Archivi tag: Storia medievale

Saggistica: L’assedio di Gerusalemme

L'assedio di GerusalemmeAutore: Conor Kostick
Titolo originale: The Siege of Jerusalem. Crusade and Conquest in 1099
Argomento: Storia
Editore: Il Mulino / Biblioteca Storica

Anno: 2009
Pagine: 275

Nel Medioevo, le battaglie campali erano un fatto piuttosto raro. I contingenti militari potevano contare su forze dal numero piuttosto esiguo, in genere difficili da controllare e anche più da coordinare tra loro. In compenso, ogni tipo di potere politico – dal signorotto feudale sfigatello al libero comune al principe feudale – possedeva il suo luogo fortificato dietro cui ripararsi, dalla piccola motte fortificata in legno alla doppia fila di mura di pietra. Sicché, uno dei sistemi ricorrenti con cui i signori dell’epoca finivano col risolvere le zuffe era l’assedio. Per esempio pare che tra il 1101 e il 1112 re Luigi VI, nella sua ‘guerra al minuto’ per tenere a bada i signorotti feudali che circondavano il suo piccolo dominio, abbia preso parte ad almeno una dozzina di assedi (contro torrioni, fortezze, città).
Se si vuole scrivere una storia di guerra ambientata in uno pseudo-medioevo, è dunque essenziale capire come funzionassero gli assedi – come venissero organizzati, quali obiettivi avessero, quali strumenti venissero impiegati, eccetera. Mi ero già fatto un’idea di base sull’argomento leggendo saggi, diciamo, ‘di teoria generale’, come La guerra nel Medioevo di Contamine (di cui ho già parlato più di un anno fa); ma dato che un esempio vale più di mille parole, ero alla ricerca di cronache che raccontassero in concreto di questo o quell’assedio. Al contempo, fomentato da quel gioco riuscito a metà che era il primo Assassin’s Creed, avevo tanta voglia di Crociate e di Vicino Oriente. Fu così che mi imbattei ne L’assedio di Gerusalemme di Conor Kostick.

L’assedio di Gerusalemme del 1099, che vide un contingente franco-tedesco-normanno prendere la città santa nel giro di un mese, rappresenta il culmine della Prima Crociata. Ora, bisogna fare una precisazione: questo assedio (come tutta la campagna che lo precedette) non ha nulla di tipico; non può, in tutta onestà, essere preso come archetipo degli assedi medievali.
La mole esagerata di civili (tra pellegrini, preti, contadini) che i crociati si portavano dietro; la mancanza di una leadership chiara (ogni contingente manteneva un certo grado di indipendenza, e verso la fine della campagna l’esercito crociato si spaccò in due vere e proprie fazioni rivali!); il fatto che in diversi momenti fosse proprio la massa degli inermi a spingere e ‘guidare’ l’avanzata dell’esercito (specialmente all’inizio e dopo la presa di Antiochia), accecati dal bisogno di raggiungere Gerusalemme, impedendo così ai signori la pianificazione di una vera strategia; il clima escatologico di tutta la campagna, che mischiava interessi materiali e spirituali e trasmise all’esercito cristiano una determinazione estrema.
La Prima Crociata fu una campagna davvero particolare nel panorama del Medioevo; e tuttavia, nei quattro anni della sua durata, troviamo una tale quantità di assedi, spedizioni, scaramucce, marce, battaglie campali, e incontri diplomatici, da trasmetterci un affresco piuttosto ampio della vita militare di quel periodo.

Mappa della Prima Crociata

Una mappa approssimativa delle fasi della Prima Crociata. Quella che chiama ‘First wave of Crusaders’ è la massa dei ‘crociati poveri’; la seconda sono i contingenti guidati dai principi.

Nonpostante il titolo fuorviante, il saggio di Kostick ci mostra tutta la Prima Crociata: dall’appello di Urbano II al Concilio di Clermont, alla prima ‘Crociata dei poveri’ radunatasi attorno la stramba figura di Pietro l’Eremita; dall’incontro-scontro diplomatico tra l’imperatore bizantino Alessio Comneno e i signori cristiani che guidavano la spedizione crociata, al travestimento del normanno Tancredi per attraversare Costantinopoli senza dover prestare giuramento; dall’assedio di Nicea al primo spaccarsi dell’esercito crociato, quando Baldovino di Boulogne va a insignorirsi di Edessa; dal ritrovamento miracoloso della Lancia di Longino alle lunghe marce attraverso le aride terre della Palestina, all’apparizione ‘miracolosa’ delle navi genovesi sulle coste al largo di Gerusalemme; e poi, dopo la presa della città dalle mani del signore fatimide Iftikhar, la lotta politica tra Goffredo di Buglione e Raimondo di Tolosa – i due leader della spedizione – per chi si farà re della città, e la resa dei conti con il sopraggiunto esercito fatimide nella battaglia di Ascalona.
L’assedio e la presa di Gerusalemme veri e propri occupano il terzo centrale del libro, un centinaio circa di pagine. Kostick entra nel dettaglio di tutti i problemi che l’esercito crociato (diviso nei due accampamenti rivali di Baldovino e Raimondo) dovette affrontare per impossessarsi della città: l’individuazione di fonti d’acqua per combattere la sete mortale che piagava i crociati, la costruzione di macchine d’assedio per aprire una breccia nelle mura, il bisogno di infondere coraggio e speranza tra le proprie file, al tempo stesso tenendo sotto controllo tutti quei preti e quei santoni che di continuo avevano visioni messianiche. Il tutto, nella consapevolezza martellante di dover fare in fretta, perché l’emiro del Cairo stava mettendo in piedi un esercito per venire lì alle porte di Gerusalemme a pigliarli a calci in culo prima che potessero entrare nella città.

Il merito principale del libro di Kostick è nel suo stile narrativo, che gli dà quasi l’aria di un romanzo. Le note sono ridotte al minimo, e qualsiasi discussione sulle fonti è rimandata all’appendice. A campeggiare sono i grandi personaggi che hanno guidato la spedizione, personaggi tragicomici che paiono quasi usciti da un anime: Raimondo di Tolosa, l’austero e santissimo conte che secondo la volontà del papa avrebbe dovuto guidare la spedizione assieme allo stimato vescovo Ademaro di Le Puy, e che si trova continuamente gabbato dalla massa dei crociati; Goffredo di Buglione, che abbandona tutto per lanciarsi nella campagna e si conquista la stima di tutti grazie alle sue imprese eroiche e quasi sovrumane; il pragmatico normanno Boemondo, che passa con nonchalance dal progettare di rovesciare Alessio e insignorirsi di Costantinopoli a diventare suo fedelissimo vassallo nella riconquista dell’Anatolia, e il suo scapestrato nipote Tancredi, un pazzo disposto a tutto pur di non rinunciare alla propria indipendenza e di ritagliarsi un feudo nella Terrasanta; e poi Pietro l’Eremita, il santone un po’ ingenuo che infiamma gli animi dei poveri e li manda a farsi macellare a decine di migliaia, salvo poi essere messo da parte come l’ultimo degli sfigati quando arrivano i veri principi; e tutti gli altri preti ed eremiti che, dopo la morte di Ademaro, si contendono la leadership clericale facendo a gara a chi ha la visione più esagerata.
Questo approccio narrativo non impedisce comunque a Kostick di approfondire il contesto della spedizione, le cause della vittoria, la logica degli assedi. Per esempio, i successi dello scalcinato esercito crociato sono spiegati alla luce dell’incredibile frammentazione politica dei piccoli principati selgiuchidi, in costante lotta tra loro e spesso disposti a chiudere un occhio o anche a dare una mano all’avanzata degli ‘occidentali’ purché essa danneggiasse le città rivali – la tendenza del mondo musulmano a sottovalutare l’avanzata crociata fino a che non fu bene addentro in Palestina è più volte sottolineata da Kostick. L’assedio di Gerusalemme è corredato da una serie di diagrammi che mostrano la disposizione delle forze nelle varie fasi dell’assedio, e l’ordine e la direzione con cui entrarono i contingenti al momento della presa. E ancora, il massacro indiscriminato della popolazione di Gerusalemme da parte dei crociati dopo la presa della città è spiegata dall’autore – oltre che dall’impossibilità dei capi militari di controllare la massa dei pellegrini e dei milites, malridotti, affamati e incazzati neri – dalla frustrazione insorta nella gente dopo l’insoddisfacente cessione di Nicea con tutti i suoi beni all’imperatore bizantino.

Assedio di Gerusalemme

Il contingente di Goffredo di Buglione conquista le mura settentrionali di Gerusalemme grazie a una traballante torre d’assedio su ruote.

L’assedio di Gerusalemme, insomma, non mette semplicemente in scena una campagna militare, ma ci dà anche un’idea di quella che doveva essere la mentalità dell’epoca. I principi cristiani, benché dominati dal bisogno di dimostrare il loro valore, e capaci di infiammarsi sinceramente per una profezia messianica o per il ritrovamento di una reliquia, appaiono come dei pragmatici figli di puttana. Gente concreta, che sa che la propria sopravvivenza e il loro potere deriva dal costruirsi una rete clientelare e dall’impossessarsi di un territorio in loco; gente che dopo qualche anno diventa riluttante a proseguire la campagna, e sarebbe ben disposta a rinunciare alla liberazione del Santo Sepolcro in cambio di una conquista sicura (come Boemondo, che abbandona l’esercito dopo essersi insignorito di Antiochia). Gente che sa che gli assedi e le battaglie sono un problema pratico, che si risolve con accorgimenti tecnici e che non si può abbandonare all’estro demenziale del popolino o dei preti.
Al contempo notiamo come, già in quell’epoca, fossero sempre i poveri e i milites di ‘ceto medio’ a pigliarla in culo: mentre nei deserti del Medio Oriente i pellegrini muoiono come mosche, devastati dalla fame, dalla sete e dalla malattia, i grandi principi continuavano nelle loro tende a fare la bella vita, circondati dei cibi più raffinati. Non è un caso se al termine della Crociata, nonostante l’esercito cristiano abbia perso più di diecimila uomini, i principi che l’hanno guidata siano praticamente ancora tutti vivi. Lo stesso Iftikhar, mentre i suoi concittadini vengono sterminati a migliaia dai cristiani, rifugiatosi con i suoi nella Cittadella fortificata, riesce a contrattare con il conte Raimondo un’onorevole resa e se ne fugge illeso nel cuore della notte.

Certo, è possibile che Kostick si sia preso qualche licenza poetica nel tratteggiare i protagonisti di questa storia – ma nel complesso mi sembra tutto credibile, e coerente con quanto ho letto in altri testi sul periodo. Nell’Appendice bibliografica che chiude il libro, Kostick mette da parte lo stile narrativo per discutere seriamente i criteri che ha seguito nello scrivere il saggio. Come si sia regolato nel caso di fonti discordanti, con che criteri abbia riempito i vuoti; le fonti principali sono anche contestualizzate e discusse nel dettaglio una per una. Insomma, se avevate il dubbio che l’autore, per essere più scorrevole, fosse stato più superficiale, questa appendice dovrebbe togliervelo.
L’assedio di Gerusalemme è, chiaramente, un testo divulgativo, pensato per chi conosce poco la storia della Prima Crociata e della presa della Città Santa. Chi è già esperto dell’argomento ci troverà ben poco; ma per tutti gli altri – aspiranti scrittori o semplici curiosi – è una lettura consigliatissima. Grazie al suo stile, è uno dei libri di storia più piacevoli e affascinanti che mi sia mai capitato di leggere. Soprattutto, mi ha reso più concrete quelle nozioni di guerra e società che avevo appreso su altri libri, inserendole in una storia.

Pietro l’Eremita mostra ai crociati la strada per Gerusalemme. Fatto simpatico, il santone non morirà falcidiato dai turchi come la maggior parte dei suoi seguaci, ma finirà serenamente i suoi giorni in Francia una ventina d’anni dopo la presa di Gerusalemme.

