulla impedisce comunque altre varianti, come far coincidere protagonista attivo e personaggio sfondo (inizialmente passivo e quindi ‘sfondo’, in seguito a un evento X il personaggio si ribella e diventa attivo: un classico, specialmente nelle distopie). Ma soprattutto nei romanzi corali, l’idea di assegnare i due ruoli a personaggi diversi (e quindi, seguendo le loro evoluzioni, vedere due lati diversi della società e del cambiamento in atto, due lati che altrimenti non si incontrerebbero mai) andrebbe presa in considerazione. Insomma: sperimentate.

Blade Runner fa schifo

2. Importanza della vita privata. Ci sono tanti sistemi per dare tridimensionalità e credibilità a un personaggio. Dargli una parlata e una gestualità particolare, degli obiettivi specifici, o farli evolvere nel corso della storia sono tutti ottimi sistemi. Ma uno dei metodi principi, è dare loro una vita privata. Un hobby, un problema familiare, una vita e interessi secondari dietro il loro lavoro o la loro quest. Una delle ragioni per cui gli scienziati e gli ingegneri di Clarke sono ridicoli, è che esistono per la loro funzione, ma sembrano non avere nient’altro nella loro vita.
Creare attrito tra la vita privata del personaggio e l’intreccio principale, inoltre, moltiplica i livelli di conflitto. Quindi alimenta la tensione. Uno dei motivi di fascino dei personaggi dickiani è proprio l’intergioco, e il conflitto, tra i loro problemi privati, la pressione sociale cui sono soggetti e la crisi centrale del romanzo.
Certo: non sempre c’è lo spazio o un modo elegante per mostrare la vita privata dei propri personaggi, specialmente se in corso c’è una crisi globale o qualcosa del genere. In un romanzo non incentrato sui personaggi, ma per esempio su un evento o su un’idea – per utilizzare la distinzione tra “tipi di trame” di Orson Scott Card – troppa attenzione alla vita privata dei protagonisti potrebbe anzi essere una distrazione. Ma anche qualche piccolo suggerimento, qualche oggetto lasciato sulla scrivania, qualche parola detta per caso, possono arricchire notevolmente. Come dicevo a Gamberetta commentando il suo Assault Fairies, anche gli sceneggiatori dei serial americani hanno capito l’importanza di suggerire stralci della vita privata dei loro protagonisti, da CSI al Dottor House. Il fatto che la psicologia dei personaggi abbia un’importanza marginale non significa che – con poche frasi e/o elementi messi al posto giusto – non si possa tridimensionalizzarli, pur dedicando loro il minimo di spazio.
Insomma: in fase di preparazione del romanzo, fate un pensierino sulla possibilità di inserire nel romanzo questo lato della vita dei protagonisti.

Ci sarebbero altre considerazioni da fare, sulla struttura del romanzo corale e del contrappunto tra i personaggi, ma andrei decisamente fuori strada: ci tornerò in un articolo futuro.
In conclusione, leggete Divine Invasions e meditate. Siamo tutti intrappolati in una gabbia di Faraday metafisica e forse solo il profeta Elia potrà salvarci, armato di un ciondolo con un pesce e con i Rotoli del Mar Morto sotto l’ascella. O forse no.

Gabbia di Faraday

Un’invenzione del demonio.

(1) Il caso di maggiore aderenza è forse The Three Stigmata of Palmer Eldritch, a cui ho dedicato un Consiglio un paio di mesi fa. Qui abbiamo i tre livelli (sub-umano, umano e super-umano), ma quattro personaggi-pov, e la loro collocazione, di conseguenza, è un po’ sfalsata rispetto ai tre livelli:
– Richard Hnatt e gli abitanti di Chicken Pox Prospect costituiscono il livello sub-umano. Sempre passivi, non hanno alcun ruolo nella trama se non quello di carta tornasole dell’ambientazione.
– Barney Mayerson, il protagonista, si trova a un livello intermedio tra sub-umano e umano. E’ una persona attiva e con un certo potere, ma il suo ruolo nella risoluzione dell’intreccio è marginale. E’ il personaggio che evolve di più e il focus del romanzo, ma rimane una figura più passiva che attiva, più concentrata sui suoi problemi privati che nella risoluzione della crisi globale.
– Leo Bulero è il vero personaggio attivo. Della sua vita privata sappiamo pochissimo, e questa influisce poco sulla storia. Lui affronta la crisi, lui elabora piani, lui si scontra con l’entità-Palmer Eldritch. Essendo un essere umano dalla vitalità, dalla ricchezza e dal potere straordinari, lo collocherei a metà tra l’umano e il super-umano.
– Volendo aggiungere un quinto livello, troviamo il vero super-umano nel personaggio di Palmer Eldritch, che però non ha un proprio pov.
Inoltre i rapporti tra Mayerson, Bulero ed Eltrich sono piuttosto complessi – non sono proprio amichevoli, ma neanche completamente antagonistici. Eldritch invade gli spazi privati di entrambi; ciò che distingue Mayerson e Bulero sono le differenti reazioni.
Altri romanzi che seguono abbastanza fedelmente la struttura solo The Man in the High Castle – ma con ancora più pov e una struttura ancora più sfumata – o The Penultimate Truth – che però è mediocre – o Do Androids Dream of Electric Sheep? – dove il super-umano è però depotenziato, e si riferisce agli androidi che invadono la casa di Jack Isidore.Torna su