Lascio a gente più preparata di me ulteriori giudizi sull’attendibilità della ricostruzione di Kostick. Ma permettetemi di concludere con uno stralcio dall’introduzione:

Martedì 7 giugno 1099: una folla di gente dall’aria provata si era raccolta su una collina per guardare l’orizzonte che schiariva a oriente. A circa un chilometro di distanza, i contorni delle mura e degli edifici di una città andavano facendosi sempre più netti nella luce dell’alba; per raggiungere quel punto ciascuno di loro aveva arrancato nell’oscurità, la notte precedente. Non appena allodole, fringuelli, rondini e rondoni salutarono il nuovo giorno con il loro canto, anche quella folla iniziò a mormorare in un’infinità di voci diverse: preghiere sussurrate in tutte le lingue e dialetti della cristianità.
Come la luce si fece più forte, quella moltitudine divenne più distinta: qui un arciere con l’arco a tracolla, laggiù un fante con la corazza di cuoio, appoggiato alla sua lancia come a un bastone. E in mezzo a coloro che erano pronti a combattere si poteva notare un sorprendente numero di gente disarmata, tra cui preti, suore, donne e bambini di ogni età.
A breve distanza, un gruppo di 70 cavalieri disposti in una fila ordinata scortava la folla appiedata con un certo compiacimento. Le loro cotte di maglia e gli elmi lucidi splendevano delle rosee tinte dell’alba. Quegli stessi cavalieri, il giorno precedente, avevano compiuto un’incursione di avanscoperta, e ne erano tornati con la notizia che la città era ormai vicina, inducendo la folla di straccioni ad arrancare tra le rocce per tutta la notte, nella speranza di vedere finalmente la manifestazione fisica dei loro sogni. Fieri della responsabilità per quanti si erano affidati alla loro protezione, i cavalieri stavano all’erta, scrutando in tutte le direzioni l’orizzonte che schiariva, in cerca di nuvole di polvere nell’aria del mattino, vale a dire di eventuali segni della presenza del nemico. Alla testa della squadra di cavalieri vi era un piccolo drappello di guerrieri, raccolti con stendardi e lance attorno ai due capi della schiera: Tancredi e Gastone di Béarn. A dispetto dei suoi ventisei anni, Tancredi era già l’eroe di quella compagnia.
[…] Insieme ai ritardatari, chiudeva il gruppo l’anziano conte di Tolosa, Raimondo di Saint-Gilles, quarto del suo nome. Cinquantun’anni, la barba grigia, uno sfregio che gli solcava tutto un lato del volto e l’occhio guercio, il conte procedeva scalzo e piuttosto di malumore. Soltanto i preti e chierici provenzali al suo seguito stavano prendendo sul serio le parole di un umile visionario, Pietro Bartolomeo, morto in un’ordalia del fuoco per provare che il conte era stato prescelto dal Signore per guidare le armi cristiane. Pietro Bartolomeo aveva messo in guardia i crociati: il loro ingresso in Terrasanta doveva avvenire a piedi nudi e con cuore contrito, o avrebbero perso il favore divino; ma nell’eccitazione della vicinanza della città la massa di era del tutto dimenticata della profezia. Anche il grosso dei cavalieri e dei seguaci di Raimondo si era precipitato in avanti insieme agli altri, ma il conte calcava pazientemente la pista con i piedi scalzi, e camminava nella polvere creata dalle migliaia di uomini che lo precedevano. Anche se i suoi compagni cristiani trascuravano di osservare questo atto di umiltà, gli occhi onniveggenti di Dio erano sicuramente su di lui.
Più avanti sul costone, la folla si faceva sempre più fitta e più ampia. Nonostante le profonde rivalità politiche tra i sassoni, i normanni, i provenzali e i molti altri contingenti regionali, un senso di successo condiviso invase tutti quanti nel vedere gli edifici della vicina città stagliarsi contro l’orizzonte che schiariva. A quel punto, infatti, tutti quanti furono pervasi dalla consapevolezza di avere raggiunto infine l’obiettivo, un luogo che era stato ritenuto quasi mitico. La parola che ora si levava con gioia, gridata tra le lacrime, era comprensibile in tutte le loro lingue.
Gerusalemme.

Gerusalemme 1099

Bonus: La guerra santa
La guerra santaAutore: Jean Flori
Titolo originale: La guerre sainte. La formation de l’idée de croisade dans l’Occident chrétien
Argomento: Storia
Editore: Il Mulino / Storica Paperbacks

Anno: 2001
Pagine: 441

Il libro di Kostick è molto dettagliato nel racconto della Prima Crociata, ma dice poco sulle motivazioni e sul “clima culturale” che l’ha prodotta. Per chi volesse approfondire quest’ultimo aspetto, una soluzione potrebbe essere La guerra santa di Jean Flori.
Per capire lo strano fenomeno che ha portato alla mobilitazione di massa della popolazione europea (e di tutti i suoi strati sociali!) per la crociata, Flori parte da una domanda: che cos’è esattamente la ‘crociata’? I vari capitoli analizzano uno ad uno tutti i fenomeni religiosi e sociali che nei secoli precedenti il Concilio di Clermont hanno portato alla nascita della ‘mentalità della crociata’: la crescita dell’autorità dei vescovi, le paci e le tregue di Dio, la militarizzazione dei santi, la riforma gregoriana del Papato, la reconquista spagnola e così via. Ciascun fenomeno è studiato nel dettaglio, e a ciascuno è dato il giusto peso.

A differenza di L’assedio di Gerusalemme, il saggio di Flori non ha un andamento narrativo; è un testo molto tecnico e approfondito, che si confronta di continuo con le tesi degli storici che l’hanno preceduto per confermarle o confutarle. Tira fuori stralci di documenti e fa le pulci ad ogni dettaglio. Se le pagine di Kostick sono puro testo, quelle di Flori hanno dalle due alle cinque-sei note a pagina – la bibliografia di riferimento è sterminata.
Certo, non tutte le tesi di Flori mi convincono, e su tutte il mettere troppo in secondo piano il bisogno espansionistico della piccola nobiltà feudale. Un critico marxista direbbe (a ragione) che l’analisi di Flori è tutta sovrastruttura e niente (o quasi) struttura: si concentra talmente sulla storia delle mentalità da trascurare le cause materiali che ci stanno dietro. Ma triangolando La guerra santa con altri saggi di cui ho parlato in precedenza – la seconda parte di La guerra nel Medioevo, La società feudale di Bloch, Civiltà e potere di Elias, La santità nel Medioevo – viene fuori un quadro abbastanza chiaro di ciò che ha causato la nascita delle Crociate.
Ancora, a volte sembra che Flori stia discutendo del sesso degli angeli; alcuni passaggi entrano davvero troppo nel dettaglio per essere di qualche interesse per il non specialista. Ma, di nuovo: diversamente da quello di Kostick, che è divulgazione estrema, questo è un saggio per specialisti. Non è un libro per tutti, ma per chi sia disposto a spaccare il capello in quattro pur di capire che cosa è stata la crociata.

Addendum: Due Osprey sugli assedi
Osprey Medieval Siege Warfare (1)E se volete approfondire la vostra conoscenza degli strumenti d’assedio, vi viene in aiuto Osprey! La collana Vanguard  ha pubblicato una decina d’anni fa due agili volumetti sulla storia, il funzionamento e l’impiego delle armi da assedio. Il primo si incentra sul mondo occidentale, il secondo su Bisanzio, il Medio Oriente e l’India. Sono davvero piccoli: sommati non raggiungono le 100 pagine.

Osprey Medieval Siege Warfare (2) Non li ho ancora letti – anche se probabilmente lo farò, nel momento in cui deciderò di mettere degli assedi in una delle mie storie – ma ci ho dato un’occhiata e sembrano roba buona. Inoltre Zwei vi ha apposto il suo sigillo di approvazione.
Entrambi si possono trovare su Emule.

Assassin’s Fail

Assassin's CreedChi mi segue sa che ho da alcuni anni una passione per il Medioevo. Non per i mondi pseudo-medievali alla Tolkien o alla D&D, con i vecchi re saggi, le foreste piene di elfi immortali e le legioni di orchetti che arrivano sempre dall’angolo nord-ovest della mappa (dall’altra parte della catena di montagne a punta dove il cielo è sempre scuro).
Parlo del Medioevo vero, quello degli imperi che si disgregano e dei signorotti avidi che si arroccano nei loro castelli; delle città contese tra vescovi, principi e banchieri; delle flotte mercantili che si imbarcano alla volta dei regni pagani, in cerca di qualche affare. Dai monaci che si allontanano dalle città in dissoluzione rinchiudendosi nei monasteri ai cavalieri teutonici che, nel gelo delle coste del Baltico, convertono anime a colpi di gladio; dalle invasate in unione mistica con Dio al milite scalcinato che cerca fortuna entrando in una compagnia mercenaria. In particolare mi ha sempre affascinato seguire la storia delle nazioni e dei popoli; vedere come dal caos del V secolo d.C. siano nate a poco a poco le nazioni e la cultura di oggi.

E’ stato questo afflato ad avvicinarmi, io ingenuo liceale, ad Assassin’s Creed nel lontano Natale 2008. Aggirarsi tra le città del debole regno crociato sul finire del XII secolo, nei panni di un Assassino, era la realizzazione di uno dei miei sogni proibiti. Questo stesso afflato, risvegliatomi negli ultimi mesi dalla roba di sapore medievale che sto cercando di scrivere, mi ha spinto a rigiocarlo da capo a Natale di quattro anni dopo.
Della serie mi ero disamorato in fretta. Il primo gioco ai tempi mi era piaciuto, seppure con qualche riserva, ma Assassin’s Creed 2 mi aveva fatto talmente cagare da metterci un anno buono a trovare il coraggio di finirlo. I capitoli successivi non li avevo neanche considerati. A quattro anni di distanza, di storia – e soprattutto di storia medievale e rinascimentale – ne capivo molto di più; pensai che un gioco come il primo Assassin’s Creed mi sarebbe parso ridicolo, infantile e antistorico. Ero quindi piuttosto in imbarazzo quando misi il blu-ray nella PS3.

Gatto Templare

Eppure – eppure non mi è dispiaciuto rigiocarci. Anzi: mi sono divertito di nuovo. E’ vero, il gioco ha molti limiti. La trama, e in particolar modo quella ambientata nel presente, con la teoria complottistica alla Kazzenger dell’eterna lotta tra Templari e Assassini, è roba buona per dodicenni. La meccanica è ripetitiva; non tanto per il fatto degli omicidi in serie – che è un po’ l’anima del gioco, è figo e offre una sufficiente varietà di situazioni – quanto per la parte di preparazione delle uccisioni, che è sempre uguale e quindi sa di finto: la raccolta di informazioni, il soccorso agli abitanti, l’arrampicarsi in cima alle torri per memorizzare la topografia della città. Le città sono un po’ anonime; certo, ciascuna ha qualcosa di particolare (Damasco il fiume, le ville dal tetto a cipolla e i musulmani, Acri i crociati, il porto e la cittadella dei cavalieri, e così via) e un filtro di colori diverso (ehm), ma alla lunga un vicolo vale l’altro. Alcune parti del gioco – in particolare l’inizio e la fine – si vede che sono state fatte di fretta, per rispettare la scadenza.
Di sicuro il primo Assassin’s Creed aveva ampi margini di miglioramento. Ma la formula era spettacolare – una sorta di GTA storico con contorno di Hitman. Ciò che soprattutto intravedevo quattro anni fa, arrivato alle fasi finali del gioco, era il potenziale della serie: dove sarebbe potuta arrivare nei capitoli successivi. Mentre mi scorrevano davanti i titoli di coda, pensai: “Non potevano ritardare l’uscita e hanno dovuto fare le cose di fretta. Ma ora hanno acquisito il know-how. Ora la serie è famosa, e possono prendersi più tempo per sviluppare il prossimo capitolo. Ora hanno capito che la formula funziona, e possono raffinarla”.
Un anno dopo esce Assassin’s Creed 2, e fa cagare a spruzzo.

Assassin's Creed 2

Cos’è andato storto?
Ho già avuto modo di dire in diversi articoli che le regole di base della narrativa valgono per qualunque medium narrativo – letteratura, cinema, fumetto, videogioco. Le stesse regole si applicano ad Assassin’s Creed 2. Questo gioco è sbagliato in talmente tanti modi che non saprei da dove cominciare. Bastano cinque minuti per accorgersi che non ci si sta muovendo davvero nell’Italia rinascimentale, ma in un cartonato hollywoodiano.
Cos’è che per primo fa scattare la molla? Difficile dirlo. Forse sono le texture: i muri di Firenze troppo puliti, troppo levigati, che ricordano più una ricostruzione disneyana che una città vera; l’illuminazione, lampioni a petrolio che sembrano usciti dall’Ottocento e non dal tardo Quattrocento. Quella stessa trascuratezza che più tardi trasforma Venezia da laguna in un’isola in mezzo all’oceano (salite su un campanile e guardate il panorama: mare aperto in tutte le direzioni). “History is our playground” è il motto del team di sviluppo del gioco, ma considerando l’accuratezza storica che ci mettono direi che “history is our whore” sarebbe più appropriato. Per non parlare della tristezza di mettere il quartiere Oltr’arno di Firenze in una DLC a pagamento.

Forse è la trama. Il protagonista del primo Assassin’s Creed era un professionista che, in un mondo in guerra, era chiamato dal suo ordine ad ammazzare una serie di personaggi in vista per “riportare la pace”. Era un terrorista. Il clima di ambiguità morale che si respirava dietro ogni assassinio era affascinante, e il giocatore aveva voglia di scoprire assieme ad Altair quale fosse lo schema dietro gli ordini del Maestro.
La trama di Assassin’s Creed 2 è il Canovaccio Hollywoodiano Standard #652. Al ragazzetto sciupafemmine senza arte né parte viene ammazzata la famiglia. Ma il ragazzetto scopre che il padre era un Assassino, e che ad ucciderlo sono stati nientemeno che i Templari! Segue la solita trama di addestramento e vendetta. Il livello di banalità, la quantità di cliché è tale che tutto urla ‘finto!’; la sensazione di trovarsi sul set di un film d’azione prevale su quella di vivere cinquecento anni nel passato; non si riesce davvero a crederci, e questo è il FAIL più grande per un gioco che vorrebbe essere immersivo.
E oltre ad essere più banale, è anche più infantile. L’ambiguità morale del primo Assassin’s Creed è scomparsa. Là si gettava il seme del dubbio che i Templari potessero essere nel giusto; se gli Assassini fossero davvero migliori dei Templari, o se non fossero due facce della stessa medaglia. Nel secondo il problema non si pone: gli Assassini sono buoni, i Templari sono cattivi. Nel primo, anche le vittime sono interessanti; memorabile ad esempio il mercante omosessuale che organizza un banchetto per riunire i suoi rivali e poi ucciderli tutti insieme, o il vassallo frustrato di Riccardo Cuor di Leone che sfoga sui sottoposti i suoi istinti sadici. Nel secondo, i ‘cattivi’ sono gente genericamente assetata di potere, o di soldi, o di vendetta, individui talmente anonimi che li si confonde gli uni con gli altri. Quanto ai comprimari, sono tutte macchiette che esasperano la gestualità e la ‘veracità’ italiane, e la mancanza di fede religiosa che si attribuisce a quell’epoca.

Ezio Auditore Jackass

Forse è il fatto che la storia non è semplicemente insulsa; è pure raccontata male. Mentre il primo Assassin’s Creed aveva un arco narrativo compatto, il seguito si sfilaccia attraverso svariate decadi. Cosa succede nei mesi o negli anni che passano tra un capitolo e l’altro è infodumpato alla brutta nei dialoghi tra i personaggi; avvenimenti cruciali come il fatto che il ‘capo dei cattivi’ da un capitolo all’altro sia diventato Papa sono appena menzionati. Le distanze sono annullate. Nel primo gioco, il senso di realismo era accentuato dal fatto che le città erano collegate tra loro da ampi spazi di campagna (il ‘Regno’) da percorrersi a cavallo. Nel secondo, ogni ambiente è un compartimento stagno: esci da Firenze e sei a Monteriggioni, giri a destra di Monteriggioni e sei nei sobborghi di San Gimignano, e così via. Quelli di Ubisoft hanno pensato con arroganza di poter continuare a sfornare un gioco all’anno, e i risultati si vedono.
Forse è il background sempre più demenziale. Già il fatto di voler trascinare Assassini e Templari dal Medioevo nelle borghesissime città del Rinascimento italiano fa un po’ ridere. Ma la lotta tra le due fazioni assume proporzioni imbarazzanti. L’origine di Assassini e Templari (sotto altri nomi) vengono fatte risalire addirittura a Caino, neanche fossero i vampiri della Whitewolf; praticamente qualsiasi conflitto o avvenimento importante nella storia del genere umano è reinterpretato alla luce dello scontro tra Assassini e Templari. La Seconda Guerra Mondiale? Causata dai Templari. Giulio Cesare? Era un Templare. La Rivoluzione d’Ottobre? Templari. Non esiste nient’altro. Vengono pure messi in mezzo gli alieni! Diosanto. La sceneggiatura sembra scritta a quattro mani da Giacobbo e Ron Hubbard.

Tutte queste ragioni sono già sufficienti per fare del secondo Assassin’s Creed un gioco di merda. Ma no, il fatto peggiore è ancora un altro. E cioè, che la formula del primo capitolo è buttata alle ortiche: Assassin’s Creed 2 è un gioco su binari. Le uccisioni vanno ancora “preparate”, ma il giocatore non ha alcun controllo sulla suddetta preparazione. Questa consiste in una serie di minigiochi insulsi da eseguire nell’ordine prestabilito, seguendo di volta in volta gli ordini dell’aiutante dell’eroe di quel capitolo. “Vai dal punto X al punto Y, uccidi Z e poi torna a X”: questa è la formula di Assassin’s Creed 2. Tutto è scriptato, persino il modo in cui vanno uccisi i bersagli (espediente usato di rado nel primo gioco della serie). Anche un’escamotage banale come la possibilità di completare alcuni assassinii nell’ordine che si preferisce è sparito.
E dire che qualche timido passo in direzione di GTA viene fatto. Per esempio vengono introdotti il denaro e i negozi, che sono una cosa carina (benché nulla di nuovo) e danno più profondità all’esplorazione della città. Ma per ogni passo avanti, due passi indietro. Il gioco è talmente pilotato, e la storia talmente frammentata e mal raccontata, che è impossibile immergersi nell’ambientazione. Il giocatore smette di “vivere” la città rinascimentale (se mai ha iniziato) e comincia a pensare per obiettivi di gioco, del tipo: “adesso ammazzo questo bersaglio così mi si sblocca il nuovo quartiere”. La suspension of disbelief è morta, non dimentichiamo neanche per un secondo di stare stringendo uno stupido controller.

Assassin's Creed 2

Come sarebbe dovuta andare?
Il primo Assassin’s Creed, dicevo, era sulla buona strada per l’immersività, ma aveva tutta una serie di limiti. Questi si possono così riassumere: troppa poca libertà, e meccanica ripetitiva. I seguiti avrebbero quindi dovuto potenziare proprio gli aspetti che sono stati eliminati.
Personalmente, avrei lasciato la struttura “ad assassinii”: che ogni capitolo di gioco abbia come obiettivo l’uccisione di un personaggio, culmini nell’omicidio e finisca dopo che l’assassino è riuscito a far perdere le proprie tracce. La libertà si costruisce attorno a questo scheletro. Attraverso una varietà di sotto-missioni tra cui il giocatore può scegliere (a seconda dell’approccio che preferisce), l’eroe comincia ad ambientarsi nella o nelle città di gioco e a trovare dei contatti. Da questi dovrà scoprire chi sia la vittima e quale sia il modo migliore per ucciderla. La cosa può essere resa più interessante dall’introduzione di scadenze: per esempio, ogni capitolo potrebbe durare un mese, al termine del quale se la vittima non viene uccisa si ha fallito e bisogna ricominciare.

Nel corso di questo “mese” la vittima non rimarrà immobile. E’ una persona ‘vera’, e come tale farà tutta una serie di cose; un giorno si troverà nel quartiere degli armaioli a contrattare una fornitura, il giorno dopo visiterà la villa di un politico nel quartiere dei ricchi, il terzo starà nascosto nei sobborghi della città. Questo richiede ovviamente l’introduzione del ciclo giorno-notte reale (a partire dal secondo capitolo, Assassin’s Creed avrebbe un ciclo giorno-notte, ma è puramente estetico). Di notte i negozi saranno chiusi e le porte della città chiuse, ma sarà possibile incontrare alcuni personaggi chiave in un vicolo o in una taverna, o giocare a dadi in uno sgabuzzino o andare a puttane. Di notte sarà anche più facile infiltrarsi in una proprietà privata, sfuggire agli occhi delle guardie; e anche, naturalmente, compiere gli omicidi.
E a proposito di infiltrazione e omicidi: bisognerebbe potenziare le dinamiche stealth nella direzione di un Metal Gear Solid, perché negli Assassin’s Creed sono piuttosto deboli. Le mosse, per esempio: appiattirsi contro le pareti, bussare per attirare l’attenzione, sporgersi. Ma anche la possibilità di entrare in case e palazzi, o almeno in una parte di questi. Assassin’s Creed si svolge praticamente sempre all’esterno, e quando si può esplorare un interno in genere è un evento scriptato; ma questo amplifica l’idea che la città di gioco sia solo uno scenario di cartapesta.
E così via.

Things that teach me history

Dove abbiamo sbagliato…?

Ma queste mie parole sono un esercizio accademico, dato che la serie ha ormai decisamente preso un’altra direzione.
Avendo l’opportunità di comprarlo a poco, qualche mese fa mi sono preso Brotherhood, il terzo capitolo della serie. Si vede subito qualche timido tentativo di ritorno a una struttura più aperta, con la possibilità di crearsi reti di alleati, e completare alcune missioni nell’ordine che si vuole. Ma è il solito, magro contentino all’interno di una struttura rigidamente su binari.
Non so quanto abbiano fatturato di preciso i vari capitoli di Assassin’s Creed, e quindi se le scelte di Ubisoft abbiano pagato. Ma l’impressione è che la serie sia in declino. L’ambientazione di Assassin’s Creed 3 non ha prodotto alcun seguito ad alto budget, com’era capitato invece per il secondo gioco.
Proprio mentre cominciavo a scrivere questo articolo sono uscite le prime notizie sul prossimo capitolo, Black Flag. Tristezza a palate: la decisione di Ubisoft di buttarsi su un’ambientazione blockbuster come il Mar dei Caraibi mi lascia pensare che in azienda non sappiano più che pesci pigliare. Ci si allontana sempre di più da quelli che erano gli unicum del primo Assassin’s Creed, annacquando il gioco in ambientazioni e meccaniche che non c’entrano niente (la possibilità di controllare una nave? Gli arrembaggi? WTF?). Del resto, già la decisione di spostare Assassin’s Creed 3 in America suonava bizzarra, e dettata più da esigenze di marketing che di trama.