I Consigli del Lunedì #24: Gloriana, or The Unfulfill’d Queen

Gloriana, or the Unfulfill'd QueenAutore: Michael Moorcock
Titolo italiano: La saga di Gloriana
Genere: Fantasy / Literary Fiction / Politico / Romance
Tipo: Romanzo

Anno: 1978
Nazione: UK
Lingua: Inglese
Pagine: 500 ca.

Difficoltà in inglese: **

Gloriana, regina di Albione e Imperatrice del Commonwealth, è la donna più potente del mondo. Dal suo palazzo dorato, grande come una città e complicato come un labirinto, ella è il faro del mondo occidentale e la guida del suo popolo; la fama della sua bontà, della sua saggezza, della sua giustizia la precedono. La assistono il suo primo ministro, lo scaltro Perion Montfallcon, il cosmologo e alchimista John Dee, e il comandante di marina Sir Thomas Ffyne.
Ma Gloriana è infelice. Consumata dalla fatica del suo ruolo politico, nel cuore della notte cerca sollievo nell’intimità del suo serraglio, tra mille perversioni; ma finora non è mai riuscita a provare un momento di vero piacere. A complicare le cose, l’ansia di sapere che in lei scorre il sangue di Hern VI, suo padre, il tiranno pazzo e sanguinario ucciso in una congiura di palazzo. E quando un uomo scaltro, il capitano Arthur Quire, deciderà di prendersi la sua rivincita sulla corte di Gloriana attaccandola nelle sue debolezze, non solo Albione, ma l’intero mondo civilizzato rischierà di precipitare negli abissi di una rovinosa guerra mondiale…

Ho già parlato di Michael Moorcock con il Consiglio dedicato a Behold the Man, e sicuramente lo conoscerete come l’autore della mediocre saga di Elric di Melniboné. Gloriana è la sua opera più ambiziosa.
Ambientato in un mondo alternativo in cui cambiano i nomi, ma la sostanza rimane quella dell’epoca elisabettiana, Moorcock crea un’opera che vuole imitare i romanzi fiume di epoca cinque-seicentesca, pur mantenendo un’anima moderna. Gloriana infatti è un incrocio tra un panegirico compilativo rinascimentale, un moral play shakespeariano e un fantasy contemporaneo. Per ammissione dell’autore, il punto di riferimento dell’opera sarebbe The Faerie Queen, poema allegorico di Edmund Spenser che voleva celebrare il regno illuminato di Elisabetta I – punto di riferimento polemico: “more a dialogue with Spenser of The Faerie Queene than a description of my own ideal State”. Un romanzo con cui parlare delle luci ed ombre dell’impero britannico e di una monarchia assoluta, quand’anche il sovrano fosse una persona di buon’animo e animata dai migliori ideali.
Vi renderete conto che mischiare tanti stili diversi in un tutto armonico è un’impresa titanica; e del resto Moorcock, per quanto animato da buone intenzioni e buone idee, non è mai stato un genio della prosa. Gloriana infatti è un’opera che ha sempre diviso i suoi lettori. Spesso celebrata da critici e intellettuali per la sua audacia, è stata invece criticata da molti lettori normali per la sua lentezza, la sua prosa spesso antiquata e distanziante, la sua mancanza di omogeneità. E infatti Gloriana ha tanti pregi quanti difetti – ma forse sono più i difetti. Come adesso vedremo.