E tuttavia…
C’è qualcosa di davvero affascinante in Assassin’s Creed. E’ l’idea dell’Animus; della possibilità di rivivere il passato e la vita dei propri antenati risvegliando la nostra memoria genetica. L’idea che tutta la nostra genealogia sia intrappolata nel nostro organismo e possa essere tirata fuori. Certo, Assassin’s Creed non ha “inventato” niente, sono temi presenti nel fantasy e nella fantascienza da tempo; ma gli ha dato una bella veste. Potrei arrivare a dire che forse giocare al primo Assassin’s Creed, quattro anni fa, potrebbe essere stata una delle molle che mi hanno spinto ad approfondire lo studio della storia medievale e rinascimentale. Di certo, rigiocarlo tre mesi fa mi ha ispirato la lettura di alcune cosine interessanti. Quindi, forse, la storia ha un lieto fine.
Quel che è certo, è che non ho intenzione di chiudere il mio rant su note negative. Ho pensato questo post come un articolo d’apertura per un piccolo ciclo di interventi che ha in vario modo a che fare col mondo evocato dal primo Assassin’s Creed: le Crociate, il Medio Oriente bassomedievale, eccetera. Sto lavorando a due o forse tre articoli curiosi che dovrebbero essere pronti nelle prossime settimane. Ovviamente non sono Zwei, non sono un vero esperto, e mi limiterò a parlarvi delle mie letture.
Lunedì prossimo, invece, per i nostalgici, dovrebbe essere pronto il nuovo Consiglio.

Assassin's Creed 3

Il declino inarrestabile della serie.

Appendice: A Modest Proposal
Benché ormai cercare di salvare la serie sia come voler rianimare un cadavere, e nonostante il fatto che non c’è una sola cosa della trama massonica su Assassini e Templari che non mi faccia cagare, la mia immaginazione senza controllo non ha potuto fare a meno di chiedersi dove potrebbe essere ambientato un seguito ‘ideale’ di Assassin’s Creed; un’ambientazione meno demenziale del Mar dei Caraibi. Ecco la mia idea in poche parole.

Due gli spunti da cui sono partito.
Uno: prima che annunciassero Assassin’s Creed 3, ero straconvinto che sarebbe stato ambientato a Parigi durante la Rivoluzione. Oltre ad essere un’epoca di per sé figa, è una delle ambientazioni più conosciute e mainstream della storia europea, assieme a Crociate e Rinascimento italiano. Sarebbe stata una continuazione più fedele allo spirito della serie rispetto alla Rivoluzione Americana.
Due: mi sono sempre chiesto perché non abbiano mai fatto un gioco ambientato nella Parigi trecentesca, all’epoca in cui Filippo il Bello sopprime l’ordine dei Templari. All’interno della storyline di Assassin’s Creed, dovrebbe essere un momento cruciale: una delle due fazioni fondamentali viene dichiarata illegale e sciolta. Il gran maestro dell’ordine, Jacques De Molay, fu arso vivo davanti a Notre Dame. Da allora, secondo la storia demente della serie, i Templari cominceranno a muoversi nell’ombra. Interessante, no?
Una risposta che mi sono dato alla domanda di cui sopra, è che la Parigi medievale (per non parlare della Francia feudale in generale) non è probabilmente un’ambientazione interessante come le altre; sceglierla sarebbe stato un azzardo. Ma poi mi sono detto: perché non mettere le due cose insieme?

Assassin's Creed 5

Immaginate. Un gioco a cavallo tra due epoche, tra due Parigi: quella trecentesca, e quella di fine ancien régime. Il gioco si muoverebbe tra l’una e l’altra, magari con un capitolo a testa, magari in modo più sofisticato (per esempio, il giocatore potrebbe scegliere con un comando apposito di spostarsi in qualunque momento dall’una all’altra). A livello narrativo, la cosa sarebbe giustificata prendendo come protagonisti due antenati parigini della stessa persona, che quindi può ripercorrere a piacere la propria memoria genetica dall’uno all’altro antenato.
Sul piano della trama, il giocatore potrebbe scoprire cosa sia successo veramente all’epoca del processo ai Templari. La cosa potrebbe essere resa ancora più interessante scegliendo come protagonista, questa volta, non un Assassino ma un Templare. Magari un Templare sbarbino: questo tizio si trova da un giorno all’altro a non poter più vivere alla luce del sole ma doversi muovere nell’ombra, da ricercato. Il punto di contatto tra le due timeline potrebbe essere la ricerca di uno di quei tristissimi Frutti dell’Eden: magari il Templare protagonista della prima timeline lo nasconde da qualche parte a Parigi (per esempio nelle Catacombe?), mentre il protagonista della seconda deve ritrovarlo. La necessità di rivivere entrambe le vite si spiega così con il bisogno di tracciare i movimenti del frutto.
Sul piano dell’esperienza di gioco, il giocatore potrebbe vedere come si è trasformata la stessa città da un’epoca all’altra. Cosa è rimasto, come Notre Dame, cos’è cambiato. Prendere alcune decisioni nella prima timeline potrebbe influenzare situazioni nella seconda – da cose importanti come biforcazioni nella trama ad altre più sottili come l’apertura o meno di un negozio esclusivo (fondato, magari, dal discendente di un uomo che potrebbe essere o non essere morto prima di avere figli nel passato).

Io l’ho buttata lì; secondo me, sarebbe una figata1.

It was Templars

I’m not saying it was Templars but…

(1) Pur rimanendo all’interno della cornice mongoloide della serie.Torna su

Bonus Track: Lest Darkness Fall

Lest Darkness FallAutore: L. Sprague DeCamp
Titolo italiano: L’abisso del passato
Genere: Ucronia / Fantasy / Storico
Tipo: Romanzo

Anno: 1941
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Pagine: 250 ca.

Difficoltà in inglese: **

He was in the twilight of western classical civilization. The Age of Faith, better known as the Dark Ages, was closing down. Europe would be in darkness for nearly a thousand year. […] Could one man change the course of history to the extent of preventing this interregnum? Maybe.

Martin Padway, archeologo americano, sta tranquillamente passeggiando nel Pantheon di Roma e riflettendo sulla vita, quando un fulmine si abbatte sul tempio. Un momento dopo, non si trova più negli anni ’30 del Novecento, e uomini in toga che parlano una lingua arcaica lo circondano. Padway ha viaggiato nel tempo, e ora si trova nella Roma altomedievale, tra le rovine dell’Impero Romano d’Occidente. Per l’esattezza è il 535 d.C.; l’Italia è dominata dagli Ostrogoti; sul trono di Ravenna siede il debole Teodato, nipote di Teodorico il Grande; e a est, l’imperatore Giustiniano sta raccogliendo l’esercito con cui ha intenzione di invadere l’Italia per ricomporre l’Impero.
La guerra Greco-Gotica, quei vent’anni di devastazione che avrebbero dato il colpo di grazia alla penisola e aperto le porte ai Longobardi invasori, sta per cominciare. Con in tasca pochi spiccioli di nichel e argento e la sua conoscenza accademica del latino tardoantico, Padway dovrà trovare il suo posto al sole in una Roma in rovina prima che la situazione precipiti. Ma ha almeno un vantaggio dalla sua: la conoscenza del futuro, e delle meraviglie tecnologiche dell’età moderna. Padway sa di essere l’unico a poter fermare la guerra e impedire l’avvento del Medioevo – impedire che sui resti dell’Impero possano scendere le tenebre dei secoli barbari. Finisce la storia di Martin Padway, comincia quella di Martinus Paduei…

Uno dei periodi storici che mi mandano più in fissa in assoluto è il primissimo centennio dopo il crollo dell’Impero Romano. In quel periodo si è deciso (quasi) tutto: il destino dell’Italia, i confini dei Regni barbarici, la forma dell’Europa in cui oggi viviamo. Ricordo a questo proposito una discussione con Zwei – altro grande cultore di questa fase storica – in cui io sostenevo che non tanto i Longobardi né poi gli arabi, ma la guerra greco-gotica scatenata da Giustiniano avesse condannato l’Italia. Questi vent’anni di devastazione, infatti, non solo seminarono carestie, malattie, e decimarono una popolazione già in diminuzione; ma sostituirono un governo così così con un altro debole e odioso, e soprattutto tolsero ai superstiti la voglia e l’energia per resistere a ulteriori invasioni. Se i bizantini non si fossero intromessi nel giovane regno dei Goti, forse la nostra storia sarebbe stata diversa.
Con Lest Darkness Fall, L. Sprague DeCamp si pone la stessa domanda. Scrittore oggi ben avviato sul viale dell’oblio, soprattutto in Italia, DeCamp durante la Golden Age fu uno degli autori di fantascienza e alternative histories più influenti e ammirati. Lest Darkness Fall, la sua opera prima, si colloca sulla stessa scia di A Connecticut Yankee in King Arthur’s Court di Twain – con la differenza che DeCamp non vuole fare della satira fiabesca, ma della sincera speculazione storica (con giusto un pizzico di fantasy nelle premesse iniziali). Può un uomo catapultato dal ventesimo secolo sopravvivere nell’alba dell’Alto Medioevo? E può, con le sue sole forze, cambiare il corso della storia?

Europa nel VI secolo

L’Europa pochi anni prima della guerra greco-gotica

Uno sguardo approfondito
Non sono la persona migliore per giudicare e sicuramente Zwei o uno storico, se leggessero il romanzo, potrebbe dare un parere più competente; ma l’impressione è che DeCamp di storia tardoantica ci capisca. Già solo il fatto di aver scelto come momento storico il regno del misconosciuto Teodato la dice lunga. La sua fonte principale sembra essere il De Bello Gothico di Procopio di Cesarea.
Per le strade mezze sterrate della Roma altomedievale, a Romani in toga e rigorosamente disarmati si mescolano Goti chiassosi e armati di tutto punto. Nelle tavernacce si possono incontrare vagabondi Vandali reduci delle campagne di riconquista bizantine in Africa; e se ti ammali, puoi star certo che alla tua porta si affolleranno stuoli di medici, maghi e preti, ognuno con un rimedio infallibile diverso dal precedente. E una volta tanto, il passato sembra essere realistico anche negli aspetti più sgradevoli (o almeno in alcuni di questi). Ad un certo punto, la serva siciliana di Padway si infilerà nel suo letto; ma invece che gratificarlo, come vorrebbe il canovaccio standard, si rivelerà un’esperienza disgustosa: la donna è sudicia, e ricoperta di zecche e pidocchi 1.
Non manca comunque qualche nota stonata. Su tutte, l’adagiarsi di DeCamp sul vecchio pregiudizio del Medioevo come millennio di barbarie, come età uniformemente buia e retrograda – un pregiudizio che già alla fine degli altri ’30 era datato, e letto oggi suona proprio male. Ma anche alcune scene tanto dense di retardness da parere uscite da un romanzo della Troisi; tipo il fatto – e succede più di una volta – che Padway, pur non avendo mai usato una spada in vita sua, sia in grado non solamente di difendersi in duello contro un veterano, ma anche di avere la meglio. E in modo del tutto accidentale! Srsly u guys?

Se nel complesso la Roma di Lest Darkness Fall pare credibile, bisogna anche ammettere che rimane piuttosto anonima. DeCamp non è un granché come scrittore: il suo stile è un uniforme raccontato con spiragli di mostrato quando c’è una scena importante. Tutta la storia è filtrata attraverso il pov del protagonista, ma la telecamera rimane sempre piuttosto distante da Padway, sicché non ci sentiamo molto partecipi delle sue avventure; anche i suoi pensieri e i suoi stati d’animo, le sue preoccupazioni, ci vengono piattamente raccontate. La cosa si fa particolarmente sentire nelle battaglie, che si riducono quasi sempre ad anonimi riassunti di manovre e azioni di masse d’uomini: il pathos è ai minimi termini, l’immersione non pervenuta.
Altre volte, spunti interessanti vengono ridotte a macchiette comiche. Prendiamo la questione dell’intolleranza religiosa: nella Roma del VI secolo coesistevano molte religioni, dalle varie correnti del cristianesimo (i Romani cattolici, i Goti ariani, i Siriani nestoriani, e così via) alle sopravvivenze pagane. Tutte queste religioni erano ammesse, ma la convivenza non era sempre facile. Be’, DeCamp mette in scena la questione con una rissa da fumetto in un’osteria, tra esponenti di credi diversi che si tirano cazzotti e boccali. Argomento chiuso.

Nestorianesimo

Eretici!

Stesso discorso si può fare per i comprimari. Thomasus, il banchiere siriano dal braccino corto, è un tipo simpatico: sempre pronto a lamentarsi, a contrattare sul nulla, a cercare di truffare l’interlocutore, a invocare Dio ogni volta che qualcosa non gli va a genio (“Do You hear that, God? He comes in here, a barbarian who hardly knows Latin, and admits that he has no security and no guarantors, and still he expects me to lend him money! Did You ever hear the like?”). E’ un personaggio che rimane impresso, e DeCamp riesce a costruire un sacco di dialoghi divertenti tra lui e Padway; ma Thomasus rimane sempre una macchietta, uno stereotipo, non sembrerà mai una persona vera. Stesso discorso per Fritharik, il nobile Vandalo decaduto che passa il tempo a lamentare le sue glorie passate e a fare la vittima, o Teodato, il re squilibrato e immerso in un mondo tutto suo, in cui lui è il più grande erudito che sia mai esistito. Tutti questi personaggi regalano dei momenti piacevoli, ma sempre a un livello da cabaret.
Le cose peggiorano ulteriormente se diamo un’occhiata al protagonista. Padway è un manichino senza personalità, un veicolo dell’esperimento ucronico dell’autore; non sembra avere delle vere motivazioni. La situazione in cui precipita sin dalle prime pagine è atroce: catapultato millecinquecento anni nel passato, in un mondo ostile, sporco, retrogrado, senza un amico né un parente, e con ben presto la certezza di non poter mai più tornare alla propria epoca. Ma Padway non si strappa i capelli, non nega la realtà, non tenta nemmeno di trovare una soluzione; la sua reazione emotiva è quasi inesistente. Superato lo spaesamento iniziale, Padway si darà da fare per raggranellare soldi e farsi una posizione. Il conflitto interiore è azzerato ancora prima di nascere.

Dove il romanzo dà il meglio di sé è nell’elemento ucronico. E’ interessante vedere come, gradualmente, l’Italia del VI secolo si trasformi, e prenda un corso diverso da quello da noi conosciuto, mano a mano che le innovazioni tecniche di Padway prendono piede. E’ un piacere assistere alla prematura nascita del brandy, piuttosto che della partita doppia. L’approccio di DeCamp, inoltre, è molto realistico: Padway potrà anche conoscere la moderna tecnologia e, in parte, come riprodurla, ma da qui a introdurla in pieno Alto Medioevo è tutto un altro paio di maniche! Bisogna “inventare” prima l’elettricità per poter usare il telegrafo; e già la polvere da sparo darà parecchi grattacapi al nostro protagonista.
All’ucronia tecnologica si combina quella politica, nel momento in cui Padway comincia a chiedersi quali eventi storici dovranno cambiare, e a chi dovrà andare il governo dell’Italia, per impedire il declino dell’Occidente. E non dico più niente perché se no Dunfrey mi cazzia – andate a leggervelo.

Goths

Goti. Invadiamo l’Italia dal 493.

Lest Darkness Fall è ben lontano dall’essere un capolavoro. E’ scritto male, i personaggi sono bidimensionali, la tensione rimane bassa, l’immersione scarsa; siamo a un livello molto più basso rispetto al capostipite di Mark Twain. Di certo non è all’altezza di diventare un Consiglio. Il romanzo di DeCamp è affascinante solo come speculazione fantastorica un po’ romanzata; lo consiglierei solamente agli amanti di quel periodo storico e dei what if.
E, perché no, a chi si voglia fare una cultura sui “classici” della narrativa fantastica. Molti racconti e novellas sono stati scritti su ispirazione di Lest Darkness Fall – alcuni recuperando solo l’idea del viaggio nel tempo che catapulta un uomo moderno in un mondo medievale e gli dà la possibilità di cambiare il corso della storia con l’ausilio della tecnica, altri espandendo proprio la storia di Martin Padway e del mondo che ha creato. E non è escluso che di questi racconti parli in futuro.

Dove si trova?
Non sono riuscito a trovare Lest Darkness Fall su Library Genesis né su Bookfinder, ma grazie agli avvisi di Dunseny e Wolframius sono riuscito a beccarlo sul Mulo. In lingua originale ho trovato tre referenze (rtf, pdf, lit); altre tre in italiano, cercando però “Abisso del passato” senza l’articolo.
Nel caso vogliate pagarlo, su Amazon si trovano due edizioni kindle: quella della collana Gateway della Gollancz, a 6,49 Euro, o l’edizione Phoenix, a 7,21 Euro. Quest’ultima oltre al romanzo di DeCamp contiene in appendice tre racconti ispirati a Lest Darkness Fall; ma tutti e tre i racconti sono rintracciabili aggratis online, quindi non c’è davvero bisogno di prendere questa edizione (di questa info ringrazio il buon Uriele).

Qualche estratto
Il primo estratto mostra i primi tentativi di Padway di razionalizzare ciò che gli sta accadendo dopo essere apparentemente precipitato nel VI secolo

1.
He couldn’t stand there indefinitely. He’d have to ask questions and get himself oriented. The idea gave him gooseflesh. He had a phobia about accosting strangers. Twice he opened his mouth, but his glottis closed up tight with stage fright.
Come on, Padway, get a grip on yourself. “I beg your pardon, but could you tell me the date?”
The man addressed, a mild-looking person with a loaf of bread under his arm, stopped and looked blank. “Qui e’? What is it?”
“I said, could you tell me the date?”
The man frowned. Was he going to be nasty? But all he said was, “Non compr’ endo.” Padway tried again, speaking very slowly. The man repeated that he did not understand.
Padway fumbled for his date-book and pencil. He wrote his request on a page of the date-book, and held the thing up.
The man peered at it, moving his lips. His face cleared. “Oh, you want to know the date?” said he.
Sic, the date.”
The man rattled a long sentence at him. It might as well have been in Trabresh. Padway waved his hands despairingly, crying, “Lento!”
The man backed up and started over. “I said I understood you, and I thought it was October 9th, but I wasn’t sure because I couldn’t remember whether my mother’s wedding anniversary came three days ago or four.”
“What year?”
“What
year?”
“Sic, what year?”
“Twelve eighty-eight
Anno Urbis Conditae”
It was Padway’s turn to be puzzled. “Please, what is that in the Christian era?”
“You mean, how many years since the birth of Christ?”
“Hoc ille-that’s right.”
“Well, now-I don’t know; five hundred and something. Better ask a priest, stranger.”
“I will,” said Padway. “Thank you.”
“It’s nothing,” said the man, and went about his business. Padway’s knees were weak, though the man hadn’t bitten him, and had answered his question in a civil enough manner. But it sounded as though Padway, who was a peaceable man, had not picked a very peaceable period.

Srsly

La reazione amorfa di Padway fa inarcare qualche sopracciglio.

2.
“Let’s drink to—” Thomasus started to say “success” for the thirtieth time, but changed his mind. “Say, Martinus, we’d better buy some of this lousy wine, or he’ll have us thrown out. How does this stuff mix with wine?” At Padway’s expression, he said: “Don’t worry, Martinus, old friend, this is on me. Haven’t made a night of it in years. You know, family man.” He winked and snapped his fingers for the waiter. When he had finally gotten through his little ceremony, he said: “Just a minute, Martinus, old friend, I see a man who owes me money. I’ll be right back.” He waddled unsteadily across the room.
“A man at the next table asked Padway suddenly: What’s that stuff you and old one-eye have been drinking, friend?”
“Oh, just a foreign drink called brandy,” said Padway uneasily.
“That’s right, you’re a foreigner, aren’t you? I can tell by your accent.” He screwed up his face, and then said: “I know; you’re a Persian. I know a Persian accent.”
“Not exactly,” said Padway. “Farther away than that.”
“That so? How do you like Rome?” The man had very large and very black eyebrows.
“Fine, so far,” said Padway.
“Well, you haven’t seen anything,” said the man. “It hasn’t been the same since the Goths came.” He lowered his voice conspiratorially: “Mark my words, it won’t be like this always, either!”
“You don’t like the Goths?”
“No! Not with the persecution we have to put up with!”
“Persecution?” Padway raised his eyebrows.
“Religious persecution. We won’t stand for it forever.”
“I thought the Goths let everybody worship as they pleased.”
“That’s just it! We Orthodox are forced to stand around and watch Arians and Monophysites and Nestorians and Jews going about their business unmolested, as if they owned the country. If that isn’t persecution, I’d like to know what is!”
“You mean that you’re persecuted because the heretics and such are not?”
“Certainly, isn’t that obvious? We won’t stand- What’s your religion, by the way?”
“Well,” said Padway, “I’m what in my country is called a Congregationalist. That’s the nearest thing to Orthodoxy that we have.”
“Hm-m-m. We’ll make a good Catholic out of you, perhaps. So long as you’re not one of these Maronites or Nestorians—”
“What’s that about Nestorians?” said Thomasus, who had returned unobserved. “We who have the only logical view of the nature of the Son-that He was a man in whom the Father indwelt—”
“Nonsense!” snapped Eyebrows. “That’s what you expect of half-baked amateur theologians. Our view- that of the dual nature of the Son-has been irrefutably shown—”
“Hear that, God? As if one person could have more than one nature—”
“You’re all crazy!” rumbled a tall, sad-looking man with thin yellow hair, watery blue eyes, and a heavy accent. “We Arians abhor theological controversy, being sensible men. But if you want a sensible view of the nature of the Son-” “You’re a Goth?” barked Eyebrows tensely.
“No, I’m a Vandal, exiled from Africa. But as I was saying” -he began counting on his fingers—“either the Son was a man, or He was a god, or He was something in between. Well, now, we admit He wasn’t a man. And there’s only one God, so He wasn’t a god. So He must have been—”
About that time things began to happen too fast for Padway to follow them all at once. Eyebrows jumped up and began yelling like one possessed. Padway couldn’t follow him, except to note that the term “infamous heretics” occurred about once per sentence. Yellow Hair roared back at him, and other men began shouting from various parts of the room: “Eat him up, barbarian!” “This is an Orthodox country, and those who don’t like it can go back where they—” “Damned nonsense about dual natures! We Monophysites-” “I’m a Jacobite, and I can lick any man in the place!” “Let’s throw all the heretics out!” “I’m a Eunomian, and I can lick any
two men in the place!”
Padway saw something coming and ducked, the mug missed his head by an inch and a half. When he looked up the room was a blur of action. Eyebrows was holding the self-styled Jacobite by the hair and punching his face; Yellow Hair was swinging four feet of bench around his head and howling a Vandal battle song. Padway hit one champion of Orthodoxy in the middle; his place was immediately taken by another who hit Padway in the middle. Then they were overborne by a rush of men.

Tabella riassuntiva

Un uomo moderno nella Roma altomedievale! Il protagonista è un manichino, gli altri personaggi sono macchiette.
Ricostruzione credibile di un periodo storico interessante e poco sfruttato. Descrizioni approssimative e scenario sottosfruttato.
Elementi ucronici introdotti in modo realistico. Stile raccontato e ritmo piatto che immergono poco.
Qualche scena di combattimento clueless.