Bonus, un po’ di immagini su Elisabetta II, per celebrare a modo mio il Diamond Jubilee (oh! oh! oh!).

Alla regina non piace

Alla regina questa recensione non piace.

Uno sguardo approfondito
Un assaggio di tutti i problemi che affliggono Gloriana si ha da subito col primo capitolo. Un narratore onnisciente esordisce descrivendo il palazzo reale della regina, per poi passare a enumerare le sue qualità, la stima che ha di lei il popolo, le sue turbe, come un catalogo; dopodiché la telecamera autoriale comincia a muoversi per le stanze del castello, mostrando una serie di personaggi – alcuni centrali, come Montfallcon, altri insignificanti e quasi mai più visti, come il ladruncolo vagabondo Jephraim Tallow – e via via allontanandosi verso i sobborghi della città e gli angoli più malfamati.
I capitoli successivi procedono in modo più normale, con la telecamera che segue unico un personaggio alla volta; il personaggio può essere seguito per tutto il capitolo, oppure la telecamera “scivola” dal primo a un secondo personaggio presente nella scena, e il capitolo continua seguendo il secondo personaggio, o ancora il narratore può fare un salto indietro e descrivere le cose dall’alto (onnisciente vero e proprio). In ogni caso, anche nei momenti in cui più penetriamo nella psiche di un personaggio-pov, avvertiamo sempre la presenza del filtro del narratore, e in generale si sente sempre che la storia è mossa da una regia occulta. L’impressione globale, piuttosto che di immergersi in una storia, è quella di assistere a uno spettacolo teatrale (magari shakespeariano?).

A questo si aggiungono altri tratti classicheggianti, come gli elenchi iperbolici dei drappeggi e delle ricchezze del palazzo reale, piuttosto che della varietà degli abiti dei cortigiani, o dei costumi indossati durante questa o quell’altra festa di palazzo. In particolare nella descrizione delle feste – ce ne sono due o tre nel corso del romanzo – Gloriana ricalca un modo di scrivere arcaico, alternando alla descrizione delle fasi della celebrazioni brani di canzoni o di poesie o di discorsi celebrativi. Passaggi che forse faranno venire i lucciconi agli occhi di Umberto Eco, ma che senza dubbio ammazzano il ritmo e spezzano ogni residuo di immersione.
E ancora, possiamo aggiungere la lentezza generale della trama. L’innesco vero e proprio della trama avviene solo attorno a Pag.170, mentre tutte le precedenti non fanno che inserire pezzo per pezzo il background del romanzo e la vasta corte dei personaggi. Il lettore è intrattenuto, è vero, con alcuni conflitti minori, ma resta il fatto che ci continua a chiedere dove l’autore voglia andare a parare fino a 1/3 del romanzo.

You are poor

“There is a coming and going of great aristocrats in their brocades, silks and velvets, their chains of gold and silver, their filigree poignards, their ivory farthingales, cloaks and trains rippling behind them…”

Ora – come avrete visto leggendo lo scorso articolo, non sono sempre contrario alla Literary Fiction e alla letteratura non-immersiva, soprattutto quando l’autore dà l’impressione di essere perfettamente cosciente di ciò che sta facendo. Avevo già espresso qualche incertezza parlando di The Sirens of Titan di Vonnegut. Ma qui la situazione mi sembra diversa, per due motivi:
1. L’intento di imitare la prosa di Spencer emerge solo a tratti. Altre parti del romanzo, e in particolare i vivaci dialoghi tra i personaggi, seguono le regole del romanzo moderno. C’è una scena, in cui l’astrologo John Dee illustra la sua concezione cosmologica alla regina, dove i suoi monologhi sono inframezzati da pensieri fulminei, scritti in corsivo e tra parentesi alla maniera di Stephen King. Insomma, Moorcock sembra un po’ confuso.
2. Le parti più marcatamente literary non sono particolarmente geniali o divertenti, come spesso sono in Vonnegut. Tutt’al più sono uno sfoggio erudito, con cui l’autore dimostra la sua capacità di riprodurre stilemi rinascimentali. E se posso salvare la panoramica del primo capitolo, che dopotutto ha una sua bellezza scenica, elenchi e feste sono decisamente noiosi. Forse piaceranno agli eruditi, che vi riconosceranno opere lette e discusse all’università o durante la loro tesi di dottorato, ma tutti gli altri saranno giustamente irritati da queste inutili digressioni.
Insomma, i diversi registri non si armonizzano affatto, e sotto questo punto di vista Gloriana è un pastrocchio malriuscito.