(1) Soprattutto, mi è piaciuta la visione disillusa dell’amore tra un uomo moderno e una donna del mondo antico [seguono spoiler in bianco].
Nel corso del romanzo, Padway incontra più di una bella donna; ma non riuscirà a concludere con nessuna di loro. La regina Amalaswentha, che all’inizio aveva affascinato il protagonista, si rivelerà talmente sanguinaria e vendicativa da farlo scappare. Le cose sembrano andare meglio con la dolce Dorotea, figlia di un colto e posato senatore romano; ma non dureranno: quando le riforme promosse da Padway porteranno alla liberazione degli schiavi, la famiglia di Dorothea finirà sul lastrico e la ragazza non lo perdonerà mai più.Torna su

Saggistica: Storia economica dell’Europa preindustriale

Storia economica dell'europa preindustrialeAutore: Carlo M. Cipolla
Editore: Il Mulino
Collana: Storica Paperbacks

Anno: 1974
Pagine: 491

Una breve premessa
Per lo scrittore di narrativa fantastica, il worldbuilding è uno degli aspetti più delicati. Creare un’ambientazione non è solo questione di “colore”, ma è lo sfondo e la ragion d’essere di tutto ciò che accade nel romanzo. Worldbuilding non significa stabilire quanti gradi ci sono d’estate e d’inverno a Granburrone, o decidere i nomi di tutti i regnanti della dinastia di Stocazzo, o disegnare foreste e montagne e città su una mappa formato A4 – quelle sono minchiate. Worldbuilding significa che se decido di raccontare la storia di un giovane paladino che vuole salvare il mondo dai demoni della scabbia, devo innanzitutto chiedermi: che armi usa il mio sbarbatello? Se va in giro mulinando spade e tirando con l’arco, allora difficilmente verrà da un mondo che conosce l’elettricità e costruisce navi volanti 1. Quindi, qual’è il livello tecnologico di questo mondo? E, già che ci siamo, come mai va da solo? Viene da una famiglia povera? O è un reietto del suo gruppo? E quindi, com’è la società in cui vive? E così via…
La pianificazione dell’ambientazione di un romanzo in genere non avviene (e non dovrebbe avvenire) dal generale al particolare, ma dal particolare al generale. Come spiega Scott Card in How to Write Science Fiction and Fantasy, tipicamente lo scrittore parte con un’idea, una suggestione, un personaggio, e gradualmente la espande (combinandola ad altre idee) in una storia. Il worldbuilding avviene in un secondo momento, come un processo che dà supporto e consistenza all’idea di base. E sua volta, il worldbuilding interagisce con le idee di base, espandendole, modificandole e correggendole in modo che il risultato finale siano una trama e un’ambientazione reciprocamente coerenti 2.
Il problema, quindi, sorge quando io, aspirante scrittore, ho la velleità di creare un’ambientazione medievaleggiante (o pseudo-rinascimentale, o inizio-industriale, o vittoriana-steampunk, etc.) senza sapere una mazza di questi periodi storici. Come farò a creare un’ambientazione e una trama coerente, se non ho i mezzi per giudicarla? Difficilmente il risultato sarà differente da quella coppia di geni che fanno cianciare il loro cavaliere medievale di Costituzione, di democrazia e uguaglianza di tutti gli uomini di fronte alla legge (true story). E l’equo-solidale non ce lo mettiamo?

Con i miei articoli di Saggistica – e in particolare con il primo – ho voluto instradare la gente verso uno studio un minimo serio delle epoche storiche e delle ambientazioni. Oggi voglio continuare questa tradizione con un altro libro di grandissima utilità per chiunque voglia ambientare la sua trilogia elfica sbrilluccicosa in un’epoca pre-industriale. Un libro che quando lo lessi (circa un anno e mezzo fa) mi colpì moltissimo, e mi iniziò a una lunga serie di letture sul medioevo: Storia economica dell’Europa preindustriale.
Okay – il titolo è eccitante come un film muto bulgaro.
Ma, aspettate! Permettetemi di provare a convincervi. Ecco perché dovreste leggere questo libro:

  • Perché Cipolla scrive molto bene e non ci si annoia quasi mai.
  • Perché è una storia non soltanto dell’economia, ma anche della demografia, delle condizioni igieniche, dello stile di vita e delle aspirazioni dell’epoca.
  • Perché non considera il solo Medioevo ma si spinge sino alla metà del Settecento. Può quindi interessare chiunque voglia occuparsi di un periodo post-preistorico e pre-industriale.
  • Perché non richiede una preparazione pregressa in economia o altro, né, a dire il vero, uno studio manualistico (date, avvenimenti etc. della vera storia d’Europa).
  • Perché questo libro vale come altri tre o quattro sull’argomento, quindi è anche un risparmio di tempo ed energie.
  • Perché Cipolla è quello che ha scritto le Leggi fondamentali della Stupidità umana (un must per tutti i fan del Duca). Una garanzia di qualità.

Incuriositi?
Allora entriamo un po’ più nello specifico.

Final Fantasy XII nonsense

Final Fantasy XII. Sceneggiato dalla premiata ditta Siccardi-Montanaro?

Uno sguardo approfondito
Il saggio di Cipolla si propone il modesto compito di riassumere i punti salienti dell’organizzazione economica (e quindi, di riflesso, dello stile di vita) del mondo europeo dall’anno 1000 alla seconda metà del 1700, cioè alle soglie della Rivoluzione Industriale. L’idea forte alla base di questo scelta è che – tenuto conto delle modifiche nel tempo e del progresso – la vita economico-sociale dell’Europa nel corso di questi 700 anni abbia avuto notevoli tratti comuni. Il saggio si compone di due parti, chiamate “Un’approssimazione statica” e “Verso una descrizione dinamica”.
Se la prima parte considera questi 700 anni come un tutt’uno, vedendo cosa è rimasto invariato, o comunque quali sono state le note dominanti di tutto il periodo, il secondo mostra cosa è cambiato nel tempo, in cosa sia consistita l’evoluzione dal placido mondo agricolo dell’anno 1000 a quel laboratorio di tecnica e progresso che furono il Seicento e Settecento, e quali siano stati i fattori determinanti. Citando le parole di Cipolla all’inizio della seconda parte:

In certo senso le pagine che precedono [la prima parte] illustrano ciò che vi fu di permanente nell’economia europea tra l’età dei Comuni e la Rivoluzione industriale, mentre le pagine che seguenti illustreranno quello che cambiò.

In realtà le due parti fanno molto più di così.
Nella prima, Cipolla introduce prima di tutto il neofita ad alcuni concetti fondamentali dell’economia, ossia cosa si debba intendere per domanda, per offerta, per beni di prima necessità e desideri (o, in inglese, “needs” e “wants”), per tesaurizzazione, per inflazione, e così via. In questo senso, il saggio dà fin dall’inizio tutti gli strumenti perché il lettore possa capire l’argomento, senza presupporre – come fanno altre pubblicazioni – una preparazione di base nel lettore. Inoltre Cipolla sfata falsi miti e idealizzazioni, mostrando quanto spesso sia sfumata la linea di demarcazione tra un concetto e l’altro: difficile, per esempio, etichettare il cibo come “bene di prima necessità” e la costruzione di una cattedrale come “lusso”, quando leggendo i documenti si trova gente disposta a patire la fame pur di compiacere Nostro Signore con un abside nuovo.

Duomo di Milano

Un esempio di bene di prima necessità.

Nella seconda parte, poi, Cipolla considera prima di tutto i singoli fattori che hanno determinato l’evoluzione del nostro sistema economico e sociale. Il primo capitolo, per esempio, è dedicato alla rivoluzione urbana del Basso Medioevo – uno dei principali motori del progresso dell’ultimo millennio. Rinascita della città, infatti, significa tanti lavoratori concentrati nello stesso luogo, e quindi più efficienza produttiva, più commercio, maggiore circolazione dei beni, della moneta e delle persone, e quindi più investimenti, e aumento del benessere economico di una parte della popolazione, e così via. Inoltre, la bilancia della ricchezza monetaria e del peso politico comincia (molto gradualmente) a spostarsi dalla classe dei proprietari terrieri – che, soprattutto in Occidente, avevano dominato anche per tutta l’epoca greco-romana – a quella dei mercanti- banchieri-imprenditori puri, o, più di frequente, a quella di coloro che mescolavano i profitti dati dalla terra a quelli dati da commercio e imprenditoria 3.
Un altro capitolo è dedicato alla storia della demografia – dove Cipolla si interroga, analizzando indici di natalità e mortalità, su come mai l’Europa abbia sempre avuto una popolazione notevolmente più bassa di altre aree del mondo, come la Cina o il subcontinente indiano – un altro alla storia della tecnologia – perché gli uomini del Medioevo accettarono con tanta facilità innovazioni tecniche, come il mulino ad acqua, che non presero mai piede presso i Romani? – un altro sulla storia delle monete e del rapporto tra circolazione di denaro liquido e floridità dei commerci internazionali. Si impara così che alcuni progressi furono dettati non solo da cause profondi, ma anche da colpi di fortuna: uno dei fattori che fecero impennare il progresso tra Cinquecento e Seicento, per esempio, sarebbe l’enorme afflusso d’oro e argento (e quindi di monete) dovuto ai ricchi giacimenti trovati nelle Americhe, i quali a loro volta avrebbero accelerato e semplificato la circolazione delle merci in Europa e nelle colonie. Fino alla fine del Quattrocento, infatti, un problema critico del commercio europeo parrebbe essere stato la penuria di minerali preziosi con cui coniare le monete.
Negli ultimi due capitoli, finalmente, Cipolla affronta in modo sistematico le ragioni del progresso tra il Mille e la Rivoluzione industriale. Il primo capitolo, che considera il blocco 1000 – 1500, mostra le conseguenze immediate della rivoluzione urbana; mostra come il consequenziale aumento della popolazione europea (a fronte dell’insufficiente progresso tecnologico, e dell’inesistente progresso medico) portò a livelli di insostenibilità che sarebbero sfociati nella crisi economica della metà del Trecento, nella grande diffusione della peste, e nel diffuso malessere che si sarebbe protratto fino alla metà del Quattrocento; e mostra gli inizi della ripresa della fine del Quattrocento. Il secondo, dedicato al periodo 1500 – 1700, oltre a spiegare come si realizzò il grande progresso che avrebbe portato l’Europa a dominare il mondo, ci mostra le differenze tra le varie nazioni europee e cosa portò alcune alla supremazia (come Inghilterra e Olanda) e altre all’oblio (Spagna, Italia).

Spagna

Finora ho parlato del libro come di un saggio di storia economica. Ma come si sarà capito fra le righe, nel libro di Cipolla c’è molto di più. Parlare dell’economia preindustriale significa infatti parlare di un sistema economico soggetto a continue crisi di sottoproduzione; un sistema fondato sull’agricoltura, e quindi sugli incontrollabili capricci del clima; un mondo in cui carestie e malnutrizione erano la norma più che l’eccezione, e quindi un mondo con aspettativa di vita, e qualità della vita, estremamente basse. Tutto questo significa parlare di distribuzione per età della popolazione europea, e della percentuale della popolazione abile al lavoro, e delle percentuali di ciascuna categoria di lavorati.
Parlare di carestie significa poi parlare di fiumane di contadini che si riversano nelle città. Significa quindi parlare di sovrappopolazione, del rapporto tra popolazione lavoratrici e mendicanti (tra cui, altissimo il numero dei trovatelli), di condizioni igieniche sempre più precarie – e quindi di storia della medicina. Significa anche parlare dei sistemi con cui i governi cittadini si premuravano di proteggere la popolazione dalle conseguenze di una carestia, allestendo scorte di cibo altri sistemi preventivi. E questa panoramica sulle condizioni di perenne precarietà dell’uomo preindustriale, a sua volta, spiega la forte religiosità della gente del periodo, e così si ritorna, ad anello, a uno dei problemi iniziali: come si fa a dire che per questa gente la pagnotta fosse più importante di raccomandarsi al proprio Dio con una chiesa nuova?
Cipolla quindi disegna una storia della società e della mentalità del mondo preindustriale. E il ritratto che emerge – oltre ad essere, in certe pagine, un vero pugno nello stomaco – insegna allo scrittore di fantasy una delle lezioni più importanti: quanto siano infantili, falsi, wish-fulfilling, i medioevi patinati come la Cyrodiil di Oblivion o la Contea di Tolkien. Soprattutto, ti fa riflettere seriamente se vuoi davvero ambientare il tuo romanzo in un periodo così ricolmo di sofferenza, precarietà, povertà, morte, al cui confronto anche l’ultimo immigrato del Burqina Faso sembra un privilegiato. Per dirla in poche frasi:

L’invocazione più frequente nell’Europa pre-industriale era: Domineiddio, liberaci dalla guerra, dalla carestia e dalla peste. […] Per chi è vissuto nell’Europa industrializzata del secolo XX è difficile immaginare cosa fossero la fame e la carestia dei secoli passati. […] La gente moriva letteralmente di fame e non era raro in tempi di carestia il trovare individui morti per la strada con i denti affondati nella terra o nell’erba.