Dove invece Moorcock riesce, è proprio nel gestire l’intreccio tra i personaggi – e nel mostrare i loro dialoghi, i loro gesti, i loro pensieri. Gloriana ha un cast impressionante, con una quindicina di comprimari e una galassia di personaggi secondari. Ma, date le oltre 450 pagine, Moorcock ha abbastanza spazio per sviluppare tutti i primi e dare qualche tratto caratteristico alla maggior parte dei secondi, così che non rimangano dei nomi volanti. A ogni personaggio, inoltre, sono dati dei vizi, degli obiettivi scoperti e altri nascosti, e questi a loro volta richiamano conflitti e ostacoli (e non di rado alcuni personaggi sono gli uni ostacoli agli altri).
Gloriana vuole essere un sovrano eccellente e un esempio per i suoi sudditi, ma è sempre più sottoposta alla tentazione di cedere il potere ai suoi ministri, mandare tutto al diavolo e liberarsi dallo stress del governo tra le braccia dei suoi infiniti amanti. John Dee da una parte vorrebbe ricevere il riconoscimento dei suoi sforzi contro lo scetticismo di coloro che, come Montfallcon, lo ritengono un ciarlatano; ma segretamente, la sua unica ossessione è quella di essere notato dalla regina e di potersela fare. Il capitano Quire è un personaggio machiavellico e titanico, una specie di Iago che ha elevato il crimine allo stato di arte, il cui terrore più grande è quello di non essere riconosciuto. Lord Montfallcon, il personaggio più ambiguo di tutti, è il braccio destro della regina e crede genuinamente nell’importanza di giustizia e ordine; ma per ottenerli, non esita ad agire nell’ombra, a circondarsi di loschi figuri che si prendano cura dei panni sporchi della monarchia, di nascosto da Gloriana per mantenerla “pura”.
Questo clima di ambiguità morale, di impossibilità di decidere chi abbia ragione e chi torto, di intrighi e di molteplicità di conflitti a tutti i livelli tengono sveglia l’attenzione del lettore, e mi hanno parecchio appassionato.

Elisabetta II

L’Inghilterra ha un rapporto complicato con le sue regine.

Certo, non sempre la storia scorre come dovrebbe. In qualche punto la trama sembra un po’ forzata, come il completo “ravvedimento” di Gloriana dopo aver letto la lettera-confessione di Florestan Wallis. Ma in generale Moorcock gestisce bene i numerosi intrighi, e il senso progressivo di pericolo e di decadenza che grava sulla corte della regina. L’evoluzione dei personaggi principali è gestita generalmente molto bene, e alcuni riserveranno delle sorprese (su tutti, Lord Montfallcon); anche personaggi secondari, come il romantico cavaliere Sir Tancred, finiscono per assumere un ruolo simbolico nel complicato intreccio. Quasi tutti i comprimari hanno un loro epilogo, che spesso è tutt’altro che prevedibile e “canonico”. E alcune scene sono davvero straordinarie, come il confronto finale nella vecchia sala del trono di Hern VI.
Parte del merito va anche all’ambientazione, carica di una certa dose di sense of wonder. Il palazzo reale di Albione è un labirinto di proporzioni mastodontiche, con intere ale e saloni nascosti dietro grate e passaggi segreti, e interi gruppi di diseredati che vivono nascosti “dietro i muri” e spiano la vita dei cortigiani. Costruito come una serie di strati sempre più antichi e dimenticati, nessuno sa esattamente dove il palazzo finisca, o quali segreti celi nelle sue profondità. E un’aura di follia e terrore aleggia sull’ala, anch’essa abbandonata, e tutt’ora insanguinata, dove viveva e regnava il tiranno Hern VI. L’elemento fantasy rimane ai margini e spesso è quasi del tutto assente, ma il palazzo emana ugualmente un’atmosfera surreale, iperbolica, quasi kafkiana.