Black Horse Courier

Il punto più basso mai raggiunto dagli Elder Scrolls.

Infine, tre considerazioni sullo stile di Cipolla.
Primo, l’autore dà l’impressione di sapere di cosa sta parlando. Le pagine sono corredate di tabelle e statistiche che disaminano argomenti di ogni sorta, dalle dimensioni delle maggiori città d’Europa nel corso dei sette secoli alla distribuzione della popolazione per tipo di impiego in differenti città, al costo medio di varie categorie di articoli in diversi periodi.
Una delle cose che si notano subito, e che ci portano al secondo punto, è la carenza di informazioni. Cipolla è il primo a dire che i documenti sono spesso lacunosi e scarsi, che molte considerazioni dello storico si basano più su ipotesi e supposizioni che su dati reali. Una patina di dubbio ragionato, di cautela, di rifiuto della spiegazione unica pervadono tutto il saggio. Cipolla è una persona schietta, che quando non è sicuro lo dice, che quando trova superficiale la spiegazione dominante di un certo fenomeno lo fa presente 4.
Terzo, Cipolla scrive bene. E’ immediato, leggero, fa battute, preferisce l’esempio concreto e l’immagine vivida a imbottirsi di termini tecnici – si trova, quindi, all’estremo opposto dello stile pomposo e ripetitivo di Norbert Elias. E’ molto difficile annoiarsi leggendo Cipolla, e si passa con curiosità da un argomento all’altro, dal modo sistematico in cui venivano sfruttati i bambini all’impatto rivoluzionario del mulino ad acqua o della sostituzione del cavallo al bue come animale da tiro.

Insomma, Storia economica dell’Europa preindustriale è piacevole da leggere e ricco di informazioni. Certo, come già per La guerra nel Medioevo di Contamine, il limite del saggio di Cipolla è quello di condensare in meno di 500 pagine quasi un millennio di storia, toccando molti argomenti solo per sommi capi. Ma lo scopo di questo saggio vuole proprio essere quello di dare un’infarinatura di base al neofita. Soprattutto, è degna di lode la capacità di Cipolla di collegare un’argomento all’altro, dalla numismatica alle condizioni di vita del contado, da una panoramica sulla Lega anseatica alla nascita dell’orologio meccanico, dando al lettore uno sguardo d’insieme del mondo europeo preindustriale.
Un notevole risparmio di tempo e fatica, dato che in genere queste stesse nozioni si trovano sparpagliate in più testi. Il curioso di storia medievale scoprirà un sacco di cose nuove; l’aspirante scrittore e worldbuilder avrà in mano gli strumenti di base per creare un’ambientazione credibile. Ho letto diversi volumi di storia dell’economia – come il noioso e compilatorio Storia economica del mondo di Cameron, che non consiglierei a nessuno – e mai nessuno mi ha preso quanto questo.
Uno dei saggi storici più belli che abbia mai letto.

Tabella riassuntiva

Una storia economica e sociale dall’anno Mille alla Rivoluzione Industriale. Impossibilità di approfondire i singoli argomenti.
Facile da seguire, non richiede conoscenze pregresse.
Stile schietto e piacevole.

—-

(1) No: Final Fantasy XII non è un esempio di buon worldbuilding. E’ più un esempio di: “voglio inculare a sangue un branco di 13enni che non sanno niente di niente”.Torna su

(2) Gamberetta esprime opinioni in alcuni punti analoghe nel suo ultimo post:

A proposito di descrizioni e world building: la qualità batte sempre la quantità. È meglio una città ben descritta che venticinque generiche. Meglio una fortezza interessante che cinquanta castelli tutti uguali.
I due approcci principali al world building sono: dal generale al particolare e dal particolare al generale. Io consiglio caldamente il secondo approccio.
Ovvero, quando progettate il vostro mondo fantasy, non partite da un pianeta, o da un continente, partite da una stanza. O da una piazza. O da un angolo di bosco. E, partendo dai dettagli che vedete intorno a voi, costruite l’ambientazione.
Perché è meglio? Perché, a meno che non stiate progettando una guerra interplanetaria, i personaggi non vedranno mai come le grandi montagne dell’Ovest si incuneano nelle pianure meridionali accanto al lago eterno; viceversa vedranno una grotta innevata che si apre sul fianco della montagna, vedranno una mandria di bufalogatti pascolare per la pianura, vedranno i canneti crescere sulla sponda del lago.
Raramente vi serve avere sottomano un intero pianeta, invece è vitale conoscere ogni dettaglio dei luoghi dove si svolgerà l’azione. Sento già l’appassionato di high fantasy frignare che lui ha bisogno di almeno un paio di continenti perché ci deve ambientare una guerra epica. Be’, la guerra epica può funzionare anche se i continenti sono appena abbozzati, l’importante è che si abbia una conoscenza dettagliata di dove si svolgono le battaglie.
Se mostrate a un marine in partenza per il Medio Oriente una cartina muta e gli chiedete di indicare l’Iraq, non avrà idea di dove posare il dito. Questo non gli impedirà di combattere, uccidere, farsi ammazzare e compiere gesta più o meno epiche.

Il mio interesse qui è puramente di costruzione della trama e non di stile di scrittura, quindi non tornerò sulla questione “mostra gli ambienti dove avviene la storia e non il background”, che comunque è giustissima. Il lavoro di worldbuilding, del resto, deve rimanere al 90% sotto la superficie: il lettore non deve neanche vederlo.Torna su

(3) La mancata compenetrazione tra queste due classi, e soprattutto la posizione subordinata di mercanti, tecnici e artigiani, fu infatti una delle ragioni del fallimento di alcune nazioni rispetto ad altre. Il caso della Spagna mi sembra emblematico.
La Spagna nel Cinquecento ebbe l’opportunità di diventare la più potente nazione d’Europa; ma la sua società difettava di borghesi e operai specializzati, e il potere era concentrato nelle mani di proprietari terrieri e burocrati incapaci di capire il valore della tecnica. Risultato? I soldi spagnoli, invece di alimentare le imprese patrie, fecero crescere le economie degli altri Paesi – cosicché la Spagna fu inculata nel breve periodo da Olanda e Inghilterra, e sul lungo periodo da tutta l’Europa occidentale. Per usare le parole di Cipolla:

La Spagna del secolo XVII mancò di imprenditori e artigiani ma ebbe sovrabbondanza di burocrati, preti e poeti. E il Paese sprofondò in una tragica decadenza.

Coglioni.Torna su

Torero incornato

Un riassunto della storia della Spagna dalla nascita a oggi.

(4) Se dovessi trovare un difetto, d’altronde, sarebbe proprio nell’eccesso di diffidenza che a volte mostra per certe teorie consolidate. Certo, non sono uno storico, e la mia opinione vale quello che vale – ma, per fare un esempio, la diffusione della schiavitù e la quantità di potere concentrato nell’aristocrazia fondiaria mi sembrano ancora le ragioni principali nella refrattarietà al progresso tecnico dell’antica Roma; e la conquista dell’Atlantico e il contemporaneo consolidamento degli Ottomani in Medio Oriente mi sembrano tutt’ora delle cause importanti del declino delle nazioni europee del Mediterraneo a partire dalla metà del Cinquecento.Torna su

Saggistica: Il processo di civilizzazione

La civiltà delle buone maniereTitolo: La civiltà delle buone maniere (Il processo di civilizzazione Vol.1)
Autore: Norbert Elias
Editore: Il Mulino
Collana: Biblioteca Paperbacks

Anno: 1939 / 1969
Pagine: 387



Potere e civiltà

Titolo: Potere e civiltà (Il processo di civilizzazione Vol.2)
Autore: Norbert Elias
Editore: Il Mulino
Collana: Biblioteca Paperbacks

Anno: 1939 / 1969
Pagine: 429

Non soltanto l’educazione, il tatto, la diplomazia, l’attenzione ai sentimenti altrui, le buone maniere a tavola, non sono un istinto naturale ma un’acquisizione sociale appresa nel corso del tempo; ma c’è una stretta correlazione tra l’evoluzione delle “buone maniere” e l’evoluzione della forma politica e sociale di una società. Il passaggio dal signorotto feudale autarchico al vassallo tardomedievale, e dal vassallo al cortigiano, e dal cortigiano al dandy ottocentesco, segnano altrettante tappe della trasformazione dei modi del singolo di stare con gli altri e del modo in cui la società viene amministrata.
E’ questa la tesi di Norbert Elias, sociologo e storico che applica la sociologia alla storia.

La civiltà delle buone maniere e Potere e civiltà sono le due parti, pubblicate separatamente, di un’unica opera – Il processo di civilizzazione – in cui Elias si propone di studiare l’evoluzione della società dal Basso Medioevo alla fine dell’ancien régime (con qualche piccolo excursus nell’Ottocento e nella belle epoque).
Possono essere lette separatamente, ma insieme creano un’unico quadro coerente. Inoltre, seguire il discorso che Elias sviluppa in Potere e civiltà è più semplice se prima si è letto l’altro tomo.

Uno sguardo approfondito
In La civiltà delle buone maniere, Elias studia com’è cambiata nel corso dei secoli l’etichetta dello stare a tavola, dello sputare, del fare i propri bisogni, del controllo della rabbia, e soprattutto il modo in cui queste regole vengono progressivamente assimilate dagli uomini dell’epoca. Elias muove da esempi concreti, e passa molte pagine a citare stralci di galatei d’epoca sui più svariati argomenti: dal consiglio di un autore medievale di non scaccolarsi con le mani sporche di cibo, di sputare il cibo addosso agli altri commensali e di non sdraiarsi sulla tavola durante il pranzo, a raccomandazioni, datate alla fine del Cinquecento, di non fare la cacca in presenza di altre persone e soprattutto di non farla negli androni o davanti alla stanza delle donne, ma in un luogo appositamente predisposto. Usanze che trovano conferma in altre letture che ho fatto: per esempio Cipolla, in Storia economica dell’Europa preindustriale, ricorda come, ancora alla fine del Cinquecento, i palazzi di molti lord inglesi avessero spesso i pavimenti insozzati di escrementi, non solo animali.