Infine, a tenere insieme tutto, i due temi gemelli e centrali all’opera: da una parte il funzionamento della monarchia assoluta, dove tutto poggia sulle spalle – potenti ma stanche – di una persona sola; dall’altro la domanda, se sia possibile creare un regno giusto e saggio senza sporcarsi mai le mani. Il tema è affrontato con sottigliezza, senza mai scivolare in sbrodolamenti retorici, e sotto più di una prospettiva (Gloriana, Montfallcon, Quire, Lady Una). Ed è molto interessante, soprattutto per gli appassionati di politica e filosofia morale.
Gloriana, insomma, è un’opera estremamente ambiziosa, ma riuscita solo a metà. Chi riuscirà a soprassedere alle lungaggini rinascimentali, al narratore onnisciente e al suo effetto distanziante, potrà farsi rapire dagli intrighi e dalle passioni violente e shakespeariane dei personaggi. Per tutti gli altri: lasciate perdere, avete ogni ragione per farlo.

Elisabetta II indignata

La lettura di Gloriana può provocare questo effetto.

Dove si trova?
Gloriana è un romanzo difficile da procurarsi. Avevo perso le speranze di trovarlo piratato, ma la solerte Fos mi ha comunicato in un commento che a questo link si può scaricare il torrent del romanzo. Viva Fos! In alternativa, su Amazon.it potete acquistare a 5,60 Euro l’edizione cartacea nella collana Fantasy Masterworks – valutate voi se ne vale la pena.
Ovviamente mi sto riferendo a edizioni in lingua originale. Della traduzione italiana si narra soltanto in antiche leggende ormai dimenticate.

Qualche estratto
Con questi estratti ho voluto giocare pulito e mostrare gli abissi dello stile di Gloriana. Il primo è tratto dal primo capitolo, e ci fa vedere la prepotenza con cui il narratore onnisciente si impone sulla storia e descrive e celebra (in modo statico) i tratti salienti del governo della regina; il secondo, con il narratore un po’ meno invadente ma con ancora la netta prevalenza del raccontato sul mostrato, mostra invece uno spaccato delle avventure bisessuali dell’insaziabile Gloriana.

1.
It has not always been so in Albion, was never as completely true as it is, now that Gloriana rules; for these people who, through their efforts, hold this vast Commonwealth in balance, who make it a coherent entity, who ensure its stability, believe that there is only one factor which maintains this equilibrium: the Queen Herself.
This circle of Time has turned, from golden age to silver, from brass to iron and now, with Gloriana, back to gold again.
Gloriana the First, Queen of Albion, Empress of Asia and Virginia, is a Sovereign loved and worshipped as a goddess by many millions of subjects, admired and respected by many more throughout the Globe. To the theologian (save for the most radical) she is only representative of the gods on Earth, to the politician she is the embodiment of the State, to the poet she is Juno, to the common folk she is Mother; saint and villain alike are united in the love for her. If she laughs, the Realm rejoices; if she weeps, the Nation mournes; if she is angry, there would be scores to take vengeance on the object of her anger. And thus is created for he an almost umbereable responsibility: Thus she must practise diplomacy at all levels of her life, betraying no emotion, expressing no demands, dealing fairly with all petitioners. In her Reign there has never been an execution or an arbitrary imprisonment, corrput public servants have been sought for actively and dismissed, courts and tribunals deal justice to poor and powerful equally […]. In town and meadow, in village and manufactory, in capital or colony, the equilibrium is maintained through the person of this noble and humane Queen.
Queen Gloriana, only child of King Hern IV (despot and degenerate, traitor to the State, betrayer of his trust, whose hand caused a hundred thousand heads to fall, unmanly self-murderer), of the old blood of Elficleos and of Brutus, who overthrew Gogmagog, is forever aware of this love her subjects have for her and she returns their love; yet that love, both given and received, is a burden upon her – a burden so great that she scarcely admit its presence.

Non sempre è stato così nel regno di Albione, ma lo è adesso che regna Gloriana, perché le persone che, con i loro sforzi, tengono insieme l’impero, che ne fanno un’entità coerente, ne assicurano la sicurezza, sono convinte che esista un solo fattore di stabilità: la regina stessa.
La ruota del tempo ha girato: dall’oro all’argento, dal rame al ferro, e adesso, con Gloriana, è tornata nuovamente all’oro.
Gloriana la Prima, Regina d’Albione, Imperatrice dell’Asia e della Virginia, è una sovrana amata a venerata come una dea da molti milioni di sudditi, ed è ammirata e rispettata da molti altri milioni in tutto il globo. Per i teologi (tolti i più fanatici) è l’unica rappresentante degli dèi sulla terra, per i politici è l’incarnazione dello Stato, per i poeti è Giunone, per la gente del popolo è la Madre; santi e peccatori concordano nell’amarla. Se Gloriana ride, il regno gioisce; se piange, tutta la nazione geme con lei; se le occorre qualcosa, in mille si fanno avanti per soddisfare ogni suo desiderio; se è in collera, decine di persone le offrono di vendicarsi su chi l’ha offesa.
In questo modo, su Gloriana ha finito per accumularsi una responsabilità quasi insopportabile: è costretta a esercitare la diplomazia in ogni aspetto della sua vita, a non tradire alcuna emozione, a non chiedere mai nulla, a trattare con equità ogni postulante. Nel suo regno non ci sono mai stati un’esecuzione o un arresto arbitrari; si è data la caccia ai funzionari corrotti, che sono stati allontanati; tribunali e corti dispensano giustizia in modo uguale per tutti, poveri e ricchi […]. Nelle città e nelle campagne, nei villaggi e nelle fabbriche, nella capitale e nelle colonie, l’equilibrio si mantiene grazie a questa nobile e umana regina.
La regina Gloriana, unica figlia di re Hern VI (despota e degenerato, traditore della nazione, abusatore della fiducia riposta in lui, che aveva fatto cadere mille teste e che poi, vigliaccamente, aveva alzato la mano su se stesso), dell’antico sangue di Elficleo e di Britone, vincitori di Gogmagog, conosce l’amore dei sudditi e lo contraccambia; eppure quell’amore è per lei un peso gravoso: un peso che lei non osa confessare, ma che è la causa della sua tristezza.

Elisabetta II

We have cookies.

2.
A short flight of stairs took her up into barbaric, blazing torchlight, into a hall of asymmetric splendour, whose ceilings rose and fell and whose walls were studded with huge gems, like the walls of some faerie cavern, whose carpets sank deep beneath her naked feet, whose tapestries and murals showed crowded, obscure scenes of antique revels. At the far end of the hall two giants drew themselves to attention. One was an albino, red-eyed, white-haired, muscular and naked – the other was a blackmoor with jet eyes, jet hair, and yet the absolute identical twin of the albino. […] Now they bowed, awaiting her pleasure, adoring her as they had always done; but with a word of affection she passed them by, pushing open the doors into another, darker cavern, filled with the odour of heated flesh, of blood, of salty juices, for this was where her flagellants convened, men and women, passive and dominant, who lived only to enjoy or wield the las. And, as she passed, some raised gasping heads and recalled the ecstasy they had enjoyed, could only enjoy, at her kindly, knowing fingers, and some paused to stare and remember her wounded flanks and how their piss fell from her inviolable body, and these called out after her, but she was not, tonight, obedient.
A short, connecting passage, another key, and she was amongst her boys and girls, smiling but impatient, as she continued on, through a series of chambers where her geishas, male and female, whispered greetings. And in her wake, half-dirge, half-celebration, her name: Gloriana, Gloriana, Gloriana – rising, louder and louder in her ears – Gloriana, Gloriana.
[…]”Oh!” she sobbed, half-running now. “Ah!”
To a quiet hall. Hairy men, lazy and huge, looked up from where they lounged, in a pack, beside a heated pool of blue and gold tiles. She scented them, half-apes, and went to sit amongst them. They were scarcely aware of her at first, but slowly their curiosity was aroused. They began to inspect her, pulling at her wolfskin coat, stroking her hair, her body, sniffing at her breasts and hands.
“I am Albion”, she told them, “I am Gloriana”.
The hairy men grunted and puzzled at the sounds but, as she knew, they could not understand her – neither could they repeat the names.
“I am the Mother, the Protector, the Goddess, the Perfect Monarch”. She lay back and their fur was coarse against her flesh. She laughed as they stroked her. “I am History’s Noblest Queen! The most powerful Empress the world has ever seen!” She sighed as their hot tongues licked her, as their fingers touched their sensitive places. She embraced them. She wept. In turn she reached below their hairy stomachs and tickled them, so that they grunted, frowned and grinned. She stretched. She writhed. “Ah!” And she smiled. She groaned.

Tabella riassuntiva

Un’atmosfera colma di intrighi e conflitti! Narratore onnisciente e impostazione che ammazza l’immersione.
Grande galleria di personaggi complessi e interessanti. Stilemi rinascimentali noiosi che non si armonizzano con le parti moderne.
Ambientazione surreale e kafkiana.  Ritmo lento e storia che stenta a decollare.
Interessante discussione su monarchia assoluta e buon governo.