Galateo di Tannhauser

Commentando questi galatei, Elias fa alcune osservazioni più generali: per esempio, che oltre al tipo di raccomandazioni, nel corso dei secoli cambia anche il registro degli autori di galatei, passando dall’ammonizione formale (“non fare così”, “chi fa così è schifoso”, “quello sarebbe meglio non farlo” ecc.) a un tipo di ammonizione che tiene conto dello sguardo degli altri (“se farai così sarai disprezzato”, “fai così e cosà o il biasimo ricadrà su di te”, “per non doverti vergognare fai così”, ecc.); e dal rivolgersi agli adulti, al rivolgersi ai bambini (perché si presuppone che gli adulti abbiano già imparato come comportarsi). Questa analisi porta Elias a concludere che, aldilà degli specifici divieti e obblighi che i galatei via via impongono, l’evoluzione delle buone maniere va in un’unica direzione: quella dell’aumento dell’autocontrollo, del tenere a bada i propri istinti e le proprie emozioni per non urtare gli altri, dell’imparare a osservare gli altri. Come mai?
Perché, dal Medioevo a oggi, ciò che è andato sempre aumentando è l’interconnessione tra le persone, e quindi la necessità di relazione e collaborazione tra individui aldilà dell’uso della forza bruta. Il signorotto bannale del XII secolo vive in relativa autonomia; i suoi obblighi sociali non vanno aldilà del rispetto e del riconoscimento della superiorità del suo signore (posto che ne abbia uno e il suo potere non sia del tutto autarchico), e una certa dose di cameratismo nei confronti dei suoi uomini. Soprattutto, ciò che gli dà potere e autorità è la forza militare di cui dispone. Non deve essere particolarmente educato. Un cortigiano francese nell’età del Re Sole, al contrario, non dispone più di alcun potere militare, deve il mantenimento della sua posizione al suo rapporto personale col sovrano e con la corte: è quindi essenziale, perché mantenga intatto il suo prestigio, che sia bene educato, che si comporti bene; e quindi, che impari a controllare il proprio comportamento.
Contemporaneamente, la buona educazione diventa uno strumento di potere e di distinzione. I nobili si fanno forti delle loro buone maniere e del loro buon gusto per distinguersi dalla plebe, e soprattutto da quella parte della borghesia (come la nobiltà di toga francese) che minaccia il suo status politico; al contempo la cerchia più vicina al re, quella dei Grandi aristocratici, elabora arbitrariamente maniere sempre più raffinate per creare una distanza tra sé e il resto della nobiltà; e allo stesso modo, la borghesia si affanna per distinguersi dal popolino, copiando il galateo della nobiltà e ostentando atteggiamenti aristocratici.
Questo processo di raffinazione del comportamento porterà in certi ambienti a degli eccessi, soprattutto alla fine dell’ancien régime e nell’Ottocento, come la negazione dei bisogni corporali, di cui non si deve far parola, o l’esagerato pudore sessuale (ricorda Elias che ancora nel Cinquecento era cosa assolutamente normale parlare di sesso, puttane and the like, anche ad un bambino; il problema di “cosa rispondere se tuo figlio ti chiede come nascono i bambini?” non esiste prima dell’Ottocento).

Galateo di Erasmo da Rotterdam

Potere e civiltà assume una prospettiva più ampia. Qui Elias parla delle trasformazioni socio-politiche avvenute in Europa tra il Mille e la fine del Medioevo, muovendosi su due piani: quello macropolitico, in cui spiega l’evoluzione dei rapporti tra il potere centrale del monarca e i poteri locali dell’aristocrazia feudale; e quello microsociale, dell’evoluzione dello stile di vita e dei vincoli sociali del signore medievale.
Per esempio, Elias nota un meccanismo costante delle società premoderne: a un periodo di forte centralizzazione del potere (per esempio sotto un grande condottiero, e/o sotto la pressione di pericoli esterni) subentrano sempre periodi di disgregazione, in cui i subordinati del sovrano si rendono sempre più autonomi dall’autorità centrale. Questo perché, in una società con scarsa circolazione monetaria, il favore del sovrano nei confronti dei suoi fedeli deve prendere perlopiù la forma dell’assegnazione di terre, sotto forma di donazione, o trasformando il fedele in un funzionario col compito di amministrare un territorio. Ma l’assegnazione di terre, per sua natura, fa sì che il fedele si allontani dal sovrano e diventi sempre più autonomo, un piccolo re nelle terre che ha ricevuto.
Periodi di forte minaccia dall’esterno possono rinsaldare i principi territoriali sotto l’egida del sovrano, come accadde tra i principi germanici sotto Enrico l’Uccellatore e Ottone I, ai tempi della rivincita contro gli invasori Ungari; al contrario, periodi di calma alimentano i conflitti interni e le spinte disgregative dei signori feudali minori. Il meccanismo può spezzarsi solo quando, grazie a all’aumento del traffico commerciale (e quindi della circolazione della moneta) e al progresso tecnologico, il sovrano può progressivamente fare a meno dell’aiuto dei suoi vassalli (per esempio convertendo il servizio militare che gli devono in un prelievo di denaro, con cui il re pagherà propri mercenari). Sul lungo periodo, questo permetterà ai sovrani più accorti di appropriarsi delle prerogative militari della milizia feudale, fino a esautorarli completamente di qualsiasi potere e di fare della forza bruta un monopolio dello Stato. Elias sfrutta questo modello per spiegare il diverso destino della Germania e della Francia nel corso del Medioevo.

Galateo tedesco del Cinquecento

I cambiamenti politici si riflettono in un cambiamento dello stile di vita del nobile. Mano a mano che perde potere militare e che la sua corte e il suo castello diventano nient’altro che una “provincia” del monarca o del principe territoriale, il nobile deve scegliere tra una vita oscura e in povertà nelle sue terre, o l’andare alla corte del re e mettersi nelle sue mani. Poiché il potere militare è concentrato nelle mani dello Stato, l’unico modo per un nobile di fare carriera, è quello di conquistarsi il favore del re, salire di rango attraverso buoni matrimoni, intessere alleanze con altri nobili.
Come il cavaliere medievale si faceva strada dimostrando capacità e valore militare, distinguendosi ai tornei e nella caccia, ora che la forza bruta è inutile il cortigiano deve imparare l’arte del ben parlare, l’arte di fare buona impressione in tutte le occasioni sociali – quindi a tavola, nella conversazione, ai ricevimenti, eccetera – insomma, le buone maniere. Per capire se si sta comportando bene, se è rispettato, se è stimato, per capire chi sono i suoi potenziali amici e i suoi potenziali nemici, per capire quali sono i sistemi di alleanze a corte, per capire tutto questo, insomma, il cortigiano deve imparare a studiare gli altri, intuire quello che pensano osservando il loro comportamento esteriore, e deve imparare a osservare sé stesso per capire se e dove sbaglia, se si sta comportando in modo elegante, eccetera.
Il duca di Saint-Simon si vantava di poter capire da un solo gesto o dal tono della voce di un interlocutore, se presso quella persona era ancora in favore o era caduto in disgrazia. Chi non ci riesce, chi non ne è in grado, viene allontanato, perde la partita – così come nel Medioevo un cattivo condottiero o un nobile incapace di andare a cavallo diventavano oggetto di scherno e fonte di disonore per la propria famiglia.

Stans puer ad mensam

Educazione, galateo, autocontrollo, analisi di sé e degli altri, sono dunque tutte acquisizioni dettate da condizioni materiali. E’ questa la lezione di Elias.
Ed è solo la punta dell’iceberg. I due libri di cui ho parlato sono densissimi di informazioni e teorie, dalla moltiplicazione del numero di posate a tavola a come le costrizioni sociali nel tempo diventino autocostrizioni dell’individuo, da come nel Basso Medioevo i cavalieri si siano espansi fuori dall’Europa per accasare i figli senza dilapidare le proprie terre alla strategia dei primi Capetingi per sottomettere i signori feudali confinanti. Io ho riassunto soltanto alcune delle idee più importanti, quel tanto che potesse bastare a farvi venire l’acquolina in bocca.

Non c’è bisogno di particolari conoscenze pregresse per leggere i libri di Elias, anche se un’infarinatura di storia medievale non farebbe male. Per quanto leggere le cose schifose che nel Medioevo facevano anche i principi sia spassoso, poi, bisogna ammettere che la lettura non è facilissima. Ad ostacolarla c’è innanzitutto una certa pesantezza tedesca, unita alla tendenza – altrettanto tedesca – di infarcire il testo di termini inutilmente tecnici e di frasi contorte. Inoltre, il fluire delle idee di Elias non è sempre limpido; e nonostante i due libri siano strutturati in capitoli, gli capita stesso di saltare da un argomento all’altro, di riprendere un tema di cui aveva già parlato pagine prima e poi di mollarlo di nuovo, e così via. Di conseguenza, capita spesso di dover rileggere più volte una frase o un periodo mentre si pensa: “Ma che cazzo sta dicendo?”.
Questa macchinosità è compensata dalla tendenza di Elias a fare spesso il punto, a ricapitolare la situazione, e a ripetere i punti cardine del suo pensiero sino all’ossessività. Anche se non capite un passaggio, andate avanti, resistete: sicuramente dopo cinque, dieci o venti pagine ne parlerà di nuovo, possibilmente in modo più chiaro. A forza di ripetizioni anche il lettore più scemo assimilerà il grosso delle informazioni; e vi troverete facilmente a dire: “Sì, ho capito, basta! Passiamo al prossimo argomento, ti prego!“.
Se deciderete di leggerli, saltate la Prefazione de La civiltà delle buone maniere e cominciate dall’Introduzione a pag.101. La Prefazione è stata pensata per gli addetti ai lavori, parte dal presupposto che si conosca già il resto dell’opera ed è un’occasione per Elias per rispondere alle critiche mossegli da alcuni colleghi. Leggerla è faticoso e inutile.

Galateo di Giovanni Della Casa

Il processo di civilizzazione è un’opera tanto interessante per i curiosi di storia e sociologia, quanto utile per uno scrittore. Intanto perché dà una serie di informazioni pratiche sui costumi dell’epoca, dal modo di mangiare al livello (piuttosto basso) di pudori corporali e sessuali del periodo medievale e rinascimentale. Il che non significa che ogni civiltà medievaleggiante debba avere quel preciso livello di pulizia ed educazione e pudori: sappiamo che, nella stessa epoca e con una simile organizzazione sociale, i giapponesi erano molto più puliti degli europei. Significa però che lo scrittore deve sempre tenere a mente il rapporto tra costumi e condizioni materiali e sociali di vita; e in ogni caso, presentare il protagonista (o magari una bella donna) che fa la cacca nella sala comune mentre discute amabilmente col resto del party potrebbe aggiungere un tocco di realismo alla storia ^-^
Soprattutto, opere come questa sono utili perché danno all’aspirante scrittore una serie di nozioni teoriche di base, diciamo un’infrastrutturale mentale, che facilita il lavoro di worldbuilding e può renderlo più credibile. Certo, non sempre le elaborazioni teoriche di Elias sembrano discendere in modo convincente dalle informazioni empiriche, e il suo modello non riesce a spiegare tutto (per esempio non spiega, se non in modo imperfetto, l’allentamento dei costumi e della morale sessuale nel Novecento né la rivoluzione sessuale della fine degli anni Sessanta – d’altronde quest’opera è stata scritta trent’anni prima del ’69!); ma molti capisaldi del suo pensiero sono difficilmente discutibili.
Quindi, dateci un’occhiata!

Bonus Track: La società di corte
La società di corteAutore: Norbert Elias
Editore: Il Mulino
Collana: Biblioteca Paperbacks

Anno: 1969
Pagine: 377

Di Elias ho anche letto quest’altro libro, che in sostanza riprende teoria e impostazione generale de Il processo di civilizzazione per applicarla a un caso concreto: la vita di corte francese sotto il regno di Luigi XIV e dei suoi due successori. Dall’architettura delle case di città dell’aristocrazia parigina al rituale mattutino della vestizione del Re a Versailles, dall’evoluzione dell’etichetta di corte nei due secoli dell’ancien régime alle conseguenze politiche della Fronda, Elias inserisce tutto nel suo quadro teorico. Scopriamo così come un rituale, creato da Luigi XIV per assicurarsi il controllo della nobiltà di corte e la distruzione in loro di qualsiasi forma di autonomia, si trasformi nel tempo in una macchina che vive di vita propria, ormai odiosa a tutti e agli stessi Re successivi a Luigi XIV, ma che nessuno è più in grado di fermare.
Il libro ha gli stessi pregi e difetti stilistici delle altre opere di Elias. A chi interessasse l’argomento della corte francese del Seicento, o in generale del funzionamento di una corte assolutistica, consiglio di leggerlo in aggiunta agli altri.

Tabella riassuntiva

Unisce una visione di ampio respiro con l’attenzione ai dettagli concreti. A volte le teorie generali schiacciano i dati specifici.
Una teoria che mette insieme evoluzione dei costumi ed evoluzione politica. Stile pesante, termini tecnici inutili.
Leggere le schifezze che facevano nel Medioevo è divertente!